L?altra faccia del GRAN PARADISO (parete EST)

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

L?altra faccia del GRAN PARADISO (parete EST)

Messaggioda Franz77 » mer ott 21, 2009 11:07 am

Ogni medaglia ha il suo rovescio; ogni donna il suo lato ?B?! Così come lo Strahlhorn, anche il Gran Paradiso ha il suo lato ?oscuro?, il suo lato nascosto. Nascosto perché da Valnontey (Cogne) il Granpa è una cima lontana, senza rifugi, due soli stupendi bivacchi che richiedono 6h di avvicinamento con buona convinzione per affrontare i macereti, le rocce, le cenge che ivi conducono. La sua parete Est che dà su questo versante, al contrario della classicissima NW, non è visibile dalla strada; non basta una telefonata in rifugio per saperne le condizioni; a volte nemmeno le guide sono al corrente delle sue condizioni. Bisogna andare a vedere!
In questo gelido weekend di ottobre, scelgo questa insolita meta dopo aver escluso mete più a nord causa favonio e nevicate. Secondo le previsioni il gruppo dovrebbe salvarsi anche dal vento tempestoso di questi giorni. Dopo vari altri ?interpellamenti?, Marco-Duracell accetta di buon grado la mia proposta. Ci troviamo così a risalire la lunga Valnontey stupiti della favolosa giornata che al sole è estremamente godibile. I lati della valle sono già costellati dal ghiaccio che caratterizza le famose ascensioni su cascata di questa località. Verso i 2800 la salita si fa più scabrosa e faticosa: rocce, catene e cenge esposte. Intanto il tempo va peggiorando e comincia a far un bel freddo. L?ultimo tratto è reso più insidioso dalla neve. Dopo 6 ore siamo ai bivacchi Pol e Gérard-Grappein: una leggera bufera è cominciata. Nel bivacco ci sono ?5°. Cominciamo con la fusione della neve a palate. Cena e a nanna (sotto una dozzina di coperte si sta da Dio ;-)) sperando nell?indomani. La partenza non può essere troppo presto: non sappiamo assolutamente che direzione prendere e il ghiacciaio ha fama di essere ben crepacciato. Circa alle 7 quindi ci incamminiamo in una favolosa giornata. L?avvicinamento non è corto, ma il ghiacciaio è in condizioni migliori del previsto. Solo dopo un bel po? ci appare la parete da salire. La crepaccia terminale che sembra l?asperità maggiore si passa invece agevolmente nella rigola proteggendosi ottimamente con qualche vite ben piazzata. Il primo terzo è di neve dura stupenda. Nella parte centrale la neve aumenta (30-40cm di fresca, con un po? di crosta) ed obbliga a batter traccia con una certa fatica. Verso la fine invece troviamo del ghiaccio morbido dove i due attrezzi ci risultano molto utili. Sulla madonnina della cima tradizionale vediamo spuntare delle persone e li salutiamo con un urlo. Chi l?avrebbe mai detto che si trattasse di altri on-icers (Homergio con amico, AnnaBono e Rosso)!!! Fin qui il vento ci ha graziato e anche se siam ben coperti a battere si suda pure. Giunti in cresta siamo però sferzati da un gelido vento. I passaggi per giungere alla agognata madonnina non sono banali così innevati, ma presto ci abbracciamo affianco a Lei contenti. In discesa, valutiamo il ritorno al bivacco via Passo Vaccarone-Passo Ape, ma in breve ci lasciamo tentare dal rientro in Valsavaranche: troppa neve e un passaggio apparentemente non molto agevole. Comodamente arriviamo al Vittorio Emanuele. Sono le 17:30. Scendere a Pont ci richiederebbe al massimo 1h30, ma da lì il viaggio per tornare a Valnontey non è breve e la stagione turistica ormai terminata (alberghi chiusi) lo rende ben difficile. Decidiamo così di passare la notte nel comodo invernale (stufa e legna in abbondanza) non avendo entrambi problemi di ferie ;-). L?indomani giunti a Pont la desolazione regna padrona: e pensare che qui d?estate c?è gran ressa. Fortunosamente troviamo un simpatico valligiano che ci porta a Valsavaranche Capoluogo. Di lì, la fortuna ci assiste e troviamo un furgone di rumeni che lascia un cantiere nella valle per recarsi proprio a Cogne ad un altro cantiere e che ci conducono in un sol colpo per i 55 km che ci separano da Valnontey. Non ci sembra vero di essercela sbrigata così in fretta?.il tempo di pensarlo e siamo già lungo il viaggio di ritorno.
Insomma, come scritto altrove, non è questa una gita dove cercare il gesto tecnico, ma dove l?isolamento e l?ambiente selvaggio la rendono degna di ripetizione. Il periodo ?insolito? poi ha regalato un sapore inusuale ad una vetta che difficilmente si trova poco affollata.
Grande Marco che ci ha creduto e ha dimostrato costanza e resistenza in questa gita sicuramente non ?comoda?.

Il solito fotoreport completo allo:
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=6274
Un assaggio fotografico:

La parete Est
Immagine

In uscita
Immagine

In cresta
Immagine

Il pendio visto dalla Madonnina
Immagine
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda roby4061 » mer ott 21, 2009 11:12 am

bravo Franz!

la prossima volta però mi raccomando Il Roc! :-)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Franz77 » mer ott 21, 2009 11:43 am

roby4061 ha scritto:bravo Franz!
la prossima volta però mi raccomando Il Roc! :-)


...la prossima volta però...
quando il venerdì ti chiedo info della "tua" montagna...

dimmi ancora che il ghiacciaio è una merda in sto periodo e che la parete impossibile :roll: :roll: :roll: :roll:
...e fammi ancora gli AUGURI!!!!

ha portato bene :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda roby4061 » mer ott 21, 2009 12:05 pm

va bene.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda elenapollo » mer ott 21, 2009 14:46 pm

Franz77 ha scritto:
roby4061 ha scritto:bravo Franz!
la prossima volta però mi raccomando Il Roc! :-)


...la prossima volta però...
quando il venerdì ti chiedo info della "tua" montagna...

dimmi ancora che il ghiacciaio è una merda in sto periodo e che la parete impossibile :roll: :roll: :roll: :roll:
...e fammi ancora gli AUGURI!!!!

ha portato bene :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:


ma te non sai che quell'omino lì, il roby17846 è un gufetto menagramo? :roll: :wink:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda roby4061 » mer ott 21, 2009 17:38 pm

elenapollo ha scritto:ma te non sai che quell'omino lì, il roby17846 è un gufetto menagramo? :roll: :wink:


si..certo..
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda rocco » mer ott 21, 2009 18:20 pm

E' una gita bellissima. Il ghiacciaio della Tribolazione è un luogo unico, la frequentazione è zero e la purezza delle linee nella luce del mattino qui ha un qualcosa di magnetico.
Ci sono stato il 2 giugno, con gli sci, per un percorso più sbrigativo del vostro. Sicuramente salire dal Pol aggiunge ulteriore interesse.
Bravi.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Jack78 » mer ott 21, 2009 19:47 pm

Bravi bravi... un simpatico tragitto inusuale...

Certo che per te questo terzo giorno è proprio un DEFAULT :lol: :roll:
Non si riesce a rientrare al punto di partenza?
Ci vorrebbe una bella mappa per "capire" questo giro :-P
(PS: occhio ai problemi di copyright )
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda granparadiso » mer ott 21, 2009 22:01 pm

bellobellobellobello....ma proprio bellobellobello :P

=D> =D>
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Franz77 » gio ott 22, 2009 10:36 am

Jack78 ha scritto:Bravi bravi... un simpatico tragitto inusuale...

Certo che per te questo terzo giorno è proprio un DEFAULT :lol: :roll:
Non si riesce a rientrare al punto di partenza?
Ci vorrebbe una bella mappa per "capire" questo giro :-P
(PS: occhio ai problemi di copyright )


Beh, caro, se si ha a disposizione il giorno di ferie (e non faccio il barbiere :wink: ), perchè non usarlo?
Sempre così bello stare in montagna.

Come scritto domenica alle 17:30 al Vittorio, alle 19 a Pont.
SENZA MACCHINA. Non era fattibile.

Tornare dalla via Vaccarone-Ape

http://www.camptocamp.org/routes/56034/ ... ouac-c-pol

non ci pareva in condizioni (e altri sentiti mi han riferito non essere così banale). Si poteva tornare dalla parete stessa...
ma poi la discesa a e dal bivacco era eterna (come la salita) ...e dall'auto c'erano 350 km da fare...

Nella mappa:
in arancio la salita al bivacco
in verde la est
in giallo il vaccarone-ape
in blu la discesa al vittorio
in viola la discesa a pont

http://www.myswitzerland.com/map/index.cfm
Immagine
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda rocco » gio ott 22, 2009 11:30 am

Beh, senza macchina e con 3 gg a disposizione si potrebbe tornare a Valnontey, dopo aver dormito allo Chabod, via Col del Gran Neyron, Levionaz, Col Loson, Rif. V. Sella.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Franz77 » ven ott 23, 2009 9:57 am

rocco ha scritto:Beh, senza macchina e con 3 gg a disposizione si potrebbe tornare a Valnontey, dopo aver dormito allo Chabod, via Col del Gran Neyron, Levionaz, Col Loson, Rif. V. Sella.


Bello.
Ma in realtà alle 10 a Pont, alle 12 a Valnontey, alle 17 ero già a casa tra le braccia dell'amata :roll: :roll: :roll:

Immagine

:lol: :lol: :lol:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Italo B. » mar ott 27, 2009 19:05 pm

Bravo Franz, gran bella salita!
Io ci giro parecchio da quelle parti, e non mi stanco mai né di andarci, né di leggerne! :wink:
Sono poi andato a vedere quando salii la Est... e mi sono spaventato, 20 anni fa... 8O :roll: 8O

A chi interessa il ritorno dal passo Vaccarone lascio questo URL della mia ultima "visita" lo scorso anno. Non penso ci siano problemi di "condizioni", visto che sono poi sfasciumi e roccette.
Il percorso è abbastanza facile, bisogna solo stare attenti a prendere il colletto giusto ed a non muovere pietre...
http://www.quotazero.com/forum/viewtopic.php?p=100293&highlight=#100293

Ciao e buone salite a tutti!! :wink:
Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda Franz77 » mer ott 28, 2009 10:48 am

Italo B. ha scritto:A chi interessa il ritorno dal passo Vaccarone lascio questo URL della mia ultima "visita" lo scorso anno. Non penso ci siano problemi di "condizioni", visto che sono poi sfasciumi e roccette.
Il percorso è abbastanza facile, bisogna solo stare attenti a prendere il colletto giusto ed a non muovere pietre...
http://www.quotazero.com/forum/viewtopic.php?p=100293&highlight=#100293

Ciao e buone salite a tutti!! :wink:
Italo B.


Grazie 1000
ecco...ho capito...eravamo troppo bassi...
Guardavamo al colle "piatto" tra il Roc e un'anticima...
invece praticamente è ancora sul Roc.

Cmq la discesa poi non è mica finita...come ben sai...e scendere al Vittorio è stata per me la soluzione ottimale.

Ciao
F
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Italo B. » mer ott 28, 2009 15:41 pm

Franz77 ha scritto:ecco...ho capito...eravamo troppo bassi...
Guardavamo al colle "piatto" tra il Roc e un'anticima...
invece praticamente è ancora sul Roc.

Il colle piatto tra Roc ed anticima è la "finestra del Roc". WAB Coolidge dice che si passa.... :roll:
Io in gioventù 8) sono stato respinto dal lato Valnontey, ma appunto l'esperienza era poca; cmq non deve essere banale :?
Il passo Vaccarone è appunto sulla cresta del Roc, a valle dello stesso, direi a circa un centinaio di metri in linea d'aria. Non è il primo colletto che si vede (basta guardare dall'altro versante e si capisce subito...), ma un po' più a valle. A volte c'è un ometto, ma a volte qualcuno si diverte a levarlo :roll:

Franz77 ha scritto:Cmq la discesa poi non è mica finita...come ben sai...e scendere al Vittorio è stata per me la soluzione ottimale.
Ciao
F

Si, anche per me, a meno di non pernottare di nuovo al Pol. La discesa se si è stanchi, è lunghetta.... :?
Sia per la Est che per la Nord-ovest anch'io sono sempre sceso in Valsavara. :wink:

Ciao
Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda Franz77 » mer ott 28, 2009 17:00 pm

Italo B. ha scritto:
Franz77 ha scritto:ecco...ho capito...eravamo troppo bassi...
Guardavamo al colle "piatto" tra il Roc e un'anticima...
invece praticamente è ancora sul Roc.

Il colle piatto tra Roc ed anticima è la "finestra del Roc". WAB Coolidge dice che si passa.... :roll:
Io in gioventù 8) sono stato respinto dal lato Valnontey, ma appunto l'esperienza era poca; cmq non deve essere banale :?
Il passo Vaccarone è appunto sulla cresta del Roc, a valle dello stesso, direi a circa un centinaio di metri in linea d'aria. Non è il primo colletto che si vede (basta guardare dall'altro versante e si capisce subito...), ma un po' più a valle. A volte c'è un ometto, ma a volte qualcuno si diverte a levarlo :roll:


Sì sì, la Finestra ok.
Credo che in primavera si passi agevolmente (ci son passati amici miei qualche anno fa)
noi eravamo più a sud...
è quello che sbagliavamo...

Noi siam andati a quel colle lì davanti....
Immagine

...e questo è quello che vedevamo...che nel tuo report si vede ben essere più a sud del percorso...si nota il pinnacolo "sbilenco"
Immagine

Immagine

ricapitolando: in magenta il "Vaccarone"...in verde la nostra "vaccata" ;-)
Immagine

PS: grazie
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda il Duca » mer ott 28, 2009 17:40 pm

Veramente tutto molto bello!!
Complimenti! :smt023
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.