Polluce 4091 m, 5 e 6 settembre 2009

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Polluce 4091 m, 5 e 6 settembre 2009

Messaggioda roby4061 » mar set 22, 2009 21:43 pm

In leggero ritardo ho sistemato le foto...


Dopo tre settimane di pausa dalla montagna, passate tra mare, turismo e lavoro, il 5 e 6 settembre sono tornato a faticare su per i bric.

Il nostro obiettivo è l?ultimo 4000 della stagione, il Polluce 4091 m, che sto puntando già da qualche anno. Partiamo una fresca mattina di settembre da Frachey, frazione di Ayas, sotto uno zaino immane. Le tre settimane di ?riposo? le patisco un po?, ho tutti i muscoli che tirano. Sorpassiamo Fiery, ed arriviamo al sempre splendido Pian di Verra. Passiamo dal bellissimo lago Blu, per scavalcare poi la grande morena ed entrare nel valloncello che porta al Pian di Verra superiore. Si ritorna sulla morena con sentiero faticoso, a quota 2550 circa ci fermiamo per mangiare qualcosa.

Il rifugio è ancora lontano, quando riparto mi carico anche la corda, ed il peso dello zaino diventa insopportabile. Salgo con passo regolare sbuffando come una locomotiva, Gianpaolo è un po? dietro, ci ricompattiamo al rifugio Mezzalama, che con mia sorpresa è già chiuso. Proseguiamo e la marcia si fa più faticosa, su per le rocce montonate, poi il breve ghiacciaio che superiamo comodamente senza ramponi, quindi l?ultimo, devastante tratto di sfasciumi.

In questi duecento metri di dislivello soffro davvero come un cane, lo zaino peserà 17-18 kg, ho la gola che arde e ho finito l?acqua, mi chiedo chi cacchio me l?ha fatto fare, che stavo così bene a scofanarmi di paella in Camargue appena dieci giorni prima? alle 16.30, dopo 5 ore e un quarto di marcia effettiva, siamo al rifugio Guide d?Ayas 3420 m. Più di 1700 metri di dislivello ci separano dal fondovalle, lo ricordavo lungo, ma non così lungo! Frachey non si vede neanche, è un pacco di km più a sud?

L?aria è gelida quassù, ci cambiamo, prendiamo posto in camera, e con mia somma gioia posso gustarmi una birra bionda media alla spina.. a 3400 m di quota, che goduria!

C?è tempo anche di un pisolino prima dell?abbondante e ottima cena. Un ultimo sguardo al tramonto, poi camomilla e a nanna presto sotto un cielo stellatissimo.

Dormo bene nonostante l?alta quota, alle 4.40 suona la sveglia, ma dormirei ancora di gusto? siamo subito pronti per colazione, esco fuori ad ?annusare l?aria?, decisamente frizzante. La colazione non è proprio puntuale, slitta di una decina di minuti, ma alle 5.55 siamo pronti a partire, già coi ramponi ai piedi e legati.

Parto davanti, alla luce della frontale e aiutato pure dalla luna, che crea stupende luci argentate sul ghiacciaio. A pochi minuti dal rifugio c?è un grosso crepaccio da superare, il ponticello di neve non mi ispira e faccio il passo più lungo per passare l?intero crepaccio con un mezzo salto, (faccio bene a far così, vedrò poi al ritorno cosa si apriva sotto i nostri piedi). Proseguiamo nell?aria frizzante del primo mattino, mentre pian piano il chiarore si alza da est e il sole comincia a colpire le vette oltre i 4000 metri.

Siamo tra i primi, dietro di noi c?è ?l?orda? della SUCAI di Torino, è bene tenerli dietro perché sono una ventina e su per la cresta del Polluce si creerà giocoforza un bel po? di intasamento. Passiamo un altro enorme e inquietante crepaccio a quota 3700 metri circa, segue poi l?ultimo pendio nevoso prima della crepaccia terminale, che si passa senza alcun problema essendo semi chiusa.

Raggiungiamo gli sfasciumi della parte inferiore della cresta sud-est, e qui ci mettiamo il casco. E? tutto cementato dal gelo e in parte verglassato, quindi saliamo coi ramponi, in conserva. Il terreno non è difficile, solo a metà cresta c?è qualche passaggio più impegnativo che però non supera mai il II°.

Arriviamo quindi a 3960 m di quota circa, all?inizio del ?famigerato? tratto attrezzato coi canaponi. Aspettiamo un po?, poi è il nostro turno. Supero la liscia placca aggrappandomi saldamente con le mani al cordone, e mettendo i ramponi sulla cengetta che sembra fatta apposta. Arrivo dall?altra parte, mi auto assicuro e recupero Gianpaolo in sicurezza. Mentre siamo tutti e due in attesa di proseguire, arriva la Guida Svizzera che già ci stava sulle scatole, ci sorpassa senza chiedere né scusa né crepa mettendomi praticamente i piedi in testa. Invoco Anubi e gli tiro qualche imprecazione dietro.

Proseguo quindi, per il ?simpatico? camino, gelido e con un pochino di neve e verglas, ma anche qui la presenza del canapone lima notevolmente le difficoltà. Arrivo al suo termine e mi auto assicuro alla sosta, quindi recupero il socio. Rimane ora la parte più ?impegnativa?, la paretina rocciosa di 7-8 metri, anch?essa attrezzata. Mentre la risalgo, per sicurezza, metto un paio di rinvii..va beh che è breve, va beh che c?è il canapone, va beh che le difficoltà sono limitate (max III se non fosse attrezzata), però se disgraziatamente scivolassi fino in fondo mi farei poi già parecchio male?

Esco su, e recupero velocemente il socio. Nel tratto precedente eravamo riparati dal vento, che invece quassù alla madonnina dell?anticima è abbastanza forte, fastidioso e gelido. Piccozza alla mano ci apprestiamo a salire la cresta finale nevosa, estetica e sospesa nel cielo. Provo a salire così come sono, ma il vento mi sta congelando il viso e son costretto a mettermi la mascherina.

In dieci minuti o poco più eccoci finalmente calcare la vetta del Polluce, a 4091 m, vetta tanto sognata e tanto desiderata! L?emozione è forte, tanto più che in questo momento in cima ci siamo solo noi. La ovest del Castore è lì davanti a me, stupenda, invitante. Più in là le ultime quattro vette del Monte Rosa che mi mancano, i due Lyskamm, Nordend e Dufour. Nei prossimi anni spero di completare l?opera?

Il giro d?orizzonte prosegue con gli immensi ghiacciai svizzeri, i quattromila di Saas Fee, il Weisshorn slanciato ed elegante, la catena dei Breithorn che copre il Cervino, il Bianco, il Ruitor, l?amato Grampa e parte delle montagne canavesane? giornata stupenda oggi quassù.

Sarebbe da restarci un?ora, ma il vento è decisamente forte, tende a spostarmi, oltre a sollevare neve che sbatte violentemente sul volto, quindi scendiamo subito. Ripercorriamo la cresta nevosa fino all?anticima, quindi attrezziamo una prima doppia per scendere la paretina, e poi ?chiediamo in prestito? quella già piazzata di un?altra cordata per velocizzarci e scendere sia il camino che la placca, visto che nel mentre stanno salendo i 20 sucaini e c?è un po? di casino.

Siamo fuori dal difficile, e scendiamo slegati da qui fino al ghiacciaio, dove dopo una pausa, riformiamo la cordata per scendere il ghiacciaio. Perdiamo quota velocemente, il crepaccio prima del rifugio è davvero qualcosa di impressionante? al Guide d?Ayas è tempo di fare un bello spuntino, mettersi in ciabatte, rifare lo zaino che torna ad essere pesantissimo.

La strada verso Frachey è ancora lunga. Sono circa 7-8 km dalla vetta del Polluce a fondovalle? più 2450 metri di dislivello. Dal Pian di Verra in giù è il mio turno di ?portage? della corda, e la sofferenza diventa totale, fino a quando le spalle non le sento più, ormai anestetizzate dal peso dello zaino. Verso la fine della discesa comincio ad accusare qualche cedimento strutturale, e non potrebbe essere altrimenti? ma in fondo pensavo peggio, dopo tre settimane di stop.

Quale goduria cambiarsi e mettersi i sandali.. e ancor più goduria il panino dalle proporzioni himalayane con birrazza che consumiamo a Champoluc. Già, Himalayano come potrebbe sembrare il Polluce visto dal Pian di Verra, così ardito ed isolato, una di quelle salite che ha un sapore particolare, visto che ce lo si guadagna metro per metro, passo dopo passo dal fondovalle esclusivamente con le proprie forze. Si merita con onore un posto tra i quattromila più belli e di soddisfazione che abbia mai fatto.


Un brindisi e con questo siamo a 22. E per quest?anno direi che può bastare.



Un po? di foto..

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda ICE&DRY » mar set 22, 2009 23:51 pm

Belle foto!
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda AlpineMan® » mer set 23, 2009 0:03 am

8O
cosale' questa schifezza :?:
apparte che le' an sentiero per merenderos..
avrei vergogna solo a passar ad un miglio da quei canaponi..e poi quello spit

ORRORE

ma dopotutto uno che ha tutto sto tempo da perdere a fare un sacco di foto all'alpe..non ci si puo' aspettare pareti impegnative
:lol:

giovani in montagna si pedala..nel silenzio..

il resto è tutto esibizionismo del nulla
:roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda roby4061 » mer set 23, 2009 8:49 am

AlpineMan® ha scritto:ma dopotutto uno che ha tutto sto tempo da perdere a fare un sacco di foto all'alpe..non ci si puo' aspettare pareti impegnative


..e perchè tu perdi tempo per commentare il nulla?
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda bgm » mer set 23, 2009 9:56 am

Bel racconto e belle foto (come sempre per la verità).
Ho un bellissimo ricordo di quella cima (il mio primo 4000), salita 4 anni fa con un ottimo amico e con un ottimo meteo.
Ahhh, amarcord. :oops:
Ciao
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda La Marmotta » mer set 23, 2009 10:58 am

bellissime foto! :wink:
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda maurizio56 » mer set 23, 2009 11:16 am

roby4061 ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:ma dopotutto uno che ha tutto sto tempo da perdere a fare un sacco di foto all'alpe..non ci si puo' aspettare pareti impegnative


..e perchè tu perdi tempo per commentare il nulla?


Non farci caso Roby, quella di AM è una deformazione professionale, lo chiameremo el criticator dè Valbundiù :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e poi è appena tornato da un viaggio fuori confine e si vede che non si è sfogato a sufficienza, complimenti per il report. :) :) :)
maurizio56
 
Messaggi: 170
Iscritto il: mar gen 27, 2009 21:23 pm

Messaggioda erricoilfico » mer set 23, 2009 14:17 pm

belle, belle....le tue foto hanno sempre una nitidezza incredibile....complimenti.... per le foto e per la salita!!!
ciaooo
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda tiziano 1983 » mer set 23, 2009 22:01 pm

BRAVO!!! :D
Avatar utente
tiziano 1983
 
Messaggi: 109
Images: 2
Iscritto il: sab mar 15, 2008 12:37 pm
Località: Trentino

Messaggioda il berna » gio set 24, 2009 9:51 am

Bravo ma impara a fare lo zaino!!!
17kg manco se vai in solitaria all'Anapurna!
:wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Re: Polluce 4091 m, 5 e 6 settembre 2009

Messaggioda Franz77 » gio set 24, 2009 10:43 am

Belle immagini.
Come sai ero in zona anche io quel we.
Strano come a nord noi fossimo protetti dal vento tempestoso delle tue foto...

A proposito...
ne avresti una della Young (intera)?
Qui ad es, tutto a sinistra, si vede il canalino (secco) di accesso dal ghiacciaio della Porta Nera.

roby4061 ha scritto:Immagine
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Andreino » gio set 24, 2009 10:46 am

Bruno Pizzul direbbe:

"TUTTOMMMOLTOBELLO"

:wink:
Come sempre 8)
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Re: Polluce 4091 m, 5 e 6 settembre 2009

Messaggioda roby4061 » gio set 24, 2009 14:15 pm

Franz77 ha scritto:Belle immagini.
Come sai ero in zona anche io quel we.
Strano come a nord noi fossimo protetti dal vento tempestoso delle tue foto...

A proposito...
ne avresti una della Young (intera)?
Qui ad es, tutto a sinistra, si vede il canalino (secco) di accesso dal ghiacciaio della Porta Nera.

roby4061 ha scritto:Immagine



devo guardare se ho fatto foto verso la nord dei breithorn, forse sì

3 kg erano già la corda... avevo tutto l'abbigliamento da montagna, attrezzatura, ramponi, etc... evidentemente ho roba pesante già di suo, perchè avevo la solita "roba" da alpinistica di due giorni... :wink:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron