Nord Cervino Schmidt

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Nord Cervino Schmidt

Messaggioda pmca » lun feb 19, 2007 12:35 pm

Ciao a tutti
Qualcuno ha idea di dove posso trovare una relazione decente sulla via dei fratelli Schmidt...per il momento solo per cultura personale...ma si sa che sognare non costa nulla...

Teo
...sempre più innamorato di ciò che la vita ci dona...
Avatar utente
pmca
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer dic 20, 2006 10:17 am
Località: vicenza

Re: Nord Cervino Schmidt

Messaggioda DZs » mar gen 20, 2009 12:41 pm

pmca ha scritto:Ciao a tutti
Qualcuno ha idea di dove posso trovare una relazione decente sulla via dei fratelli Schmidt...per il momento solo per cultura personale...ma si sa che sognare non costa nulla...

Teo


Ripesco causa medesima esigenza. Se qualcuno volesse dare qualche suggerimento, anche tramite MP...plis...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Slowrun » mar gen 20, 2009 12:44 pm

Volete tentare il record ... :lol:

Purtroppo non l'ho fatta :oops:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda DZs » mar gen 20, 2009 13:17 pm

Non so il mio predecessore, visto che il post è del 2007, ma io di record certo non ho in mente di farne...però...salire...mi basterebbe.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda au2saint » dom mar 29, 2009 19:40 pm

Ciao a tutti,
ritiro fuori questo topic per lo stesso motivo.

Ho certato/sto cercando un pò in giro per informarmi sull'effettiva fattibilità della cosa.
Però mi sono scontrato con una mancanza totale di documentazione. :?

L'unica relazione da me finora trovata è quella nel Manuale del CAI datata anni 70.
Anche su internet non si trova nulla

La cosa mi sembra veramente incredibile. 8O

Ciao
au
CUM TRAZIO SALIS
Avatar utente
au2saint
 
Messaggi: 83
Iscritto il: ven apr 21, 2006 13:11 pm
Località: pendolare sulla tratta BZ-MI

Cervino Via Schmid

Messaggioda marcom68 » dom mar 29, 2009 22:49 pm

Che non si trovi nulla sul web ve lo posso confermare, l'unica relazione in italiano è quella che si trova nella collana " Guida dei monti d'Italia " Cai - Tci, volume alpi Pennine: volume 1 o 2 non lo ricordo perchè ora non mi trovo dove tengo la raccolta completa. L'ho girata a un amico che a breve la salirà e anche lui non era riuscito a trovare relazioni su internet....
marcom68
 
Messaggi: 15
Images: 3
Iscritto il: gio gen 15, 2004 22:29 pm
Località: Milano

Messaggioda marcom68 » dom mar 29, 2009 23:00 pm

http://team.bergfreunde.de/allgemeines/ ... ur-memmen/

Prova a dare un'occhiata a questa...
marcom68
 
Messaggi: 15
Images: 3
Iscritto il: gio gen 15, 2004 22:29 pm
Località: Milano

Messaggioda pasasò » lun mar 30, 2009 13:04 pm

Ho certato/sto cercando un pò in giro per informarmi sull'effettiva fattibilità della cosa.
Però mi sono scontrato con una mancanza totale di documentazione.



ora non voglio fare il rompicaz... di turno, azni lo faccio, ma cosa cercate? lo schema con tiro per tiro la via da seguire o il descrittivo delle prese da prendere e quelle da evitare come si è abituati per una salita x.es dolomitica?

perchè per me quella è una Salita sogno e credo che quando avrò in animo di farla sarò ad un livello tale di fiducia in me stesso e di fiuto alpinistico che mi basterà quello che c'è in giro e una foto aggiornata (vedi descrizione generale su monografia Alp) e quello che ipotizzo cercate mi risulterebbe superfluo.

Il di cui sopra potrebbe spiegare anche l'"inspiegabile" assenza di relazioni in internet...

buone scalate e buoni sogni a tutti
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda au2saint » lun mar 30, 2009 14:35 pm

pasasò ha scritto:
Ho certato/sto cercando un pò in giro per informarmi sull'effettiva fattibilità della cosa.
Però mi sono scontrato con una mancanza totale di documentazione.



ora non voglio fare il rompicaz... di turno, azni lo faccio, ma cosa cercate? lo schema con tiro per tiro la via da seguire o il descrittivo delle prese da prendere e quelle da evitare come si è abituati per una salita x.es dolomitica?

perchè per me quella è una Salita sogno e credo che quando avrò in animo di farla sarò ad un livello tale di fiducia in me stesso e di fiuto alpinistico che mi basterà quello che c'è in giro e una foto aggiornata (vedi descrizione generale su monografia Alp) e quello che ipotizzo cercate mi risulterebbe superfluo.

...


Se permetti questa è la tua personalissima opinione!
Tu vuoi andarci quando sarai talmente esperto ( e vecchio ;) ) di montagne e di vie che invece della schmid farai la pasasò. Buon per te ti auguro di realizzare il tuo sogno! ;)

Ora non ho chiesto opinioni in merito a se sono o meno degno di farla ma solo se qualcuno ha qualche info. :twisted:

Non pretendo certo una descrizione dettagliata tiro per tiro, avere però come unica fonte una relazione scritta negli anni '70 mi sembra un pò poco, per una via del genere.
Al momento della scrittura della relazione del CAI c'erano state si e no una decina di ripetizioni ... io non so, però nel 2009 spero ce ne siano state qualcuna in più, che sappiano anche dare una visione più attuale dei pericoli e delle difficoltà.
La parete oggi e negli anni 70 era un pò diversa o no?
Per il traverso ci sarà qualche segno identificativo che mi dice se ci sono dentro o meno, sono 400 metri di traverso .. praticamente una via.
Dando per scontato che mi porterei in ogni caso tutta l'attrezzatura necessaria e anche di più, c'è qualche sosta in loco, è totalmente da proteggere o c'è un pò di materiale?
E' una lavagna e si sa, ma qualche posto buono per un bivacco?

Tra l'altro sempre nel manuale del CAI chissa perchè la Nord la risolvono in una pagina e mezzo mentre per la cresta del Leone che è una cresta tappezzata di corde fisse ci sono 4 pagine di descrizione e non credo che in una cresta ci voglia poi tutto sto fiuto per non perdersi :D

Non mi sembra di chiedere chissa cosa :oops: , e cmq penso che il forum serva a scambiarsi info se non trovo nulla mi sembra quantomeno lecito chiederle o no??

Ciao e vivi sereno :)
au.
CUM TRAZIO SALIS
Avatar utente
au2saint
 
Messaggi: 83
Iscritto il: ven apr 21, 2006 13:11 pm
Località: pendolare sulla tratta BZ-MI

Messaggioda pasasò » lun mar 30, 2009 14:44 pm

sicuro che è una mia personalissima opinione, altrimenti segnalavo riferimento bibliografico, come ho segnalato che c'è un descrittivo della salita, mi sembra una pagina in totale presente sulla monografia Alp Grandi Montagne uscita un paio di anni addietro mi sembra.

Non incazzarti amico, ma tu avevi scritto:

Ho certato/sto cercando un pò in giro per informarmi sull'effettiva fattibilità della cosa.


da cui ho dedotto che in base alla relazione avresti deciso della salita. E questo mi è sembrato un punto d'inizio strano per la salita in questione ed ho argomentato sulla filosofia che ne stava alla base.

Cmq vivo sereno e quando ci sarà la via pasasò al Cervino vedrai che sarai il primo a cui fornirò i dettagli del caso, soste comprese per una ripetizione.

:lol:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda au2saint » lun mar 30, 2009 15:22 pm

pasasò ha scritto:... come ho segnalato che c'è un descrittivo della salita, mi sembra una pagina in totale presente sulla monografia Alp Grandi Montagne uscita un paio di anni addietro mi sembra.

Non incazzarti amico, ma tu avevi scritto:

Ho certato/sto cercando un pò in giro per informarmi sull'effettiva fattibilità della cosa.


...
:lol:


... mi ero perso il riferimento ad Alp :oops: vedrò di cercarlo, grazie mille!

"l'effettiva fattibiltà" e perchè come hai detto tu è la via sogno della montagna sogno per moltissimi alpinisti, me compreso! :wink:

Ciao e grazie ancora per l'info
au.
CUM TRAZIO SALIS
Avatar utente
au2saint
 
Messaggi: 83
Iscritto il: ven apr 21, 2006 13:11 pm
Località: pendolare sulla tratta BZ-MI

Messaggioda Siloga66 » mar mar 31, 2009 11:04 am

pasasò ha scritto:
Ho certato/sto cercando un pò in giro per informarmi sull'effettiva fattibilità della cosa.
Però mi sono scontrato con una mancanza totale di documentazione.



ora non voglio fare il rompicaz... di turno, azni lo faccio, ma cosa cercate? lo schema con tiro per tiro la via da seguire o il descrittivo delle prese da prendere e quelle da evitare come si è abituati per una salita x.es dolomitica?perchè per me quella è una Salita sogno e credo che quando avrò in animo di farla sarò ad un livello tale di fiducia in me stesso e di fiuto alpinistico che mi basterà quello che c'è in giro e una foto aggiornata (vedi descrizione generale su monografia Alp) e quello che ipotizzo cercate mi risulterebbe superfluo.

Il di cui sopra potrebbe spiegare anche l'"inspiegabile" assenza di relazioni in internet...

buone scalate e buoni sogni a tutti

Faccio anch'io il rompib...in base a quello che ho "nerettato" voglio precisare (ma già lo saprai penso) che c'è salita dolomitica e salita dolomitica. Un conto è arrampicare al Lagazuoi e un conto è andare su Marmolada/Civetta/San Lucano/Agnèr/Pelmo ecc. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda ettore » mar mar 31, 2009 13:51 pm

tornando a prima delle critiche, per "rispondere" alla richiesta iniziale.
tempo fa sul web ho trovato questa relazione "orientativa"...

Dalla Hornlihutte portarsi sul pianoro del Matterhorngletscher alla base del grande pendio di neve della parete N (ore 1.30).
Superare la crepaccia terminale e innalzarsi sul pendio (50°) verso dx., fin quasi al suo punto più elevato (450m). Salire su rocce rotte ripide ma facili miste a neve, piegando verso dx. per 3-4 lunghezze di corda, fin sotto una ripida parete rocciosa. Traversare a dx., verso il lungo canale, evidente ma poco profondo, obliquo e caratteristico nella parete, che forma sulla dx. una gigantesca rampa. Abbassarsi una quindicina di metri, poi salire un diedro camino (30m, IV) ed entrare sul fondo del canale. Costeggiarlo a lungo, sul bordo roccioso della rampa (questo é probabilmente il tratto più impegnativo, a causa del ghiaccio che spesso affiora fra le rocce; pericolo caduta sassi). Alla testata del canale, dove esso ha termine (luogo molto pericoloso; da qui si può uscire alla spalla della cresta NE salendo nei pressi di un altro pericoloso canale), traversare a dx., verso una fascia di placche. Superarla per un muro ripido e friabile (V) e raggiungere una cengia, sulla quale si attraversa a dx. fino a un pulpito (eventuale posto da bivacco). In seguito innalzarsi direttamente seguendo i larghi diedri e costole rocciose, tenendosi di preferenza verso la cresta di Zmutt, dove si incontrano minori difficoltà. Sfruttando chiazze di neve e superando brevi risalti (pass. di IV) si esce dalla parete sulla cresta sommitale, nei pressi dell'intaglio fra la vetta svizzera e quella italiana (ore 12-14 dall'attacco).

ciao!
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda giancasherpa » mar mar 31, 2009 15:39 pm

Chiedete a Ueli....... lui l'ha fatta di corsa! :lol: :lol: :lol: :lol:
giancasherpa
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar dic 23, 2008 15:30 pm
Località: Senigallia

Messaggioda pasasò » mar mar 31, 2009 16:00 pm

[quote="verticaladdicted"]tornando a prima delle critiche, per "rispondere" alla richiesta iniziale.
tempo fa sul web ho trovato questa relazione "orientativa"...

Dalla Hornlihutte portarsi sul pianoro del Matterhorngletscher alla base del grande pendio di neve della parete N (ore 1.30).
Superare la crepaccia terminale e innalzarsi sul pendio (50°) verso dx., fin quasi al suo punto più elevato (450m). Salire su rocce rotte ripide ma facili miste a neve, piegando verso dx. per 3-4 lunghezze di corda, fin sotto una ripida parete rocciosa. Traversare a dx., verso il lungo canale, evidente ma poco profondo, obliquo e caratteristico nella parete, che forma sulla dx. una gigantesca rampa. Abbassarsi una quindicina di metri, poi salire un diedro camino (30m, IV) ed entrare sul fondo del canale. Costeggiarlo a lungo, sul bordo roccioso della rampa (questo é probabilmente il tratto più impegnativo, a causa del ghiaccio che spesso affiora fra le rocce; pericolo caduta sassi). Alla testata del canale, dove esso ha termine (luogo molto pericoloso; da qui si può uscire alla spalla della cresta NE salendo nei pressi di un altro pericoloso canale), traversare a dx., verso una fascia di placche. Superarla per un muro ripido e friabile (V) e raggiungere una cengia, sulla quale si attraversa a dx. fino a un pulpito (eventuale posto da bivacco). In seguito innalzarsi direttamente seguendo i larghi diedri e costole rocciose, tenendosi di preferenza verso la cresta di Zmutt, dove si incontrano minori difficoltà. Sfruttando chiazze di neve e superando brevi risalti (pass. di IV) si esce dalla parete sulla cresta sommitale, nei pressi dell'intaglio fra la vetta svizzera e quella italiana (ore 12-14 dall'attacco).


se non erro questo è un pezzo della relazione di Alp, la seconda parte.

Nella prima c'era una descrizione più sommaria della via che veniva divisa in tre parti ed in cui mi ricordo che richiamavano esplicitamente al pericolo di scariche di sassi nell'eventualità di un affollamento della Horly, della roccia a volte precaria e della difficoltà di chiodare...

di più non ricordo, cmq penso che la monografia non sia impossibile da ritrovare

dimenticavo ma prendetelo con le pinze, forse la relazione era firmata da Gogna, però chi ha il numero in questione verifichi

ciao
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.