Massiccio del Monte Bianco: vie di ghiaccio e misto

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Davide62 » gio gen 22, 2009 23:00 pm

Non so Enzolino il parco giochi è davvero grande :wink:

Si può pensare a salite brevi come quelle sulla Tour Ronde, dalla classicissima nord, sempre gradevole, dalle difficoltà modeste, breve ma ideale per famigliarizzare.

Anche le vie sul Triangle, non necessariamente la Cherè (d'accordo che è bella ma è pure spesso affollata perdendo così la sua essenza), ma ad esempio la Mazeaud o la Mazeaud rettificata, oppure la Gabarrou.

Più lunghe e più d'ambiente sono i canali al Tacul, a me è piaciuto molto lo Jager, senza alcun pericolo oggettivo, con difficoltà assolutamente ragionevoli e per nulla banale, basta un pò di ghiaccio in più e le cose cambiano.
Il già citato Gabarrou Albinoni o il Modica Noury, anche se queste due salite sono un filo più impegnative.
Per rimanere sulla stessa montagna non si può dimenticare la classica Gervasutti (uscita a dx che è meglio....).

Il bacino dell'Argentiere offre salite decisamente più di polso, se si esclude il pendio NE delle Courtes; come gli Svizzeri sempre alle Courtes o la Nord dell'Aig. du Triolet.
Superclassiche ma impegnative.
E' ovvio che in questo anfiteatro i nomi che fanno curriculum sono tanti.

Un'altra bellissima cima è l'Aig. du Chardonett, con ilclassicissimo e di gran soddisfazione sperone nord o la Escarra.

Insomma, dai un'occhiata alla guida e parliamone :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Davide62 » ven gen 23, 2009 19:00 pm

Enzolino............ho letto di la che cosa fai su ghiaccio...........famigliarizzare.............fanculo :arrow: :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda mandella » sab gen 24, 2009 21:55 pm

Enzolino ha scritto:
mandella ha scritto:Non so che tipo di preparazione alpinistica tu abbia, ma, se finora hai fatto solo cascate (seppur fino al grado 5), ti consiglierei di cominciare prima con qualcosa di facile che ti dia l'idea di cosa significhi muoversi in un ambiente di alta montagna (aria rarefatta, discese impegnatiìve, crepacci...tutte cose che non si trovano nelle cascate di fondovalle).
Per esempio potresti cominciare con la nord della tour ronde. :wink:
Se invece hai esperienza alpinistica, ma, per una ragione o per l'altra non hai mai frequentato il Bianco,sta per aprirsi davanti ai tuoi occhi un mondo, ma qui forse gli altri forumisti sapranno consigliarti meglio di me.
ciao
marco
Ho fatto cime sino ai 5700 metri, e la cima del Bianco partendo dall'Aguille du Midi ...

Ma vie di ghiaccio o misto, sul Bianco, non ne ho mai fatto ... visto che Chamonix e' a tre ore di macchina da Zurigo, questa primavera ne voglio approfittare ...


Chiedo Venia :), ma certe cose è meglio dirle che non dirle...
Che poi magari ci vuole il patentino del codacons anche per scrivere i consigli sul forum.

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda Enzolino » mar gen 27, 2009 9:08 am

Mandella,

la tua domanda era assolutamente pertinente.
Difatti so bene che con l'altitudine le cose diventano piu' impegnative.

Davide,
un conto e' il ghiaccio da "falesia" in cui fai un tiro e poi scendi giu' a rilassarti. Un'altro sono le vie lunghe, con zaino sopra i 3500, quando l'altitudine si fa sentire ... dovresti sapere la differenza no?

Comunque sto arricchendo il mio "database" ... come direbbe Grizzly ...

Ho un socio siciliano che abita a Zurigo ed una socia spagnola che abita a Toulouse. Quindi, cercando vie con poco avvicinamento per la primavera da nord, mi pare che le zone papabili siano Aiguille du Verte, Aiguille du Midi e Triangle du Tacul ... almeno per familiarizzare ...

Bisogna solo beccare il periodo e le condizioni "giuste" ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Davide62 » mar gen 27, 2009 14:18 pm

Enzolino ha scritto:Mandella,

la tua domanda era assolutamente pertinente.
Difatti so bene che con l'altitudine le cose diventano piu' impegnative.

Davide,
un conto e' il ghiaccio da "falesia" in cui fai un tiro e poi scendi giu' a rilassarti. Un'altro sono le vie lunghe, con zaino sopra i 3500, quando l'altitudine si fa sentire ... dovresti sapere la differenza no?

Comunque sto arricchendo il mio "database" ... come direbbe Grizzly ...

Ho un socio siciliano che abita a Zurigo ed una socia spagnola che abita a Toulouse. Quindi, cercando vie con poco avvicinamento per la primavera da nord, mi pare che le zone papabili siano Aiguille du Verte, Aiguille du Midi e Triangle du Tacul ... almeno per familiarizzare ...

Bisogna solo beccare il periodo e le condizioni "giuste" ... :wink:


La mia era una facezia, non avertene a male.
La Verte è un "pezzo" avanti rispetto a tutte le vie del Triangle, sia che la si affronti dal canale Whimper e ancor di più per le vie sul versante Argentiere.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grizzly » mar gen 27, 2009 16:56 pm

Enzolino ha scritto:Comunque sto arricchendo il mio "database" ... come direbbe Grizzly ...


Preciso... :mrgreen:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.