Ecco la relazione della nostra salita:
Parete Nord Tour Ronde, variante diretta di uscita (III, 4-, M5)
Al termine del canale-strettoia della Nord classica dirigersi a sx e salire una goulottina 70° fino al suo termine e arrivare ad un punto di sosta (nut incastrato, S1, chiodo universale utile). Dalla sosta salire un diedro ghiacciato a sx (75°) e poi per pendio fino alla base di uno stretto camino obliquo vs sx. Sostare utilizzando una fessura che incide le rocce di destra del camino. S2, nuts utili. Salire il camino poi proseguire dritto puntando due fessure parallele. Salirle proteggendo la fessura di sx con friends (misure omega) prima 2 poi 1 (M5), sbucare sul pendio che conduce alla cresta, sosta su spuntone. Dalla sosta seguire la cresta, aggirare il caratteristico pinnacolo sul versante N, reperire una calata (rinforzata con cordino e maillon da noi), calarsi sull'ampio pendio della nord e risalire gli ultimi 80 m, punto di rinvio intermedio sulle rocce di sx.
Ed ora qualche immagine:
Tracciato della via di salita


Verso la ?strettoia?


Il bel canalino-goulotte


Si prosegue con un muretto interessante, poi pendio fino alla sosta




La lunghezza chiave: un diedro nevoso porta ad una sezione di misto dominata da due fessure parallele






E poi è solo discesa? Courmayeur sotto di noi?

