TASCHHORN PARETE NW

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

TASCHHORN PARETE NW

Messaggioda farshy1971 » mer ago 13, 2008 16:35 pm

Ciao a tutti,
ho salito il versante nord ovest del Taschhorn dalla Kinhutte, per chi interessato ho scritto la relazione su gulliver.
Questo gigante è sicuramente uno dei quattromila più impegnativi dell'arco alpino, non solo per la quota elevata (4490) ma anche perchè non esistono mezzi meccanici per "accorciare" le distanze. In più il giorno della salita alla vetta ci sono circa duemila metri di dislivello da "sciropparsi" in mezzo a seraccate e ghiacciai ridotti a gruviere, percorsi complessi, pendii sostenuti e esposti.
Ricordate che in questi ambienti siete soli, ma veramente soli, dato che la sua fama sinistra lo isola dalle cime come il Cervino, il Weisshorn o altre. Nonostante ciò risulta una delle più belle vette alpine da salire.
Ad oggi per superare il seracco sulla parte alta della parete ci sono circa 15 metri di ghiaccio vivo a circa 50-55° con esposizione massima sulla parete nord. Consiglio due picche da piolet e qualche chiodo da ghiaccio. In discesa abbiamo attrezzato una doppia su ghiaccio e ci siamo calati.
Avatar utente
farshy1971
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab lug 05, 2008 16:47 pm
Località: Alessandria

Re: TASCHHORN PARETE NW

Messaggioda piki » mer ago 13, 2008 16:52 pm

Grazie mille!
Cercavo proprio informazioni sulla parete!
L'hai fatta il 10, leggo, e hai trovato traccia. Ero là verso fine luglio ma sembrava non l'avesse fatta ancora nessuno..
La traversata al Dom era tracciata?
Con la traccia presente, secondo te, ci si cavano bene le gambe in discesa (non avendola salita). Com'era la situazione crepacci/ponti di neve?
Grazie
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda Fed7 » gio ago 14, 2008 8:10 am

toh? ti sei iscritto anche qui :lol:
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Re: TASCHHORN PARETE NW

Messaggioda rocco » gio ago 14, 2008 13:21 pm

farshy1971 ha scritto:Ciao a tutti,
ho salito il versante nord ovest del Taschhorn dalla Kinhutte, per chi interessato ho scritto la relazione su gulliver...

Ciao Farshad, ho visto il report e le foto su Gulliver. Bravi!
Certo che sulla base della tua descrizione AD sembra un po' stretto...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda farshy1971 » gio ago 14, 2008 19:59 pm

Fed7 ha scritto:toh? ti sei iscritto anche qui :lol:

ero già iscritto testone ! 8)
Avatar utente
farshy1971
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab lug 05, 2008 16:47 pm
Località: Alessandria

Re: TASCHHORN PARETE NW

Messaggioda farshy1971 » gio ago 14, 2008 20:16 pm

piki ha scritto:Grazie mille!
Cercavo proprio informazioni sulla parete!
L'hai fatta il 10, leggo, e hai trovato traccia. Ero là verso fine luglio ma sembrava non l'avesse fatta ancora nessuno..
La traversata al Dom era tracciata?
Con la traccia presente, secondo te, ci si cavano bene le gambe in discesa (non avendola salita). Com'era la situazione crepacci/ponti di neve?
Grazie


cia,
nn ho visto tracce sulla dom/taschhorn, in discesa se hai traccia non è troppo problematico, tolto che a quota 3800 (circa) dove puoi trovare una traccia che devia verso dx per la domhutte.
Crepacci e ponti ne trovi qualcuno abbastanza fetente ma stando attenti per ora si passa senza eccessivi problemi.
Avatar utente
farshy1971
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab lug 05, 2008 16:47 pm
Località: Alessandria

Re: TASCHHORN PARETE NW

Messaggioda farshy1971 » gio ago 14, 2008 20:24 pm

rocco ha scritto:
farshy1971 ha scritto:Ciao a tutti,
ho salito il versante nord ovest del Taschhorn dalla Kinhutte, per chi interessato ho scritto la relazione su gulliver...

Ciao Farshad, ho visto il report e le foto su Gulliver. Bravi!
Certo che sulla base della tua descrizione AD sembra un po' stretto...


Sai la difficoltà è quella ufficiale delle guide (vedi vallese del CAS)..
Poi sai bene che certe volte è peggio una via normale AD che una pura parete nord data D solo perchè è a 50-55°...
PS lavori sempre nelle leghe met ?
Avatar utente
farshy1971
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab lug 05, 2008 16:47 pm
Località: Alessandria

Re: TASCHHORN PARETE NW

Messaggioda rocco » mer ott 01, 2008 21:31 pm

farshy1971 ha scritto:
rocco ha scritto:
farshy1971 ha scritto:Ciao a tutti,
ho salito il versante nord ovest del Taschhorn dalla Kinhutte, per chi interessato ho scritto la relazione su gulliver...

Ciao Farshad, ho visto il report e le foto su Gulliver. Bravi!
Certo che sulla base della tua descrizione AD sembra un po' stretto...


Sai la difficoltà è quella ufficiale delle guide (vedi vallese del CAS)..
Poi sai bene che certe volte è peggio una via normale AD che una pura parete nord data D solo perchè è a 50-55°...
PS lavori sempre nelle leghe met ?

Vero! Spesso il D su ghiaccio è retaggio di quando si andava a zonzo con materiali di 30 anni fa.
Lavoro: sempre acciaio, ora inox però.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.