Le più belle ascensioni sul Bianco

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer lug 30, 2008 0:27 am

Davide62 ha scritto:Il Berna dice giusto, al Canzio ci si arriva anche in giornata, ma il giorno dopo la strada è lunghetta e bisogna essere veloci.
La "vera" traversata consisterebbe nel partire dal Canzio per arrivare al biv. Gervasutti scendendo dalla Cresta des Hirondelles.Ma scendere da quest'ultima senza averla mai salita prima non solo è un peccato, ma pone soverchi problemi di orientamento ed è decisamente lunga.
Il percorso "normale" invece, una volta arrivati in cima, prevede la discesa dalla via normale.
Nell'adottare questa logica seconda soluzione bisogna considerare che le condizioni di neve in discesa sono brutte, alcuni tratti sono ripidi e il ghiacciaio non è dei meno crepacciati.
Vale la pena quindi partire dal Canzio verso le 7 per arrivare in cima verso le 13/15, godersi la giornata in cima per bivaccare sui Rocheres Whimper.
Il mattino seguente verso le 5 cominciare a scendere per arrivare al Boccalatte verso le 8.
Io ho adottato questa soluzione e non c'è nulla di più bello che bivaccare comodi su una montagna tanto bella senza pensare con angoscia al giorno dopo...............a patto che il meteo sia perfetto
:wink:


davo per scontata la discesa sul Boccalatte.... :D

l'ho fatta una volta ed ho potuto apprezzare che quella è una "normale" sui generis...comunque se c'è traccia...e se si arriva sui Rocheres con la luce io punterei al rifugio il fondovalle in effetti è un pochetto lontano.... :D

ma delle caratteristiche tecniche della traversata e del materiale che serve che mi dici?

grazie comunque a tutti e due... :wink:

ps
caro Jack i tempi e le note del F. non penso servano un gran che ai comuni mortali.... :lol:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Ares88 » ven ago 01, 2008 14:47 pm

....integrale di Peuterey....ovvero la SUD per eccellenza....credo sia la più meravigliosa via di tutte le Alpi....

ma richiede capacità generali molto ampie e approfondite

F.
....Bella....
Ares88
 
Messaggi: 24
Iscritto il: sab ago 11, 2007 17:45 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Davide62 » sab ago 02, 2008 18:43 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Davide62 ha scritto:Il Berna dice giusto, al Canzio ci si arriva anche in giornata, ma il giorno dopo la strada è lunghetta e bisogna essere veloci.
La "vera" traversata consisterebbe nel partire dal Canzio per arrivare al biv. Gervasutti scendendo dalla Cresta des Hirondelles.Ma scendere da quest'ultima senza averla mai salita prima non solo è un peccato, ma pone soverchi problemi di orientamento ed è decisamente lunga.
Il percorso "normale" invece, una volta arrivati in cima, prevede la discesa dalla via normale.
Nell'adottare questa logica seconda soluzione bisogna considerare che le condizioni di neve in discesa sono brutte, alcuni tratti sono ripidi e il ghiacciaio non è dei meno crepacciati.
Vale la pena quindi partire dal Canzio verso le 7 per arrivare in cima verso le 13/15, godersi la giornata in cima per bivaccare sui Rocheres Whimper.
Il mattino seguente verso le 5 cominciare a scendere per arrivare al Boccalatte verso le 8.
Io ho adottato questa soluzione e non c'è nulla di più bello che bivaccare comodi su una montagna tanto bella senza pensare con angoscia al giorno dopo...............a patto che il meteo sia perfetto
:wink:


davo per scontata la discesa sul Boccalatte.... :D

l'ho fatta una volta ed ho potuto apprezzare che quella è una "normale" sui generis...comunque se c'è traccia...e se si arriva sui Rocheres con la luce io punterei al rifugio il fondovalle in effetti è un pochetto lontano.... :D

ma delle caratteristiche tecniche della traversata e del materiale che serve che mi dici?

grazie comunque a tutti e due... :wink:

ps
caro Jack i tempi e le note del F. non penso servano un gran che ai comuni mortali.... :lol:


Ti rispondo veramente tardi......pardon...
Le difficoltà numeriche non passano mai il IV grado e sono tutte concentrate nella salita alla punta Young e nella traversata super aerea alla punta Elena.
Nel primo tratto è facile trovare un pò di ghiaccio nelle fessure e vetrato qua e la, ma nulla di particolarmente ostico.
In cresta la cavalcata è fenomenale senza essere particolarmente difficile.
Come sempre su questi terreni assicurarsi è un pò sui generis ed è bene procedere di conserva il più possibile.

Il materiale è presto detto, una mezza di lunghezza a piacere, qualche dado, 5 rinvii e qualche anello di fettuccia, una picca e buonanotte.

Una cosa che non ho mai sentito dire da nessuno ma che secondo me va segnalata è questa: tornare indietro dal Canzio in caso di brutto tempo, cagarella e affini non è una banalità perchè risalire alla Calotte de Rochefort è necessario superare un bel passaggio di 5c su roccia mediocre e protetto malamente che con ramponi e scarponi da del filo da torcere.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ago 05, 2008 13:03 pm

Davide62 ha scritto:
...



grazie!

e nessun pardon...anzi... :wink:

:wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.