Arete du DIABLE: viaggio nel granito del Bianco

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Franz77 » mer lug 23, 2008 10:32 am

Jaguaro ha scritto::smt005 ...franzo anche qui?

ohhh ecco qualche foto tennica in più da tenere salvata.

fare la rel per chi ci vorrebbe ravanare??? :roll: :roll: :smt106


beh, ho messo già tutto...

la Da Milano testuale:
http://img292.imageshack.us/img292/681/ ... 001ab9.jpg

e questa dal sito 4000er.de fantastica e imperdibile, da integrare con le info di Roby:
http://www.4000er.de/gipfel.php?vid=75#gipfel
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda berzius » mer lug 23, 2008 10:45 am

ComplimentONI a tutti e due: :!: :!: :!:
splendida salita, bellissime foto e dettagliatissimo (fin troppo...) report.

Vien davvero voglia di andarci a fare un giro... e forse quest'anno è anche la volta buona... 8)

BRAAF! :D
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda caldo » mer lug 23, 2008 11:57 am

COMPLIMENTI PER IL VOSTRO VIAGGIO

:smt041 :smt041 :smt041 :smt041

Grande salita e scommetto non facile da trovare. Bravi.

Franz,
magari vi abbiamo anche visto quando siete scesi dal Tacul dalle finestre della stazione della funivia dopo aver fatto il Frendo !!

la vs relazione me la salvo sul pc ! :lol:
Avatar utente
caldo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer lug 27, 2005 17:03 pm
Località: Monza (MI)

Messaggioda William » mer lug 23, 2008 17:53 pm

noto con gran piacere che non usi più quelle orribili ghette blu! :)

cmq bel gitone franz, very compliments!
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda lucasignorelli » mer lug 23, 2008 22:26 pm

Complimenti a Franz e Roby

...e poi:

Davide62 ha scritto:E insomma mica da ridere.
Complimenti.

Questo genere di salite a mio parere vale ben altro che una via ai satelliti, Capucin compreso........adesso lo so che scatterà la polemica........

Per fare sta roba bisogna essere innanzi tutto Alpinisti.
Non basta saper scalare!


Quale polemica? Vorrei ancora vedere che qualcuno sostenga il contrario! (no, non sto facendo dell'ironia!!!)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Davide62 » gio lug 24, 2008 18:11 pm

lucasignorelli ha scritto:Complimenti a Franz e Roby

...e poi:

Davide62 ha scritto:E insomma mica da ridere.
Complimenti.

Questo genere di salite a mio parere vale ben altro che una via ai satelliti, Capucin compreso........adesso lo so che scatterà la polemica........

Per fare sta roba bisogna essere innanzi tutto Alpinisti.
Non basta saper scalare!


Quale polemica? Vorrei ancora vedere che qualcuno sostenga il contrario! (no, non sto facendo dell'ironia!!!)


Grazie Illustre 8) :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda New Age » gio lug 24, 2008 18:14 pm

lucasignorelli ha scritto:Complimenti a Franz e Roby

...e poi:

Davide62 ha scritto:E insomma mica da ridere.
Complimenti.

Questo genere di salite a mio parere vale ben altro che una via ai satelliti, Capucin compreso........adesso lo so che scatterà la polemica........

Per fare sta roba bisogna essere innanzi tutto Alpinisti.
Non basta saper scalare!


Quale polemica? Vorrei ancora vedere che qualcuno sostenga il contrario! (no, non sto facendo dell'ironia!!!)


Io sostengo il contrario. Anche salire le vie al Capucin bisogna essere alpinisti ! Poi satelliti e quelle vie sono 2 cose diverse...
Avatar utente
New Age
 
Messaggi: 349
Images: 8
Iscritto il: mar mag 24, 2005 15:36 pm
Località: Haute Vallée

Messaggioda Davide62 » gio lug 24, 2008 18:41 pm

New Age ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:Complimenti a Franz e Roby

...e poi:

Davide62 ha scritto:E insomma mica da ridere.
Complimenti.

Questo genere di salite a mio parere vale ben altro che una via ai satelliti, Capucin compreso........adesso lo so che scatterà la polemica........

Per fare sta roba bisogna essere innanzi tutto Alpinisti.
Non basta saper scalare!


Quale polemica? Vorrei ancora vedere che qualcuno sostenga il contrario! (no, non sto facendo dell'ironia!!!)


Io sostengo il contrario. Anche salire le vie al Capucin bisogna essere alpinisti ! Poi satelliti e quelle vie sono 2 cose diverse...


Diamine ci mancherebbe altro, ma per la traversata delle Aig. du Diable bisogna essere innanzitutto Alpinisti
E' molto facile trovare al Capucin un buon arrampicatore e un buon alpinista.
Invece sulle Aig. du Diable trovi praticamente solo buoni alpinisti.
Eppoi ci sono alcune differenze sostanziali che rendono le seconde più ingaggiose del primo, una per tutte se ti rompi i coglioni o se ti capita un contrattempo dalle Aig. du Diable mica torni indietro con alcune doppie (seppur rocambolesche).
Ti devi portar dietro gli scarponi o sai arrampicare con gli scarponi.
Hai problemi di "orientamento" in traversata, il percorso non è per nulla evidente, ti muovi (specialmente se non sali l'Isolèe) su terreno impegnativo e con poche possibilità di rendere la cordata sicura.
Insomma, fa parte di quelle salite vecchio stampo (ma non troppo) dove i gradi contano un ca@@o ma è necessario essere scafati, rotti a tutte le manovre di corda e alle soste improvvisate, nonchè avere un bel piede "fermo".
E' logico che dal punto di vista squisitamente tecnico è mooolto più impegnativo un qualsiasi itinerario al Capucin ma se è per questo è mooolto più impegnativo un 7c in falesia.
Come vedi i numeri restano solo numeri, le vie sono ben altra faccenda e tutto diventa relativo.
Parecchi anni fa sono stato sulla Major e l'ho trovata una via molto impegnativa, nonostante ci sia un "quintino" sul salto di roccia in alto.
Poi sono andato sulla Sentinella Rossa e l'ho trovata ancor più ingaggiante della Major nonostante ci siano solo dei "terzini", ma questa è una salita che devi fare di corsa.....
Sono stato anche sulle Aig. du Diable e le ho trovate decisamente impegnative certamente più impegnative della Svizzeri al Capucin....più facili naturalmente ma altrettanto naturalmente più "ansiogene".
..............e pensare che Charlet non ha usato manco un chiodo

:roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda denny » ven lug 25, 2008 9:46 am

Davide62 ha scritto:
New Age ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:Complimenti a Franz e Roby

...e poi:

Davide62 ha scritto:E insomma mica da ridere.
Complimenti.

Questo genere di salite a mio parere vale ben altro che una via ai satelliti, Capucin compreso........adesso lo so che scatterà la polemica........

Per fare sta roba bisogna essere innanzi tutto Alpinisti.
Non basta saper scalare!


Quale polemica? Vorrei ancora vedere che qualcuno sostenga il contrario! (no, non sto facendo dell'ironia!!!)


Io sostengo il contrario. Anche salire le vie al Capucin bisogna essere alpinisti ! Poi satelliti e quelle vie sono 2 cose diverse...


Diamine ci mancherebbe altro, ma per la traversata delle Aig. du Diable bisogna essere innanzitutto Alpinisti
E' molto facile trovare al Capucin un buon arrampicatore e un buon alpinista.
Invece sulle Aig. du Diable trovi praticamente solo buoni alpinisti.
Eppoi ci sono alcune differenze sostanziali che rendono le seconde più ingaggiose del primo, una per tutte se ti rompi i coglioni o se ti capita un contrattempo dalle Aig. du Diable mica torni indietro con alcune doppie (seppur rocambolesche).
Ti devi portar dietro gli scarponi o sai arrampicare con gli scarponi.
Hai problemi di "orientamento" in traversata, il percorso non è per nulla evidente, ti muovi (specialmente se non sali l'Isolèe) su terreno impegnativo e con poche possibilità di rendere la cordata sicura.
Insomma, fa parte di quelle salite vecchio stampo (ma non troppo) dove i gradi contano un ca@@o ma è necessario essere scafati, rotti a tutte le manovre di corda e alle soste improvvisate, nonchè avere un bel piede "fermo".
E' logico che dal punto di vista squisitamente tecnico è mooolto più impegnativo un qualsiasi itinerario al Capucin ma se è per questo è mooolto più impegnativo un 7c in falesia.
Come vedi i numeri restano solo numeri, le vie sono ben altra faccenda e tutto diventa relativo.
Parecchi anni fa sono stato sulla Major e l'ho trovata una via molto impegnativa, nonostante ci sia un "quintino" sul salto di roccia in alto.
Poi sono andato sulla Sentinella Rossa e l'ho trovata ancor più ingaggiante della Major nonostante ci siano solo dei "terzini", ma questa è una salita che devi fare di corsa.....
Sono stato anche sulle Aig. du Diable e le ho trovate decisamente impegnative certamente più impegnative della Svizzeri al Capucin....più facili naturalmente ma altrettanto naturalmente più "ansiogene".
..............e pensare che Charlet non ha usato manco un chiodo

:roll:



Diavolo, queste sono perle di saggezza!!!
charlet, neanche un chiodo ... stica', gente coi controfiocchi.... !!!
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda Lysmark » mer lug 30, 2008 8:26 am

Davide62 ha scritto:
New Age ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:Complimenti a Franz e Roby

...e poi:

Davide62 ha scritto:E insomma mica da ridere.
Complimenti.

Questo genere di salite a mio parere vale ben altro che una via ai satelliti, Capucin compreso........adesso lo so che scatterà la polemica........

Per fare sta roba bisogna essere innanzi tutto Alpinisti.
Non basta saper scalare!


Quale polemica? Vorrei ancora vedere che qualcuno sostenga il contrario! (no, non sto facendo dell'ironia!!!)


Io sostengo il contrario. Anche salire le vie al Capucin bisogna essere alpinisti ! Poi satelliti e quelle vie sono 2 cose diverse...


Diamine ci mancherebbe altro, ma per la traversata delle Aig. du Diable bisogna essere innanzitutto Alpinisti
E' molto facile trovare al Capucin un buon arrampicatore e un buon alpinista.
Invece sulle Aig. du Diable trovi praticamente solo buoni alpinisti.
Eppoi ci sono alcune differenze sostanziali che rendono le seconde più ingaggiose del primo, una per tutte se ti rompi i coglioni o se ti capita un contrattempo dalle Aig. du Diable mica torni indietro con alcune doppie (seppur rocambolesche).
Ti devi portar dietro gli scarponi o sai arrampicare con gli scarponi.
Hai problemi di "orientamento" in traversata, il percorso non è per nulla evidente, ti muovi (specialmente se non sali l'Isolèe) su terreno impegnativo e con poche possibilità di rendere la cordata sicura.
Insomma, fa parte di quelle salite vecchio stampo (ma non troppo) dove i gradi contano un ca@@o ma è necessario essere scafati, rotti a tutte le manovre di corda e alle soste improvvisate, nonchè avere un bel piede "fermo".
E' logico che dal punto di vista squisitamente tecnico è mooolto più impegnativo un qualsiasi itinerario al Capucin ma se è per questo è mooolto più impegnativo un 7c in falesia.
Come vedi i numeri restano solo numeri, le vie sono ben altra faccenda e tutto diventa relativo.
Parecchi anni fa sono stato sulla Major e l'ho trovata una via molto impegnativa, nonostante ci sia un "quintino" sul salto di roccia in alto.
Poi sono andato sulla Sentinella Rossa e l'ho trovata ancor più ingaggiante della Major nonostante ci siano solo dei "terzini", ma questa è una salita che devi fare di corsa.....
Sono stato anche sulle Aig. du Diable e le ho trovate decisamente impegnative certamente più impegnative della Svizzeri al Capucin....più facili naturalmente ma altrettanto naturalmente più "ansiogene".
..............e pensare che Charlet non ha usato manco un chiodo

:roll:


Concordo perfettamente con Davide...
Il ragionamento non fa una piega. E' un ragionamento reale e se ovviamente nulla può essere oggettivo perchè ognuno interpreta le cose personalmente, così come le difficoltà, questo almeno vale più estensivamente che altri.
Non foss'altro perchè l'alpinismo non è uno sport. Non foss'altro perchè una traversata come quella di Franz di sportivo ha poco. Non foss'altro perchè sul Capucin, dopo i primi, grandiosi salitori, si vedono quasi solo sportivi, bravi e veloci, ma sportivi.

Franz... Ovviamente: complimenti per l'impresa!
Marco
320-0696583

"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose" - A. Einstein
Avatar utente
Lysmark
 
Messaggi: 80
Iscritto il: lun ago 27, 2007 12:31 pm
Località: Vaprio D'Adda, Milano

Messaggioda New Age » mer lug 30, 2008 13:49 pm

Comunque les diables la fai con le mani in tasca...cosa che il Cap non lo fai...basta vedere quando hanno fatto la prima salita alla cresta..e le vie del Cap...
Poi chiamali come vuoi alpinisti, sportivi...
Avatar utente
New Age
 
Messaggi: 349
Images: 8
Iscritto il: mar mag 24, 2005 15:36 pm
Località: Haute Vallée

Messaggioda Davide62 » mer lug 30, 2008 19:37 pm

New Age ha scritto:Comunque les diables la fai con le mani in tasca...cosa che il Cap non lo fai...basta vedere quando hanno fatto la prima salita alla cresta..e le vie del Cap...
Poi chiamali come vuoi alpinisti, sportivi...


Sacrosanto, ma dobbiamo confrontare mele con mele e non mele con pere.
Infine vorrei sottolineare che i miei interventi non erano giudizi di merito ma considerazioni a carattere generale.
Questo per dire che ci sono salite che trascendono la difficoltà tecnica e la loro valenza va vista appunto in quest'ottica.
Se poi vogliamo andare nello specifico, tanto per essere precisi sulle date ca cui fai riferimento, il Capucin è stato scalato per la prima volta nel 1924 da Adoplphe e Henry Rey nel 1924 con pertica, mentre la Traversata delle Aig. du Diable viene realizzata 4 anni dopo (1928) da Armand Charlet e Georges Cachat senza alcun chiodo.
Ma stiamo ancora confrontando mele con pere 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.