monte rosa

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

monte rosa

Messaggioda cinzi » gio mag 29, 2008 10:26 am

ciao
ho bisogno di qualche consiglio
io e una mia collega vorremmo salire sul monte rosa
siamo entrambe ben allenate ma non abbiamo esperienza di alpinismo, solo escursioni e ferrate.
chiaramente vorremmo farci accompagnare da una guida alpina.
da che parte si comincia per realizzare questo desiderio?
c'è qualche guida alpina in questo forum?
qual è la stagione migliore per salire?
grazie a chi ha consigli preziosi per me.
ci
Avatar utente
cinzi
 
Messaggi: 669
Images: 11
Iscritto il: ven mag 16, 2008 16:22 pm
Località: midland

Re: monte rosa

Messaggioda das » gio mag 29, 2008 10:37 am

cinzi ha scritto:ciao
ho bisogno di qualche consiglio
io e una mia collega vorremmo salire sul monte rosa
siamo entrambe ben allenate ma non abbiamo esperienza di alpinismo, solo escursioni e ferrate.
chiaramente vorremmo farci accompagnare da una guida alpina.
da che parte si comincia per realizzare questo desiderio?
c'è qualche guida alpina in questo forum?
qual è la stagione migliore per salire?
grazie a chi ha consigli preziosi per me.
ci


ben allenate, siete già state sopra i 3000m?
comunque ramponi, piccozza e imbrago.
per le guide vi do le info di quelle di alagna, così di sicuro vi sapranno dire tante piu cose di me:
www.guidealagna.com

tel e fax: +39 0163 91310

buona escursione :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Re: monte rosa

Messaggioda Jack78 » gio mag 29, 2008 11:54 am

cinzi ha scritto:ciao
ho bisogno di qualche consiglio
io e una mia collega vorremmo salire sul monte rosa
siamo entrambe ben allenate ma non abbiamo esperienza di alpinismo, solo escursioni e ferrate.
chiaramente vorremmo farci accompagnare da una guida alpina.
da che parte si comincia per realizzare questo desiderio?
c'è qualche guida alpina in questo forum?
qual è la stagione migliore per salire?
grazie a chi ha consigli preziosi per me.
ci


Cerca un pò su google e forum... vedrai che sulla salita a Capanna Margherita troverai di tutto.... E' un tragitto super battuto nella stagione estiva. Con una guida si va tranquilli ma meglio sarebbe avere un minimo di base per la movimentazione su ghiacciaio e l'alta quota....
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda il.bruno » gio mag 29, 2008 21:58 pm

la stagione migliore per andar su a piedi è l'estate.
se è un'estate non troppo calda e non troppo asciutta, va bene fino ad agosto, altrimenti meglio luglio.

vi conviene fare un po' di escursioni ad alta quota nelle settimane precedenti e magari dormire qualche notte in qualche rifugio sui 3000, per acclimatarsi un po'.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda ex giaguaro » ven mag 30, 2008 9:20 am

provo a dire la mia :wink:

Cara Cinzi con tutto il rispetto (anche perchè non ci si conosce), penso che scegliere la capanna Margherita come prima esperienza di Alpinismo sia un pò una forzatura!
è vero che hai premesso la possibilità di farti accompagnare da una guida alpina (scelta che trovo assai giusta data la tua inesperienza su ghiacciaio), ma penso che non gusteresti fino in fondo la salita, la guida ti metterebbe relativamente al sicuro da eventuali pericoli e ti condurrebbe sulla giusta via, ma non potrebbe certocamminare per te, o usare i tuoi ramponi, quello che voglio dire è che almeno un minimo di alpinismo magari fatto a quota più basse e su ghiacciai meno maestosi ti potrebbe mettere nelle condizioni di salire più sciolta e più consapevole! secondo me c'è il rischio che si trasformi in una specie di corso accelerato di come ci si lega, si procede, si evitano i crepacci ecc e il tutto mentre sali la seconda montagna delle alpi! è vero anche che tecnicamente non è nulla di difficile se scegli la normale, ma francamente lo trovo un pò forzato senza considerare che c'è il discorso sull'altitudine e l'acclimatamento...

in poche parole anch'io ti consiglierei allenamento prima e il più possibile la permanenza in quota, ma senza fare dei trekking lunghi, piuttosto sfruttare questa esigenza per farti progressivamente qualche cima sopra i tre mila e provare quindi l'esperienza del ghiacciaio, saresti quindi sicuramente in grado entro fine luglio di tentare anche la salita al monte rosa...
questa è solo la mia opinione e in quanto tale è opinabile!!!

ciao ciao
s :wink:
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Punta Gnifetti

Messaggioda fino50r » mer giu 04, 2008 11:56 am

Ciao ...piacere.
Se vi interessa io ed un mio amico andiamo sul monte rosa a luglio(metà luglio).Abbiamo già prenotato il rifugio.
Se vi interessa potreste unirvi ,cosi potreste approfittare per avere un supporto,informazioni varie e non affrontare da sole la salita.
Eventualmente ci si sente!!!
fino50r
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer giu 04, 2008 11:49 am

Re: Punta Gnifetti

Messaggioda das » mer giu 04, 2008 11:57 am

fino50r ha scritto:Ciao ...piacere.
Se vi interessa io ed un mio amico andiamo sul monte rosa a luglio(metà luglio).Abbiamo già prenotato il rifugio.
Se vi interessa potreste unirvi ,cosi potreste approfittare per avere un supporto,informazioni varie e non affrontare da sole la salita.
Eventualmente ci si sente!!!

dove andate di preciso? :D
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Punta Gnifetti

Messaggioda fino50r » mer giu 04, 2008 12:24 pm

Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fare anche la Punta Zumnstein che è li vicina.
L'importante che siate bene allenate,poi per la salita non è difficile o tecnica.
Ovviamente servono ramponi,picozza e imbragatura.
Poi per quanto riguarda la cordata è semplicissimo,basta farlo una volta,vedere come ci si lega e le posizioni corrette.....
Ho chiesto ad un amico(guida) e mi ha detto che è semplicissima la salita.
L'unica difficoltà è la quota e stare attenti ai crepacci nel primo tratto dopo la capanna Gnifetti.
Noi saliremo da alagna con la funivia fino al paso dei Salati e da li in circa 2 ore si arriva al rifugio.
Inoltre se vi va il 29 Giugno andremo proprio al rifugio a fare un giro in giornata,per vedere il posto e allenarci un pò.
Ultima modifica di fino50r il mer giu 04, 2008 12:34 pm, modificato 1 volta in totale.
fino50r
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer giu 04, 2008 11:49 am

Messaggioda das » mer giu 04, 2008 12:31 pm

fino50r ha scritto:Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fate anche la Punta Zumnstein che è li vicina.

bellissima gità poi con la neve che c'è, e speriamo che ci sia ancora, sarà sicuramente belle bella. già stati da quelle parti?
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda fino50r » mer giu 04, 2008 12:35 pm

das ha scritto:
fino50r ha scritto:Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fate anche la Punta Zumnstein che è li vicina.

bellissima gità poi con la neve che c'è, e speriamo che ci sia ancora, sarà sicuramente belle bella. già stati da quelle parti?

Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fare anche la Punta Zumnstein che è li vicina.
L'importante che siate bene allenate,poi per la salita non è difficile o tecnica.
Ovviamente servono ramponi,picozza e imbragatura.
Poi per quanto riguarda la cordata è semplicissimo,basta farlo una volta,vedere come ci si lega e le posizioni corrette.....
Ho chiesto ad un amico(guida) e mi ha detto che è semplicissima la salita.
L'unica difficoltà è la quota e stare attenti ai crepacci nel primo tratto dopo la capanna Gnifetti.
Noi saliremo da alagna con la funivia fino al paso dei Salati e da li in circa 2 ore si arriva al rifugio.
Inoltre se vi va il 29 Giugno andremo proprio al rifugio a fare un giro in giornata,per vedere il posto e allenarci un pò
fino50r
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer giu 04, 2008 11:49 am

Messaggioda LaSusy » mer giu 04, 2008 12:38 pm

fino50r ha scritto:
das ha scritto:
fino50r ha scritto:Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fate anche la Punta Zumnstein che è li vicina.

bellissima gità poi con la neve che c'è, e speriamo che ci sia ancora, sarà sicuramente belle bella. già stati da quelle parti?

Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fare anche la Punta Zumnstein che è li vicina.
L'importante che siate bene allenate,poi per la salita non è difficile o tecnica.
Ovviamente servono ramponi,picozza e imbragatura.
Poi per quanto riguarda la cordata è semplicissimo,basta farlo una volta,vedere come ci si lega e le posizioni corrette.....
Ho chiesto ad un amico(guida) e mi ha detto che è semplicissima la salita.
L'unica difficoltà è la quota e stare attenti ai crepacci nel primo tratto dopo la capanna Gnifetti.
Noi saliremo da alagna con la funivia fino al paso dei Salati e da li in circa 2 ore si arriva al rifugio.
Inoltre se vi va il 29 Giugno andremo proprio al rifugio a fare un giro in giornata,per vedere il posto e allenarci un pò


Fino...mi dispiace informarti che das è maschio e che sa bene come legarsi..
:wink:
Immagine

No powder...no party!!!
PEACE & SNOW!!!
Avatar utente
LaSusy
 
Messaggi: 5644
Images: 50
Iscritto il: gio nov 01, 2007 14:42 pm
Località: Gressoney St.Jean

Messaggioda fino50r » mer giu 04, 2008 12:42 pm

LaSusy ha scritto:
fino50r ha scritto:
das ha scritto:
fino50r ha scritto:Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fate anche la Punta Zumnstein che è li vicina.

bellissima gità poi con la neve che c'è, e speriamo che ci sia ancora, sarà sicuramente belle bella. già stati da quelle parti?

Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fare anche la Punta Zumnstein che è li vicina.
L'importante che siate bene allenate,poi per la salita non è difficile o tecnica.
Ovviamente servono ramponi,picozza e imbragatura.
Poi per quanto riguarda la cordata è semplicissimo,basta farlo una volta,vedere come ci si lega e le posizioni corrette.....
Ho chiesto ad un amico(guida) e mi ha detto che è semplicissima la salita.
L'unica difficoltà è la quota e stare attenti ai crepacci nel primo tratto dopo la capanna Gnifetti.
Noi saliremo da alagna con la funivia fino al paso dei Salati e da li in circa 2 ore si arriva al rifugio.
Inoltre se vi va il 29 Giugno andremo proprio al rifugio a fare un giro in giornata,per vedere il posto e allenarci un pò


Fino...mi dispiace informarti che das è maschio e che sa bene come legarsi..
:wink:


Scusa ma non son molto pratico e non ho fatto caso a chi ha risposto.
Cmq si,deve essere una bellissima gita...speriamo.
fino50r
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer giu 04, 2008 11:49 am

Messaggioda fino50r » mer giu 04, 2008 12:42 pm

LaSusy ha scritto:
fino50r ha scritto:
das ha scritto:
fino50r ha scritto:Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fate anche la Punta Zumnstein che è li vicina.

bellissima gità poi con la neve che c'è, e speriamo che ci sia ancora, sarà sicuramente belle bella. già stati da quelle parti?

Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fare anche la Punta Zumnstein che è li vicina.
L'importante che siate bene allenate,poi per la salita non è difficile o tecnica.
Ovviamente servono ramponi,picozza e imbragatura.
Poi per quanto riguarda la cordata è semplicissimo,basta farlo una volta,vedere come ci si lega e le posizioni corrette.....
Ho chiesto ad un amico(guida) e mi ha detto che è semplicissima la salita.
L'unica difficoltà è la quota e stare attenti ai crepacci nel primo tratto dopo la capanna Gnifetti.
Noi saliremo da alagna con la funivia fino al paso dei Salati e da li in circa 2 ore si arriva al rifugio.
Inoltre se vi va il 29 Giugno andremo proprio al rifugio a fare un giro in giornata,per vedere il posto e allenarci un pò


Fino...mi dispiace informarti che das è maschio e che sa bene come legarsi..
:wink:


Scusa ma non son molto pratico e non ho fatto caso a chi ha risposto.
Cmq si,deve essere una bellissima gita...speriamo.
fino50r
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer giu 04, 2008 11:49 am

Messaggioda fino50r » mer giu 04, 2008 12:45 pm

Scusa ma non sono pratico e non avevo capito chi ha risposto.
cmq si,spero sia una salita bellissima
fino50r
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer giu 04, 2008 11:49 am

Re: monte rosa

Messaggioda fino50r » mer giu 04, 2008 12:45 pm

cinzi ha scritto:ciao
ho bisogno di qualche consiglio
io e una mia collega vorremmo salire sul monte rosa
siamo entrambe ben allenate ma non abbiamo esperienza di alpinismo, solo escursioni e ferrate.
chiaramente vorremmo farci accompagnare da una guida alpina.
da che parte si comincia per realizzare questo desiderio?
c'è qualche guida alpina in questo forum?
qual è la stagione migliore per salire?
grazie a chi ha consigli preziosi per me.
ci


Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fare anche la Punta Zumnstein che è li vicina.
L'importante che siate bene allenate,poi per la salita non è difficile o tecnica.
Ovviamente servono ramponi,picozza e imbragatura.
Poi per quanto riguarda la cordata è semplicissimo,basta farlo una volta,vedere come ci si lega e le posizioni corrette.....
Ho chiesto ad un amico(guida) e mi ha detto che è semplicissima la salita.
L'unica difficoltà è la quota e stare attenti ai crepacci nel primo tratto dopo la capanna Gnifetti.
Noi saliremo da alagna con la funivia fino al paso dei Salati e da li in circa 2 ore si arriva al rifugio.
Inoltre se vi va il 29 Giugno andremo proprio al rifugio a fare un giro in giornata,per vedere il posto e allenarci un pò
fino50r
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer giu 04, 2008 11:49 am

Messaggioda das » mer giu 04, 2008 13:25 pm

fino50r ha scritto:Scusa ma non sono pratico e non avevo capito chi ha risposto.
cmq si,spero sia una salita bellissima

salite al mattino con la funivia così avete un pò di tempo per riposarvi e rilassarvi. se avete intenzione di andare a vedere com'è il ghiacciaio dietro alla gnifetti andate fino su alla gnifetti, prendete le scale e dirigetevi verso la cappelletta dedicata ai morti in montagna, da li si vede bene il retrostante ghiacciaio essendo più alta del pianoro dietro alla gnifetti.
comunque si serve tanta gamba e sapere qualcosina su come si può tirare fuori una persona da crepaccio visto le condizioni negli ultimi anni del ghiacciaio li dietro.
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Re: monte rosa

Messaggioda Lysmark » mer giu 18, 2008 14:25 pm

fino50r ha scritto:
cinzi ha scritto:ciao
ho bisogno di qualche consiglio
io e una mia collega vorremmo salire sul monte rosa
siamo entrambe ben allenate ma non abbiamo esperienza di alpinismo, solo escursioni e ferrate.
chiaramente vorremmo farci accompagnare da una guida alpina.
da che parte si comincia per realizzare questo desiderio?
c'è qualche guida alpina in questo forum?
qual è la stagione migliore per salire?
grazie a chi ha consigli preziosi per me.
ci


Dormiamo al rifugio Mantova e saliamo sulla punta Gnifetti.
Volendo si potebbe fare anche la Punta Zumnstein che è li vicina.
L'importante che siate bene allenate,poi per la salita non è difficile o tecnica.
Ovviamente servono ramponi,picozza e imbragatura.
Poi per quanto riguarda la cordata è semplicissimo,basta farlo una volta,vedere come ci si lega e le posizioni corrette.....
Ho chiesto ad un amico(guida) e mi ha detto che è semplicissima la salita.
L'unica difficoltà è la quota e stare attenti ai crepacci nel primo tratto dopo la capanna Gnifetti.
Noi saliremo da alagna con la funivia fino al paso dei Salati e da li in circa 2 ore si arriva al rifugio.
Inoltre se vi va il 29 Giugno andremo proprio al rifugio a fare un giro in giornata,per vedere il posto e allenarci un pò



Ehi, state tranquilli... Sennò spaventate Cinzia e la sua amica e anche gli altri.

A parte lo scherzo: la Punta Gnifetti è una salita molto remunerativa dal punto di vista estetico ma sostanzialmente priva di difficoltà di via (F) e con qualche pericolo oggettivo per lo più concentrato nella prima parte e relativo ai crepacci. Quindi una via molto bella dal punto di vista paesaggistico e per cavalcare il primo quattromila (un buonissimo quattromila se si pensa che è 4554m). La salita, oltre ad un costante e teso pendio iniziale, è tranquilla e molto frequentata (si tratta di un molto che identifica centinaia di persone giornalmente in un serpentone che se da un lato dice ?sembra Rimini? dall?altro, eventualmente, Ti fa sembrare quegli ambienti più caldi ed ospitali): la traccia è evidentissima e seguirla un pochino aiuta per evitare i buchi.
Oltre all?attrezzatura standard alpinistica, ovviamente è bene conoscere almeno l?allestimento ottimale della cordata con i vari nodi, etc. e in una via del genere (a quasi parità di peso) il compagno riconosciuto più ?abile? è alla fine, perché così tiene meglio sotto controllo l?intera cordata che cammina sul davanti.
Comunque, non sottovalutare questo passaggio; se andate con inesperienza, e comunque siete decisi per ?l?autonomia?, la sera prima fate le prove ?a secco? fuori dal rifugio con la vostra corda, cordini e moschettoni: guardare una volta come si fa.. uhm.. non deve bastare? anche perché Ti svegli dopo mezz?ora di sonno (sonno?!?), al buio, semi digiuno, al freddo, mezzo impiastricciato: non sottovalutare niente?
Generalmente, poi, già arrivati al Mantova vedete come state per via dell?altezza: va molto a soggetto e non va sottovalutato. Portatevi delle aspirine o delle tachipirine, buone entrambe, e poi, qualora salendo sentiate mal di testa insistente, nausea e un po? di svogliatezza, etc. meglio fermarvi e riflettere sul da farsi. Far finta di niente non fa ?fighi?, anche perché una persona può risentirne un giorno ed un altro magari no o essere come Messner.
La Guida Alpina: in questo caso, non mi sentirei di dirvi: ?prenotatene una?. C?è tanta gente più o meno ?imparata? ed il bene dei rifugi è conoscere queste persone e diventare amici in breve e con poco, potete accomunarvi a qualche cordata. Certamente se non vi sentite sicuri la Guida è meglio, se non quasi ?d?obbligo? per evitare rischi ed azzardi stupidi e da incoscienti.

Una curiosità: perché vuoi andare al Mantova per allenarti? Ci si arriva quasi in funivia.
Se vuoi fare una salita interessante e di allenamento, potresti salire al Quintino Sella da Staffa Gressoney. Al Mantova Ti alleni ben poco.

In generale però fate l?escursione con la sufficiente testa che la montagna auspica sempre e con la sempre più rara umiltà, ma andate tranquilli.
Vi aspetta la Capanna Margherita che è dotata di tutti i comfort: balcone vista Alpi e Pianura Padana (in caso di vento foehn: vista mare, a pagamento), camera iperbarica, lenzuola di flanella (grattano un po?.. sennò Ti chiedono: ?Perché non te la sei portata da casa?!?), thè, coca-cola, caffè (hanno la macchinetta, il resto te lo porti Tu, insieme alle lenzuola di seta?)
E un consiglio: al Colle del Lys, rilassatevi dalla ?tensione? alpinistica e godetevi il panorama circostante. Li proprio in quel posto, dove poco lontano si trova la ?Roccia della Scoperta?, arrivano le leggende storiche, in questo caso Walser, di quando ancora le montagne erano un mondo un po? mistico, a metà tra le porte dell?ultraterreno e la casa degli dei. Forse lo sono ancora.

Buon Quattromila...
Marco
320-0696583

"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose" - A. Einstein
Avatar utente
Lysmark
 
Messaggi: 80
Iscritto il: lun ago 27, 2007 12:31 pm
Località: Vaprio D'Adda, Milano

Re: monte rosa

Messaggioda Il_Montanaro » mer giu 18, 2008 15:00 pm

cinzi ha scritto:ciao
ho bisogno di qualche consiglio
io e una mia collega vorremmo salire sul monte rosa......


Ciao Cinzi, se siete allenate e volete fare una salita sul Rosa non è un impresa da eroi se andate su con una guida.
L'unica cosa, se salite con la guida, è di avere confidenza con la quota o meglio avere un minimo di acclimatamento e sopratutto non essere "imbranati" a muoversi con ramponi ai piedi e nevai da attraversare ecc... Per il resto ci pensa la guida. Comunque provate a consultarvi con la guida che sicuramente Vi sapranno informare meglio di me.

www.guidechampoluc.com oppure www.guidedelcervino.com

Vi consiglio prima di fare questo tipo di ascensioni, qualche escursione oltre i 3000, ci sono molti percorsi facili e su "sentiero" dove, sopratutto quest'anno visto la neve che è scesa, è facile imbattersi in qualche bel nevaio per prendere confidenza. Meglio comunque affrontare questi percorsi con qualcuno più esperto o che c'è già stato.

Un bel percorso è la Falconetta (o Becca di nona) in Val d'ayas o il Monte Roisetta poco più avanti partendo da Cheneil in Valtournenche.
Il_Montanaro
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer giu 18, 2008 14:31 pm

Messaggioda Jaguaro » mer giu 18, 2008 15:15 pm

se ciai la guida te porta anche in spalla....se paghi :smt003


cmq allenati un attimo la resistenza.
JAG

Immagine
Avatar utente
Jaguaro
 
Messaggi: 50
Images: 37
Iscritto il: lun giu 05, 2006 12:28 pm
Località: Como


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.