Documentazione Cordillera Blanca

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Thinkice » sab gen 19, 2008 22:35 pm

qualche racconto...

http://www.thinkice.it/peru-2007/1.html


qualche foto...

http://alpinismo.thinkice.it/foto-peru-2007.html


come testi per le salite:
- c'è un numero di alp sulla Cordillera Blanca
- "Guia de la cordillera blanca de los andes del perù", trovata in loco - spagnolo ma con itinerari di salita
- cartine Alpenvereinskarte, due fogli (S e N) a 1:100 000 - trovate in loco (le uniche che trovi a Huaraz!)



Jack78 ha scritto:Vorrei "costruire" un trekking personalizzato con qualche bella cima (diciamo attorno ai 6000 dove la via normale non sia più di AD/D-, quindi 50/55 gradi su ghiaccio).



- ti consiglio il Trekking della Cordigliera Huayhuash. tornerei solo per quello in perù! bellissimo (ci sono molte foto nel link sopra). usalo come acclimatamento per poi fare le cime. è essenziale se vuoi portare a casa qualcosa l'acclimatamento.

- noi abbiamo tentato il Huascaran (6768 metri) che è dato se non ricordo male PD+/AD-, ma personalmente bisogna scordarsi che sia simile ad una salita in quota da noi della stessa difficoltà.
da 5000 respiri male, non c'è tanta gente in giro (montagna più alta del Perù in due spedizioni ad agosto), ghiacciai pazzechi! ..


dimmi se ti servono informazioni
ciao
Avatar utente
Thinkice
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun lug 18, 2005 22:52 pm

Re: Documentazione Cordillera Blanca

Messaggioda bergmann » lun gen 21, 2008 17:26 pm

Ciao
io ci sono stato l'anno scorso per 3 settimane dal 20 giugno al 10 luglio.
Ho salito in sequenza:
Urus 5495 m facile ma importante per acclimatarsi;
Ishinca 5530 m facile e stupendo
Tocclaraju 6032 m AD con pendenze 55-60° bellissimo
Pisco 5765 m facile con visuali superbe.
Condizioni meteo in quel periodo: splendide - senza una nuvola.
Io mi sono appoggiato all'OMG, i quali gestiscono i rifugi presso i cambi base e dispongono di guide riconosciute che sono persone fantastiche e preparate - i prezzi sono ottimi e si sta davvero bene.
Sergio


Jack78 ha scritto:Vorrei andare a fare un giro non troppo impegnativo... ma nemmeno troppo turistico/escursionistico in Peru o dintorni....

Si accettano consigli su periodo e località...

Qualcuno sa dei buoni libri dove ci sono mappe per le varie montagne con informazioni su paesi e campi per arrivarci?
Vorrei "costruire" un trekking personalizzato con qualche bella cima (diciamo attorno ai 6000 dove la via normale non sia più di AD/D-, quindi 50/55 gradi su ghiaccio).

L'Alpamayo potrebbe esser il più gettonato ma devo vedere se la fidanzata se la sente...

Grazie :D

Parola agli esperti :!:

PS: si accettano consigli anche sull'altro topic turistico...
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=32296&highlight=
"Al di là di te ti cerco.
Non nel tuo specchio
e nella tua scrittura,
nella tua anima nemmeno.
Di là, più oltre."
Avatar utente
bergmann
 
Messaggi: 29
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Alto Vicentino

Messaggioda BAT » mar gen 22, 2008 15:58 pm

1) Va a farti un giro sul sito di Avventure nel Mondo: http://www.avventurenelmondo.it e vedi cosa ti propongono e leggi le relazioni generiche delle varie montagne. QUella è già una buona base di partenza.
In questo modo puoi cedere quali montagne puoi fare, una dietro l'altra, senza perdere giorni e giorni negli spostamenti.

2) Poi cerca su Internet le agenzie (almeno in Cile ogni paesetto ha Internet wide band e ogni agenzia ha il proprio sito web!) e chiedi le loro proposte con i relativi prezzi.

3) se non ce l'hai già, ti procuri un buon abbigliamento. Tieni conto che fino a 6000 e qualcosa puoi usare l'abbigliamento standard, oltre i 6500-7000, ci vuole abbigliamento più specifico, che puoi trovare in pochi negozi di articoli sportivi. Tutto dipende dalla temperatura e dal vento di ogni singola montagna. Il McKinley, solo 6100 (opp 6400, non ricordo) richiede abbigliamento molto tecnico e specifico, come se si stesse affrontando quasi un 8000!

4) Parti
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Jack78 » mar gen 22, 2008 18:17 pm

Grazie a tutti per le risposte....

Abbiamo deciso il periodo... adesso bisogna capire solo quanto tecnico è questo Tocclaraju visto che ho trovato opinioni diverse...
40/45 gradi, oppure 55/60?? Direi che c'è un abisso. Se lo paragoniamo alle nostre alpi (quota a parte) ci stanno in mezzo quasi tutte le nord... si parla dallo Scivolo di Cima Brenta alla Soresini al Piz Palu passando dalla nord del Pasquale... la normale al Gran Zebru... la nord Presanella... etc etc.
Sui 60 gradi vien comodo il secondo attrezzo... sui 40 si scende con il sedere a mò di scivolo :lol:
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda jonni74 » mar gen 22, 2008 18:50 pm

Jack78 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte....

Abbiamo deciso il periodo... adesso bisogna capire solo quanto tecnico è questo Tocclaraju visto che ho trovato opinioni diverse...
40/45 gradi, oppure 55/60?? Direi che c'è un abisso. Se lo paragoniamo alle nostre alpi (quota a parte) ci stanno in mezzo quasi tutte le nord... si parla dallo Scivolo di Cima Brenta alla Soresini al Piz Palu passando dalla nord del Pasquale... la normale al Gran Zebru... la nord Presanella... etc etc.
Sui 60 gradi vien comodo il secondo attrezzo... sui 40 si scende con il sedere a mò di scivolo :lol:


...saranno sì e no 50 metri finali a 60° max... ma cmq non 60° continui per 50 metri... e poi un piccolo saltino un pò sotto la terminale... niente di più. 2 picche sono comode certo ma te la puoi cavare bene anche con una. Quando ci sono stato io era stato fatto un piccolo tunnel per riuscire a passare la terminale senza problemi e cmq è una cima molto battuta quindi è sempre ben tracciata.
"Ho dormito troppo a lungo senza di te, ho consumato molte anime innocenti ma non posso consumare la tua, perché? io vedo l?inferno nei tuoi occhi"
jonni74
 
Messaggi: 141
Images: 2
Iscritto il: mar ago 30, 2005 12:38 pm
Località: sopra i 1000

Messaggioda BAT » mer gen 23, 2008 0:26 am

jonni74 ha scritto:
Jack78 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte....

Abbiamo deciso il periodo... adesso bisogna capire solo quanto tecnico è questo Tocclaraju visto che ho trovato opinioni diverse...
40/45 gradi, oppure 55/60?? Direi che c'è un abisso. Se lo paragoniamo alle nostre alpi (quota a parte) ci stanno in mezzo quasi tutte le nord... si parla dallo Scivolo di Cima Brenta alla Soresini al Piz Palu passando dalla nord del Pasquale... la normale al Gran Zebru... la nord Presanella... etc etc.
Sui 60 gradi vien comodo il secondo attrezzo... sui 40 si scende con il sedere a mò di scivolo :lol:


...saranno sì e no 50 metri finali a 60° max... ma cmq non 60° continui per 50 metri... e poi un piccolo saltino un pò sotto la terminale... niente di più. 2 picche sono comode certo ma te la puoi cavare bene anche con una. Quando ci sono stato io era stato fatto un piccolo tunnel per riuscire a passare la terminale senza problemi e cmq è una cima molto battuta quindi è sempre ben tracciata.


Sì, ho sentito anch'io che il tratto a 60° non è molto lungo.

Però se è alla fine, okkio, che la stanchezza si fa sentire.

In ogni caso, anche a 45° il secondo attrezzo è comodo.
So che può sembrare una cazzata portare due pikke a 45°, ma almeno si hanno due appoggi e non uno solo.

In rete si trova parecchio, tra relazioni, diari e foto.

Il nome della cima è con una sola "c", non con la doppia "c". A volte la si può trovare anche con la doppia "ll", per cui "cll".
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda shottolo » mer gen 23, 2008 12:30 pm

si chiama Tocllaraju :)
io l'ho fatto a luglio 2007: la terminale non era esattamente comoda da passare (saltino e via)
il pezzo a 60° è breve e non troppo continuo, con due soste a fittoni attrezzate (sicuramente a luglio lo sono, a inizio giugno boh?!?)
in due tiri brevi e discontinui si arriva all'ampia e facile cresta finale (in tutto saranno forse 50 metri)
per la discesa: dall'ultima sosta ci si può calare direttamente nella terminale (che si risale un paio di metri per riguadagnare la via di salita)... ocio che servono due corde da 50 altrimenti rimanete penzoloni sulla terminale: in alternativa vi calate da una sosta all'altra.
andate tranquilli che non è difficile... solo molto lunga :P
dal rifugio ischina al campo morena ci vogliono due ore e mezza circa (dipende dal passo e da quanto si è acclimatati ovviamente)
il campo morena è a circa 5100 metri
noi siamo partiti dal campo morena all'una di notte arrivando in cima verso le 8 (se ricordo bene... dovrei controllare sul blog ma non ne ho voglia eheheh)
verso le 14/15 eravamo tutti al rifugio.
che altro dire? boh! ocio ai crepacci :)
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Re: Documentazione Cordillera Blanca

Messaggioda STM73 » mer gen 23, 2008 12:33 pm

esteban975 ha scritto:
riapro per rilanciare l'invito: cercasi compagni d'avventura dal 9 giugno con tentativo di salita a 5 cime, 3 sotto i 6000 (URUS - ISHINCA - PISCO), 2 sopra (TOCLLARAJU - CHOPICALQUI), il tutto con l'ausilio delle guide dell'OMG.
chiunque fosse interessato può contattarmi in MP
:


Il programma in 20 giorni è molto molto ambizioso e per nulla semplice per quanto riguarda TOCLLARAJU - CHOPICALQUI....anche se magari a giugno c'è più neve che in agosto quindi le condizioni dei passaggi sono migliori.........in bocca al lupo di sicuro rimarrei estasiato dei posti
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Re: Documentazione Cordillera Blanca

Messaggioda esteban975 » mer gen 23, 2008 17:38 pm

STM73 ha scritto:
esteban975 ha scritto:
riapro per rilanciare l'invito: cercasi compagni d'avventura dal 9 giugno con tentativo di salita a 5 cime, 3 sotto i 6000 (URUS - ISHINCA - PISCO), 2 sopra (TOCLLARAJU - CHOPICALQUI), il tutto con l'ausilio delle guide dell'OMG.
chiunque fosse interessato può contattarmi in MP
:


Il programma in 20 giorni è molto molto ambizioso e per nulla semplice per quanto riguarda TOCLLARAJU - CHOPICALQUI....anche se magari a giugno c'è più neve che in agosto quindi le condizioni dei passaggi sono migliori.........in bocca al lupo di sicuro rimarrei estasiato dei posti




il Chopicalqui è l'ultima vetta prevista; prima Urus, Ishinca e Toccla; poi Pisco e infine Chopicalqui :wink: :wink:
esteban975
 
Messaggi: 158
Iscritto il: gio lug 20, 2006 16:54 pm

Re: Documentazione Cordillera Blanca

Messaggioda mak » gio gen 31, 2008 13:09 pm

esteban975 ha scritto:
esteban975 ha scritto:
Jack78 ha scritto:
esteban975 ha scritto:ciao :D se ti può interessare io sono già in contatto con l'OMG per fare un "giretto" sulla Cordillera Blanca dal 9 giugno; è previsto il classico giro URUS, ISHINCA e TOCLLARAJU e poi PISCO e CHOPICALQUI.
si tratterebbe di un 20 giorni (giorno + giorno - dipende dal meteo) io poi mi fermo a Lima fino al 9 luglio per motivi personali, se ti interessano maggiori dettagli sono a disposizione!

p.s.: unico accorgimento è il biglietto aereo....io l'ho preso a settembre a 848 ? con Alitalia/Klm, oggi lo stesso volo è arrivato a 1300 circa ma con Iberia ancora si risprmia qualcosa.


Wow...! Grazie, direi giro interessantissimo.
Ci penso un attimo (vedo se riusciamo con le ferie a giugno) e poi eventualmente ti chiedo dettagli per volo, etc.
Anche in luglio/agosto i prezzi dei voli (cercando su internet) girano su quelle cifre



io vado in giugno proprio per non creare problemi in ufficio tra luglio ed agosto così parto tranquillo. :lol:

comunque l'invito a partecipare è rivolto a chiunque abbia voglia di un pò di avventura e magari unire l'utile al dilettevole andando con l'OMG e portare un pò d'aiuto dove serve.



riapro per rilanciare l'invito: cercasi compagni d'avventura dal 9 giugno con tentativo di salita a 5 cime, 3 sotto i 6000 (URUS - ISHINCA - PISCO), 2 sopra (TOCLLARAJU - CHOPICALQUI), il tutto con l'ausilio delle guide dell'OMG.
chiunque fosse interessato può contattarmi in MP

:wink: :wink:




Sto organizzandomi per una cosa praticamente analoga. però in luglio
mak
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab nov 06, 2004 16:33 pm
Località: M.Grappa

Re: Documentazione Cordillera Blanca

Messaggioda esteban975 » gio gen 31, 2008 23:32 pm

mak ha scritto:
esteban975 ha scritto:
esteban975 ha scritto:
Jack78 ha scritto:
esteban975 ha scritto:ciao :D se ti può interessare io sono già in contatto con l'OMG per fare un "giretto" sulla Cordillera Blanca dal 9 giugno; è previsto il classico giro URUS, ISHINCA e TOCLLARAJU e poi PISCO e CHOPICALQUI.
si tratterebbe di un 20 giorni (giorno + giorno - dipende dal meteo) io poi mi fermo a Lima fino al 9 luglio per motivi personali, se ti interessano maggiori dettagli sono a disposizione!

p.s.: unico accorgimento è il biglietto aereo....io l'ho preso a settembre a 848 ? con Alitalia/Klm, oggi lo stesso volo è arrivato a 1300 circa ma con Iberia ancora si risprmia qualcosa.


Wow...! Grazie, direi giro interessantissimo.
Ci penso un attimo (vedo se riusciamo con le ferie a giugno) e poi eventualmente ti chiedo dettagli per volo, etc.
Anche in luglio/agosto i prezzi dei voli (cercando su internet) girano su quelle cifre



io vado in giugno proprio per non creare problemi in ufficio tra luglio ed agosto così parto tranquillo. :lol:

comunque l'invito a partecipare è rivolto a chiunque abbia voglia di un pò di avventura e magari unire l'utile al dilettevole andando con l'OMG e portare un pò d'aiuto dove serve.



riapro per rilanciare l'invito: cercasi compagni d'avventura dal 9 giugno con tentativo di salita a 5 cime, 3 sotto i 6000 (URUS - ISHINCA - PISCO), 2 sopra (TOCLLARAJU - CHOPICALQUI), il tutto con l'ausilio delle guide dell'OMG.
chiunque fosse interessato può contattarmi in MP

:wink: :wink:




Sto organizzandomi per una cosa praticamente analoga. però in luglio




purtroppo esigenze lavorative non mi permettono di star fuori dopo la meta di luglio......ho dovuto far conciliare la montagna al lavoro..... :?
esteban975
 
Messaggi: 158
Iscritto il: gio lug 20, 2006 16:54 pm

Messaggioda shottolo » ven feb 01, 2008 12:24 pm

voglio un socioooooooooooooooooooo :D
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Jack78 » ven feb 01, 2008 17:40 pm

shottolo ha scritto:voglio un socioooooooooooooooooooo :D


Perche'?? Dove vuoi andare? :wink:

Oggi vado a confermare il volo... si parte il 14 giugno :smt041
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda esteban975 » ven feb 01, 2008 18:12 pm

Jack78 ha scritto:
shottolo ha scritto:voglio un socioooooooooooooooooooo :D


Perche'?? Dove vuoi andare? :wink:

Oggi vado a confermare il volo... si parte il 14 giugno :smt041



e andiamoooooo =D> =D> :smt023 :smt023 :smt026 :smt026 :smt041 :smt041
esteban975
 
Messaggi: 158
Iscritto il: gio lug 20, 2006 16:54 pm

Messaggioda Tizianello » ven apr 11, 2008 21:35 pm

shottolo ha scritto:la riesumazione :D
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=31020
quasi quasi mi piacerebbe tornarci questa estate...


ciao,purtroppo non riesco a visualizzare le tue foto
Tizianello
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven apr 11, 2008 20:46 pm
Località: Valle di Non

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.