Taschhorn

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Taschhorn

Messaggioda piki » mar feb 12, 2008 11:28 am

Cerco informazioni ?di prima mano? sulle vie di salita al Taschhorn:
- via normale, la cresta SSE,
- Teufelsgrat (qualità della roccia? difficoltà?),
- cresta NNE (in discesa verso il Domjoch) e successiva cresta S del Dom (in questa seconda parte la qualità della roccia diventa veramente pessima?),
- fianco nord ovest per una eventuale discesa (ovviamente le condizioni del ghiacciaio cambiano continuamente, comunque mi interesserebbe conoscere le impressioni di qualcuno che avesse salito/disceso questo fianco della montagna).
Ovviamente la salita è in programma per la stagione estiva.
Grazie, saluti
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Re: Taschhorn

Messaggioda marinoroma » mar feb 12, 2008 12:50 pm

piki ha scritto:Cerco informazioni ?di prima mano? sulle vie di salita al Taschhorn:
- via normale, la cresta SSE,
- Teufelsgrat (qualità della roccia? difficoltà?),
- cresta NNE (in discesa verso il Domjoch) e successiva cresta S del Dom (in questa seconda parte la qualità della roccia diventa veramente pessima?),
- fianco nord ovest per una eventuale discesa (ovviamente le condizioni del ghiacciaio cambiano continuamente, comunque mi interesserebbe conoscere le impressioni di qualcuno che avesse salito/disceso questo fianco della montagna).
Ovviamente la salita è in programma per la stagione estiva.
Grazie, saluti


ciao Piki

ho fatto la traversata l'anno scorso ad agosto, qui ci trovi un po' di foto e commenti, comunque in breve la via normale é tranquilla (nessun passaggio tecnico anche se un po' esposta) e molto bella, val la pena da sola.

Il resto della traversata sul Dom é decisamente piu' impegnativo, a mio parere soprattutto la discesa al colle nel caso le rocce fossero innevate. Sono delle placche inclinate, abbastanza delicate senza esserci niente di particolarmente tecnico. Se le cornici sono molto grandi puo' diventare decisamente pericoloso ma se le rocce sono asciutte penso sia abbastanza facile.

Dal colle in poi la neve non é piu' un problema, la roccia é effettivamente marcia, ma meno rognosa di quel che puo' sembrare quando t'avvicini ai primi torrioni, in fin dei conti i passaggi sono molto semplici, basta andarci cauti. L'esposizione aumenta molto, soprattutto su molte piccole crestine in neve da passare. Se c'é la traccia si va + tranquilli.

Alcune persone facevano la discesa del fianco N (Kinkflanke) dopo aver fatto la normale. sembrava una bella discesa e li abbiamo visti procedere spediti. Solo il ghiaccio puo' essere un problema.

Il Teufelsgrat.... non conosco nessuno che l'abbia fatto, deve essere un bel viaggio.... chissà se prima o poi :wink:

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=30305&postdays=0&postorder=asc&highlight=t%E4schhorn&start=0
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda piki » mar feb 12, 2008 14:27 pm

Grazie Marinoroma, sei stato molto gentile.
Ho letto con attenzione il tuo resoconto del 6 agosto e ho guardato con piacere le bellissime fotografie.
Pensa che in quei giorni ero dalle parti di Zermatt, perché scesa a Randa dal Weisshorn (sarà magnifica quella montagna, soprattutto vista dal Dom!!!) indecisa per l?appunto se salire il Taschhorn?
Ci sono delle montagne, a volte, che ti incutono un certo timore? beh, il Taschhorn a me fa questo effetto...
Così, lì per lì, ho optato per il Cervino che sembrava essere andato in condizioni e il 5 abbiamo salito la Hornli (che affollamento?) e sceso la cresta del Leone (decisamente meno gente. Tra l?altro, bel problema identificare la via se non l?hai fatta in salita! Grazie al cielo la giornata era splendida, come mostrano le tue foto).
Quando è nelle mie possibilità mi piace scendere da una via diversa da quella salita.
Avrei piacere di salire la Teufelsgrat perché penso sia una via estremamente solitaria e varia e perché?. beh, l?ha salita Mrs Mummery nel 1887 (insieme al marito e a due guide).
ho trovato il racconto della stessa signora Mummery interessante e pure spassoso! Loro scesero il fianco NO.
È classificata D e si parla di passaggi di IV (i più difficili) e di roccia non sempre buona?
Certo anche l?aerea traversata al Dom sembra molto bella, come mostrano le tue foto, ma anche molto impegnativa, fisicamente e mentalmente. Mi sembra che tu sei stato incredibilmente veloce, complimenti davvero!
C?è tempo per pensarci.. o ripensarci :-k
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda marinoroma » mar feb 12, 2008 17:09 pm

piki ha scritto:Grazie Marinoroma, sei stato molto gentile.
Ho letto con attenzione il tuo resoconto del 6 agosto e ho guardato con piacere le bellissime fotografie.
Pensa che in quei giorni ero dalle parti di Zermatt, perché scesa a Randa dal Weisshorn (sarà magnifica quella montagna, soprattutto vista dal Dom!!!) indecisa per l?appunto se salire il Taschhorn?
Ci sono delle montagne, a volte, che ti incutono un certo timore? beh, il Taschhorn a me fa questo effetto...
Così, lì per lì, ho optato per il Cervino che sembrava essere andato in condizioni e il 5 abbiamo salito la Hornli (che affollamento?) e sceso la cresta del Leone (decisamente meno gente. Tra l?altro, bel problema identificare la via se non l?hai fatta in salita! Grazie al cielo la giornata era splendida, come mostrano le tue foto).
Quando è nelle mie possibilità mi piace scendere da una via diversa da quella salita.
Avrei piacere di salire la Teufelsgrat perché penso sia una via estremamente solitaria e varia e perché?. beh, l?ha salita Mrs Mummery nel 1887 (insieme al marito e a due guide).
ho trovato il racconto della stessa signora Mummery interessante e pure spassoso! Loro scesero il fianco NO.
È classificata D e si parla di passaggi di IV (i più difficili) e di roccia non sempre buona?
Certo anche l?aerea traversata al Dom sembra molto bella, come mostrano le tue foto, ma anche molto impegnativa, fisicamente e mentalmente. Mi sembra che tu sei stato incredibilmente veloce, complimenti davvero!
C?è tempo per pensarci.. o ripensarci :-k


prego, é un piacere :!:

bello il Weisshorn, l'ho ammirato da tutte le angolazioni ma non ci sono mai salito, tu da dove sei salita ? quest'anno avrei in programma lo Schaligrat, non vedo l'ora :D

il Teufelsgrat penso che sia sostanzialmente mooolto lungo, tecnicamente penso sia fattibile senza grosse difficoltà. E' sicuramente una spanna se non due, tre al di sopra della traversata sul Dom, questo é sicuro !
Conosco un po' l'ambiente vallesano e ti assicuro che non viene ripetuta molto spesso.
Comunque ti auguro di vedere con i tuoi occhi a cosa assomiglia, mi fa molto piacere sapere che c'é gente interessata a questo genere di vie :wink:
personalmente queste lunghe creste sono le avventure che piu' mi affascinano in montagna

Se non sbaglio le guide dissero ai Mummery che solo un diavolo sarebbe potuto salire la dove erano saliti loro, da cui il nome alla cresta...
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda piki » gio feb 14, 2008 13:55 pm

Si? è proprio lui - il Diavolo - il proprietario nominale della cresta? chissà se è un galantuomo? :roll:
Dici che la Teufelsgrat è complessivamente più impegnativa della traversata al Dom?
Che sia necessario avere al seguito un cospicuo numero di bottiglie di Bouvier per fare la Teufelsgrat? Sembra che, al tempo, i Mummery e le loro guide risolvessero ogni cosa -comprese le rovinose cadute- bevendoci su!

È così difficile valutare le difficoltà globali di queste lunghe traversate? È pure vero che il loro fascino sta anche in questo, nell?avventura che si vive immergendosi in un mondo capace di alterare la percezione che si ha del tempo?
Il mio problema -per precisare meglio- sta nel fatto che quelle difficoltà si avvicinano molto al mio limite massimo!
La classificazione generale AD/D va sempre ben valutata in base alle proprie ?attitudini alpinistiche?, oltre che, naturalmente, in base alle condizioni della montagna nel momento in cui si intende salirla.
Nella mia esperienza mi è capitato di salire lunghe vie ?D? senza eccessiva difficoltà e abbastanza in velocità, mentre mi sono scontrata con delle AD+ che si sono rivelate dei veri incubi?

Il Weisshorn l?ho salito e sceso per la via normale, quella attribuita all?eclettico Tyndall.
Il progetto dell?estate scorsa era quello di traversare salendo la cresta nord, ma una serie di circostanze ci ha fatto desistere. Dalla vetta, la cresta nord splendeva immacolata di neve fresca, sarebbe stato bello? È possibile che ci torneremo quest?estate e a questo punto scenderemo per la stessa via. Ho in mente di salire la cresta nord da quando un inverno l?ho vista da vicino dal Bishorn..
La Schaligrat l?ho studiata più volte sulla carta? principalmente rocciosa, roccia molto buona, una serie di gendarmi di III e IV da attraversare, quelli più in alto separati da creste di neve esposte? così ho letto.
Da quale parte conti di arrivare al bivacco appollaiato sulla cresta?
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda marinoroma » gio feb 14, 2008 19:20 pm

accidenti, sei acculturata, :wink: non la conoscevo la storia del Bouvier, che manco so cos'é ma immagino sia un buon vinello. Magari uno di questi giorni mi prendo l'autobiografia di Mummery

la traversata viene fatta relativamente spesso (10-20 cordate a stagione secondo i custodi della domhütte), la teufelsgrat mmmmh penso sia abbastanza disertata,
e comunque al di là delle difficoltà superiori é proprio piu' lunga (12-14 ore nella guida del cas contro le 9 date per arrivare in cima al dom)

per lo schalibiwak avevo pensato di salire in giornata (anzi in nottata direi) da zermatt passando per la rotornhütte, qualche ora in piu' di avvicinamento ma un giorno di ferie in meno da prendere...
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer feb 20, 2008 15:56 pm

marinoroma ha scritto:per lo schalibiwak avevo pensato di salire in giornata (anzi in nottata direi) da zermatt passando per la rotornhütte, qualche ora in piu' di avvicinamento ma un giorno di ferie in meno da prendere...


Ciao Federico, concordo, soprattutto epr il giorno di ferie. Mi sa che quest'anno ci troviamo alla Schaligrat :wink:
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda marinoroma » mer feb 20, 2008 17:17 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:
marinoroma ha scritto:per lo schalibiwak avevo pensato di salire in giornata (anzi in nottata direi) da zermatt passando per la rotornhütte, qualche ora in piu' di avvicinamento ma un giorno di ferie in meno da prendere...


Ciao Federico, concordo, soprattutto epr il giorno di ferie. Mi sa che quest'anno ci troviamo alla Schaligrat :wink:


fammi un fischio quando pensi d'andarci, sarebbe simpatico incontrarsi :wink:

ho visto su c2c che ci siamo mancati di poco al rorspitzli :wink:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer feb 20, 2008 21:57 pm

marinoroma ha scritto:ho visto su c2c che ci siamo mancati di poco al rorspitzli :wink:


Ho visto anch'io, comunque gran sciatone. Quest'anno son già stato tre volte nella Meiental. Backenstock, sciatone in neve intonsa, Rorspitzli e settimana scorsa mezza di ferie per un Funffingerstock leggendario.
Beh per il Weisshorn quando sarà il momento ci si sente, sarebbe bello trovarsi.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.