da Siloga66 » mar feb 19, 2008 1:08 am
da ste_car » mar feb 19, 2008 12:21 pm
da Enzolino » mar feb 19, 2008 13:12 pm
da Roberto » mar feb 19, 2008 14:02 pm
Enzolino ha scritto:Secondo me, piu' che alpinismo specializzato o atletica mi sembra piu' corretto parlare di alpinismo da pista.
Un alpinismo che si inserisce nella tradizione dei concatenamenti, dei record, eccetera.
Un alpinismo che in qualche modo si avvicina di piu' allo sport, rispetto all'alpinismo di scoperta.
Roberto, non te la prendere, ma secondo me il tuo paragone con l'atletica e' assolutamente inadeguato e banalizza una prestazione come quella di Ueli.
I motivi sono tanti, e primo fra tutti il rischio insito in queste imprese.
Un rischio che in uno stadio di atletica non esiste.
Io non lo farei.
Non e' nel mio stile e nel mio modo di fare alpinismo.
Ma liquidare quello che fanno gli altri come "non alpinismo" perche' non coincide con la propria visione mi sembra riveli ristrettezza di vedute ed incapacita' di andare oltre il proprio naso.
Io sarei felice di scalare l'Eiger e per me quello sarebbe alpinismo.
Se poi c'e' chi riesce a farlo in tempi del genere semplicemente lo applaudo.
Per me, quello, e' un alpinismo che esplora le possibilita' umane, sia a livello fisico, che mentale.
Perche' la presenza, la concentrazione mentale e tanti altri aspetti devono sempre essere al massimo in quanto la forza di gravita' e' sempre presente ...
da quilodicoequilonego » mar feb 19, 2008 14:35 pm
da Enzolino » mar feb 19, 2008 15:02 pm
Io farei una distinzione tra alpinismo in generale, ed alpinismo di frontiera.Roberto ha scritto: Perché dovrei prendermela, è un piacere discutere con persone che portano argomenti e non solo contrapposizione fine a se stessa.
Comunque, io non intendevo "atletica" nel senso dello sport "atletica leggera", ma "prestazione atletica", nel senso che occorrono principalmente, grandi doti atletiche, più che tecniche.
Non fraintendere, non dico che Steck non abbia tali doti, anzi (ho più volte ripetuto che è uno dei massimi aplinisti degli ultimi anni), ma che questa salita in velocità non è l' alpinismo in senso tradizionale, ma qualcosa di diverso.
Forse il termine "alpinismo da pista" calza, ma convieni con me, che fare alpinismo è un' altra cosa.
Per fare un paragone: non considero vero alpinismo salire oggi l' Everest. Con i mezzi e gli aiuti attuali, in vetta ci arriva anche gente che non aveva mai scalato una montagna in vita sua, con scarsissime doti tecniche, ma solo atletiche.
Non è la stesa cosa dell' Eiger, ma convinei con me, che dopo più di venti salite della stessa via, tutto diventa automatico, scontato.
da marinoroma » mar feb 19, 2008 17:12 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.