[Jorasses] Desmaison-Gousseault ripetuta "all free"

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda genk » ven nov 02, 2007 21:05 pm

lucasignorelli ha scritto:
degasperi stefano ha scritto:ma tu raccogli tutte le nuove salite e ripetizioni nel bianco e le utiizzi per una nuova guida, per conoscenza personale, per hobby mi incuriosisce.
fammi sapere ciao


Le uso per ricattare gli alpinisti...

Io: "Se non mi paghi 50.000? in biglietti di piccolo taglio, tua moglie riceverà queste tue foto fatte sulle Grandes Jorasses..."

Alpinista con la coscienza sporca: "No, no ti prego! Lei crede che tutti weekend vada con la mia amante in un bordello sadomaso a Montecarlo!"

asd...cmq lei signor signorelli (scusami, non è affatto voluta la filastrocchina) sta tramando qualcosa....di molto grosso pure :D
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda lucasignorelli » mar nov 20, 2007 0:05 am

Un aggiornamento per tutti gli impallinati giorassiani come il sottoscritto

La via in totale è stata salita otto volte (o nove, a seconda dei punti di vista)

1) Desmaison - Gousseault (Inverno 1971 - questa è quella che dipende dal punto di vista)

2) Desmaison - Bertone - Claret (Inverno 1973, in 13 giorni)

3) Sorenson - Smith
Alla fine Gordon Smith l'ho rintracciato (abita dall'altra parte del globo!) e bingo! salta fuori che la prima salita in libera l'hanno fatta lui e Sorenson nel 1977 (in autunno e non ad agosto come scrissero le riviste). Salita assolutamente "fuori standard", con due corde da 8 millimetri, due coppie di martelli-picozza Terrordactyl (antidiluviani!) e poco altro... in qualcosa come 36 ore di salita effettiva, incluso un tentativo di variante! Sorenson - un personaggio mitico di cui in Italia si è sempre parlato poco - salì il pezzo più duro (6b/c!) con gli scarponacci doppi, e fece due cadute spettacolari... Roba da chiodi... e la dimostrazione che certi exploit non li hanno inventati adesso...).


4) Glairon Rappaz - Benoist (Inverno 2000, in cinque giorni, partenza originale)

5) Berhault - Magnin (Autunno 2000, con due bivacchi di cui uno sotto la vetta in discesa. In realtà è una salita parziale, perchè per motivi legati alle condizioni i due salirono il primo terzo del Linceul per poi connettersi alla Gousseault alla fine della prima rampa)

6) Marsigny - Larios (Marzo 2003, tre bivacchi, partenza di destra)

7) Drouillat - Ducroz - Henry (Gennaio 2006, sei bivacchi, partenza originale)

8 ) Robertson - Benson (Ottobre 2007, tre bivacchi, partenza di destra)

C'è stata un'altra salita a novembre, in 3 giorni da parte di un gruppo di alpinisti francesi fra cui Mathieu Detrie, non so altro.

Inoltre mi è stata segnalata una ripetizione "fantasma" nel 1979 da parte di alpinisti cechi, ma aspetto conferme.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda grizzly » mar nov 20, 2007 0:24 am

lucasignorelli ha scritto:Un aggiornamento per tutti gli impallinati giorassiani come il sottoscritto...

3) Sorenson - Smith [b]
Alla fine Gordon Smith l'ho rintracciato (abita dall'altra parte del globo!) e bingo!


Sticzz!! Sei un mastino... una volta addentata la notizia... :lol:
Comunque brau!
Una curiosità, ma... visto che la salita è bella... com'è che in tutti gli anni '80 e '90 (belin in vent'anni) non è mai più stata percorsa?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Siloga66 » mar nov 20, 2007 0:25 am

Impressionante questi Sorenson e Smith. E anche Desmaison è incredibile. Che dire? Mi viene da pensare che ai tempi d' oggi, alla fin fine, non si è progrediti per niente. Che palle aveva quella gente!!!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Jack78 » mar nov 20, 2007 0:32 am

lucasignorelli ha scritto:Alla fine Gordon Smith l'ho rintracciato :smt117 (abita dall'altra parte del globo!) e bingo! salta fuori che la prima salita in libera l'hanno fatta lui e Sorenson nel 1977....


Complimenti :!: :smt038
Quasi meglio di un ispettore 8O
Immagino che non dev'esser stata un'operazione tanto semplice quella di rintracciare una persona (per tanto famosa che sia) a chissà quanti km di distanza.

Attendiamo le ultime notizie sull'eventuale ripetizione del 79... e della ripetizione di novembre 8O

Ormai ci hai resi tutti curiosi sulla storia di questa impressionante via :wink:
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda next » mar nov 20, 2007 0:39 am

dell'ultima ripetizione ne parlano su INTOtheROCK

http://www.intotherocks.splinder.com/


i simpaticoni hanno anche gradato un grado meno degli scozzesi ..

Come mai dopo 20 anni tutto questo fermento? che sia destinata a diventare una classica dell'alta difficoltà?
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.