da lucasignorelli » mar nov 20, 2007 0:05 am
Un aggiornamento per tutti gli impallinati giorassiani come il sottoscritto
La via in totale è stata salita otto volte (o nove, a seconda dei punti di vista)
1) Desmaison - Gousseault (Inverno 1971 - questa è quella che dipende dal punto di vista)
2) Desmaison - Bertone - Claret (Inverno 1973, in 13 giorni)
3) Sorenson - Smith
Alla fine Gordon Smith l'ho rintracciato (abita dall'altra parte del globo!) e bingo! salta fuori che la prima salita in libera l'hanno fatta lui e Sorenson nel 1977 (in autunno e non ad agosto come scrissero le riviste). Salita assolutamente "fuori standard", con due corde da 8 millimetri, due coppie di martelli-picozza Terrordactyl (antidiluviani!) e poco altro... in qualcosa come 36 ore di salita effettiva, incluso un tentativo di variante! Sorenson - un personaggio mitico di cui in Italia si è sempre parlato poco - salì il pezzo più duro (6b/c!) con gli scarponacci doppi, e fece due cadute spettacolari... Roba da chiodi... e la dimostrazione che certi exploit non li hanno inventati adesso...).
4) Glairon Rappaz - Benoist (Inverno 2000, in cinque giorni, partenza originale)
5) Berhault - Magnin (Autunno 2000, con due bivacchi di cui uno sotto la vetta in discesa. In realtà è una salita parziale, perchè per motivi legati alle condizioni i due salirono il primo terzo del Linceul per poi connettersi alla Gousseault alla fine della prima rampa)
6) Marsigny - Larios (Marzo 2003, tre bivacchi, partenza di destra)
7) Drouillat - Ducroz - Henry (Gennaio 2006, sei bivacchi, partenza originale)
8 ) Robertson - Benson (Ottobre 2007, tre bivacchi, partenza di destra)
C'è stata un'altra salita a novembre, in 3 giorni da parte di un gruppo di alpinisti francesi fra cui Mathieu Detrie, non so altro.
Inoltre mi è stata segnalata una ripetizione "fantasma" nel 1979 da parte di alpinisti cechi, ma aspetto conferme.