Ramponi per pareti Nord

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda PIER » dom nov 11, 2007 17:43 pm

Sinceramente quei ramponi li io li regalerei a qualcuno che magari li usa portare a spasso il cane quando ci sono le strade ghiacciate.........................
PIER
 
Messaggi: 47
Images: 11
Iscritto il: mer ago 28, 2002 20:19 pm

Messaggioda lod » dom nov 11, 2007 18:23 pm

Qualcuno ha i Cassin a 12 punte?
Cercavo dei ramponi polivalenti, e vorrei prendere questi..
Come vi trovate?

http://www.cassin.it/scheda.asp?Codice=603.03


L.
lod
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom set 18, 2005 23:13 pm

Messaggioda mordred » dom nov 11, 2007 18:42 pm

Li ha un mio socio, sono davvero buoni..
Avatar utente
mordred
 
Messaggi: 81
Iscritto il: lun ago 27, 2007 18:38 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda William » dom nov 11, 2007 21:25 pm

mordred ha scritto:con quelli puoi fare anche cascate se non sono particolarm impegnative..

luigi dal re ha scritto:inoltre credo che sul misto vadano meglio le punte orizzontali in quanto le puoi infilare nelle fessure

quoto pienamente!
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda Davide62 » dom nov 11, 2007 22:00 pm

PIER ha scritto:Sinceramente quei ramponi li io li regalerei a qualcuno che magari li usa portare a spasso il cane quando ci sono le strade ghiacciate.........................

Bravo, dalli a me che li uso come si deve 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda alex_971 » lun nov 12, 2007 1:31 am

io alle volte tutti sti tecnicismi non li capisco.....sbaglio o la nord della Tour Ronde (per esempio) l'hanno salita nel 1886???
possiamo quindi dire che pareti fino a 60° o poco più si possono percorrere con un qualsiasi paio di ramponi degno di questo nome ed una picozza?? (anche due, vabbè, basta che non cominciate a parlare di questo o quel modello)

altrimenti finiremo per dire che un attrezzo non va bene per una ascensione perchè non è del COLORE giusto!
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

i miei vecchi ramponi

Messaggioda lod » lun nov 12, 2007 2:28 am

alex_971 ha scritto:io alle volte tutti sti tecnicismi non li capisco.....sbaglio o la nord della Tour Ronde (per esempio) l'hanno salita nel 1886???
possiamo quindi dire che pareti fino a 60° o poco più si possono percorrere con un qualsiasi paio di ramponi degno di questo nome ed una picozza?? (anche due, vabbè, basta che non cominciate a parlare di questo o quel modello)

altrimenti finiremo per dire che un attrezzo non va bene per una ascensione perchè non è del COLORE giusto!


...vabbè dai, per ora mi accontento dei miei vecchi ramponi qui sotto :lol:

Immagine

L.
lod
 
Messaggi: 34
Images: 1
Iscritto il: dom set 18, 2005 23:13 pm

Messaggioda ste_manto » lun nov 12, 2007 9:39 am

Davide62 ha scritto:
ma se tu le nord le fai quando trovi TUTTO ghiaccio vivo.


D'accordo, ma di che tipo di difficoltà stiamo parlando?

Io ho un paio di ramponi Grivel con le punte orizzontali, con questi ho salito di tutto senza problemi e senza particolari menate.


(OVVIAMENTE :lol: :lol: ) concordo con te ;) era solo per far notare che i vantaggi delle punte verticali si notano SOLO su terreni particolarmente chiacciati ;) (non per questo credo che senza punte verticali non si sale ghiaccio ;))
P.s.
non credo che mi capiterà mai un'occasione del genere (fatico già normalmente di crecarmi pareti vitree non ho propio voglia...), se fosse comunque porterei ditro i Grivel classici e non certo i rambo ;)
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

oibò

Messaggioda next » lun nov 12, 2007 12:12 pm

Io avevo i sharken della petzl..punta "mista" , piu vicina ad una orizzontale che ad una verticale e ci ho sempre fatto tutto , dalle pseudo passeggiate a qualcosa di misto..
La petzl li ha richiamati e non essendoci piu in catalogo quel rampone ho scelto la sostituzione con il dartwin bi-punta verticale.. dite che se non c'è ghiaccio vivo o su roccia non tecnica mi troverò male? :cry:
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Re: i miei vecchi ramponi

Messaggioda alex_971 » lun nov 12, 2007 13:30 pm

lod ha scritto:
alex_971 ha scritto:io alle volte tutti sti tecnicismi non li capisco.....sbaglio o la nord della Tour Ronde (per esempio) l'hanno salita nel 1886???
possiamo quindi dire che pareti fino a 60° o poco più si possono percorrere con un qualsiasi paio di ramponi degno di questo nome ed una picozza?? (anche due, vabbè, basta che non cominciate a parlare di questo o quel modello)

altrimenti finiremo per dire che un attrezzo non va bene per una ascensione perchè non è del COLORE giusto!


...vabbè dai, per ora mi accontento dei miei vecchi ramponi qui sotto :lol:

Immagine

L.



BRAVO
cambia solo i laccetti :wink:
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Re: i miei vecchi ramponi

Messaggioda Vivaldi » lun nov 12, 2007 19:58 pm

alex_971 ha scritto:
lod ha scritto:
alex_971 ha scritto:io alle volte tutti sti tecnicismi non li capisco.....sbaglio o la nord della Tour Ronde (per esempio) l'hanno salita nel 1886???
possiamo quindi dire che pareti fino a 60° o poco più si possono percorrere con un qualsiasi paio di ramponi degno di questo nome ed una picozza?? (anche due, vabbè, basta che non cominciate a parlare di questo o quel modello)

altrimenti finiremo per dire che un attrezzo non va bene per una ascensione perchè non è del COLORE giusto!


...vabbè dai, per ora mi accontento dei miei vecchi ramponi qui sotto :lol:

Immagine

L.



BRAVO
cambia solo i laccetti :wink:


:lol: :smt038 :smt038
Come al solito dipende sempre da cosa si vuole fare... in ogni caso le vostre indicazioni mi sono state preziose e so, adesso, che per quello che voglio fare io i Salewa Dru vanno bene... se poi magari ci saltasse fuori anche qualche cascatella facile facile da principiante... ne sarei felice!
Un'altra cosa... vi viene in mente qualche parete nord NON MOSTRUOSA che arrivi su un 4000 e che non sia quella del grampa?
(ovviamente la quota non conta, ve lo chiedo solo per curiosità, perchè quello delle nord è un capitolo che dovrebbe aprirsi tra qualche mese e quindi ne so poco)
In ogni caso per voi qual'è la Nord (di relativa bassa difficoltà) più bella? Insomma, qual'è la prima nord che, da novellini, avete fatto?
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda Davide62 » lun nov 12, 2007 20:04 pm

Direi la Nord della Tour Ronde o della Presanella.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda William » lun nov 12, 2007 21:38 pm

Davide62 ha scritto:Direi la Nord della Tour Ronde o della Presanella.


io sarei più per quella della Presanella
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda Vivaldi » lun nov 12, 2007 22:04 pm

William ha scritto:
Davide62 ha scritto:Direi la Nord della Tour Ronde o della Presanella.


io sarei più per quella della Presanella


Ehm... sono di Cuneo...
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda William » lun nov 12, 2007 22:17 pm

Vivaldi ha scritto:
William ha scritto:
Davide62 ha scritto:Direi la Nord della Tour Ronde o della Presanella.


io sarei più per quella della Presanella


Ehm... sono di Cuneo...


sono dell'idea che il gruppo della Presanella meriti eccome i km che la separano da casa tua! :wink:
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda Jack78 » lun nov 12, 2007 22:31 pm

William ha scritto:
Vivaldi ha scritto:
William ha scritto:
Davide62 ha scritto:Direi la Nord della Tour Ronde o della Presanella.

io sarei più per quella della Presanella

Ehm... sono di Cuneo...

sono dell'idea che il gruppo della Presanella meriti eccome i km che la separano da casa tua! :wink:


QUOTO :!: :!: :!:
Per me il discorso km non vale... prendo la prima strada a sinistra e son li :wink:
Comunque nel gruppo della Presanella come prima consiglio il canalone nord di cima vermiglio, messo meglio come condizioni (= la scivolo nord della presanella è stata quasi tutto l'anno di ghiaccio vivo). Max 55 gradi, avvicinamento molto più comodo dal Denza (= in meno di 2 ore sei li e eviti gli enormi crepacci sul ghiacciaio sotto il serracco).
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron