da PIER » dom nov 11, 2007 17:43 pm
da lod » dom nov 11, 2007 18:23 pm
da William » dom nov 11, 2007 21:25 pm
mordred ha scritto:con quelli puoi fare anche cascate se non sono particolarm impegnative..
luigi dal re ha scritto:inoltre credo che sul misto vadano meglio le punte orizzontali in quanto le puoi infilare nelle fessure
da Davide62 » dom nov 11, 2007 22:00 pm
PIER ha scritto:Sinceramente quei ramponi li io li regalerei a qualcuno che magari li usa portare a spasso il cane quando ci sono le strade ghiacciate.........................
da alex_971 » lun nov 12, 2007 1:31 am
da lod » lun nov 12, 2007 2:28 am
alex_971 ha scritto:io alle volte tutti sti tecnicismi non li capisco.....sbaglio o la nord della Tour Ronde (per esempio) l'hanno salita nel 1886???
possiamo quindi dire che pareti fino a 60° o poco più si possono percorrere con un qualsiasi paio di ramponi degno di questo nome ed una picozza?? (anche due, vabbè, basta che non cominciate a parlare di questo o quel modello)
altrimenti finiremo per dire che un attrezzo non va bene per una ascensione perchè non è del COLORE giusto!
da ste_manto » lun nov 12, 2007 9:39 am
Davide62 ha scritto:ma se tu le nord le fai quando trovi TUTTO ghiaccio vivo.
D'accordo, ma di che tipo di difficoltà stiamo parlando?
Io ho un paio di ramponi Grivel con le punte orizzontali, con questi ho salito di tutto senza problemi e senza particolari menate.
da next » lun nov 12, 2007 12:12 pm
da alex_971 » lun nov 12, 2007 13:30 pm
lod ha scritto:alex_971 ha scritto:io alle volte tutti sti tecnicismi non li capisco.....sbaglio o la nord della Tour Ronde (per esempio) l'hanno salita nel 1886???
possiamo quindi dire che pareti fino a 60° o poco più si possono percorrere con un qualsiasi paio di ramponi degno di questo nome ed una picozza?? (anche due, vabbè, basta che non cominciate a parlare di questo o quel modello)
altrimenti finiremo per dire che un attrezzo non va bene per una ascensione perchè non è del COLORE giusto!
...vabbè dai, per ora mi accontento dei miei vecchi ramponi qui sotto![]()
L.
da Vivaldi » lun nov 12, 2007 19:58 pm
alex_971 ha scritto:lod ha scritto:alex_971 ha scritto:io alle volte tutti sti tecnicismi non li capisco.....sbaglio o la nord della Tour Ronde (per esempio) l'hanno salita nel 1886???
possiamo quindi dire che pareti fino a 60° o poco più si possono percorrere con un qualsiasi paio di ramponi degno di questo nome ed una picozza?? (anche due, vabbè, basta che non cominciate a parlare di questo o quel modello)
altrimenti finiremo per dire che un attrezzo non va bene per una ascensione perchè non è del COLORE giusto!
...vabbè dai, per ora mi accontento dei miei vecchi ramponi qui sotto![]()
L.
BRAVO
cambia solo i laccetti
da William » lun nov 12, 2007 21:38 pm
Davide62 ha scritto:Direi la Nord della Tour Ronde o della Presanella.
da Vivaldi » lun nov 12, 2007 22:04 pm
William ha scritto:Davide62 ha scritto:Direi la Nord della Tour Ronde o della Presanella.
io sarei più per quella della Presanella
da William » lun nov 12, 2007 22:17 pm
Vivaldi ha scritto:William ha scritto:Davide62 ha scritto:Direi la Nord della Tour Ronde o della Presanella.
io sarei più per quella della Presanella
Ehm... sono di Cuneo...
da Jack78 » lun nov 12, 2007 22:31 pm
William ha scritto:Vivaldi ha scritto:William ha scritto:Davide62 ha scritto:Direi la Nord della Tour Ronde o della Presanella.
io sarei più per quella della Presanella
Ehm... sono di Cuneo...
sono dell'idea che il gruppo della Presanella meriti eccome i km che la separano da casa tua!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.