un classico: Roccia Nera e Gemello

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

un classico: Roccia Nera e Gemello

Messaggioda berzius » lun ago 27, 2007 13:19 pm

Ciao a Tutti! :D
Tradizionalmente il lunedì è (o almeno dovrebbe essere) giorno di report, così ecco il resoconto del nostro weekend sul Rosa, per un?uscita ?classica? e non troppo impegnativa, ovvero la salita alla Roccia Nera e traversata al gemello del Breithorn o Breithornzwillinge.
Salita che comunque, a mio avviso, non deve essere considerata banale e che vale la pena, per il bel percorso che unisce le due cime e il grande panorama verso il Vallese, il Cervino e le altre cime del Rosa.

Dopo aver recuperato in extremis un posto auto a S. Jacques d?Ayas, :? il sabato mattina ci siamo avviati lungo il sentiero che porta ai Piani di Verra, passeggiando assieme alla famigliole in vacanza. Bellissima la visuale che si apre dal Piano inferiore verso le vette del Rosa.
Raggiunto il Pian di Verra superiore, si affronta quindi la lunga morena :? che conduce al Rif. Mezzalama, ottimo punto per una sosta prima di riprendere la salita verso le rocce di Lambronecca e il Rif. Guide d?Ayas, dove siamo arrivati esattamente ?12 ore dopo la partenza da casa! :(
Serata abbastanza tranquilla in rifugio, affollato (grazie a quanti arrivano dal Piccolo Cervino? :roll: ) ma va detto che i gestori sono stati molto disponibili e cortesi con tutti.

Al mattino, partenza ?con comodo? ? una volta tanto! ? alle 5.45 e salita lungo l?ampia pista verso il colle di Verra. Fa freddino (4 °C) e c?è un discreto vento.
Le nevicate della settimana appena passata hanno coperto il ghiacciaio, ma sotto quei 20/30 cm rimasti, i buchi ci sono? ma non si vedono molto :?
Con un occhio di riguardo verso le cordate che salgono la normale del Polluce, (tanto per non prenderci un sasso in testa) adesso si scende per raggiungere ed aggirare lo spuntone dove sorge il bivacco Rossi e Volante e iniziare la risalita del pendio che porta alla Roccia Nera. Anche qui, qualche buco maligno fa capolino, specialmente nel tratto sotto il bivacco.
Nel perfetto rispetto dei tempi indicati dalla relazione, poco dopo le 8.15 siamo in vetta. :wink:
Il tempo è bello, il vento è cessato (mentre sul Castore e sui Lyskamm si alzano, invece, pennacchi poco rassicuranti?) ma l?aria verso valle non è limpida: già il Cervino si vede un po? offuscato, s?intravede il Grand Combin e del Bianco spunta solo la cima.
Mantenendo rispettosa distanza dalle cornici, rapidamente percorriamo la cresta e saliamo il breve pendio che conduce al Gemello del Breithorn. :wink:
Giusto un?occhiata ?di là? per vedere com?è il percorso che scende verso il Breithorn orientale (possibile ?extra? che avevamo messo in programma)? ma la neve sta già mollando! Decidiamo perciò di rientrare, seguendo a ritroso il percorso di salita e poco dopo le 10.30 siamo nuovamente al rifugio.
Da qui, affrontiamo con la dovuta calma i 1700 m. abbondanti di discesa fino al S. Jacques. :roll:

Un po? di foto (ho cercato di non mettere quelle proprio scontate e già viste?)

Immagine

Salendo dal Pian di Verra inferiore al pian di Verra superiore, con le vette (Polluce, Roccia Nera, Gemello, Breithorn) sullo sfondo. Immagine classica...

Immagine

Il rifugio Mezzalama al termine della faticosa morena... :(

Immagine

L'attraversamento dell'"acquoso nevaio" sotto le rocce di Lambronecca

Immagine

Il tratto attrezzato che porta al rif. delle Guide d'Ayas

Immagine

Luci della sera sui Breithorn.

Immagine

Prime luci del giorno sui Breithorn: in evidenza i salti di roccia che dal Colle conducono in vetta al Breithorn centrale


Immagine

... e sul Lyskamm occidentale è evidente il vento!

Immagine

Controluce nei pressi della vetta della Roccia Nera (foto ispirata da altre, confesso!) :D

Immagine

Al termine della traversata, l'inizio della risalita verso la vetta del Gemello

Immagine

Risalendo il Gemello: l'ultimo tratto, un pò più ripido

Immagine

In vetta al Gemello: l'area (e acquosa... :? ) cresta che scende verso il Breithorn orientale

Immagine

La discesa sul pistone verso il Rif, Guide d'Ayas

Considerato che (per noi?) era la salita di fine stagione in alta quota, è stata l?ennesima bella uscita che ci ha permesso di portare a casa due bei 4000.
Adesso, aspettiamo l?inverno (speriamo nevoso) e la primavera (speriamo sciabile?).

Buone gite! :D
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.