Monte rosa e morti per assideramento

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda il.bruno » lun ago 06, 2007 15:26 pm

Enzolino, seguendo il tuo ragionamento, il tizio del soccorso avrebbe dovuto lamentarsi del fatto che la gente va in giro non attrezzata per i possibili imprevisti meteo.
Invece si lamentava che la gente non legge le previsioni, quando dalle previsioni quanto poi avvenuto non era preventivabile.

[Che poi probabilmente sono vere entrambe le lamentele: cioè tanta gente va in giro attrezzata male e non legge le previsioni, indipendentemente dall'affidabilità di queste ultime]

Comunque grazie Ai@ce delle riflessioni, leggendo queste cose mi è venuta voglia di comprarmi un telo termico e magari anche una giacca nuova.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Enzolino » lun ago 06, 2007 20:02 pm

il.bruno ha scritto:Enzolino, seguendo il tuo ragionamento, il tizio del soccorso avrebbe dovuto lamentarsi del fatto che la gente va in giro non attrezzata per i possibili imprevisti meteo.
Invece si lamentava che la gente non legge le previsioni, quando dalle previsioni quanto poi avvenuto non era preventivabile.

[Che poi probabilmente sono vere entrambe le lamentele: cioè tanta gente va in giro attrezzata male e non legge le previsioni, indipendentemente dall'affidabilità di queste ultime]
Beh, la risposta l'hai data da solo.
L'abbigliamento da portare deve essere proporzionato all'ambiente ed a possibili variazioni meteo.
Se il giorno precedente o successivo danno brutto, bisogna comunque stare in campana e salire preparati per l'evenienza senza fidarsi ciecamente delle previsioni.
Quella del soccorritore, piu' che una lamentela, mi sembra un'appello, visto i precedenti di questo mese ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Ai@ce » lun ago 06, 2007 22:18 pm

il.bruno ha scritto:Invece si lamentava che la gente non legge le previsioni, quando dalle previsioni quanto poi avvenuto non era preventivabile.

[Che poi probabilmente sono vere entrambe le lamentele: cioè tanta gente va in giro attrezzata male e non legge le previsioni, indipendentemente dall'affidabilità di queste ultime]


Quello che mi da fastidio della piccola polemica soccorso alpino- alpinisti imprudenti è il fatto che manchi una critica al servizio meteorologico, poco professionale soprattutto per un uso alpinistico.
Se uno guarda il meteo francese e quello svizzero, nei servizi a pagamento, offrono una precisione di informazione legata all'attività in montagna che sarebbe ora pretendere anche in casa propria.

insomma va bene alpinisti poco preparati ed approssimativi ma anche un po' di critica a chi questew informazioni dovrebbe darle o potrebbe darle più precise.

Ad esempio il rifugista del Barba Ferrero non ha mai salito la cresta Signal e non è manco arrivato al bivacco Resegotti, quale attendibilità posso pensare che abbia?

ciao,

Ai@ce
Avatar utente
Ai@ce
 
Messaggi: 34
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:17 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun ago 06, 2007 22:47 pm

Ai@ce ha scritto:
il.bruno ha scritto:Invece si lamentava che la gente non legge le previsioni, quando dalle previsioni quanto poi avvenuto non era preventivabile.

[Che poi probabilmente sono vere entrambe le lamentele: cioè tanta gente va in giro attrezzata male e non legge le previsioni, indipendentemente dall'affidabilità di queste ultime]


Quello che mi da fastidio della piccola polemica soccorso alpino- alpinisti imprudenti è il fatto che manchi una critica al servizio meteorologico, poco professionale soprattutto per un uso alpinistico.
Se uno guarda il meteo francese e quello svizzero, nei servizi a pagamento, offrono una precisione di informazione legata all'attività in montagna che sarebbe ora pretendere anche in casa propria.

insomma va bene alpinisti poco preparati ed approssimativi ma anche un po' di critica a chi questew informazioni dovrebbe darle o potrebbe darle più precise.

Ad esempio il rifugista del Barba Ferrero non ha mai salito la cresta Signal e non è manco arrivato al bivacco Resegotti, quale attendibilità posso pensare che abbia?

ciao,

Ai@ce



cosa non di poco conto....e assolutamente non raro..
(a volte magari il gestore è anche preparato ma chi sta dietro al banco non sa neanche cosa sono gli scarponi.... :cry: ma la gente chiede a lui le informazioni....)

il "bello" è quando tu non sai dell'ignoranza del gestore e ti "affidi" alle sue indicazioni...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Enzolino » mar ago 07, 2007 7:25 am

Ai@ce ha scritto: Quello che mi da fastidio della piccola polemica soccorso alpino- alpinisti imprudenti è il fatto che manchi una critica al servizio meteorologico, poco professionale soprattutto per un uso alpinistico.
Se uno guarda il meteo francese e quello svizzero, nei servizi a pagamento, offrono una precisione di informazione legata all'attività in montagna che sarebbe ora pretendere anche in casa propria.

insomma va bene alpinisti poco preparati ed approssimativi ma anche un po' di critica a chi questew informazioni dovrebbe darle o potrebbe darle più precise.

Ad esempio il rifugista del Barba Ferrero non ha mai salito la cresta Signal e non è manco arrivato al bivacco Resegotti, quale attendibilità posso pensare che abbia?
Aiace,

secondo me la tua e' una pretesa assurda.
Le previsioni meteo hanno ed avranno SEMPRE un carattere probabilistico.
Mi dispiace che qua non scriva piu' Cialtrone a dare informazioni piu' dettagliate, ma per quanto ne so le previsioni si basano su modelli fluidodinamici che inevitabilmente descrivono il meteo in maniera generica (e corrispondentemente imprecisa) e non possono tenere conto di tutte le variabili locali.
Inoltre esistono i microclimi per cui anche se le previsioni danno bello, non e' escluso che in una particolare montagna (= nucleo di condensazione) si scateni la tempesta.
Immagino che alla maggior parte delle persone non interessano le informazioni meteo locali o se interessano a pochi, mi sembra giusto pagare il servizio e lo sforzo aggiuntivo.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda il.bruno » mar ago 07, 2007 9:32 am

Sì, ma allora ci risiamo: se le previsioni gratis del sito della regione vda (le uniche prodotte, perché di previsioni specialistiche a pagamento non ne esistono) non sono affidabili, come dici tu, allora non ci si appelli al fatto che la gente non le legge.
Chi le avesse lette, si sarebbe trovato nei casini ugualmente (come successo ad Ai@ce, del resto).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Enzolino » mar ago 07, 2007 10:05 am

il.bruno ha scritto:Sì, ma allora ci risiamo: se le previsioni gratis del sito della regione vda (le uniche prodotte, perché di previsioni specialistiche a pagamento non ne esistono) non sono affidabili, come dici tu, allora non ci si appelli al fatto che la gente non le legge.
Chi le avesse lette, si sarebbe trovato nei casini ugualmente (come successo ad Ai@ce, del resto).
Senza troppi fronzoli, secondo me sbagliate il linguaggio.
L'affidabilita' c'e' ma e' di tipo probabilistico.
Quindi se dicono che fa brutto significa che e' molto probabile che faccia brutto, e viceversa. Ma quando si va in montagna bisogna prendere le previsioni con cautela.
Se il giorno prima o quello dopo fa brutto, bisogna stare in campana.
Se ci son diversi giorni di bello questo da piu' garanzie.
E questo non dipende necessariamente dalla professionalita' dei meteorologi.
Le previsioni meteo non sono verita' rivelate!
Quindi se ti dicono che probabilisticamente il giorno X fara' brutto tempo, e tu vai a scalare, altrettanto probabilisticamente sei un furbo e ti becchi gli "appelli" dei soccorritori.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda il.bruno » mar ago 07, 2007 10:20 am

Già, ma se nimbus e il meteo della regione vda ti dicono che sarà una normale bella giornata estiva, con al massimo qualche temporale pomeridiano, e invece becchi la bufera già al mattino, i soccorritori sbagliano mira.

Mi dà come l'impressione che tu non abbia letto attentamente il post iniziale di Ai@ce.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Enzolino » mar ago 07, 2007 12:27 pm

il.bruno ha scritto:Già, ma se nimbus e il meteo della regione vda ti dicono che sarà una normale bella giornata estiva, con al massimo qualche temporale pomeridiano, e invece becchi la bufera già al mattino, i soccorritori sbagliano mira.

Mi dà come l'impressione che tu non abbia letto attentamente il post iniziale di Ai@ce.
... forse e' come dici ... in questi giorni son costretto a leggere di fretta e magari rischio di fraintendere ... :roll:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda retarius » mar ago 07, 2007 14:17 pm

Certo che in alta quota bisogna avere esperienza, portare con sè il abbigliamento e il materiale adeguato per ogni attività, non rischiare con la meteo, ma... tutti lo sapiamo. Non è così facile rinunciare a salire dopo aver chiesto le vacanze al capo, aver prenotato dei preziosi posti nel refugio sempre così affollato, aver sistemato già le zaini e aver messo a posto la macchina in officina... OK, le previsione meteo non sono buone, ma chi sà? Forse il tempo no sarà così brutto, sempre si potrà fare qualcosa... Penso che tutti noi, anche le più prudenti, abbiamo esperimentato questa situazione.
La montagna chiede il suo tributo ogni anno, e tutti possiamo essere più prudenti e facerlo meno pesante, ma l'infortunio sempre accade a qualcuno.
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.