devo fare la tesi di laurea, il titolo è "EVOLUZIONE DELLE PARETI ALPINE DI ALTA MONTAGNA ED EFFETTI SULL'APPROCCIO ALPINISTICO: l'esempio dell'alta Valle Anzasca, Parete Est del Monte Rosa" e avrei bisogno di qualche informazione sulla parete e sulle vie.
mi sono letta praticamente tutto il forum e ho scoperto che la parete Est del Monte Rosa è la parete meno frequentata delle Alpi... forse del mondo intero

la prima domanda che mi viene in mente è : ma qualcuno ci va mai sulla Est?
subito seguita da : quando abbiamo smesso di andarci? e perchè?
chi volesse rispondere alle domande di seguito mi farebbe un favore immenso.
Grazie
Maria
QUESTIONARIO
NOME E COGNOME:
Età:
VIVE A:
PROFESSIONE:
1. Qual'è la sua esperienza alpinistica? Da quanti anni va in montagna?
2. Da quanto tempo conosce e frequenta la Valle Anzasca?
3. Da quanto tempo conosce e frequenta la Est del Rosa?
4. Ha frequentato la parete con costanza negli anni?
5. Quali vie ha ripetuto e quante volte? Quando?
– In relazione alla sua esperienza sul Rosa, rispetto ai ricordi più vecchi che ha:
1. Ha riscontrato dei cambiamenti nella parete nel corso degli anni? Quali?
2. Ha notato o è a conoscenza di cambiamenti significativi nei tracciati delle vie alpinistiche? Quali? Come?
3. Ha notato o è a conoscenza di cambiamenti nel periodo dell'anno in cui le vie sono in condizioni? In che modo?
4. Ha notato o è a conoscenza di cambiamenti nella pericolosità delle vie? Quali? Per quale motivo?
5. Ha notato o è a conoscenza di cambiamenti nella difficoltà delle vie? Quali? Per quale motivo?
6. È a conoscenza di vie alpinistiche che a suo giudizio non sono più ripetibili? Per quale motivo?
7. È a conoscenza di nuove vie che passano dove in altri periodi non sarebbe stato possibile passare? Per quale motivo?
8. Le vengono in mente articoli, notizie o altri dettagli riguardo la parete, la frequentazione, i rifugi ecc.?