creste presolana info cercasi

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

creste presolana info cercasi

Messaggioda maxkalzone » gio mag 11, 2006 19:08 pm

E' uno dei miei prossimi obiettivi.
In che direzione è meglio procedere?
Quali sono i punti più critici?
C'è qualche segnale lungo la cresta (omini o bolli ecc.) ?
Vie di fuga in caso di maltempo?
Esiste uno straccio di relazione da poter consultare [url](a parte questa http://www.caibergamo.it/itinerario.php?itinerario=171)[/url]

:D GRAZIE A TUTTI
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Re: creste presolana info cercasi

Messaggioda ghizlo » gio mag 11, 2006 19:51 pm

maxkalzone ha scritto:E' uno dei miei prossimi obiettivi.

Se ne è già discusso l'anno scorso sul forum, prova a fare una rapida ricerca.
In che direzione è meglio procedere?

E' indifferente, più facile nel senso O-E, più difficile nel senso contrario per via di due punti che si passano o in doppia nel primo caso o arrampicando nel secondo.
Io l'ho fatta l'autunno scorso nel senso O-E, ma penso di ripeterla nel senso contrario.
Quali sono i punti più critici?

1. Sotto la Presolana Occidentale c'è una fessura-camino abbastanza larga, alta 20-25m. 2 chiodi a metà (di cui 1 con cordino) e tre chiodi in cima con cordini x la doppia.
2. All'intaglio tra Presolana Centrale e Presolana del Prato, c'è una paretina di 15m circa, in discesa, la corda doppia è leggermente strapiombante (4 tra cordini e fettucce su spuntone). In salita non so se conviene traversare a destra (Nord) o scendere un canalino a sinistra (Sud) per poi risalire....
C'è qualche segnale lungo la cresta (omini o bolli ecc.) ?

Ci sono ometti in sassi; tieni conto che buona parte della traversata si svolge su tracce di sentiero.
Vie di fuga in caso di maltempo?

La normale alla Presolana Centrale (canalone Bendotti, segni rossi) e il canale dalla Presolana del Prato, quello della relazione CAI (mai fatto).
Esiste uno straccio di relazione da poter consultare [url](a parte questa http://www.caibergamo.it/itinerario.php?itinerario=171)[/url]

Stringata, ma dice tutto!!!!

Presolana del Prato e Centrale:
Immagine

Presolana Occidentale:
Immagine

8)
Ultima modifica di ghizlo il gio mag 11, 2006 20:01 pm, modificato 5 volte in totale.
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Brozio » gio mag 11, 2006 19:53 pm

se cerchi c'era gia un topic aperto...comunque secondo me se è la prima volta che le fai è meglio che vai dalla occidentale verso il visolo,facendo cosi i trattti piu impegnativili fai scendendo e puoi fare tarnquillamente delle doppie,chiodi in posto!da ogni cima puoi scendere abbastanza tranquillamente lungo le vie normali di ogni cima!

due consigli..ora c'è ancora neve se vai adesso pica e ramponi li porterei!!!e al pomeriggio in presolana è facile trovare nebbie parti presto!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda maxkalzone » ven mag 12, 2006 12:18 pm

grazie 1000. Riporto il link di 2 relazioni del sito on-ice che danno ulteriori info:

http://www.on-ice.it/RIS_ALP/data2005scheda_copia(2).asp?ID=175


http://www.on-ice.it/RIS_ALP/data2005scheda_copia(2).asp?ID=207
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda maxkalzone » lun mag 15, 2006 12:14 pm

UNA STUPENDA CAVALCATA!

sulle creste della orientale guardando verso est
Immagine

sulle creste della centrale guardando verso ovest
Immagine
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda ghizlo » mer mag 17, 2006 11:33 am

maxkalzone ha scritto:UNA STUPENDA CAVALCATA!


Bene, complimenti!

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda il.bruno » lun ott 16, 2006 16:44 pm

Fatta ieri la traversata!
Percorsa in direzione ovest-est. Confermo bellezza, impegno e lunghezza, almeno per la prima volta che la si percorre.
Ci siamo involontariamente discostati dalle descrizioni di Ghizlo evitando la calata tra prato e centrale, seguendo un altro gruppetto ed abbassandoci per circa 50 m lungo un canale franoso lato sud, poi un traverso molto esposto sopra uno strapiombo, di II (sei anche sbilanciato) e risalita nel canale successivo (da dove abbiamo visto la sosta di calata non vista sopraggiugnendo dal lato opposto), per poi salire in modo decisivo alla cresta della centrale recuperando gli ometti dell'itinerario "classico".
Sul traverso abbiamo messo una corda fissa (sul posto trovi un chiodo prima e uno dopo - eravamo in 6), comunque è una variante sconsigliabile, anche perchè quando stai per iniziare il traverso sei sulla traiettoria obbligata dei sassi che gli amici sopra di te inesorabilmente scaricano. Forse può tornare utile facendola in verso opposto (non ho guardato con troppa attenzione come fosse la salita in verso opposto alla doppia, ma mi pareva ripido).
Ho letto in un altro topic che alison durante la traversata invernale ha bivaccato in una grotta fra centrale e prato: potrebbe essere nello strapiombo sotto a quel traverso.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Brozio » lun ott 16, 2006 20:55 pm

il.bruno ha scritto:Fatta ieri la traversata!
Percorsa in direzione ovest-est. Confermo bellezza, impegno e lunghezza, almeno per la prima volta che la si percorre.
Ci siamo involontariamente discostati dalle descrizioni di Ghizlo evitando la calata tra prato e centrale, seguendo un altro gruppetto ed abbassandoci per circa 50 m lungo un canale franoso lato sud, poi un traverso molto esposto sopra uno strapiombo, di II (sei anche sbilanciato) e risalita nel canale successivo (da dove abbiamo visto la sosta di calata non vista sopraggiugnendo dal lato opposto), per poi salire in modo decisivo alla cresta della centrale recuperando gli ometti dell'itinerario "classico".
Sul traverso abbiamo messo una corda fissa (sul posto trovi un chiodo prima e uno dopo - eravamo in 6), comunque è una variante sconsigliabile, anche perchè quando stai per iniziare il traverso sei sulla traiettoria obbligata dei sassi che gli amici sopra di te inesorabilmente scaricano. Forse può tornare utile facendola in verso opposto (non ho guardato con troppa attenzione come fosse la salita in verso opposto alla doppia, ma mi pareva ripido).
Ho letto in un altro topic che alison durante la traversata invernale ha bivaccato in una grotta fra centrale e prato: potrebbe essere nello strapiombo sotto a quel traverso.


sempre una gran bella salita!!!bellissima d'estate e superba d'inverno!

BRAVI!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda mirk » mar ott 17, 2006 18:52 pm

ciao, fatta domenica 15 in senso ovest est. un consiglio è di non essere in troppi causa pericolo caduta sassi. la possibilità di perdersi non è per nulla remota quindi stare attenti al tempo. una relazione un attimino + specifica rispetto a quella del sito del cai e quella del libro " li massicio della presolana" di W.Tomasi. al intaglio tra la presolana del prato e la centrale non ho visto segni di dopie quindi siamo sesi nel canale verso sud, come dice la relazione di Tomasi. la relazione cai da 2 ore di tempo, io ne cosiderei 3 se è la prima volta. ciao
mirk
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer mag 31, 2006 18:58 pm
Località: bergamo

Messaggioda il.bruno » mar ott 17, 2006 19:53 pm

mirk... mi sa proprio che ci siamo visti sulla traversata!
io ero quello con casco rosso, pile rosso e pantaloni blu, nel gruppo dietro di voi arrivato per primo al chiodo prima del traverso prima del salto del canale.
la calata c'era: l'abbiamo poi vista su un gendarme risalendo il canale successivo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda mirk » mer ott 18, 2006 21:33 pm

si si, io ero quello con i pantaloni rossi, pile nero, che non indossava l'imbrago, quello dalla altra parte dello serone che vi ha aiutato a fissare la fissa. noi la calata poprio non l'abbiamo vista, be cmq mi sa che il canale che abbiamo batto è obbligatorio percorlerlo se si fa in direzione est-ovest perchè la parete era bella verticale se nn di +.
mirk
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer mag 31, 2006 18:58 pm
Località: bergamo

Messaggioda il.bruno » mer ott 18, 2006 23:09 pm

grazie ancora per la fissa e scusa per i sassi... :oops:
forse in verso opposto si può risalire verso il prato stando ancora più bassi, da sotto lo strapiombo, ma tra nebbia, evitare i sassi degli amici e guardare come andavano non ho osservato con la dovuta attenzione (forse avevo intravisto una traccia scendere dal prato prima dell'intaglio).
se la rifarò in verso opposto mi ricorderò bene del traverso!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.