CANALONE DEL ROCCIA BAITONE

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

CANALONE DEL ROCCIA BAITONE

Messaggioda EB » sab set 09, 2006 14:45 pm

Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno aveva percorso questo itinerario e aveva qualche impressione da darmi in merito alle difficoltà, condizioni della via al momento della salita, bellezza, etc.
Non ho intenzione di salirlo adesso ma vorrei farlo intorno a giugno in solitaria.
Grazie
EB
 
Messaggi: 50
Iscritto il: mar mar 01, 2005 16:11 pm

Messaggioda Brozio » sab set 09, 2006 21:15 pm

io non l'ho mai salito ma dei miei amici che l'hanno fatto mi han parlato di una salita e di un ambiente stupendo...ora pero non credo proprio sia in buone condizioni!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun set 11, 2006 12:19 pm

Ciao, bella via quella del canalone N della Roccia Baitone io la feci ai primi di Luglio del 2000. Ovviamente, con le attuali condizioni climatiche, è una salita da affrontare in Maggio o Giugno. Quando la salii io resisteva ancora la gobba che caratterizza la parte mediana della salita. Organizzati bene per l'approccio perchè se sali dalla Val paghera poi la discesa la fai da tutt'altra parte. Comunque ti allego la mia relazione che spiega anche quell'inconveniente.
Fabrizio

Accesso: Percorrere la Valcamonica sino a Vezza d?Oglio dove si imbocca la carrozzabile che percorrendo la Val Paghera conduce sino al parcheggio posto poco oltre il Rifugio alla Cascata.

Dal parcheggio (1494 m), seguire il sentiero ben tracciato che ripidamente sale sino al Lago d?Aviolo nei cui pressi sorge il Rifugio Aviolo (1940 m, 45?). Dal rifugio seguire le indicazioni per il Passo Gallinera-Bivacco Festa percorrendo il sentiero che si snoda dapprima lungo la bella piana sul fondo della Val d?Aviolo e poi devia a destra per risalire ripidamente sino al Passo Gallinera, nei cui pressi, in posizione panoramica, sorge il Bivacco Festa (2320 m, 2 ore).
Dal bivacco portarsi brevemente al passo e scendere in Val Gallinera seguendo una ripida ed esile traccia (comunque sempre individuabile) che si sviluppa in una stretta valletta che contorna lo sperone roccioso su cui sorge il bivacco. Giunti a 1980 m (circa 30? dal bivacco) abbandonare la traccia e dirigersi verso il vallone alla base della parete settentrionale della Roccia Baitone. Risalire l?ampia conoide alluvionale mantenendosi nei pressi del torrente e con percorso disagevole e faticoso portarsi sino al nevaio posto alla base del canalone N a circa 2450 m di quota (2 ore). Risalire dapprima l?ampia conoide nevosa (35°/40°) e poi il canale vero e proprio (40°/45°) sino alla base del seracco. In questo primo tratto possono essere presenti due limitati affioramenti rocciosi, comunque di facile superamento. Superare il seracco nel suo mezzo con cinque lunghezze di corda delle quali le prime tre più ripide (55°/65°) e le ultime due meno inclinate (55° e poi 50°). Giunti alla sommità del seracco (quota 3050 m circa) si attraversa il ghiacciaio sospeso debolmente inclinato sino al pendio finale, che si risale sino al suo termine (45°). Dal colle nevoso (3200 m circa) portarsi verso la cresta rocciosa della Roccia Baitone che si percorre con bella e breve arrampicata, mai difficile, sino alla vetta, rappresentata da un ardito torrione.
Nelle immediate vicinanze della vetta è presente un grosso ometto di pietre che marca l?inizio della via comune alla Roccia Baitone. La via di discesa si sviluppa verso SE lungo una traccia ed alcune facili roccette (qualche ometto segnavia). Laddove la via di discesa si fa meno ripida, portarsi verso la propria destra e percorrendo gande e qualche nevaio giungere ai Laghi Gelati. Da qui, una debole traccia che poi diventa un sentiero vero e proprio permette di raggiungere il Rifugio Tonolini (2450 m, 2 ore dalla vetta). Dal rifugio un comodo ma lungo sentiero conduce alla Malga Premassone (1565 m) e alla località Pont del Guat (1524 m). Questa soluzione di rientro pur presentando l?inconveniente di portare in una valle differente da quella di partenza è da preferirsi alla possibile discesa che si snoda sul versante settentrionale della montagna poco evidente e ben più impegnativa. In questa ottica può essere una valida scelta quella di portarsi al Bivacco Festa dalla Val Gallinera dal Pont del Guat che seppur presentando un itinerario di maggior dislivello elimina l?inconveniente del rientro.

Dislivello: 750 m
Difficoltà: D
Tempo di percorrenza: 3.30 ore
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda EB » mar set 12, 2006 9:49 am

Grazie mille delle info! Per me sarebbe davvero una soddisfazione riuscire a fare questa salita, ma non sono ancora sicura di provare...vedrò a maggio-giugno le condizioni della via e...le mie. Per il momento penso all'allenamento e non faccio troppi programmi. Ciao
EB
 
Messaggi: 50
Iscritto il: mar mar 01, 2005 16:11 pm

Messaggioda PAB » mar set 12, 2006 19:31 pm

Puoi salire il canalone anche dal nuovo rifugio Malga Stain. Io ti consiglio questa soluzione perchè il gestore è mio amico :wink: e anche perchè la discesa notturna dal bivacco all'attacco è piuttosto rognosa, se non la conosci.
Da Edolo vai a Monte Colmo (strada asfaltata dell'Enel) e lasci la macchina in un tornante dove parte il sentiero x il rifugio. Ci arrivi in mezz'oretta. Puoi dormire lì e il giorno dopo arrivi all'attacco agevolmente seguendo il sentiero x il bivacco Gallinera, in piano, che si sviluppa a sin (salendo) della valle. Prima che il sentiero cominci a salire verso il bivacco giri a destra puntando al conoide, enorme, che scende dal canalone. Poi tiri dritto. Negli ultimi anni è sconsigliabile seguire il centro del canale, sali sullo spigolo di ghiaccio sulla destra. Altrimenti dovrai schivare continuamente gli autobus che volano giù dalla cresta sommitale.
Quando decidi di andare, anche se passerai dalla valle Aviolo e non da dove ti dico io, chiama pure il rifugio Malga Stain e chiedi lì le condizioni. Il gestore ti spiega tutto perfettamente.
Ciao
PAB
Avatar utente
PAB
 
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 09, 2004 9:47 am
Località: TN


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.