Ferragosto alla Dent d'Hérens: sogno di mezzaestate[FOTOREP]

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda quchibu » gio ago 31, 2006 12:23 pm

mamo ha scritto:
quchibu ha scritto:
Franz77 ha scritto:
quchibu ha scritto:eh ma l'hai studiato il giro che ti ho detto? :roll: 8) :lol:


mmmmmhhh
non ho fatto i compiti a casa per l'estate 8O :D

chiedi a Xee che voleva farsi l'Albertini e quindi è informata dei fatti....

e a proposito....Xeeeeeeeeeeeeeee...dove sei?
dovevam farla assieme la Tief, ma suoi impegni lavorativi e varie!!!

cmq la cresta della W è lunghissimisssima in discesa e ci sono passi di IV.
in discesa credo non si una passeggiata

F


boh io non sono in grado di farlo,
però mi chiedevo come mai nessuna relazione ne parli come possibile:
il concatenamento dent d'herens-matterhorn per le traversate


Qualche info te la possono dare i due de :
" La Valle d'Aosta a fil di cielo " , vale a dire i due fortissimisssimissimi Claudio Bastrentaz e Paolo Comune ( che sono miei amici :wink: ).
Fecero la grande traversata nel 2001 ? o nel 2002 ? o boh ???
:arrow:
L'età e l'arteriosclerosi cominciano a farsi sentire ...
:lol: :oops: :lol:
ciao mamo


sulla carta, ma sono anche andato a dargli un'occhiata da sotto, è un giro eccezionale:

da place moulin rif. aosta
traversata dent d'herens biv. benedetti
traversata matterhorn cervinia
ritorno a place moulin per il col du dames

ovvio che è un itinerario che bisogna conoscerlo bene per poterlo concatenare, oppure essere molto, molto forti.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Re: Ferragosto alla DENT HEREIN: sogno di mezzaestate [FOTOR

Messaggioda Franz77 » gio ago 31, 2006 12:29 pm

mamo ha scritto:Scusa Franz , ma la Isler è + semplice .
:arrow:
Io la feci in discesa tutta faccia a valle senza probblemi .
:arrow:
La discesa x la SW del dente di Erinio , invece , in + punti ti devi girare faccia a monte e stare molto attento a non far cazzate su quel terreno balordo . Di sicuro , anni fa quando era tutta o quasi innevata era una stupidata ... ma ora . Forse ad inizio stagione è molto meglio .
ciao mamo


Beh, dai siamo lì...
poi se si intende la Isler partendo dalla vetta del Valsorey, i primi metri ti giri o fai addirittura una doppietta

poi a metà c'è la doppia nel canalino (o volendo la corda coi nodi)

beh, valutate voi le foto della Isler...
/Grand%20Combin/slides/68_discesa.html
/Grand%20Combin/slides/69_discesa.html
/Grand%20Combin/slides/70_doppia%20sulla%20Isler.html

stiamo parlando in entrambi i casi di un PD+ di II
http://alpinisme.camptocamp.com/gita285 ... Acombin%2A
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Franz77 » gio ago 31, 2006 12:35 pm

quchibu ha scritto:sulla carta, ma sono anche andato a dargli un'occhiata da sotto, è un giro eccezionale:

da place moulin rif. aosta
traversata dent d'herens biv. benedetti
traversata matterhorn cervinia
ritorno a place moulin per il col du dames

ovvio che è un itinerario che bisogna conoscerlo bene per poterlo concatenare, oppure essere molto, molto forti.


pensa che sabato ho telefonato a Uno di Roma...
(che non ci allieta più sul forum...ma che se hai visto i link precedenti.. :o capisci... )
gli ho detto della DH
e mi ha detto che a lui piacerebbe fare quel "giretto"...
:D :D :D :D

PS: cmq anche la Dent Blanche da Place Moulin sarebbe bella...
(neh, Mamo??????)...ma a quel punto poi diventi un Berhault e ti fai tutto partendo da un sol posto...vabbeh che la benzina è cara, ma... :D :D :D :D
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Donatello » gio ago 31, 2006 12:36 pm

quchibu ha scritto:
sulla carta, ma sono anche andato a dargli un'occhiata da sotto, è un giro eccezionale:

da place moulin rif. aosta
traversata dent d'herens biv. benedetti
traversata matterhorn cervinia
ritorno a place moulin per il col du dames

ovvio che è un itinerario che bisogna conoscerlo bene per poterlo concatenare, oppure essere molto, molto forti.


Purtroppo in aggravante alla già elevata complessità c'è da dire che il bivacco benedetti è sostanzialmente inagibile e non attrezzato.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda quchibu » gio ago 31, 2006 12:38 pm

Donatello ha scritto:
quchibu ha scritto:
sulla carta, ma sono anche andato a dargli un'occhiata da sotto, è un giro eccezionale:

da place moulin rif. aosta
traversata dent d'herens biv. benedetti
traversata matterhorn cervinia
ritorno a place moulin per il col du dames

ovvio che è un itinerario che bisogna conoscerlo bene per poterlo concatenare, oppure essere molto, molto forti.


Purtroppo in aggravante alla già elevata complessità c'è da dire che il bivacco benedetti è sostanzialmente inagibile e non attrezzato.


insomma è un casotto con la porta rotta e svuotato?
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Re: Ferragosto alla DENT HEREIN: sogno di mezzaestate [FOTOR

Messaggioda mamo » gio ago 31, 2006 12:39 pm

Franz77 ha scritto:
mamo ha scritto:Scusa Franz , ma la Isler è + semplice .
:arrow:
Io la feci in discesa tutta faccia a valle senza probblemi .
:arrow:
La discesa x la SW del dente di Erinio , invece , in + punti ti devi girare faccia a monte e stare molto attento a non far cazzate su quel terreno balordo . Di sicuro , anni fa quando era tutta o quasi innevata era una stupidata ... ma ora . Forse ad inizio stagione è molto meglio .
ciao mamo


Beh, dai siamo lì...
poi se si intende la Isler partendo dalla vetta del Valsorey, i primi metri ti giri o fai addirittura una doppietta


poi a metà c'è la doppia nel canalino (o volendo la corda coi nodi)

beh, valutate voi le foto della Isler...
/Grand%20Combin/slides/68_discesa.html
/Grand%20Combin/slides/69_discesa.html
/Grand%20Combin/slides/70_doppia%20sulla%20Isler.html

stiamo parlando in entrambi i casi di un PD+ di II
http://alpinisme.camptocamp.com/gita285 ... Acombin%2A


Mah ... come al solito parlando di alta montagna le condizioni di quel momento influiscono davvero tanto .
:arrow:
Ad esempio io la corda coi nodi sulla Isler non ricordo proprio di averla vista ; forse era così ben innevato che era tutto coperto e molto facile .
ciao mamo
ps prossimamente sfrutterò il tuo 3D per picchiarci dentro qualche foto della mia salita dell'8 agosto ( una settimana prima che la facessi tu ) .
ariciao
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: Ferragosto alla DENT HEREIN: sogno di mezzaestate [FOTOR

Messaggioda Franz77 » gio ago 31, 2006 12:43 pm

mamo ha scritto:ps prossimamente sfrutterò il tuo 3D per picchiarci dentro qualche foto della mia salita dell'8 agosto ( una settimana prima che la facessi tu ) .
ariciao


s'accomodasse...
tanto anch'io avevo "sfruttato" le informazioni da te reperite via tel plusieures fois!!!! :D :D :D
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Donatello » gio ago 31, 2006 12:47 pm

quchibu ha scritto:
Donatello ha scritto:
quchibu ha scritto:
sulla carta, ma sono anche andato a dargli un'occhiata da sotto, è un giro eccezionale:

da place moulin rif. aosta
traversata dent d'herens biv. benedetti
traversata matterhorn cervinia
ritorno a place moulin per il col du dames

ovvio che è un itinerario che bisogna conoscerlo bene per poterlo concatenare, oppure essere molto, molto forti.


Purtroppo in aggravante alla già elevata complessità c'è da dire che il bivacco benedetti è sostanzialmente inagibile e non attrezzato.


insomma è un casotto con la porta rotta e svuotato?


Casotto è una parola grossa, è una semibotte bassa che in teoria doveva contenere 4 posti letto (tipo biv. Hess su bianco).
Il problema è che è stato sistemato per iniziativa di privati (credo famigliari di "benedetti") e poi donato alle G.A. del Cervino, solo che questa donazione non è mai stata ufficializzata ed il bivacco non ha mai avuto manutenzione da allora. Poi, giusto per complicare la situazione, improvvisamente è apparsa la dicitura "proprietario CAI Milano", peccato che la suddetta sezione non abbia mai avuto nessuna notizia al riguardo e comunque pare che ormai il suo stato sia tale che non si possa recuperare.
peccato.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda marinoroma » gio ago 31, 2006 12:55 pm

quchibu ha scritto:
Franz77 ha scritto:
quchibu ha scritto:eh ma l'hai studiato il giro che ti ho detto? :roll: 8) :lol:


mmmmmhhh
non ho fatto i compiti a casa per l'estate 8O :D

chiedi a Xee che voleva farsi l'Albertini e quindi è informata dei fatti....

e a proposito....Xeeeeeeeeeeeeeee...dove sei?
dovevam farla assieme la Tief, ma suoi impegni lavorativi e varie!!!

cmq la cresta della W è lunghissimisssima in discesa e ci sono passi di IV.
in discesa credo non si una passeggiata

F


boh io non sono in grado di farlo,
però mi chiedevo come mai nessuna relazione ne parli come possibile:
il concatenamento dent d'herens-matterhorn per le traversate


deve essere abbastanza ignorante e lunghissima già solo la cresta W in salita, non penso venga fatta molto spesso

la traversata oltre ai già citati da mamo la fecero 2/3 anni fa anche due guide del valais che si fecero tutta la linea di confine del valais in un mese non allontanandosi a + di 50 mt mi sembra ...

fra l'altro scesera dal cervino per la cresta del fürgen, mica conocchie

comunque tanto per dire la mia, la normale alla DH vale la pena farla in primavera, la parte che adesso é delicata con tanta neve é veramente banale e si fa velocemente e in sicurezza
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda xee » gio ago 31, 2006 16:49 pm

Franz77 ha scritto:
quchibu ha scritto:eh ma l'hai studiato il giro che ti ho detto? :roll: 8) :lol:


mmmmmhhh
non ho fatto i compiti a casa per l'estate 8O :D

chiedi a Xee che voleva farsi l'Albertini e quindi è informata dei fatti....

e a proposito....Xeeeeeeeeeeeeeee...dove sei?
dovevam farla assieme la Tief, ma suoi impegni lavorativi e varie!!!

cmq la cresta della W è lunghissimisssima in discesa e ci sono passi di IV.
in discesa credo non si una passeggiata

F



ssssssssshhhtttttttttttt parla piano :roll: :roll: :roll: :wink: :wink: :D



Bravo Franz, come sempre :wink: :D :D :D Gran bella salita!
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Franz77 » gio ago 31, 2006 17:00 pm

xee ha scritto: come sempre :wink: :D :D :D Gran bella salita!


tse tse tse
speta speta
adesso mi immagino quelli di là [...] che arriveranno a malignare...
che ti ho comprata prima... 8O 8O 8O 8O
ma io volevo veramente che si aprisse un nuovo 3d... :D :D :D
sulle "tue" condizioni...

ah ah ah ah ah
8O :D :D :D :D :D :D :D :wink: :wink: :wink:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda simo il 4 CG » gio ago 31, 2006 17:03 pm

Franz77 ha scritto:
xee ha scritto: come sempre :wink: :D :D :D Gran bella salita!


tse tse tse
speta speta
adesso mi immagino quelli di là [...] che arriveranno a malignare...
che ti ho comprata prima... 8O 8O 8O 8O
ma io volevo veramente che si aprisse un nuovo 3d... :D :D :D
sulle "tue" condizioni...

ah ah ah ah ah
8O :D :D :D :D :D :D :D :wink: :wink: :wink:

dai dai che è la verità--- che me lo hai detto prima...

cmq ricordati che ORA devi fare il bravo........
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Franz77 » gio ago 31, 2006 17:17 pm

simo il 4 CG ha scritto:dai dai che è la verità--- che me lo hai detto prima...
cmq ricordati che ORA devi fare il bravo........


io? 8O 8O 8O 8) 8) 8)
ma hai letto si là...
si parlava di condizioni dell'alta e bassa montagna... :D
http://www.forum.planetmountain.com/php ... 486#560486
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda mamo » gio ago 31, 2006 17:25 pm

Franz77 ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:dai dai che è la verità--- che me lo hai detto prima...
cmq ricordati che ORA devi fare il bravo........


io? 8O 8O 8O 8) 8) 8)
ma hai letto si là...
si parlava di condizioni dell'alta e bassa montagna... :D
http://www.forum.planetmountain.com/php ... 486#560486


Allora !!!! Lo vuoi cambiare o no il titolo ???
:!: :!: :!:
Dent d'Herens :!: si scrive Dent d'Herens :arrow:
ma si pronuncia dente di Erinio ...
:arrow:
vabbene ????
:wink:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda marinoroma » gio ago 31, 2006 17:47 pm

marinoroma ha scritto:
quchibu ha scritto:
Franz77 ha scritto:
quchibu ha scritto:eh ma l'hai studiato il giro che ti ho detto? :roll: 8) :lol:


cmq la cresta della W è lunghissimisssima in discesa e ci sono passi di IV.
in discesa credo non si una passeggiata

F


boh io non sono in grado di farlo,
però mi chiedevo come mai nessuna relazione ne parli come possibile:
il concatenamento dent d'herens-matterhorn per le traversate


deve essere abbastanza ignorante e lunghissima già solo la cresta W in salita, non penso venga fatta molto spesso

la traversata oltre ai già citati da mamo la fecero 2/3 anni fa anche due guide del valais che si fecero tutta la linea di confine del valais in un mese non allontanandosi a + di 50 mt mi sembra ...

fra l'altro scesera dal cervino per la cresta del fürgen, mica conocchie

comunque tanto per dire la mia, la normale alla DH vale la pena farla in primavera, la parte che adesso é delicata con tanta neve é veramente banale e si fa velocemente e in sicurezza


ecco un estratto dal sito dell'impresa delle 2 guide
http://www.aretevalaisanne.ch

Samedi 29 juin 2002 : Aujourd?hui la Dt d?Hérens, lundi le Cervin?

Arrivés jeudi soir à la cabane Bertol pour se mettre à l?abri des orages, Claude-Alain et Sébastien y ont passé hier toute la journée, profitant de ce toit pour se reposer et bien manger. Ce matin, les deux jeunes ont repris la route. Il est 3h30. Direction, la Dent d?Hérens. Après la Tête Blanche, la Tête de Valpelline, les deux alpinistes atteignent enfin le sommet de la Dent d?Hérens situé à 4171m d?altitude, dernière ligne droite avant l?ascension du Cervin. Après ce sommet, ils marcheront encore 2h sur une arête difficile avant de mettre fin à leur journée de marche. Il est 16h35. Claude-Alain téléphone. « On a terminé notre journée pour aujourd?hui. On est au petit bivouac Terelli, juste 150m sous l?arête. On est juste sur Cervinia. La vue est magnifique. Ce matin, on a eu la visite de Jean-Philippe Rapp venu nous interviewer et nous encourager. C?était sympa. Demain ils annoncent à nouveau des orages. On fera donc le Cervin lundi matin. »

Dimanche 30 juin 2002 : «A 4h du sommet du Cervin? »

Il est 17h. Claude-Alain téléphone. « On est au Refuge Carrel, à 4h du sommet du Cervin. Ce matin, on est parti à 5h du bivouac Terelli. Vers 5h30-6h, on était là où on avait quitté l?arête hier. Ensuite on a fait « l?arête royale ». D?ailleurs, ça ne s?est jamais fait dans le sens où nous l?avons faite, parce qu?il y a plus de descentes que de montées. On a fait l?intégrale de l?arête, y compris la Tête de Lion, que les gens contournent en principe. C?était une longue arête. Il fallait vraiment être très concentré. Demain matin on va partir très tôt pour que le rocher soit le plus stable possible. On espère faire le sommet du Cervin ainsi que toute la descente. On devrait arriver à Testa Grigia demain soir ou mardi matin. »


Lundi 1er juillet 2002: Descente du Cervin: une première!

Partis ce matin sur le coup des 4h30 pour atteindre le sommet du Cervin, Claude-Alain et Sébastien y parviendront 3h30 plus tard. Il est 8h. Les deux jeunes guides sont à 4478m d'altitude. C'est le point culminant de cette prestigieuse montagne. San trop tarder, les deux alpinistes entament la descente. une descente dont jamais personne auparavant n'a fait certains des passages. Ils en auront pour plus de 9 heures à descendre plus de 1000m de dénivelé. Une descente extrêmement pénible, sur une arête super raide avec des rochers très instables et des rappels dans le vide de parfois 45 m. Il est 17h30. Fatigués et encore un peu tendus, les deux jeunes sont heureux. Malgré les difficultés, ils viennent de réaliser une première: descendre le Cervin comme personne ne l'avait encore jamais fait auparavant. Mais la journée n'est pas encore achevée. Encore 3 heures de marche pour rejoindre la cabane de Testa Grigia (3479m) où les attend une équipe de ravitailleurs. Ils y parviendront autour des 21h et y resteront en principe jusqu'à mercredi.


e come si dice a parigi, mecojons !!
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda quchibu » gio ago 31, 2006 17:56 pm

marinoroma ha scritto:
Samedi 29 juin 2002 : A...

e come si dice a parigi, mecojons !!


in effetti ricordavo, dalla carta, l'esistenza di un altro bivacco
ma non mi pareva si chiamasse Terelli... boh... forse è indicato con altro nome
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Donatello » gio ago 31, 2006 18:10 pm

quchibu ha scritto:
marinoroma ha scritto:
Samedi 29 juin 2002 : A...

e come si dice a parigi, mecojons !!


in effetti ricordavo, dalla carta, l'esistenza di un altro bivacco
ma non mi pareva si chiamasse Terelli... boh... forse è indicato con altro nome


Dovrebbe esserci il bivacco Novella, ma non so se è vicino.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda quchibu » gio ago 31, 2006 18:16 pm

Donatello ha scritto:
quchibu ha scritto:
marinoroma ha scritto:
Samedi 29 juin 2002 : A...

e come si dice a parigi, mecojons !!


in effetti ricordavo, dalla carta, l'esistenza di un altro bivacco
ma non mi pareva si chiamasse Terelli... boh... forse è indicato con altro nome


Dovrebbe esserci il bivacco Novella, ma non so se è vicino.


mi pare si chiamasse pellissier ma potrei sbagliarmi, il Novella è un pò decentrato rispetto alla linea di cresta
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Donatello » gio ago 31, 2006 18:38 pm

quchibu ha scritto:
Donatello ha scritto:
quchibu ha scritto:
marinoroma ha scritto:
Samedi 29 juin 2002 : A...

e come si dice a parigi, mecojons !!


in effetti ricordavo, dalla carta, l'esistenza di un altro bivacco
ma non mi pareva si chiamasse Terelli... boh... forse è indicato con altro nome


Dovrebbe esserci il bivacco Novella, ma non so se è vicino.


mi pare si chiamasse pellissier ma potrei sbagliarmi, il Novella è un pò decentrato rispetto alla linea di cresta


Devo andare a rivedere, il pellissier dovrebbe essere sulla Cresta Albertini, quindi un po' più a Sud rispetto al confine.

Stasera verifico!
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.