condizioni laggihorn

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

condizioni laggihorn

Messaggioda roby4061 » gio giu 22, 2006 10:03 am

qualcuno sa in che condizioni è la via normale al laggihnorn dalla weissmies hutte?

dovremmo andare su tra due settimane 8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda mamo » gio giu 22, 2006 16:51 pm

Non ho idea di che condissioni ci siano , ma quelle zone non hanno avuto un inverno particolarmente nevoso ; da cui ne dedurrei che con
'sto azze'e calore di quest'ultimo periodo si starà pulendo fino in alta quota .
L'ho in mente anch'io , ma vorrei fare la traversata Fletchorn-Lagginhorn dalla Weissmieshutte .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio giu 22, 2006 16:59 pm

Ciao mamo, dici bene!
Già quel versante lì non è nevosissimo ed è esposto male quest'anno poi era veramente povero di neve. Già a marzo quando sono andato alla Weissmies la neve era già via dalle creste delle morene. Secondo me tra due settimane di neve ne è rimasta ben poca e ciò non so se sia un bene od un male. La normale pur non essendo un grande itinerario è comunque piuttosto varia e mai difficile o meglio pericolosa. Forse un po neve sul pendio che accede alla cresta non farebbe male. Comunque merita e si ha un bel panorama! Certo accoppiarla cn il Fletschorn è la soluzione migliore e le difficoltà non variano di molto.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda grigna » gio giu 22, 2006 23:19 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao mamo, dici bene!
Già quel versante lì non è nevosissimo ed è esposto male quest'anno poi era veramente povero di neve. Già a marzo quando sono andato alla Weissmies la neve era già via dalle creste delle morene. Secondo me tra due settimane di neve ne è rimasta ben poca e ciò non so se sia un bene od un male. La normale pur non essendo un grande itinerario è comunque piuttosto varia e mai difficile o meglio pericolosa. Forse un po neve sul pendio che accede alla cresta non farebbe male. Comunque merita e si ha un bel panorama! Certo accoppiarla cn il Fletschorn è la soluzione migliore e le difficoltà non variano di molto.
Fabrizio


cioè, vuoi dire che fare la traversata Fletschorn - Lagginhorn si trovano le stesse difficoltà che a fare la normale del solo Lagginhorn?
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven giu 23, 2006 9:33 am

Ciao Grigna, come saprai la salita al Fletschorn per la via normale è un percorso glaciale la traversata è di misto con roccia un po instabile ed è valutata AD-. La salita del Lagin mi sembra sia PD+. Quindi in effetti non è proprio la stessa cosa ma comunque ne viene fuori un percorso abbastanza omogeneo.
Buon week end
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda roby4061 » ven giu 23, 2006 13:27 pm

grazie x le info.

credo faremo solo il lagginhorn, i compagni non mi sembrano orientati alla traversata. :roll:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Re: condizioni laggihorn

Messaggioda Franz77 » ven giu 23, 2006 14:00 pm

roby4061 ha scritto:qualcuno sa in che condizioni è la via normale al laggihnorn dalla weissmies hutte?

dovremmo andare su tra due settimane 8)


due settimane vuol dire 8-9?
io avrei la cresta del Soldato e la Vincent (anche se non mi ispira tornare al Rosa).
se però fosse il w-e dopo, 15-16, ci farei un serio pensiero...
magari però proprio alla traversata :D :D :D

bah, ancor troppo presto...
bisogna vedere come vanno i we in mezzo :D
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Re: condizioni laggihorn

Messaggioda roby4061 » ven giu 23, 2006 15:15 pm

Franz77 ha scritto:
roby4061 ha scritto:qualcuno sa in che condizioni è la via normale al laggihnorn dalla weissmies hutte?

dovremmo andare su tra due settimane 8)


due settimane vuol dire 8-9?
io avrei la cresta del Soldato e la Vincent (anche se non mi ispira tornare al Rosa).
se però fosse il w-e dopo, 15-16, ci farei un serio pensiero...
magari però proprio alla traversata :D :D :D

bah, ancor troppo presto...
bisogna vedere come vanno i we in mezzo :D


eh si 8-9...

il 15-16 vorrei fare il giro del grigna (testa di valnontey e della tribolazione dal bivacco ivrea) 8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda roby4061 » ven giu 30, 2006 12:19 pm

due domandine, visto che il prox w-e andiamo su.

1) si riesce a salire per lo più di conserva sulla cresta rocciosa della normale?

2) consigliate il casco?

grassie
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven giu 30, 2006 12:49 pm

Mi ricordo che la facemmo tutta di conserva e senza casco. La cresta è a blocconi e non è mai esposta si va via bene. Hai dei passaggini dove spesso parti da zone pianeggianti o ben protette non rischi. L'ultima parte perde le caratteristiche di spigolo e diventa più un pendio, se c'è neve è meglio ma si cammina comunque.
Ho trovato la mia relazione te la allego:

Base di partenza per questa salita è la Weissmies Hütte (2726 m), posta su di un terrazzo morenico alla fronte dell?Holaubgletscher. Il sentiero inizia proprio nei pressi della stazione della funivia salendo deciso attraverso un bosco di conifere sino ai pascoli del Kreuzboden (2490 m, 2.15 ore). Da qui il rifugio è ben visibile e si raggiunge rapidamente per comodo sentiero (40? circa).
Dal rifugio imboccare il largo sentiero che snodandosi a metà costa sul fianco della morena conduce nei pressi del torrente che discende Lagingletscher. Seguire il sentiero sempre ben tracciato (ometti) che risale la valletta sino al Lagingletscher a circa 3100 m di quota. Traversare senza difficoltà il ghiacciaio in direzione della cresta W che si raggiunge risalendo un ripido pendio nevoso (30°/35°). Giunti in cresta il percorso è evidente e mai difficile e ad un primo tratto costituito da grossi blocchi accatastati segue un regolare pendio nevoso (detritico in stagione inoltrata) che permette una rapida ascesa. L?ultimo tratto è costituito da una breve ed elegante cresta nevosa che conduce alla vetta.
La discesa avviene lungo la via di salita.

Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Max Grivel » mar lug 04, 2006 11:27 am

mamo ha scritto:Non ho idea di che condissioni ci siano , ma quelle zone non hanno avuto un inverno particolarmente nevoso ; da cui ne dedurrei che con
'sto azze'e calore di quest'ultimo periodo si starà pulendo fino in alta quota .
L'ho in mente anch'io , ma vorrei fare la traversata Fletchorn-Lagginhorn dalla Weissmieshutte .
ciao mamo


Eh si Mamo, gran traversata...a me piacerebbe fare la traversata Fletschorn-Lagginhorn-Weissmies (cresta nord), e sembra che qualcosa stia bollendo in pentola.
Più che altro la parte più psicologica e impegnativa penso sia quella della cresta N della Weissmies che parte dal Lagginjoch, li c'è molto III ed una gran placca di IV per poi rimanere sul III in grande esposizione, poi la parte nevosa che arriva in vetta è abbastanza semplice.
Appena sto c***o di 0 termico a 9000 m si abbassa, forse....aspetto l'ordine dal guru che si lega con me, speriamo....
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda mamo » ven lug 07, 2006 18:12 pm

Max Grivel ha scritto:
mamo ha scritto:Non ho idea di che condissioni ci siano , ma quelle zone non hanno avuto un inverno particolarmente nevoso ; da cui ne dedurrei che con
'sto azze'e calore di quest'ultimo periodo si starà pulendo fino in alta quota .
L'ho in mente anch'io , ma vorrei fare la traversata Fletchorn-Lagginhorn dalla Weissmieshutte .
ciao mamo


Eh si Mamo, gran traversata...a me piacerebbe fare la traversata Fletschorn-Lagginhorn-Weissmies (cresta nord), e sembra che qualcosa stia bollendo in pentola.
Più che altro la parte più psicologica e impegnativa penso sia quella della cresta N della Weissmies che parte dal Lagginjoch, li c'è molto III ed una gran placca di IV per poi rimanere sul III in grande esposizione, poi la parte nevosa che arriva in vetta è abbastanza semplice.
Appena sto c***o di 0 termico a 9000 m si abbassa, forse....aspetto l'ordine dal guru che si lega con me, speriamo....


Domani si và alla Weissmieshutte e domenica ( tempo permettendo ) si fà ! Fletch - Laggin .
:arrow:
Già così sono circa 10 ore di traversata da rifugio a rifugio ; la cresta N del Weiss la lascio per un 'altra volta !
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda mamo » lun lug 10, 2006 10:14 am

Fatta ieri ( la traversata Fletschorn - Lagginhorn ) .
Bellissima cavalcata in alta montagna , facile ,varia , panoramica e di gran respiro .
:arrow:
Le condizioni , attualmente , sono buone , ma nel giro di 2/3 settimane al max nel ripido canale e sul pendio che portano sul ghiacciaio del Fletschorn potrebbero iniziare ad affiorare placche di ghiaccio .
:arrow:
La cresta NW del Lagginhorn è facile (al max qualche breve passo di III°) , e mai aerea ; ed è in perfette condizioni .
Consigliabilissima !
:P :P :P
ciao mamo
Ultima modifica di mamo il lun lug 10, 2006 10:18 am, modificato 1 volta in totale.
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda roby4061 » lun lug 10, 2006 10:18 am

mamo!

ieri ero sul lagginhorn alle 8.20!!!

condizioni della via dalla weissmies hutte in condizioni eccezionali.

non ci siamo nemmeno legati, è una montagna di sassi....

appena riesco metto un foto report.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda mamo » lun lug 10, 2006 10:24 am

roby4061 ha scritto:mamo!

ieri ero sul lagginhorn alle 8.20!!!

condizioni della via dalla weissmies hutte in condizioni eccezionali.

non ci siamo nemmeno legati, è una montagna di sassi....

appena riesco metto un foto report.


Ma eri alla weissmieshutten sabato sera ?
:?: :?: :?:
Io sono arrivato al rifugio tardi , verso le 17,30/18 ; il mio socio era già lì ,'chè aveva fatto il weissmies sabato mattina .
:arrow:
Noi alle 7,45 eravamo in cima al Fletschorn e, alle 10,45 sul Lagginhorn .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda roby4061 » lun lug 10, 2006 10:30 am

mamo ha scritto:
roby4061 ha scritto:mamo!

ieri ero sul lagginhorn alle 8.20!!!

condizioni della via dalla weissmies hutte in condizioni eccezionali.

non ci siamo nemmeno legati, è una montagna di sassi....

appena riesco metto un foto report.


Ma eri alla weissmieshutten sabato sera ?
:?: :?: :?:
Io sono arrivato al rifugio tardi , verso le 17,30/18 ; il mio socio era già lì ,'chè aveva fatto il weissmies sabato mattina .
:arrow:
Noi alle 7,45 eravamo in cima al Fletschorn e, alle 10,45 sul Lagginhorn .
ciao mamo


certo che ero alla weissmiess hutte sabato sera.. alle 17.30 noi cenavamo.

io avevo il pile rosso con la scritta "società meteorologica italiana", eravamo in tre.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Max Grivel » lun lug 10, 2006 12:50 pm

Noi invece ieri mattina abbiamo raggiunto il colletto del Lagginjoch con lo scopo di ispezionare la cresta N della Weissmiess ed imboscare delle bottiglie d'acqua all'attacco, dopo ciò abbiamo salito la cresta sud del Lagginhorn fino all'ultimo gendarme a quota 3975, poichè era già tardi.
La cresta è bella ma molto esposta ed con tanto II e passaggi di III con passaggini da non sottovalutare.
A 3975 siamo ridiscesi facendo anche un paio di doppie sempre dalla cresta S e siamo riusciti correndo a manetta sul ghiacciaio a prendere l'ultima funivia delle 16.15 dall'Hosaas
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda roby4061 » lun lug 10, 2006 13:39 pm

Max Grivel ha scritto:Noi invece ieri mattina abbiamo raggiunto il colletto del Lagginjoch con lo scopo di ispezionare la cresta N della Weissmiess ed imboscare delle bottiglie d'acqua all'attacco, dopo ciò abbiamo salito la cresta sud del Lagginhorn fino all'ultimo gendarme a quota 3975, poichè era già tardi.
La cresta è bella ma molto esposta ed con tanto II e passaggi di III con passaggini da non sottovalutare.
A 3975 siamo ridiscesi facendo anche un paio di doppie sempre dalla cresta S e siamo riusciti correndo a manetta sul ghiacciaio a prendere l'ultima funivia delle 16.15 dall'Hosaas


intorno alle 9 ho visto gente sulla cresta, eravate voi?
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Max Grivel » lun lug 10, 2006 14:40 pm

roby4061 ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Noi invece ieri mattina abbiamo raggiunto il colletto del Lagginjoch con lo scopo di ispezionare la cresta N della Weissmiess ed imboscare delle bottiglie d'acqua all'attacco, dopo ciò abbiamo salito la cresta sud del Lagginhorn fino all'ultimo gendarme a quota 3975, poichè era già tardi.
La cresta è bella ma molto esposta ed con tanto II e passaggi di III con passaggini da non sottovalutare.
A 3975 siamo ridiscesi facendo anche un paio di doppie sempre dalla cresta S e siamo riusciti correndo a manetta sul ghiacciaio a prendere l'ultima funivia delle 16.15 dall'Hosaas


intorno alle 9 ho visto gente sulla cresta, eravate voi?


Si si eravamo noi, il primo pezzo lo abbiamo fatto slegati poi salendo quando sono aumentate le difficoltà è stato meglio tirar fuori la corda e qualche friend. Eravamo a quota 3975 intorno alle 12, quindi siamo ridicesci, abbiamo preso la funivia a pelo alle 16.10.
Ho visto un certo movimento in vetta giusto?
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda roby4061 » lun lug 10, 2006 15:13 pm

Max Grivel ha scritto:Si si eravamo noi, il primo pezzo lo abbiamo fatto slegati poi salendo quando sono aumentate le difficoltà è stato meglio tirar fuori la corda e qualche friend. Eravamo a quota 3975 intorno alle 12, quindi siamo ridicesci, abbiamo preso la funivia a pelo alle 16.10.
Ho visto un certo movimento in vetta giusto?


noi siamo saliti slegati sulla normale...

e siamo scesi prima che arrivassero almeno 30-40 persone!!!

alle 12 eravamo già a hohsaas
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.