Trav. Breithorn [fotoreport]

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Trav. Breithorn [fotoreport]

Messaggioda Franz77 » mar giu 27, 2006 16:14 pm

Grandiosa traversata...

vai di foto.... :woot: :woot: :woot:

all'alba sulla roccia nera. i francesi ci precedono
Immagine

monte rosa
Immagine

si comincia con la cavalcata
Immagine

la roccia nera al primo sole
Immagine

esposizione!!!!
Immagine

luci e ombre sull'abisso
Immagine

il breithorn orientale
Immagine

il breithorn centrale con la rocciosa cresta. a destra la Gran Becca.
Immagine

Immagine

cornici paurose
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

brrrrrr
Immagine

a picco sul Gorner
Immagine

fine delle trasmissioni!!!! :wacko: :wacko: :wacko:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Lorenz » mar giu 27, 2006 16:26 pm

bella li franz!
gran bel giro e gran belle foto! Un paio in particolare sono molto belle

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar giu 27, 2006 16:33 pm

Cioa Franz, in effetti dopo aver seguito i tuoi tribolati e concitati preparativi non vedendo il report mi domandavo che fine avessi fatto. Beh ora vedo che hai portato a termine il tuo progetto. Sono contento per te deve essere stata una bella traversata.
Prima o poi spero di andarci, tanto più che è uno dei desideri del mio amico Stefano.
A sto punto sei pronto per la Tournette al Bianco!
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda supergiovane » mar giu 27, 2006 16:43 pm

Bravissimi!!!
Spero di farla quest'anno, è da tanto che ci penso!
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda Franz77 » mar giu 27, 2006 17:33 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Cioa Franz, in effetti dopo aver seguito i tuoi tribolati e concitati preparativi non vedendo il report mi domandavo che fine avessi fatto. Beh ora vedo che hai portato a termine il tuo progetto. Sono contento per te deve essere stata una bella traversata.
Prima o poi spero di andarci, tanto più che è uno dei desideri del mio amico Stefano.
Fabrizio


Beh sempre così...
si organizza e si fa e si disfa...
ed è anche e soprattutto questo il bello di una salita...
diciamoci la verità..
(parli anche tu di sogni che si realizzano)
desideri tanto fare una via, ma quando hai compiuto la tua salita, sei già proteso alla prossima...
che bello!!!!
è una parte che amo tantissimo della montagna!!!

Fabrizio Righetti ha scritto: A sto punto sei pronto per la Tournette al Bianco!


beh pensavo giusto alla tua proposta (ridimensionata, ovviamente)...
un po' di anni che vorrei fare anche quella
refuge Durrier e cresta di Tricot all'Aiguille de Bionassay.


dimmi un po'...
a che quota si arriva in val veny con l'auto?
c'è una strada con sbarra...mai stato... 8O
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar giu 27, 2006 17:47 pm

Se non ricordo male con l'auto arrivi a a La Visaille a circa 1650 m di quota, la strada continua sino a 1950 m di quota ma c'è divieto di accesso. Ma l'accesso alla Val Veny ti interessa per la traversata dei Miage o per la Tournette? Perchè se fai la traversata dei Domes de Miage indipendentemente che poi prosegui alla Bionassay o al Bianco forse è meglio dalla Francia perchè hai più possibilità di discesa da quella parte.
Su Alp dedicato al Monte Bianco vol.1 mi ricordo che è descritta la porzione occidentale del massiccio e ci sono gli avvicinamenti al Durrier ed al Refuge de Coscrittes che è quello da cui parti per la traversata.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Franz77 » mar giu 27, 2006 17:50 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Se non ricordo male con l'auto arrivi a a La Visaille a circa 1650 m di quota, la strada continua sino a 1950 m di quota ma c'è divieto di accesso. Ma l'accesso alla Val Veny ti interessa per la traversata dei Miage o per la Tournette? Perchè se fai la traversata dei Domes de Miage indipendentemente che poi prosegui alla Bionassay o al Bianco forse è meglio dalla Francia perchè hai più possibilità di discesa da quella parte.


Per la Bionassay dal Durier traversando al Dome des Gouter (no Bianco!!!) e scendendo per les Aiguille Grises e il Gonnella.
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar giu 27, 2006 18:03 pm

La cresta W o di Tricot è molto bella ed è valutata AD se non sbaglio. La discesa per la cresta E è fantastica ed emozionante seppur non difficile. Poi risali da sino al Piton des Italiens e lì ti congiungi con la normale che sale dal Gonella. Da lì puoi discendere verso il Gonella senza andare al Gouter. Attenzione però che la discesa al Gonella magari ad ora tarda può rivelare qualche insidia e difficoltà. Soprattutto è bella lunga perchè da 4000 m devi scendere sino a 1650 m di quota (la Visaille) sparandoti tutto il Miage.
Comunque è un giro che da sicuramente soddisfazione.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Franz77 » mar giu 27, 2006 18:08 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Da lì puoi discendere verso il Gonella senza andare al Gouter. Attenzione però che la discesa al Gonella magari ad ora tarda può rivelare qualche insidia e difficoltà. Soprattutto è bella lunga perchè da 4000 m devi scendere sino a 1650 m di quota (la Visaille) sparandoti tutto il Miage.


Sì, I know, ma era per arrivare anche al Gouter che non avevo mai salito (pur essendo un piattone...)
in effetti è meglio scendere subito...appena si può
essendo poi un bel sud...
a che ora pensi sia necessario completare la traversata?
voi a che ora eravate in vetta al Bianco? (ma voi non fate testo...altro andare...io sono una schiappa)
ci sono pericoli oggettivi anche sotto il Gonnella?
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar giu 27, 2006 18:15 pm

Franz sto chiudendo tutto, ti rispondo domani.
Ciao
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer giu 28, 2006 12:01 pm

Ciao Franz, riprendo il discorso di ieri.
Dalla vetta del Dome du Gouter al Gonella sono 1300 m di dislivello in discesa. Sino a 3900 m circa ridiscendi per la cresta e poi vai giù per il Ghiacciaio di Dôme che è molto crepacciato. Poi dal Gonella si va abbastanza bene anche se è bella lunga soprattutto il Miage non finisce mai. Alla fine in totale hai 2700 m di discesa. Se vuoi arrivare a fondovalle lo stesso giorno della cima devi essere in cima, secondo me, non più tardi delle 11 del mattino con una giornata di tempo stabile.
Noi siam partiti alle 2 dal rifugio, 7.20 Aiguille de Bionassay, 11.20 Bianco, 14.50 Tetè Rousse, 16.50 le bellevue (1800 m circa), insomma un tour de force.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda roby4061 » mer giu 28, 2006 13:36 pm

bella lì!!

noi per calarci dall'orientale avevamo fatto una doppia... anzi, siamo stati calati col mezzo barcaiolo...

era una gita sociale al solo orientale, in giornata. lasciamo perdere.... :lol:

bella la traversata però!
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda dags1972 » mer giu 28, 2006 13:42 pm

citandomi

BElin!
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda mamo » mer giu 28, 2006 13:42 pm

Ciao cicciun !!!
:lol: :P 8)
Allora ti è piaciuta sta traversata , nèèè ?!?!
:D
Ma il breithorn meridionale l'hai poi trovato ???

8O :lol: 8)
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Franz77 » mer giu 28, 2006 13:48 pm

mamo ha scritto:Ciao cicciun !!!
:lol: :P 8)
Allora ti è piaciuta sta traversata , nèèè ?!?!
:D
Ma il breithorn meridionale l'hai poi trovato ???

8O :lol: 8)
ciao mamo

Spaziale!!!
Davvero bella!

Beh...in effetti avevi ragione...il dubbio sussiste... 8)
siam rimasti per ore a vagare con la bussola sul Plateau del Piccolo Cervino...
ma nulla!!!
C'è una cima piatta di 3899,99 metri che assomiglia a un Corno Piatto Meridionale.... :D ma non convinti abbiamo salito tutte le cime piatte che c'erano da lì a Cervinia....
e abbiam fatto un po' tardi!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

PS: abbandonati agli assi...ora ti voglio tonico sulla roccia
magari si fa qualcosa assieme...
...ricordi...Albenga...ops...lapsus freudiano...Albigna... :roll:
Ma dove c'è la garanzia che la via della relazione finisca per tutti in cima...me racumandi!!!!
sennò io e il Marantz non veniamo :D :D :D
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda marinoroma » mer giu 28, 2006 16:40 pm

complimenti Franz :!:

ci sono un paio di foto eccezziunali veramente
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Franz77 » mer giu 28, 2006 17:02 pm

Lorenz ha scritto:bella li franz!
gran bel giro e gran belle foto! Un paio in particolare sono molto belle
Lorenz


marinoroma ha scritto:complimenti Franz :!:
ci sono un paio di foto eccezziunali veramente


Grazie ragazzi...
magari le 2 foto sono le stesse!!!! 8) 8) 8) 8) 8)
ah ah ah ah ah ah
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.