Bernina Westwand

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Bernina Westwand

Messaggioda Goda » lun giu 12, 2006 9:42 am

Sabato abbiamo percorso la parete del Bernina.
La via non è particolarmente difficile, ma è una delle salite più affascinanti che mi ricordi. Veramente bella.

Le immagini e un brevissimo racconto come al solito:
http://www.alspigul.net/Web_Temp/Gallerie_Alpin/a.htm

ciao ciao
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Goda » lun giu 12, 2006 11:20 am

luigi dal re ha scritto:Complimenti deve essere proprio un ambiente selvaggio.Siete scesi dalla normale verso il Marco e Rosa? Visto che eri li mi sai dire come è messa la Biancograt.


No siamo ridiscesi dalla parete :? , soluzione un po' anomala ma valida.
L'altra cordata che ha fatto la parete è scesa dalla Biancograt, che è la soluzione "normale".
Le condizioni mi sembravano buone, ottima la Fuorcla Prievlusa e tutta la parte nevosa, ancora un po' di neve sulla Scharte.
Il sentiero che dalla Tschierva porta alla Fuorcla Prievlusa è un po' rovinato dal disgelo e la traccia in alcuni punti non è visibile, se percorso alla luce della frontale probabilmente può dare qualche problema di orientamento.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda marinoroma » lun giu 12, 2006 14:27 pm

come sempre magnifici itinerari, complimenti
anche per il vostro sito internet molto elegante :wink:
bravo Goda !
ciao
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Goda » lun giu 12, 2006 14:30 pm

marinoroma ha scritto:come sempre magnifici itinerari, complimenti
anche per il vostro sito internet molto elegante :wink:
bravo Goda !
ciao


:D :D :D grazie mille :D :D :D
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Goda » lun giu 12, 2006 14:31 pm

marinoroma ha scritto:come sempre magnifici itinerari, complimenti
anche per il vostro sito internet molto elegante :wink:
bravo Goda !
ciao


:D :D :D grazie mille :D :D :D
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Davide1980 » lun giu 12, 2006 16:12 pm

Confermo!
Bel sito e bella bella salita, la difficoltà?
+ o - AD? Visto che avete fatto tutto in conserva?
Complimenti!
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda Goda » lun giu 12, 2006 17:14 pm

Davide1980 ha scritto:Confermo!
Bel sito e bella bella salita, la difficoltà?
+ o - AD? Visto che avete fatto tutto in conserva?
Complimenti!


Ho in giro una relazione più vecchia di me dove è data D+, 50-60°.
Secondo me però è un po' esagerata.
La salita è plaisir, ciò che da sale al tutto è come detto l'avvicinamento lungo e già alpinistico, e il fatto che una volta salita la parete vie di discesa regalate non ne esistono: la più semplice è verso Morteratsch via Fortezza, che però con i rifugi chiusi e la quantità di neve ancora presente è una bella mazzata, la più gettonata se così si può dire è la Biancograt, bella ma non banale, o come abbiamo fatto noi dalla parete stessa, scelta obbligata dato che avevamo la tenda alla base, discretamente impegnativo.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Lorenz » mar giu 13, 2006 15:22 pm

Luca! Complimenti per la salita, per le foto 8O .... e per essersi smazzati tenda e annessi fino lassu' :wink:

Com'e' stato l'avvicinamento dalla tchierva fino all'attacco ? Il superamento di quel seracco e' obbligatorio ?
Te lo chiedo perche' gia' tempo fa avevo idea di ripetere la gabarrou al pizzo bianco, sullo sperone roccioso proprio a sinistra della NW. E l'avvicinamento e' sempre stato un po un'incognita.

ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Goda » mar giu 13, 2006 16:01 pm

Lorenz ha scritto:Luca! Complimenti per la salita, per le foto 8O .... e per essersi smazzati tenda e annessi fino lassu' :wink:

Com'e' stato l'avvicinamento dalla tchierva fino all'attacco ? Il superamento di quel seracco e' obbligatorio ?
Te lo chiedo perche' gia' tempo fa avevo idea di ripetere la gabarrou al pizzo bianco, sullo sperone roccioso proprio a sinistra della NW. E l'avvicinamento e' sempre stato un po un'incognita.

ciao,
Lorenz


Grazie Lorenz, l'avvicinamento è bello lungo, da Pontresina sono 5-6h, in parte piacevoli per la bellezza della Val Roseg (non devo dirtelo perchè la conosci...) fino alla Tschierva.
Dalla Tschierva in poi continui per il molto meno bello sentiero che porta al biancograt, e proprio dove normalmente gireresti a sin verso la Forc. Prievlusa, ti abbassi verso destra nella conca glaciale, che attraversi completamente in modo lineare fino a portarti sotto la cresta del Piz Umur (non farti tentare da possibili scorciatoie nella parte centrale della conca). Da qui continui in direzione dell'Eisnase del Scerscen, e una volta raggiunta la sella tra Scersen e Umur ritorni in direzione del Bernina. Il seracco non è aggirabile, ma è comunque divertente e poco impegnativo da salire.
Per il resto non ci sono particolari problemi, il Vadret da Tschierva è relativamente poco tormentato.
Ho dato uno sguardo anch'io allo sperone della gabarrou, e la roccia non sarà il granito del Bianco ma sembra niente male.

Spero di esserti stato utile, e complimenti per la Direttissima 8O 8O
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Lorenz » mar giu 13, 2006 16:10 pm

Goda ha scritto:
Grazie Lorenz, l'avvicinamento è bello lungo, da Pontresina sono 5-6h, in parte piacevoli per la bellezza della Val Roseg (non devo dirtelo perchè la conosci...) fino alla Tschierva.
Dalla Tschierva in poi continui per il molto meno bello sentiero che porta al biancograt, e proprio dove normalmente gireresti a sin verso la Forc. Prievlusa, ti abbassi verso destra nella conca glaciale, che attraversi completamente in modo lineare fino a portarti sotto la cresta del Piz Umur (non farti tentare da possibili scorciatoie nella parte centrale della conca). Da qui continui in direzione dell'Eisnase del Scerscen, e una volta raggiunta la sella tra Scersen e Umur ritorni in direzione del Bernina. Il seracco non è aggirabile, ma è comunque divertente e poco impegnativo da salire.
Per il resto non ci sono particolari problemi, il Vadret da Tschierva è relativamente poco tormentato.
Ho dato uno sguardo anch'io allo sperone della gabarrou, e la roccia non sarà il granito del Bianco ma sembra niente male.


grazie delle info, coincidono con quanto sapevo.
per quanto riguarda la roccia, mi fa piacere leggere che ti sembra di buona qualita' ed e' anche quanto si legge sulla relazione.
E' solo che quando ho fatto la biancograt ho guardato giu' di proposito dal pizzo bianco e lo scenario era orrendo! sassi e rocce rotte dappertutto.... ma evidentemente deve essere cosi' sono nei pressi della cima

Spero di esserti stato utile, e complimenti per la Direttissima 8O 8O


una via di grande impegno ma anche di grande soddisfazione.
A proposito... la nord e' spettacolare, e non ancora tracciata.
Se si abbassa ancora lo zero termico... non fartela scappare :wink:

L.
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Goda » mar giu 13, 2006 16:25 pm

Bè hai ragione, guardando giù dalla Biancograt la visione è abbastanza apocalittica. Penso che in parte sia anche colpa del contrasto che si ha osservando i due versanti quasi contemporaneamente, uno solare e invitante, l'altro cupo e ombroso.

Ahh la nord del Disgrazia... è la prima scelta già da tanto tempo, poi per un motivo o per l'altro mi gira sempre le spalle... ma meglio così, i sogni sono tanto più belli quanto più si fanno desiderare.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.