Simone Moro: su e giu per l'Everest

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda quilodicoequilonego » mer giu 07, 2006 15:08 pm

HappyFra ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:scusa mi riassumi cosa hai letto (se hai letto...) sul parere degli altri componenti la spedizione, che sono stati salvati ? Potenzialmente, SECONDO IL TUO PARERE E QUELLO DI CRAC, i superstiti avrebbero potuto morire per colpa di Anatolj (!!!!) Ma lo ammetti almeno che LORO non sono assolutamente d'accordo su questa cazzata ???? Hai letto qualche libro in merito scritto da altri coinvolti nella vicenda ? Quali ? In quali trovi pareri su Boukreev concordi con Crac ? Chi ha salvato i superstiti ? Come mai proprio Anatolj ?

Ma ti sei fatto qualche domanda dopo esserti informato ?

Stranamente neanche nel forum c'è qualcuno che la pensa come voi due, strano eh...


Ho letto il libro scritto da Weston Dewalt con Boukreev, credo tutti gli articoli pubblicati da Outside (con interviste alle guide che ho citato in precedenza e anche ad alcuni dei clienti delle due spedizioni commerciali) e robine varie su Internet. Come ho già scritto, non è vero che i pareri dei cosiddetti "esperti" siano tutti da una parte sola. Se poi Viesturs o Bearshears hanno cambiato idea, questo non lo so e non ne ho mai sentito parlare. Se qualcuno ne ha informazioni dettagliate, mi interessa molto, anche perché uno degli "idioti" con i quali ho parlato in America conosce bene proprio Viesturs e riportava (o diceva di riportare, di questo ovviamente non posso essere sicuro) il suo punto di vista.


altri superstiti hanno descritto quella tragedia con loro libri

visto che sei interessato alla cosa, ti consiglio vivamente di leggerli, perchè LA LORO opinione secondo me è fondamentale. Per questo odio crac


x Pietrodp
Al contrario di come la vedi tu, io credo che quello che ha scritto l'americano sia lontanissimo dalla realtà. Ha citato quel minimo di cose che erano indispensabili per essere credibile. Come mai l'opinione dei lettori che hanno letto solo quel libro è negativa su Boukreev ? E perchè chi si è informato bene parla male di crac invece ?
Non può essere colpa di una piccola divergenza di vedute, se il danno è grave, grave è anche la colpa
E niente è stato scritto per caso, non si tratta di un errore, non c'è stata alcuna rettifica. Crac continua a ribadire menzogne
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda HappyFra » mer giu 07, 2006 15:20 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
HappyFra ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:scusa mi riassumi cosa hai letto (se hai letto...) sul parere degli altri componenti la spedizione, che sono stati salvati ? Potenzialmente, SECONDO IL TUO PARERE E QUELLO DI CRAC, i superstiti avrebbero potuto morire per colpa di Anatolj (!!!!) Ma lo ammetti almeno che LORO non sono assolutamente d'accordo su questa cazzata ???? Hai letto qualche libro in merito scritto da altri coinvolti nella vicenda ? Quali ? In quali trovi pareri su Boukreev concordi con Crac ? Chi ha salvato i superstiti ? Come mai proprio Anatolj ?

Ma ti sei fatto qualche domanda dopo esserti informato ?

Stranamente neanche nel forum c'è qualcuno che la pensa come voi due, strano eh...


Ho letto il libro scritto da Weston Dewalt con Boukreev, credo tutti gli articoli pubblicati da Outside (con interviste alle guide che ho citato in precedenza e anche ad alcuni dei clienti delle due spedizioni commerciali) e robine varie su Internet. Come ho già scritto, non è vero che i pareri dei cosiddetti "esperti" siano tutti da una parte sola. Se poi Viesturs o Bearshears hanno cambiato idea, questo non lo so e non ne ho mai sentito parlare. Se qualcuno ne ha informazioni dettagliate, mi interessa molto, anche perché uno degli "idioti" con i quali ho parlato in America conosce bene proprio Viesturs e riportava (o diceva di riportare, di questo ovviamente non posso essere sicuro) il suo punto di vista.


altri superstiti hanno descritto quella tragedia con loro libri

visto che sei interessato alla cosa, ti consiglio vivamente di leggerli, perchè LA LORO opinione secondo me è fondamentale. Per questo odio crac


Questa mi pare decisamente interessante... senza nulla togliere al rispetto che ho per le opinioni di chi ha partecipato a quella tragedia e poi ne ha scritto, ma considerando che non credo che ci sia dubbio sul fatto che tra i clienti Krakauer era quello o uno di quelli con l'esperienza alpinistica più rilevante, l'opnione degli altri conta, mentre Krakauer non si può permettere di espriemere la sua?
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda quilodicoequilonego » mer giu 07, 2006 15:42 pm

HappyFra ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:
HappyFra ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:scusa mi riassumi cosa hai letto (se hai letto...) sul parere degli altri componenti la spedizione, che sono stati salvati ? Potenzialmente, SECONDO IL TUO PARERE E QUELLO DI CRAC, i superstiti avrebbero potuto morire per colpa di Anatolj (!!!!) Ma lo ammetti almeno che LORO non sono assolutamente d'accordo su questa cazzata ???? Hai letto qualche libro in merito scritto da altri coinvolti nella vicenda ? Quali ? In quali trovi pareri su Boukreev concordi con Crac ? Chi ha salvato i superstiti ? Come mai proprio Anatolj ?

Ma ti sei fatto qualche domanda dopo esserti informato ?

Stranamente neanche nel forum c'è qualcuno che la pensa come voi due, strano eh...


Ho letto il libro scritto da Weston Dewalt con Boukreev, credo tutti gli articoli pubblicati da Outside (con interviste alle guide che ho citato in precedenza e anche ad alcuni dei clienti delle due spedizioni commerciali) e robine varie su Internet. Come ho già scritto, non è vero che i pareri dei cosiddetti "esperti" siano tutti da una parte sola. Se poi Viesturs o Bearshears hanno cambiato idea, questo non lo so e non ne ho mai sentito parlare. Se qualcuno ne ha informazioni dettagliate, mi interessa molto, anche perché uno degli "idioti" con i quali ho parlato in America conosce bene proprio Viesturs e riportava (o diceva di riportare, di questo ovviamente non posso essere sicuro) il suo punto di vista.


altri superstiti hanno descritto quella tragedia con loro libri

visto che sei interessato alla cosa, ti consiglio vivamente di leggerli, perchè LA LORO opinione secondo me è fondamentale. Per questo odio crac


Questa mi pare decisamente interessante... senza nulla togliere al rispetto che ho per le opinioni di chi ha partecipato a quella tragedia e poi ne ha scritto, ma considerando che non credo che ci sia dubbio sul fatto che tra i clienti Krakauer era quello o uno di quelli con l'esperienza alpinistica più rilevante, l'opnione degli altri conta, mentre Krakauer non si può permettere di espriemere la sua?


forse sei duretto di comprendònio, ma probabilmente fai il furbo....

crac è un componente della spedizione, secondo te esperto di alpinismo e secondo me abile a inventarsi storie e darle a bere ai pollastri

quanti sono i superstiti delle due spedizioni ? Sei ? Sette ? Bene, secondo me la sua opinione potrebbe valere per un 10/15 %, contro un 85/90%

potrebbe, ma in realtà vale 0% in quanto lui ha un grosso motivo per raccontare balle: fare felici i lettori inventando un "cattivo" e VENDERE

un lurido verme, come è descritto da chi conosce la storia vera e non le chiacchiere
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda pisolomau » mer giu 07, 2006 16:44 pm

per HappyFra

Sei di Milano, non lontano da Bergamo e da Simone. Sicuramente Simone farà una serata prossimamente. Perchè non vieni? Dopo se hai pazienza te lo presento e possiamo chiaccherare 10 minuti sulla vicenda.

Simone ha passato molto tempo con Toli, ha scritto un libro (...a proposito l'hai letto?)
Si intitola Cometa sull'Annapurna

in cui parla molto del personaggio.
Lui ti potrà svelare cose interessanti sulla vicenda, che per eleganza e signorilità, Toli non ha mai dato in pasto alla stampa.

Per inciso, Toli era uno che per pagarsi le sue attività alpinistiche era costretto a lavorare ed a vendersi l'attrezzatura alla fine per comprarsi il biglietto di ritorno. Aveva accettato la proposta di Scott Fischer di fare la guida per una spedizione commerciale solo perchè voleva finanziare le sue imprese successive. Da allora non accettò più di fare la guida ma solo il consulente, per non dover sopportare il peso della gratitudine.

Sull'Everest ci era già stato diverse volte, non doveva dimostrare niente a nessuno, tutti i suoi clienti si sono salvati, con pochi danni, che altro si poteva chiedergli???

L'errore più grosso di Krakauer fu di non riconoscere mai i meriti di Bukreev, di non ritrattare nelle edizioni successive del suo libro alcune dichiarazioni, di non scusarsi mai, neppure di persona, con Bukreev per averlo criticato pubblicamente.

Sull'uso dell'ossigeno tutti i grandi Hymalaisti sono concordi nel dire che non andrebbe usato se non per scopi terapeutici, perchè se lo usi quando finisce sei sicuramente morto, mentre se non ne fai uso puoi salire solo se sei fisicamente adatto alla salita, altrimenti il tuo stesso fisico ti impedisce di farlo e quindi di metterti nei guai. La scelta di Toli di non usare l'ossigeno nemmeno quando era impegnato come guida, era giusta perchè il suo fisico era perfettamente in grado di farlo, come poi ha dimostrato.
Simone mi disse un giorno che Toli aveva una resistenza all'ipossia ed al freddo sovrumana, dove lui si congelalava con guanti e sottoguanti, Toli restava interi minuti senza guanti a filmare o fare foto, senza patire nulla.

Non credo che potrai obiettare su questo.

Conto sul fatto che verrai, così potrai anche giudicare oggettivamente la sua ultima impresa alpinistica e farti una idea sulla persona.
Afferra gli spiriti della montagna. La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.
Avatar utente
pisolomau
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 26, 2005 16:47 pm
Località: Bergamo

Messaggioda HappyFra » mer giu 07, 2006 17:29 pm

pisolomau ha scritto:per HappyFra

Sei di Milano, non lontano da Bergamo e da Simone. Sicuramente Simone farà una serata prossimamente. Perchè non vieni? Dopo se hai pazienza te lo presento e possiamo chiaccherare 10 minuti sulla vicenda.

Simone ha passato molto tempo con Toli, ha scritto un libro (...a proposito l'hai letto?)
Si intitola Cometa sull'Annapurna

in cui parla molto del personaggio.
Lui ti potrà svelare cose interessanti sulla vicenda, che per eleganza e signorilità, Toli non ha mai dato in pasto alla stampa.

Per inciso, Toli era uno che per pagarsi le sue attività alpinistiche era costretto a lavorare ed a vendersi l'attrezzatura alla fine per comprarsi il biglietto di ritorno. Aveva accettato la proposta di Scott Fischer di fare la guida per una spedizione commerciale solo perchè voleva finanziare le sue imprese successive. Da allora non accettò più di fare la guida ma solo il consulente, per non dover sopportare il peso della gratitudine.

Sull'Everest ci era già stato diverse volte, non doveva dimostrare niente a nessuno, tutti i suoi clienti si sono salvati, con pochi danni, che altro si poteva chiedergli???

L'errore più grosso di Krakauer fu di non riconoscere mai i meriti di Bukreev, di non ritrattare nelle edizioni successive del suo libro alcune dichiarazioni, di non scusarsi mai, neppure di persona, con Bukreev per averlo criticato pubblicamente.

Sull'uso dell'ossigeno tutti i grandi Hymalaisti sono concordi nel dire che non andrebbe usato se non per scopi terapeutici, perchè se lo usi quando finisce sei sicuramente morto, mentre se non ne fai uso puoi salire solo se sei fisicamente adatto alla salita, altrimenti il tuo stesso fisico ti impedisce di farlo e quindi di metterti nei guai. La scelta di Toli di non usare l'ossigeno nemmeno quando era impegnato come guida, era giusta perchè il suo fisico era perfettamente in grado di farlo, come poi ha dimostrato.
Simone mi disse un giorno che Toli aveva una resistenza all'ipossia ed al freddo sovrumana, dove lui si congelalava con guanti e sottoguanti, Toli restava interi minuti senza guanti a filmare o fare foto, senza patire nulla.

Non credo che potrai obiettare su questo.

Conto sul fatto che verrai, così potrai anche giudicare oggettivamente la sua ultima impresa alpinistica e farti una idea sulla persona.


Ti ringrazio per l'invito, se mi sarà possibile verrò di sicuro.
La frase in grassetto è sicuramente valida per alpinisti autonomi. Quando lavorano come guide, la maggior parte anche dei grandissimi (compreso Boukreev in una spedizione successiva, mi pare) usano l'ossigeno. Condivido il tuo ragionamento, ma la conclusione è che non si devono fare spedizioni guidate in alta quota, conclusione sulla quale, personalmente, sono d'accordo.
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.