Scivolo Nord di Cima Brenta

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Scivolo Nord di Cima Brenta

Messaggioda Climo » mar mag 30, 2006 13:20 pm

Salve a tutti, domenica ho fatto lo Scivolo Nord di Cima Brenta, le condizioni della salita sono buone, il problema è stato scendere per le Bocchette Alte.
Dalla cima seguendo gli ometti siamo scesi per un canale fino alla Cengia Garbari, la quale completamente ricoperta di neve e senza nessuna traccia di passaggio precedente, ci ha impegnato un po' nella ricerca delle Bocchette.
Il sentiero attrezzato, l'abbiamo trovato quasi completamente ricoperto di neve con i cavi sepolti, di conseguenza ci ha costretti a lunghi traversi esposti su neve non proprio semplici.

Michele

Vi allego alcune foto.

Il canale visto da sotto.
Immagine

Quasi al termine.
Immagine

In discesa lungo le Bocchette Alte.
Immagine
Climo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar dic 07, 2004 15:57 pm
Località: Ferrara

Messaggioda ganzo » mar mag 30, 2006 14:06 pm

..quindi Bocchette con i ramponi??speriamo siano accessibili per il 7-8-9 Luglio!! :?
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda Climo » mar mag 30, 2006 14:21 pm

...noi per scendere non abbiamo usato i ramponi, la neve sul versante est era poco consistente, di conseguenza bisogna prestare molta attenzione, altrimenti diventa molto pericoloso.
Ora di luglio penso che potrai trovare solo qualche residuo di ghiaccio, per cui ti consiglio di portarti dietro i ramponi.
Climo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar dic 07, 2004 15:57 pm
Località: Ferrara

Messaggioda giulitn » mar mag 30, 2006 14:53 pm

Ciao, pensi sia fattibile ancora con gli sci?
giulitn
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar gen 24, 2006 18:31 pm

Messaggioda Climo » mar mag 30, 2006 16:06 pm

Dietro di noi è arrivato un ragazzo di Rovereto con gli sci, però non ho visto da che parte sia sceso, se per il canale nord o per quello ovest.
Comunque non c'è ghiaccio, solo neve dura.
Climo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar dic 07, 2004 15:57 pm
Località: Ferrara

Messaggioda Spillo » mar mag 30, 2006 20:51 pm

Belle foto!...ma hai pagato i diritti d'autore? :lol:
Scherzi a parte, aggiungo come info supplementare, che l'uscita diretta verso la vetta di Cima Brenta è su misto; noi abbiamo seguito il canale nevoso a sinistra (come da foto!!!) sotto l'anticima, che sbuca sulla sella da cui inizia la discesa.
Ciao.
Spillo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio apr 13, 2006 0:17 am

Messaggioda ganzo » mer mag 31, 2006 0:17 am

Scusate l'ignoranza ma lo scivolo di Cima Brenta cui si parla qui,lo si attacca dal canalone del Tuckett?
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda andreag » mer mag 31, 2006 11:44 am

ganzo ha scritto:Scusate l'ignoranza ma lo scivolo di Cima Brenta cui si parla qui,lo si attacca dal canalone del Tuckett?


esatto, poco prima della Bocca di Tuckett svolti a dx e sali dritto....

:wink: :wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda ganzo » mer mag 31, 2006 12:23 pm

Forse sarebbe piu adatto aprire un altro post ma visto che si parla di Cima Brenta vi chiedo tempi e difficoltà per raggiungere la Cima in questione facendo le Bocchette Alte quindi presumo sia il percorso a ritroso che ha fatto l'autore della discussione.Grazie
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda Climo » mer mag 31, 2006 13:17 pm

Ora direi che è un po' presto, non te lo consiglio!!! Noi per scendere, dalla cima alla Bocca di Tuckett, ci abbiamo messo 4 ore!!!!
Nelle condizioni in cui l'abbiamo trovata non si può certo correre!
Climo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar dic 07, 2004 15:57 pm
Località: Ferrara

Messaggioda ganzo » mer mag 31, 2006 18:28 pm

No,non ora ma nella prima metà di Luglio quando nel fare le Bocchette Alte questa volta mi piacerebbe includere la salita alla Cima Brenta.Ricordo quando feci le Bocchette 3 anni fa che ad un certo punto vidi alla sinistra (andavo in direzione Tuckett) l'indicazione per la Cima ma non ho mai saputo che tipo di percorso sia,i tempi e se per concludere poi le Bocchette si ritorni dalla cima a ritroso o vi sia una discesa alternativa,comunque in linea di massima vorremmo fare:rif.Alimonta-Bocchette Alte-Cima Brenta-proseguo Bocchette Alte-Bocca Tuckett-rif Tuckett
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda Davide1980 » mer mag 31, 2006 18:42 pm

ganzo ha scritto:No,non ora ma nella prima metà di Luglio quando nel fare le Bocchette Alte questa volta mi piacerebbe includere la salita alla Cima Brenta.Ricordo quando feci le Bocchette 3 anni fa che ad un certo punto vidi alla sinistra (andavo in direzione Tuckett) l'indicazione per la Cima ma non ho mai saputo che tipo di percorso sia,i tempi e se per concludere poi le Bocchette si ritorni dalla cima a ritroso o vi sia una discesa alternativa,comunque in linea di massima vorremmo fare:rif.Alimonta-Bocchette Alte-Cima Brenta-proseguo Bocchette Alte-Bocca Tuckett-rif Tuckett


L'ho fatta l'anno scorso, dalla cengia Garbari cerchi un grosso bollo rosso in alto, da li comincia la via, arrampicata semplice di I° seguendo tracce e ometti, prima arrivi su una cimetta separata dalla principale da una selletta (parte finale dello scivolo di Brenta) a stagione avanzata sgombera di neve formata da sfasciumi e ghiaccio, secondo me l'unico tratto in qui bisogna fare attenzione è proprio la selletta, per abbassarsi su di essa c'è un singolo passaggio di II+ a parere mio, e anche secondo qualcun'altro ( trovato un chiodo), superato questo pezzo sei in cima, piccola croce 20 min circa dalla cengia Garbari, il ritorno è dalla via di salita.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda ganzo » gio giu 01, 2006 0:15 am

perfetto!!quindi meglio una corda per il passaggio di II°?
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio giu 01, 2006 1:06 am

Climo ha scritto:Ora direi che è un po' presto, non te lo consiglio!!! Noi per scendere, dalla cima alla Bocca di Tuckett, ci abbiamo messo 4 ore!!!!
Nelle condizioni in cui l'abbiamo trovata non si può certo correre!


adesso è più rapido e sicuro andare e tornare dal canalone...
oppure traversare alla brenta occidentale e scendere direttamente sul tuccket per il canale ovest un po meno ripido :wink:

(l'unico tratto in cui prestare attenzione è la cresta nevosa che dalla brenta occ porta alla testa del canale, un cento m)
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Davide1980 » ven giu 02, 2006 12:32 pm

ganzo ha scritto:perfetto!!quindi meglio una corda per il passaggio di II°?


Dipande, io ero solo e ad arrampicare me la cavicchio, certo se si è in due una cordicella non fa mai male, in quel pezzettino son ci si può permettere di cadere o scivolare :wink:
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda manolitos » sab giu 03, 2006 11:56 am

Ecco qua che arriva a puntino la discussione riguardo Cima Brenta.Quest'anno anche io vorrei fare le Bocchette Alte in compagnia di alcune persone poco pratiche di montagne e mi hanno chiesto di poter salire a Coima Brenta.Avendo l'anno scorso fatto la normale a cima Tosa dove si incontrano solo i primi 7-8 mt di arrampicata con un massimo,credo,di II° vi chiedo un confronto tra il passaggio di arrampicata cui si accenna precedentemente riguardo Cima Brenta ed il primo tratto per Cima Tosa.Grazie
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda Davide1980 » sab giu 03, 2006 13:57 pm

Penso che per cima Tosa hai fatto la via del camino, il tratto in camino mi sembra di IV° o III°, il passaggio sulla selletta di cima Brenta è più facile ma più esposto, su un terreno più friabile di quello della Tosa, è superabile tranquillamente anche da persone non esperte consiglio comunque una bella cordicella, nel caso che uno non si senta sicuro :wink:
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda manolitos » dom giu 04, 2006 23:37 pm

Grazie Davide,non ho fatto la via dl camino ma quella alcuni metri alla dx che ormai fanno tutti in quanto la prima viene sconsigliata per la sua instabilità.Nel passaggio di Cima Brenta vi è un chiodo o fettuccia fissi per una doppia?
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda Davide1980 » lun giu 05, 2006 0:19 am

C'è un chiodo, non serve fare doppie, il passaggi "rischiosi" sono dei saltini di due metri, il primo per scendere sulla selletta di ghiaccio e sfasciumi, il secondo per risalire dalla selletta alla cima principale, sono delicati perchè nel caso di caduta si può scivolare a valle anziche fermarsi sulla selletta.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.