Informazioni su Allalinhorn (o simili..)

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Perovic » gio mag 11, 2006 15:44 pm

Andrea81 ha scritto:Pienamente d'accordo con quello che dici. Ognuno la vede un po' per le sue caratteristiche e per quello che gli piace fare in montagna.
Sono solo intervenuto nel discorso perchè mi è sembrato che si giudicasse un po' troppo il tema della domanda, quando la discussione è nata per recepire informazioni utili.
Poi ti dirò, io sono uno a cui il dislivello non pesa, che ho già fatto un un giorno cime che altri fanno in due pernottando ad un rifugio. Sono uno che se ne avessi le capacità tecniche andarei al Cervino partendo dal punto più in basso possibile domendo in tenda anzichè nel rifugio. Però non sarei in grado. Ma allo stesso tempo sarei soddisfatto di raggiungere anche solo il Breithorn Occidentale partendo dall'ultimo impianto di Plateau Rosa, per il gusto di andare, di vedere il panorama, per respirare quell'aria particolare. Ripeto, non mi sento un alpinista/escursionista/biker comodo, di dislivello in un anno ne macino decine di migliaia di metri, però a volte può portarmi soddisfazione e gratificazione verso la mia passione anche una scelta più comoda.
Cmq la mia non era polemica nè verso te nè verso altri, sia chiaro, esprimevo solo il mio punto di vista.
Andrea


Grazie Andrea e grazie a chi ha risposto alla domanda che avevo fatto.. anche perchè la prox volta prima di lasciarmi sfuggire che voglio andare al bianco lascerò un file ex-cel con tutti i dislivelli e gli allenamenti fatti che giustifichino magari la mia "avventata" scelta...
Una cosa è mettersi a discutere su Bianco, 4000 facili, comodità o meno spirito alpinistico etc etc.. ( che poi io non disuterei mai la scelta di un altro qualunque essa sia.. nè considero barare fare il Breithorn da Palteau Rosà dopo che magari per un mese ti sei fatto dislivelli mostruosi ogni week end.. comunque.. semmai è per avere una volta tanto la possibilità di gustarti un panorama fantastico e comodo.. e poi tornare alle tue sgobbate settimanali in Valle.. )
una cosa è questa.. una cosa è aprire il forum con una domanda precisa e sentirsi rispondere di tutto ma non la semplice informazione che si voleva avere...
Tutto qui..
per discussioni sull'etica dell'alpinismo ci sono forum e libri apposta. che uno può leggersi in santa pace senza giudicare le più o meno opportune e condivisibili scelte delgi altri...
Grazie ancora Andrea per l'appoggio...

P.S: ma ci conosciamo?? :)
Perovic
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio mag 11, 2006 1:34 am

Messaggioda Stau1966 » gio mag 11, 2006 17:23 pm

Ciao Perovic, sono abbastanza nuovo da queste parti e non voglio entrare nel merito dei dislivelli con/senza impianti, da modesto conoscitore del Vallese volevo suggerirti: se disponi di due giorni, puoi salire alla Britannia da Saas con la funivia di Felskinn, (due corse al giorno, alle 8.00 e alle 16.30) e il giorno dopo sali l'Allalin per la Holaubgrat (la cresta di cui parla roby4061) bella via, facile(PD), non affilata x cui no cornici anche con abbondante innevamento, unico punto delicato la fascia rocciosa sommitale (se molto sporca, ma c'è cmq una corda fissa - almeno nel 2000 c'era), 1000 mt di disliv.- Poi scendi per la normale al fino al mittelallalin , sfonderai un pò ma è breve, poco crepacciata e cmq sicuramente tracciata dagli skialp, e poi fino a felskinn praticamente costeggiando la pista di sci (dalla vetta 2 1/2 circa) in tempo per la discesa delle 16.30.:wink:

P.s. se valuti i Breithorn, tieni conto che la funivia x Plateau è chiusa, riapre il 24/6.

Ciao :) :)
Stau1966
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio apr 27, 2006 1:07 am
Località: Cusio mountains

Messaggioda Perovic » gio mag 11, 2006 20:29 pm

Stau1966 ha scritto:Ciao Perovic, sono abbastanza nuovo da queste parti e non voglio entrare nel merito dei dislivelli con/senza impianti, da modesto conoscitore del Vallese volevo suggerirti: se disponi di due giorni, puoi salire alla Britannia da Saas con la funivia di Felskinn, (due corse al giorno, alle 8.00 e alle 16.30) e il giorno dopo sali l'Allalin per la Holaubgrat (la cresta di cui parla roby4061) bella via, facile(PD), non affilata x cui no cornici anche con abbondante innevamento, unico punto delicato la fascia rocciosa sommitale (se molto sporca, ma c'è cmq una corda fissa - almeno nel 2000 c'era), 1000 mt di disliv.- Poi scendi per la normale al fino al mittelallalin , sfonderai un pò ma è breve, poco crepacciata e cmq sicuramente tracciata dagli skialp, e poi fino a felskinn praticamente costeggiando la pista di sci (dalla vetta 2 1/2 circa) in tempo per la discesa delle 16.30.:wink:
P.s. se valuti i Breithorn, tieni conto che la funivia x Plateau è chiusa, riapre il 24/6.

Ciao :) :)



Grazie grazie grazie
Ecco quello che volevo sentire. Perfetto!
Grazie per i consigli... se riesco a cavare fuori due giorni vada per l'Allalin..
Perovic
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio mag 11, 2006 1:34 am

Messaggioda Andrea81 » gio mag 11, 2006 20:56 pm

Perovic ha scritto:
P.S: ma ci conosciamo?? :)


:?: Magari per i monti qualche volta ci siamo incontrati... BOH 8O
Se c'è una possibilità di sbagliare sentiero... io lo sbaglierò
Andrea81
 
Messaggi: 163
Iscritto il: mar mag 02, 2006 16:35 pm
Località: S.Ambrogio (TO)

Messaggioda Perovic » gio mag 11, 2006 22:00 pm

Perovic ha scritto:
Stau1966 ha scritto:Ciao Perovic, sono abbastanza nuovo da queste parti e non voglio entrare nel merito dei dislivelli con/senza impianti, da modesto conoscitore del Vallese volevo suggerirti: se disponi di due giorni, puoi salire alla Britannia da Saas con la funivia di Felskinn, (due corse al giorno, alle 8.00 e alle 16.30) e il giorno dopo sali l'Allalin per la Holaubgrat (la cresta di cui parla roby4061) bella via, facile(PD), non affilata x cui no cornici anche con abbondante innevamento, unico punto delicato la fascia rocciosa sommitale (se molto sporca, ma c'è cmq una corda fissa - almeno nel 2000 c'era), 1000 mt di disliv.- Poi scendi per la normale al fino al mittelallalin , sfonderai un pò ma è breve, poco crepacciata e cmq sicuramente tracciata dagli skialp, e poi fino a felskinn praticamente costeggiando la pista di sci (dalla vetta 2 1/2 circa) in tempo per la discesa delle 16.30.:wink:
P.s. se valuti i Breithorn, tieni conto che la funivia x Plateau è chiusa, riapre il 24/6.

Ciao :) :)



Grazie grazie grazie
Ecco quello che volevo sentire. Perfetto!
Grazie per i consigli... se riesco a cavare fuori due giorni vada per l'Allalin..



Ciao Stau!
Grazie ancora per i dettagli... solo una curiosità ulteriore che mi è sorta leggendo quello che mi scrivi e che non conoscevo. Se il ritorno può avvenire facendo cima- Felskinn questo significa che è possibile anche salire alla cima partendo dalla Britannia lungo la normale oppure ci sono deviazioni particolari da fare??
Grazie mille
Marco
Perovic
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio mag 11, 2006 1:34 am

Messaggioda mamo » gio mag 11, 2006 22:32 pm

il.bruno ha scritto:dal sito della Britannia Hutte
http://www.britannia.ch/content.php?content.19
Während den Revisionszeiten der Luftseilbahnen Saas Fee vom 02.05.2006 - 05.06.06 erreichen Sie uns täglich um 08:00 und 16:30 über die Felskinn-Bahn

qualcuno sa il tedesco?


Non so il tetesco , ma di solito la cabinovia + funivia che salgono a Langflue sono aperti anche in maggio e giugno .
Il problema è che la prima corsa da Saas Fee parte alle 8,30/8,45 ( non ricordo bene ).
Un po' di anni fa feci l'Alphubel in giornata prendendo la prima corsa della funivia .
Prima delle 9,15/9,30 non cominci a camminare e la discesa la fai troppo tardi .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda roby4061 » gio mag 11, 2006 22:55 pm

Perovic ha scritto:Se il ritorno può avvenire facendo cima- Felskinn questo significa che è possibile anche salire alla cima partendo dalla Britannia lungo la normale oppure ci sono deviazioni particolari da fare??
Grazie mille
Marco


forse si può anche salire dalla britannia per la normale, ma non so quanto ti convenga perchè allunghi parecchio dovendo rifare buona parte della strada a ritroso.

dal britannia hutte la via della houhlaubgrat non è difficile se non l'ultima parte di roccette (50 m), passaggi di I-II che se innevate possono diventaer un po delicate. ma ci sono comunque fittoni di ancoraggio e a volte pure una corda fissa.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Perovic » gio mag 11, 2006 23:40 pm

roby4061 ha scritto:
Perovic ha scritto:Se il ritorno può avvenire facendo cima- Felskinn questo significa che è possibile anche salire alla cima partendo dalla Britannia lungo la normale oppure ci sono deviazioni particolari da fare??
Grazie mille
Marco


forse si può anche salire dalla britannia per la normale, ma non so quanto ti convenga perchè allunghi parecchio dovendo rifare buona parte della strada a ritroso.

dal britannia hutte la via della houhlaubgrat non è difficile se non l'ultima parte di roccette (50 m), passaggi di I-II che se innevate possono diventaer un po delicate. ma ci sono comunque fittoni di ancoraggio e a volte pure una corda fissa.


grazie! ancora più sicuro e convinto di provare questa cresta!
Perovic
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio mag 11, 2006 1:34 am

Messaggioda Andrea81 » ven mag 12, 2006 0:13 am

Andreino ha scritto:Io l'anno scorso ho salito il 2 giugno il Dome de Neige des Ecrins (4.015 m), in Delfinato.

Nessuna funivia, nient'altro che le tue gambe... :wink:

Occorre conoscere le condizioni, l'anno scorso erano ottime; anzi, ci siamo portati in spalla le racchette da neve, senza mai usarle... scarponi prima, ramponi poi.


Dato che anche io volrrei andare al dome più o meno ai primi di giugno, ti posso sfruttare per un po' di info? Intanto essendo io uno che non fa sci alpinismo, ti prendono per pazzo se vai a giugno coi ramponi? Quanto ci si impiega ad arrivare al rifugio des ecrins? e quanto il giorno dopo a salire? Ci sono altre cose che dovrei sapere? Ti ringrazio in aniticipo...

Andrea
Se c'è una possibilità di sbagliare sentiero... io lo sbaglierò
Andrea81
 
Messaggi: 163
Iscritto il: mar mag 02, 2006 16:35 pm
Località: S.Ambrogio (TO)

Messaggioda roby4061 » ven mag 12, 2006 9:58 am

Perovic ha scritto:grazie! ancora più sicuro e convinto di provare questa cresta!


così poi ti chiedo com'è, visto che io ci dovrei andare a inizio luglio 8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Andreino » ven mag 12, 2006 11:13 am

Andrea81 ha scritto:
Andreino ha scritto:Io l'anno scorso ho salito il 2 giugno il Dome de Neige des Ecrins (4.015 m), in Delfinato.

Nessuna funivia, nient'altro che le tue gambe... :wink:

Occorre conoscere le condizioni, l'anno scorso erano ottime; anzi, ci siamo portati in spalla le racchette da neve, senza mai usarle... scarponi prima, ramponi poi.


Dato che anche io volrrei andare al dome più o meno ai primi di giugno, ti posso sfruttare per un po' di info? Intanto essendo io uno che non fa sci alpinismo, ti prendono per pazzo se vai a giugno coi ramponi? Quanto ci si impiega ad arrivare al rifugio des ecrins? e quanto il giorno dopo a salire? Ci sono altre cose che dovrei sapere? Ti ringrazio in aniticipo...

Andrea


Nemmeno io scio...
L'anno scorso sono salito il 2 e 3 giugno.
Il primo giorno è un po' lunga, per arrivare al rifugio l'abbiamo presa con calma, ma ci si impiegano 4 o 5 ore.
Il secondo giorno mi pare sulle 3 ore e mezza, condizioni magnifiche, altro che pazzo...

Altre cose? Boh, l'anno scorso no-problem, il rifugio era semi deserto...
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Andrea81 » ven mag 12, 2006 11:25 am

Andreino ha scritto:
Nemmeno io scio...
L'anno scorso sono salito il 2 e 3 giugno.
Il primo giorno è un po' lunga, per arrivare al rifugio l'abbiamo presa con calma, ma ci si impiegano 4 o 5 ore.
Il secondo giorno mi pare sulle 3 ore e mezza, condizioni magnifiche, altro che pazzo...

Altre cose? Boh, l'anno scorso no-problem, il rifugio era semi deserto...


Beh.. non mi resta che sperare nel tempo clemente!!
Grazie mille
Se c'è una possibilità di sbagliare sentiero... io lo sbaglierò
Andrea81
 
Messaggi: 163
Iscritto il: mar mag 02, 2006 16:35 pm
Località: S.Ambrogio (TO)

Messaggioda roby4061 » ven mag 12, 2006 11:27 am

Andrea81 ha scritto:
Andreino ha scritto:
Nemmeno io scio...
L'anno scorso sono salito il 2 e 3 giugno.
Il primo giorno è un po' lunga, per arrivare al rifugio l'abbiamo presa con calma, ma ci si impiegano 4 o 5 ore.
Il secondo giorno mi pare sulle 3 ore e mezza, condizioni magnifiche, altro che pazzo...

Altre cose? Boh, l'anno scorso no-problem, il rifugio era semi deserto...


Beh.. non mi resta che sperare nel tempo clemente!!
Grazie mille


penso che per il dome non avrai problemi.

se volessi fare la barre, invece, a inizio giugno forse la cresta è ancora sporca e complessa..
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Andrea81 » ven mag 12, 2006 11:31 am

roby4061 ha scritto:
Andrea81 ha scritto:
Andreino ha scritto:
Nemmeno io scio...
L'anno scorso sono salito il 2 e 3 giugno.
Il primo giorno è un po' lunga, per arrivare al rifugio l'abbiamo presa con calma, ma ci si impiegano 4 o 5 ore.
Il secondo giorno mi pare sulle 3 ore e mezza, condizioni magnifiche, altro che pazzo...

Altre cose? Boh, l'anno scorso no-problem, il rifugio era semi deserto...


Beh.. non mi resta che sperare nel tempo clemente!!
Grazie mille


penso che per il dome non avrai problemi.

se volessi fare la barre, invece, a inizio giugno forse la cresta è ancora sporca e complessa..


Magari fossi capace di salire la barre... :oops:
Una cosa ancora... Nonostante Andreino dici che c'era poca gente, il percorso era ben evidente? O avete dovuto "inventare"?
Se c'è una possibilità di sbagliare sentiero... io lo sbaglierò
Andrea81
 
Messaggi: 163
Iscritto il: mar mag 02, 2006 16:35 pm
Località: S.Ambrogio (TO)

Messaggioda roby4061 » ven mag 12, 2006 11:36 am

Andrea81 ha scritto:Magari fossi capace di salire la barre... :oops:
Una cosa ancora... Nonostante Andreino dici che c'era poca gente, il percorso era ben evidente? O avete dovuto "inventare"?


beh, guarda che la cresta della Barre, se pulita, è poi di I-II+ al massimo che io sappia. è solo, in alcuni tratti esposta, ma non è tecnicamente molto difficile. mi piacerebbe provarla prima o poi.

di solito comunque c'è un bel traccione che sale alla breche lory e quindi al dome. non avrai problemi a trovare la strada :lol:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda grigna » lun mag 15, 2006 10:20 am

Il Grignone se sei di Milano con i suoi 1700/1800 m di dislivello paga sempre come allenmento. Sai quanti si son preparati per quote ben più alte.
Ciao


Io l'anno in cui ho fatto il Bianco, ho passato tutto l'inverno ad allenarmi sull'invernale del Grignone.
Peccato che poi il mese immediatamente precedente alla salita, tra maltempo e studio, non avevamo fatto praticamente nulla. E infatti il ritorno è stato un calvario......
Comunque tutto sto desiderio di salire il Bianco.....certo, anch'io prima di farlo bramavo ma poi, una volta compiuta l'opera, credo sia stata una delle salite che mi ha lasciato meno ricordi di tutte.
Sarà per la stanchezza o perchè l'ho fatto con gli impianti, questo non lo so.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Andreino » lun mag 15, 2006 10:40 am

Andrea81 ha scritto:
Magari fossi capace di salire la barre... :oops:
Una cosa ancora... Nonostante Andreino dici che c'era poca gente, il percorso era ben evidente? O avete dovuto "inventare"?


No, no, la traccia per il Dome era evidente.
Quest'anno l'intenzione sarebbe la Barre, aspettiamo a verificare le condizioni.
Comunque, non è solo di II, le mie info mi danno un 10-15 m di III+, dopo la crepaccia terminale, per salire in cresta, dove ci sono ancoraggi per una doppia di 20 m in discesa.
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda roby4061 » lun mag 15, 2006 11:12 am

Andreino ha scritto:
Andrea81 ha scritto:
Magari fossi capace di salire la barre... :oops:
Una cosa ancora... Nonostante Andreino dici che c'era poca gente, il percorso era ben evidente? O avete dovuto "inventare"?


No, no, la traccia per il Dome era evidente.
Quest'anno l'intenzione sarebbe la Barre, aspettiamo a verificare le condizioni.
Comunque, non è solo di II, le mie info mi danno un 10-15 m di III+, dopo la crepaccia terminale, per salire in cresta, dove ci sono ancoraggi per una doppia di 20 m in discesa.


boh, sulle guide che ho a casa mi risulta II, max II+.

la doppia so che si fa, perchè quel tratto sopra la breche lory spesso è vetrato.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda angron » lun mag 15, 2006 11:22 am

chicco018 ha scritto:ciao, sono stato sull'allalinhorn, stralhorn, rimpfishhorn il ponte del 25 aprile con gli sci....gli impianti, dopo il maggio sono chiusi e riapriranno per la stagione estiva, se nn erro però dovrebbero esserci due corse al giorno da giugno, una la mattina e una il pomeriggio (guarda sul sito di saas fee).
Cmq in questi giorni nel vallese sono caduti 50 cm di neve fresca e senza sci mi sa che nn vai dai nessuna parte!
Altra alternativa sono i Braithorn sopra cervinia, anche lì si arriva sopra i 3000 metri con gli impianti...ma penso ci sia ancora tanta neve per farseli a piedi.
Poi non so come evolverà la situazione da qui ai primi di giugno (l'anno scorso in questi giorni c'erano 30 gradi....

buon Bianco
ciao
Enrico
:P


Sono salito ieri allo stralhorn partendo con la funivia del felskinn e passando dalla britanniahutte.
Al momento e fino i primi di giugno è l'unico impianto aperto e fa due corse al giorno (ore 8.00 e ore 16.30).
Confermo che c'è ancora troppa neve per poterseli fare a piedi o comunque per qualsiasi cosa in zona a quelle quote

ciao angelo

link foto
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/72057594135319744/
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun mag 15, 2006 13:17 pm

A proposito della Barre c'era stato questo topic lo scorso anno.
[url]http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=264652&highlight=#264652[/url]
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.