Terminillo-Pietrostefani

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Buzz » dom feb 12, 2006 10:48 am

tclimb_2 ha scritto:me fa male tutto !!!


:-D
pure a me ... minchia!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Maxxo » dom feb 12, 2006 11:08 am

Buzz ha scritto:Alla fine
abbiamo salito la linea viola,
luca (tclimb_2) e io.

Quindi, al rifugio, parlando con Maurizio e telefonando a Massimo Marcheggiani (primo salitore di Fiction) si è scoperto che le vie note come "canalino nord" e "fiction" si identificano.

La linea viola non risulta mai essere stata salita da nessuno.

La cosa è credibile perchè ci sono delle condizioni al terminillo come non ce ne sono state da almeno 15 anni.
In pratica la colata quest'anno tocca terra, ma normalmente c'è uno strapiombo di roccia.
C'è moltissima neve, in certi punti arriva ai cavi della linea telefonica.
C'è ghiaccio ovunque.

Abbiamo messo i ramponi quasi alla macchina (lasciata un bel pò prima del Residence Rialto perchè la strada è chiusa per valanghe) e li abbiamo tolti alla macchina.

Anche tutto l'avvicinamento sotto la nord del monte Elefante è da farsi in progressione laterale. E' una crosta ghiacciata.
Sia i versanti a nord che a sud.

Insomma siamo andati diretti verso la colata che avrebbe dovuto essere Fiction (II - 3) ma ci siamo trovati davanti un cliente completamente diverso.

17-18 metri duri
i primi 3-4 a 75/80°
poi diventa verticale per 10-12
e poi altri due metri strapiomba leggermente (c'è da tirarsi su un bombè)
la linea è obbligata perchè la colata arrampicale è molto stretta

Quindi si appoggia, si trovano filoni di ghiaccio buono e di neve compatta.
Buona per salire ma non per proteggere.

Ghiaccio mediocre. Nei primi 20 metri un solo chiodo era chiaramente buono (per fortuna sotto il bombè). Gli altri entravano 2-3 centimetri nel ghiaccio e poi sotto trovavano neve.
Nessuna possibilità di proteggere su roccia, molto marcia.

Sosta abbastanza buona con fettucce incastrate.

Quindi altri 100 metri di pendio nevoso a 45° circa.
Fatto slegati (ma possibilità di sosta a 50 metri) ad una biforcazione, noi siamo usciti sulla destra.
Quindi in traverso sul versante nord fino all'anticima.
Poi cresta fino alla cima.

Sul grado non sono molto sicuro...
io non sono mai andato oltre il 4, su ghiaccio, e questo era di gran lunga, ma di gran lunga più duro.
E molto poco proteggibile.
(Un momento la picca prendeva ghiaccio duro, e un momento neve, o solo crosta ghiacciata. E i chiodi idem)


Proponiamo un 4+ ? 5? boh... e III di ambiente.

E aspettiamo il parere dei ripetitori.

non sarai stato un pò strettino sui gradi? :roll: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Buzz » dom feb 12, 2006 11:14 am

Maxxo ha scritto:
buzz ha scritto:17-18 metri duri
i primi 3-4 a 75/80°
poi diventa verticale per 10-12
e poi altri due metri strapiomba leggermente (c'è da tirarsi su un bombè)
la linea è obbligata perchè la colata arrampicale è molto stretta

Quindi si appoggia, si trovano filoni di ghiaccio buono e di neve compatta.
Buona per salire ma non per proteggere.

Ghiaccio mediocre. Nei primi 20 metri un solo chiodo era chiaramente buono (per fortuna sotto il bombè). Gli altri entravano 2-3 centimetri nel ghiaccio e poi sotto trovavano neve.
Nessuna possibilità di proteggere su roccia, molto marcia.

Sosta abbastanza buona con fettucce incastrate.


Sul grado non sono molto sicuro...
io non sono mai andato oltre il 4, su ghiaccio, e questo era di gran lunga, ma di gran lunga più duro.
E molto poco proteggibile.
(Un momento la picca prendeva ghiaccio duro, e un momento neve, o solo crosta ghiacciata. E i chiodi idem)


Proponiamo un 4+ ? 5? boh... e III di ambiente.

E aspettiamo il parere dei ripetitori.

non sarai stato un pò strettino sui gradi? :roll: :wink:


boh
che ti devo dire

può darsi
su quello di ambiente ... è un colouir...
sopra, si vede dalla foto ci sono un paio di campi da calcio
(la colata si forma per fusione)
è ovvio che le condizioni delle neve debbono essere buone
altrimenti è un doppio imbuto micidiale.

noi,
per avvicinamento e lunghezza,
necessità di fare sosta "fantasiosa",
ambiente (no telefoni... lontano da tutti),
abbiamo dato III
ma se ci vai quando non è in condizioni .... beh è da matti :-D

:::

per il grado tecnico della colata
noi non abbiamo il background per dare gradi

ci teniamo stretti .... vediamo che dice chi la ripete
Ultima modifica di Buzz il dom feb 12, 2006 11:20 am, modificato 1 volta in totale.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Maxxo » dom feb 12, 2006 11:17 am

Buzz ha scritto:
Maxxo ha scritto:
buzz ha scritto:17-18 metri duri
i primi 3-4 a 75/80°
poi diventa verticale per 10-12
e poi altri due metri strapiomba leggermente (c'è da tirarsi su un bombè)
la linea è obbligata perchè la colata arrampicale è molto stretta

Quindi si appoggia, si trovano filoni di ghiaccio buono e di neve compatta.
Buona per salire ma non per proteggere.

Ghiaccio mediocre. Nei primi 20 metri un solo chiodo era chiaramente buono (per fortuna sotto il bombè). Gli altri entravano 2-3 centimetri nel ghiaccio e poi sotto trovavano neve.
Nessuna possibilità di proteggere su roccia, molto marcia.

Sosta abbastanza buona con fettucce incastrate.


Sul grado non sono molto sicuro...
io non sono mai andato oltre il 4, su ghiaccio, e questo era di gran lunga, ma di gran lunga più duro.
E molto poco proteggibile.
(Un momento la picca prendeva ghiaccio duro, e un momento neve, o solo crosta ghiacciata. E i chiodi idem)


Proponiamo un 4+ ? 5? boh... e III di ambiente.

E aspettiamo il parere dei ripetitori.

non sarai stato un pò strettino sui gradi? :roll: :wink:


boh
che ti devo dire

può darsi
su quello di ambiente ... è un colouir...
sopra, si vede dalla foto ci sono un paio di campi da calcio
(la colata si forma per fusione)
è ovvio che le condizioni delle neve debbono essere buone
altrimenti è un doppio imbuto micidiale
per avvicinamento e lunghezza
necessità di fare sosta "fantasiosa"
ambiente (no telefoni... lontano da tutti)
abbiamo dato III
ma se ci vai quando non è in condizioni .... beh è da matti :-D

:::

per il grado tecnico della colata
noi non abbiamo il background per dare gradi

ci teniamo stretti .... vediamo che dice chi la ripete

stò scherzando, ovviamente, voi eravate sul campo quindi chi meglio di voi può giudicare poi, come già ti ho detto, stò rosicando abbestia........dovevo infierire :lol: :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda maurocon » dom feb 12, 2006 20:04 pm

Complimenti a tutti e due!!!! :) :)
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Booo » lun feb 13, 2006 12:45 pm

Mi associo ai complimenti. Pare molto bella a giudicare dalle foto. Come la chiamerete? :lol:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Maxxo » lun feb 13, 2006 12:51 pm

Booo ha scritto:Mi associo ai complimenti. Pare molto bella a giudicare dalle foto. Come la chiamerete? :lol:

L'hanno già chiamata :wink:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... highlight=
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Buzz » dom mar 19, 2006 11:07 am

18.3 ripetuta, con tocci, "fiction" (canalino nord) monte elefante

Condizioni ambientali: delicate. molta neve in tutta la zona, grosse cornici, segni di distacchi spontanei anche consistenti nei versanti a sud sud-est.
diversi segni di grosse crepe nei pendii assolati e sottovento.
Avvicinamento h 2.30, battendo traccia, neve dura nelle zone sopravvento, altrove si affonda fino al ginocchio.

Le condizioni attuali sono completamente diverse da quelle in cui la via è stata salita per la prima volta e relazionate su "ghiaccio del sud", pertanto per chi fosse interessato a ripeterla nei prossimi giorni: (destra e sinistra è da intendersi di chi sale)

Condizioni:
il pendio sotto la sella a nord (sottovento negli ultimi 3 giorni) presenta in alcuni tratti 40-50 cm di fresca umida che poggia su uno strato compatto, ghiacciato. tuttavia l'inclinazione del pendio è inferiore ai 30°
Sotto la parete vera e propria l'inclinazione è maggiore ma è presente una minore quantità di neve. Tenersi alti.

Tutta la parete, sulle rocce affioranti, è in pratica completamente corazzata da uno strato di ghiaccio dai 5 ai 20 cm
siamo arrivati slegati sotto il primo salto...

:arrow: traversando obliquamente i primi 30-40 metri di dislivello, 100 metri di sviluppo, su ghiaccio, sulla destra della parte bassa, ampia, del canale all'altezza della piccola terminale (!) aperta per un metro circa
sosta su viti (stare alti e traversare obliquamente consente di evitare il gran accumulo di neve sul fondo del canale)

:arrow: L1 - 50 m: due muretti successivi 75-80° ghiacchio ottimo per la progressione, 10 m su neve dura. sosta su viti sotto il muro successivo (chiodo evidente sulla destra non usato)

:arrow: L2 - 50 m: muretto di 10 m a 85°, ghiaccio ottimo per la progressione, più 20 m a 70° su ghiaccio + 20 m su neve dura compatta a 60°, sosta su viti sulla sinistra del canale

:arrow: L3 - 50 m: pendenza media sui 55-60° salito tutto in traverso sulla sinistra del canale, ad evitare il centro pieno di neve e l'esposizione ad eventuali scaricamenti sosta su viti sul lato sx del canale in zona protetta

:arrow: L4 - 40 m: sempre salito sulla parete sinistra, mediamente 55°-60° sosta su picche sopra il segno di un distacco di superficie, precedente l'ultima nevicata che taglia trasversalmente l'intero canale, appena ricoperta dalle ultime nevicate, non visibile dal basso

:arrow: L5 - 40 m: traversato il canale, verso destra, e usciti direttamente sulla stretta cresta sotto la vetta. tratto di 20m a 70° su neve compatta, fatto in conserva proteggendo con vite

da evitare l'uscita sui pendii sulla sinistra, meno ripidi (45°-50°) ma con molta neve inconsistente.

dalla cresta, molto affilata, cornice verso nord, 50 m in vetta
3.30 h - sviluppo 270 mt circa

2 ore per la discesa e il ritorno alla macchina su traccia molto buona

Considerazioni: ambiente spettacolare e solitario, via molto bella e di soddisfazione e allo stato attuale in condizioni ottime per la progressione.

Ascoltato il rumore di diversi distacchi spontanei provenienti dalle zone esposte al sole.
Si consiglia di partire molto presto, dormendo al rifugio o bivaccando sulla sella prima di scendere sulla nord.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.