Tomo e il Lhotse

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Tomo e il Lhotse

Messaggioda Mago del gelato » lun feb 20, 2006 17:20 pm

Ho letto un paio di interviste a Tomo Cesen sulla sua storica salita della sud Lothse (una del 1990, l'altra del 2002), e mi è sembrato un tipo molto sopra le righe, come non ce ne sono stati molti negli ultimi anni e non solo.
Qualcuno sa spiegarmi gli argomenti a cui si "aggrappano" i suoi detrattori per cercare di dimostrare a tutti i costi che è un bugiardo? Dalle interviste questo aspetto non traspariva più di tanto, mi piacerebbe saperlo.
Premetto che mi piace come si pone e tendo a credere alle sue parole, non mi da l'idea del "banfone".
Ultima modifica di Mago del gelato il sab feb 25, 2006 12:58 pm, modificato 1 volta in totale.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Fabio23 » lun feb 20, 2006 20:42 pm

Premetto che non ho un'opinione precisa in proposito...

Solo alcune:

1) nessuna documentazione fotografica per le salite e nemmeno nessun avvistamento da parte di altri; sotto pressione Tomo ha presentato immagini poi rivelatesi false...

2) sul lothse con due litri di caffè e il thermos: proprietà disidratanti del caffè non conciliabili con una "facile passeggiata" oltre gli 8000!!! In quota si perdono moltissimi liquidi attraverso la respirazione e se non si reintegrano scatta l'edema polmonare...Inoltre barattare il peso del thermos con quello di un fornellino...

3) fotografie di ritorno dall'impresa che testimoniano un Tomo allegro e sorridente, pieno di vita. Normalmente chi torna da un'impresa come quella dovrebbe avere un aspetto ben poco leggiadro...

Ecc...

Ciao

Fabio
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda Earon » mar feb 21, 2006 1:10 am

Fabio23 ha scritto:Premetto che non ho un'opinione precisa in proposito...

Solo alcune:

1) nessuna documentazione fotografica per le salite e nemmeno nessun avvistamento da parte di altri; sotto pressione Tomo ha presentato immagini poi rivelatesi false...

2) sul lothse con due litri di caffè e il thermos: proprietà disidratanti del caffè non conciliabili con una "facile passeggiata" oltre gli 8000!!! In quota si perdono moltissimi liquidi attraverso la respirazione e se non si reintegrano scatta l'edema polmonare...Inoltre barattare il peso del thermos con quello di un fornellino...

3) fotografie di ritorno dall'impresa che testimoniano un Tomo allegro e sorridente, pieno di vita. Normalmente chi torna da un'impresa come quella dovrebbe avere un aspetto ben poco leggiadro...

Ecc...

Ciao

Fabio


mi pare che l'argomento più schiacciante sia iol fatto che le foto si rivelarono false....

una brutta storia come al solito, comunque...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Re: Tomo e il Lothse

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar feb 21, 2006 10:32 am

Mago del gelato ha scritto:Ho letto un paio di interviste a Tomo Cesen sulla sua storica salita della sud Lothse (una del 1990, l'altra del 2002), e mi è sembrato un tipo molto sopra le righe, come non ce ne sono stati molti negli ultimi anni e non solo.
Qualcuno sa spiegarmi gli argomenti a cui si "aggrappano" i suoi detrattori per cercare di dimostrare a tutti i costi che è un bugiardo? Dalle interviste questo aspetto non traspariva più di tanto, mi piacerebbe saperlo.
Premetto che mi piace come si pone e tendo a credere alle sue parole, non mi da l'idea del "banfone".

Forse la disamina più puntuale l'ha fatta Mark Twight sul suo libro.
Su questo argomento possiamo innescare una diatriba analoga a quella di Maestri Sul Torre.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Sidred » mar feb 21, 2006 10:37 am

Su "confessioni di un serial climber" di Twight, c'è un bel pezzo sull'argomento, dove Mark analizza le prove a favore e contro, e tira la conclusione che Tomo ha "falsificato" le prove perchè sotto pressione dai media, ma che secondo lui lassù c'è stato veramente, e se lo dice Twight....certo certe scelte sono discutibili, ma è anche vero che certi campioni a volte sono un pochettino ingenui e commettono errori più per diplomazia che per "provare" le loro imprese, essere dei grandi alpinisti non è obbligo ad essere abituati ai riflettori della ribalta.

Sidred
When I die bury me upside-down so the world can kiss my ass!
Avatar utente
Sidred
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:41 am
Località: Limito di Pioltello

Messaggioda bummi » mar feb 21, 2006 13:37 pm

Sidred ha scritto:Su "confessioni di un serial climber" di Twight, c'è un bel pezzo sull'argomento, dove Mark analizza le prove a favore e contro, e tira la conclusione che Tomo ha "falsificato" le prove perchè sotto pressione dai media, ma che secondo lui lassù c'è stato veramente, e se lo dice Twight....certo certe scelte sono discutibili, ma è anche vero che certi campioni a volte sono un pochettino ingenui e commettono errori più per diplomazia che per "provare" le loro imprese, essere dei grandi alpinisti non è obbligo ad essere abituati ai riflettori della ribalta.

Sidred


Ah beh certo se lo dice Twight il discorso si chiude in partenza.
Mi richiudo nel mio silenzio sempre più perplesso...
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Enzolino » mar feb 21, 2006 14:26 pm

bummi ha scritto:Mi richiudo nel mio silenzio sempre più perplesso...
No ... dai ... non chiuderti cosi' ... non farlo!!!! :wink:

Sulla questione di Tomo Cesen, ci son stati diversi scambi nei topic relativi a Maestri ed il Torre.
Lucasignorelli pare molto informato. Pare che gli elementi che sfiduciano Tomo Cesen siano tanti, piu' di quelli enunciati sin qua ma a mio modesto parere non sono ancora conclusivi. Per quanto mi riguarda, gli offro il beneficio del dubbio.
Avrei fatto un copia-incolla da quei topic, ma purtroppo non ho tempo.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Sidred » mar feb 21, 2006 17:51 pm

bummi ha scritto:
Sidred ha scritto:Su "confessioni di un serial climber" di Twight, c'è un bel pezzo sull'argomento, dove Mark analizza le prove a favore e contro, e tira la conclusione che Tomo ha "falsificato" le prove perchè sotto pressione dai media, ma che secondo lui lassù c'è stato veramente, e se lo dice Twight....certo certe scelte sono discutibili, ma è anche vero che certi campioni a volte sono un pochettino ingenui e commettono errori più per diplomazia che per "provare" le loro imprese, essere dei grandi alpinisti non è obbligo ad essere abituati ai riflettori della ribalta.

Sidred


Ah beh certo se lo dice Twight il discorso si chiude in partenza.
Mi richiudo nel mio silenzio sempre più perplesso...
bummi


Hai ragione, mi sono espresso male, sono daccordo con te che la parola di Twigh non vuole certo dire una prova inconfutabile, volevo solo dire che capisco le giustificazioni legate alle prove false, insomma quella è gente che subisce forti pressioni dagli sponsor, dai media ecc..Solo i protagonisti conoscono la verità, e ognuno di noi ha il proprio metodo per fare i conti con la propria coscenza.

(spero di essermi "capito" di più meglio !!!!!!!!)

Sidred
When I die bury me upside-down so the world can kiss my ass!
Avatar utente
Sidred
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:41 am
Località: Limito di Pioltello

Messaggioda pf » lun feb 27, 2006 9:45 am

Una nota: Erhard Lorhetan usava non bere anche per due giorni sopra 8000 metri, ed è stato uno degli himalayisti più veloci; non ha mai avuto problemi. Sulla fisiologia ad alta quota non si sa assolutamente nulla di certo
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda marinoroma » lun feb 27, 2006 11:13 am

pf ha scritto:Una nota: Erhard Lorhetan usava non bere anche per due giorni sopra 8000 metri, ed è stato uno degli himalayisti più veloci; non ha mai avuto problemi. Sulla fisiologia ad alta quota non si sa assolutamente nulla di certo


anch'io quando non bevo al sabato sera, la domenica vado molto meglio in salita..... valla a capire 'sta fisiologia :wink:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Buzz » lun feb 27, 2006 11:18 am

marinoroma ha scritto:
pf ha scritto:Una nota: Erhard Lorhetan usava non bere anche per due giorni sopra 8000 metri, ed è stato uno degli himalayisti più veloci; non ha mai avuto problemi. Sulla fisiologia ad alta quota non si sa assolutamente nulla di certo


anch'io quando non bevo al sabato sera, la domenica vado molto meglio in salita..... valla a capire 'sta fisiologia :wink:


8)

non intendevasi alcool suppongo
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » lun feb 27, 2006 11:29 am

marinoroma ha scritto:anch'io quando non bevo al sabato sera, la domenica vado molto meglio in salita..... valla a capire 'sta fisiologia :wink:
Questo è normale, se il sabato continuavi ad ubriacarti a quel modo, dove andavi la domenica, al massimo a smaltire la sbornia ai giardinetti :roll: :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda biemme » lun feb 27, 2006 12:31 pm

Roberto ha scritto:
marinoroma ha scritto:anch'io quando non bevo al sabato sera, la domenica vado molto meglio in salita..... valla a capire 'sta fisiologia :wink:
Questo è normale, se il sabato continuavi ad ubriacarti a quel modo, dove andavi la domenica, al massimo a smaltire la sbornia ai giardinetti :roll: :wink:


beh, questa del bere mi ricorda christoph hainz alla gara annuale di arrampicata delle guide alpine ad arco : la sera prima faceva delle balle (alcooliche, intendo) stratosferiche, ma la mattina dopo relegava sui gradini bassi del podio personaggi come jolly, da pozzo, holznecht, ecc. ecc. .... potenza dell'arrampicatore a vista .......sono passati 15 anni e hainz quella gara ancora la vince, altro che........balle 8)
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Enzolino » lun feb 27, 2006 12:48 pm

pf ha scritto:Una nota: Erhard Lorhetan usava non bere anche per due giorni sopra 8000 metri, ed è stato uno degli himalayisti più veloci; non ha mai avuto problemi. Sulla fisiologia ad alta quota non si sa assolutamente nulla di certo
Straquoto!

Sara' vero che gli elementi che mettano in dubbio le imprese di Cesen siano tanti, ma usare anche come argomento il carattere diuretico del caffe' mi sembra eccessivo. Queste proprieta' alimentari vengono studiate a basse altitudini e con un regime alimentare regolare e ricco di liquidi, ma in situazioni estreme immagino che il corpo ri-organizzi le sue priorita', magari riducendo il consumo dei liquidi.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda virgulto » mar feb 28, 2006 12:47 pm

beh, questa del bere mi ricorda christoph hainz alla gara annuale di arrampicata delle guide alpine ad arco : la sera prima faceva delle balle (alcooliche, intendo) stratosferiche, ma la mattina dopo relegava sui gradini bassi del podio personaggi come jolly, da pozzo, holznecht, ecc. ecc. .... potenza dell'arrampicatore a vista .......sono passati 15 anni e hainz quella gara ancora la vince, altro che........balle 8)
ciao
biemme[/quote]
Eh eh Cristoph Hainz, quest'estate ero a pian schiavaneis, avevo messo rinvii su un 7b, ma non avevo messo i primi 2, mi si avvicina un signore con la pancetta, e mi chiede se poteva andare su quella via, io gli ho detto "Ma certo, però mancano i primi 2, e lui mi rispose: Non essere problema, crazie, e non solo non mise i primi 2 ma saltò anche il terzo....
Solo dopo ho scoperto chi era...
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda matto » mar feb 28, 2006 15:26 pm

ROBA DA SCHICCIARSI LE PALLE FRA DUE RINVII..................... :cry:
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda alison » mer mar 01, 2006 19:54 pm

...ho avuto occasione di stringere la mano a Tomo, mentre lo facevo lo guardavo negli occhi....io non ho dubbi.
alison
 

Messaggioda quilodicoequilonego » mer mar 01, 2006 21:08 pm

alison ha scritto:...ho avuto occasione di stringere la mano a Tomo, mentre lo facevo lo guardavo negli occhi....io non ho dubbi.




Ti pregooooooooo fallo anche con Maestriiiiiiiiiiiiiiiii :D :D

forse poi la finiamo :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.