da Mago del gelato » lun feb 20, 2006 17:20 pm
da Fabio23 » lun feb 20, 2006 20:42 pm
da Earon » mar feb 21, 2006 1:10 am
Fabio23 ha scritto:Premetto che non ho un'opinione precisa in proposito...
Solo alcune:
1) nessuna documentazione fotografica per le salite e nemmeno nessun avvistamento da parte di altri; sotto pressione Tomo ha presentato immagini poi rivelatesi false...
2) sul lothse con due litri di caffè e il thermos: proprietà disidratanti del caffè non conciliabili con una "facile passeggiata" oltre gli 8000!!! In quota si perdono moltissimi liquidi attraverso la respirazione e se non si reintegrano scatta l'edema polmonare...Inoltre barattare il peso del thermos con quello di un fornellino...
3) fotografie di ritorno dall'impresa che testimoniano un Tomo allegro e sorridente, pieno di vita. Normalmente chi torna da un'impresa come quella dovrebbe avere un aspetto ben poco leggiadro...
Ecc...
Ciao
Fabio
da Pierluigi Vesica » mar feb 21, 2006 10:32 am
Mago del gelato ha scritto:Ho letto un paio di interviste a Tomo Cesen sulla sua storica salita della sud Lothse (una del 1990, l'altra del 2002), e mi è sembrato un tipo molto sopra le righe, come non ce ne sono stati molti negli ultimi anni e non solo.
Qualcuno sa spiegarmi gli argomenti a cui si "aggrappano" i suoi detrattori per cercare di dimostrare a tutti i costi che è un bugiardo? Dalle interviste questo aspetto non traspariva più di tanto, mi piacerebbe saperlo.
Premetto che mi piace come si pone e tendo a credere alle sue parole, non mi da l'idea del "banfone".
da Sidred » mar feb 21, 2006 10:37 am
da bummi » mar feb 21, 2006 13:37 pm
Sidred ha scritto:Su "confessioni di un serial climber" di Twight, c'è un bel pezzo sull'argomento, dove Mark analizza le prove a favore e contro, e tira la conclusione che Tomo ha "falsificato" le prove perchè sotto pressione dai media, ma che secondo lui lassù c'è stato veramente, e se lo dice Twight....certo certe scelte sono discutibili, ma è anche vero che certi campioni a volte sono un pochettino ingenui e commettono errori più per diplomazia che per "provare" le loro imprese, essere dei grandi alpinisti non è obbligo ad essere abituati ai riflettori della ribalta.
Sidred
da Enzolino » mar feb 21, 2006 14:26 pm
No ... dai ... non chiuderti cosi' ... non farlo!!!!bummi ha scritto:Mi richiudo nel mio silenzio sempre più perplesso...
da Sidred » mar feb 21, 2006 17:51 pm
bummi ha scritto:Sidred ha scritto:Su "confessioni di un serial climber" di Twight, c'è un bel pezzo sull'argomento, dove Mark analizza le prove a favore e contro, e tira la conclusione che Tomo ha "falsificato" le prove perchè sotto pressione dai media, ma che secondo lui lassù c'è stato veramente, e se lo dice Twight....certo certe scelte sono discutibili, ma è anche vero che certi campioni a volte sono un pochettino ingenui e commettono errori più per diplomazia che per "provare" le loro imprese, essere dei grandi alpinisti non è obbligo ad essere abituati ai riflettori della ribalta.
Sidred
Ah beh certo se lo dice Twight il discorso si chiude in partenza.
Mi richiudo nel mio silenzio sempre più perplesso...
bummi
da pf » lun feb 27, 2006 9:45 am
da marinoroma » lun feb 27, 2006 11:13 am
pf ha scritto:Una nota: Erhard Lorhetan usava non bere anche per due giorni sopra 8000 metri, ed è stato uno degli himalayisti più veloci; non ha mai avuto problemi. Sulla fisiologia ad alta quota non si sa assolutamente nulla di certo
da Buzz » lun feb 27, 2006 11:18 am
marinoroma ha scritto:pf ha scritto:Una nota: Erhard Lorhetan usava non bere anche per due giorni sopra 8000 metri, ed è stato uno degli himalayisti più veloci; non ha mai avuto problemi. Sulla fisiologia ad alta quota non si sa assolutamente nulla di certo
anch'io quando non bevo al sabato sera, la domenica vado molto meglio in salita..... valla a capire 'sta fisiologia
da Roberto » lun feb 27, 2006 11:29 am
Questo è normale, se il sabato continuavi ad ubriacarti a quel modo, dove andavi la domenica, al massimo a smaltire la sbornia ai giardinettimarinoroma ha scritto:anch'io quando non bevo al sabato sera, la domenica vado molto meglio in salita..... valla a capire 'sta fisiologia
da biemme » lun feb 27, 2006 12:31 pm
Roberto ha scritto:Questo è normale, se il sabato continuavi ad ubriacarti a quel modo, dove andavi la domenica, al massimo a smaltire la sbornia ai giardinettimarinoroma ha scritto:anch'io quando non bevo al sabato sera, la domenica vado molto meglio in salita..... valla a capire 'sta fisiologia![]()
da Enzolino » lun feb 27, 2006 12:48 pm
Straquoto!pf ha scritto:Una nota: Erhard Lorhetan usava non bere anche per due giorni sopra 8000 metri, ed è stato uno degli himalayisti più veloci; non ha mai avuto problemi. Sulla fisiologia ad alta quota non si sa assolutamente nulla di certo
da virgulto » mar feb 28, 2006 12:47 pm
da matto » mar feb 28, 2006 15:26 pm
da alison » mer mar 01, 2006 19:54 pm
da quilodicoequilonego » mer mar 01, 2006 21:08 pm
alison ha scritto:...ho avuto occasione di stringere la mano a Tomo, mentre lo facevo lo guardavo negli occhi....io non ho dubbi.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.