da grigna » gio gen 19, 2006 11:27 am
da vito » gio gen 19, 2006 12:16 pm
da grigna » gio gen 19, 2006 12:45 pm
vito ha scritto:Osanna al figlio di david, osanna al redentor......
scusa Grigna non ho resistito.... fra poco e' Pasqua
da andreag » gio gen 19, 2006 16:39 pm
da grigna » gio gen 19, 2006 16:42 pm
andreag ha scritto:ti riporto la descrizione che ho fatto a Paolo76 in MP; io l'ho salito ( e sceso) con gli sci un paio di anni fa; sciisticamente è bellissimo, la pendenza max si aggira sui 40°, costanti per un lungo tratto nella parte superiori; se segui un percorso diverso da quello da me descritto, tenendoti più a sx nella parte alta, probabilmente c'è un tratto più ripido per superare una fascia di roccette.
La partenza si raggiunge percorrendo la strada che da Ferrara del monte Baldo sale al rifugio Novezzina.
Si parte dalla strada circa 1 km prima del rif. Novezzina, in corrispondenza di una curva dove c'è un vecchio cancello in ferro che dà accesso a dei prati; si sale per i bei prati, si supera un tratto un po' più ripido e ci si immette in una specie di ripiano che va seguito verso dx in direzione dell'evidente impluvio che scende dal vallone (se parti più avanti e raggiungi troppo presto l'impluvio, anche se all'inizio sembra più logico, ti incasini). Si risale per un po' costeggiando il valloncello sulla sua sx (in direz. di salita), e dove il passaggio sembra più agevole si entra nel valloncello, che con percorso sinuoso si alza su pendenze ideali e si allarga sempre di più; si sale sempre nel vallone più largo, tralasciando alcuni rami che vanno a dx, in direzione di uno sbarramento di mughi-rocce evidente fin dal basso; qui il gionco ti fa passare dritti per un canalino in mezzo alle rocce, noi invece siamo saliti verso dx per un evidente passaggio tra i mughi, superando un piccola cresta che ti immette in un canalino che poi via via si allarga a impluvio, mantenendosi ripido ma sempre su pendenze accettabili; noi siamo saliti sulla dx di questo impluvio, su una costa con un po' di mughi che offriva maggiore sicurezza, la neve era dura ma abbiamo sempre tenuto gli sci ai piedi (con i coltelli), penso che adesso non dovrebbero esserci problemi a salire senza ramponi. In alto si riattraversa a sx sotto la cresta alla testa dell'impluvio per portarsi verso la cima, tutto questo tratto è ripido e richiede attenzione ma non ha particolari difficoltà, inoltre è tutto ben sciabile in discesa, non ci siamo assolutamente mai tolti gli sci.
Andrea
da andreag » gio gen 19, 2006 17:00 pm
grigna ha scritto:Ottimo, grazie mille!
Una volta usciti dal canalone manca molto alla cima del Telegrafo?
ciao
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.