consigli x attrezzatura da ghiaccio

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda fabri » mer nov 30, 2005 17:45 pm

Maxxo ha scritto:
fabri ha scritto:Ho visto che camp ha messo in catalogo dei chiodi nuovi con tanto di manovellina.
Saranno schifezze anche questi?? nessuno li ha ancora sperimentati???

Fabri.

Vai, vai compra e sperimenta, poi ci sai dire :twisted: :twisted: :twisted:


Grazie del consiglio :D :D
E' un amico che li vuol comprare, costano poco!! Sperimenterà lui :twisted:
Io i miei (grivel) ce li ho :wink:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

grazie per la strigliata

Messaggioda angelo1981 » mer nov 30, 2005 21:37 pm

allora drugo ti rispondo. scusami se lascio in giro le schifezze(cordini sulle abalakov).
pero l'anno scorso sulla multistrato in valle di daone, mi sono quasi rotto un braccio con un pezzo di ghiaccio che è cadutodall alto e se qualcuno nelle calate prima non aveva lasciato qualche cordino dovevo perder un po di tempo e invece ho trovato il compito gia fatto,e se potessi li ringrazieri di persona.
e ti diro di piu ho 23 anni faccio qualche ora di straordinarie per prendermi il materiale,e compro anche spit e catene ma qualche simpatico in qualche posto si è portato via le placchette e le maglie rapide.
e piuttosto di fare un abalakov se posso, e non ho fretta mi metto con il perforatore e ci pianto uno spit.
non voglio ringraziameti da nessuno ma come tanti altri spendo di tasca mia
e faccio qualcosa per gli altri.
e cmq il ferretto per le abalakov va bene anche per togliere friend e nut.la spesa si fa una volta sola..............
e poi ne ho usati di chiodi a cava tappi i primi tempi o quelli quadrati a percussione

MA SI SA L'ALPINISMO PRENDE CHI è APPASSIONATO E LE SPESE VALE LA PENA DI FARLE UNA VOLTA SOLA

NON SO SE HO LETTO QUA CONSIGLI SULLE PICOZZE...
OGGI IN UN GIORNO DI FERIE HO PROVATO UN PAIO DI CASSI X ICE E SONO VERAMENTE BUONE ANCHE SULL APPOGGIATO, BISOGNA SOLO TIRARE IN GIU IL BRACCIO UNA VOLTA RUOTATO IL POLSO SONO LEGGERE E RISPONDONO BENE UN DIFETTO....NON HANNO LE DRAGONN SGANCIABILI MA ....... SENZA SONO ANCORA MEGLIO

A PROPOSITO DI DRAGON SI DRAGON NO.LA DIFFERENZA SI SENTE LA PICOZZATA è PIU LIBERA E FLUIDA E QUANDO VUOI RIPOSARE LE MANI LE BUTTI VERSO IL BASSO COME QUANDO SI VA SU ROCCIA.
POI OGNUNO FA QUELLO CHE VUOLE E NON VOGLIO CERTO CAMBIARE LE IDEE DI TUTTI; MA PROVARE MAGARI CON LA CORDA DALL ALTO IN UN GIORNO NON TROPPO BELLO FA BENE ANCHE AGLI AVAMBRACCI.

CIAO A TUTTI E BUONE SCALATE
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: grazie per la strigliata

Messaggioda Buzz » mer nov 30, 2005 21:56 pm

angelo1981 ha scritto:e piuttosto di fare un abalakov se posso, e non ho fretta mi metto con il perforatore e ci pianto uno spit.



8O

:D :D :D :D :D :D :D

:roll: :roll:

:twisted:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: grazie per la strigliata

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 30, 2005 22:32 pm

angelo1981 ha scritto:allora drugo ti rispondo. scusami se lascio in giro le schifezze(cordini sulle abalakov).
pero l'anno scorso sulla multistrato in valle di daone, mi sono quasi rotto un braccio con un pezzo di ghiaccio che è cadutodall alto e se qualcuno nelle calate prima non aveva lasciato qualche cordino dovevo perder un po di tempo e invece ho trovato il compito gia fatto,e se potessi li ringrazieri di persona.
e ti diro di piu ho 23 anni faccio qualche ora di straordinarie per prendermi il materiale,e compro anche spit e catene ma qualche simpatico in qualche posto si è portato via le placchette e le maglie rapide.
e piuttosto di fare un abalakov se posso, e non ho fretta mi metto con il perforatore e ci pianto uno spit.

CIAO A TUTTI E BUONE SCALATE



grazzzzie per le bbbuone scalate.
sinceramente altrettanto a te.

beh... io non ti ho certo accusato di lasciare cordini sulle clessidre di ghiaccio.
lo ha detto un bellunese bastardo (... gentaglia... lascia perdere...:roll:).

semplicemente facevo presente che con un pezzo di filo di ferro (plasticato, per comodità) si fa lo stesso senza spendere 7 euri.

se trovo le tue calate incatenate dove in passato mai ci sono state, provvederò ad eliminarle con la massima cura.

ti auguro una buona stagione cascaticola.







BUZZ..... :roll: :roll: :roll: :roll: :? ......... :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: grazie per la strigliata

Messaggioda Michele Bz » mer nov 30, 2005 22:41 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:se trovo le tue calate incatenate dove in passato mai ci sono state, provvederò ad eliminarle con la massima cura.

Sempre se riesci a vederle. Ad una certa età la vista si indebolisce.. :roll: :roll:
Michele Bz
 

Re: grazie per la strigliata

Messaggioda angelo1981 » mer nov 30, 2005 22:53 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
angelo1981 ha scritto:allora drugo ti rispondo. scusami se lascio in giro le schifezze(cordini sulle abalakov).
pero l'anno scorso sulla multistrato in valle di daone, mi sono quasi rotto un braccio con un pezzo di ghiaccio che è cadutodall alto e se qualcuno nelle calate prima non aveva lasciato qualche cordino dovevo perder un po di tempo e invece ho trovato il compito gia fatto,e se potessi li ringrazieri di persona.
e ti diro di piu ho 23 anni faccio qualche ora di straordinarie per prendermi il materiale,e compro anche spit e catene ma qualche simpatico in qualche posto si è portato via le placchette e le maglie rapide.
e piuttosto di fare un abalakov se posso, e non ho fretta mi metto con il perforatore e ci pianto uno spit.

CIAO A TUTTI E BUONE SCALATE


ok io le calate sicure continuo a metterle fanno bene a tutti.
e se ne trovo di nuove fatte bene non le rifiuto
ciao
se vieni in valle di daone fammelo sapere che ci beviamo qualche birra dalla bianca......
a prest

grazzzzie per le bbbuone scalate.
sinceramente altrettanto a te.

beh... io non ti ho certo accusato di lasciare cordini sulle clessidre di ghiaccio.
lo ha detto un bellunese bastardo (... gentaglia... lascia perdere...:roll:).

semplicemente facevo presente che con un pezzo di filo di ferro (plasticato, per comodità) si fa lo stesso senza spendere 7 euri.

se trovo le tue calate incatenate dove in passato mai ci sono state, provvederò ad eliminarle con la massima cura.

ti auguro una buona stagione cascaticola.







BUZZ..... :roll: :roll: :roll: :roll: :? ......... :twisted:
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda teocalca » gio dic 01, 2005 1:38 am

giusto per indicare alcune scelte e precisare alcuni termini
1)DragonNE e non dragon, che poi te lo scambiano per dragon ball...
2)Chiodi Grivel 360° a manovella che poi cristoni se la superficie non è piatta...
3)Picche Grivel Tech wing più grilleto...entrambe martello che paletta non te ne fai mai un c***o e sfarfalla parecchio in fase di battuta...hanno la punta alla base anzichè il poggiamignolo in plastica...soprattutto utile sulle uscite con il cambio di impugnatura e negli avvicinamenti
4)Il ferretto per abalakov lo compri insieme a quello per pulire i chiodi dalla carota di ghiaccio...
se non li pulisci dimmelo che vengo a vederti sul tiro successivo e così magari imparo nuove bestemmie nella chiodatura...
Ma soprattutto una cosa:
Non risparmiare MAI sull' attrezzatura a cui ci appendi il culo....

Buone spiccozzate
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda steazzali » ven dic 02, 2005 8:19 am

*MEMO* ha scritto:
A- I chiodi in titanio di fabbricazione ex urss sono sorpassati per mille motivi ma quello + importante e che se ci cadi sopra si rompono, essendo prodotti con scorie radioattive, senza controllo e test. della radioattivita' vi e' stata trovata spesso, non e' una cazzata.


volevo chiedere una cosa per mia semplice curiosità.
è assolutamente vero che titanio proveniente dalla ex urss può essere radioattivo, soprattutto quello usato per oggetti il cui costo è altrimenti inspiegabile.
lo smaltimento dei materiali contaminati costa, farci prodotti e commercializzarli anche gratis è un ottima soluzione per disfarsene.
va beh a parte questo e premesso che non conosco le conseguenze della radioattività sulle caratteristiche meccaniche dei metalli "contaminati".

il titanio non dovrebbe presentare scadimento delle proprie caratteristiche a bassa temperatura. addirittura un particolare tipo di titanio denominato ELI (extra low interstitial) è utilizzato per applicazioni criogeniche e quindi con temperature attorno ai -200°.

quindi ho sempre creduto che il guaio con i chiodi in titanio fosse farlo entrare nel ghiaccio perchè le frese si "imballano" e non la rottura per una caduta.
ma siccome la statistica vale molto più della teoria... avete mai visto un chiodo in titanio spaccato? cioè è solo un leggenda dovuta al fatto che comunque non valgono una cippa per altri motivi o si spaccano sul serio? :( :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Gian » ven dic 02, 2005 11:22 am

steazzali ha scritto:
*MEMO* ha scritto:
A- I chiodi in titanio di fabbricazione ex urss sono sorpassati per mille motivi ma quello + importante e che se ci cadi sopra si rompono, essendo prodotti con scorie radioattive, senza controllo e test. della radioattivita' vi e' stata trovata spesso, non e' una cazzata.


volevo chiedere una cosa per mia semplice curiosità.
è assolutamente vero che titanio proveniente dalla ex urss può essere radioattivo, soprattutto quello usato per oggetti il cui costo è altrimenti inspiegabile.
lo smaltimento dei materiali contaminati costa, farci prodotti e commercializzarli anche gratis è un ottima soluzione per disfarsene.
va beh a parte questo e premesso che non conosco le conseguenze della radioattività sulle caratteristiche meccaniche dei metalli "contaminati".

il titanio non dovrebbe presentare scadimento delle proprie caratteristiche a bassa temperatura. addirittura un particolare tipo di titanio denominato ELI (extra low interstitial) è utilizzato per applicazioni criogeniche e quindi con temperature attorno ai -200°.

quindi ho sempre creduto che il guaio con i chiodi in titanio fosse farlo entrare nel ghiaccio perchè le frese si "imballano" e non la rottura per una caduta.
ma siccome la statistica vale molto più della teoria... avete mai visto un chiodo in titanio spaccato? cioè è solo un leggenda dovuta al fatto che comunque non valgono una cippa per altri motivi o si spaccano sul serio? :( :wink:

Bo io ho preso un chiodo in titanio da dei russi che li vendevano un paio di anni fà davanti al rock master e alla prima volta che ho provato a avviatrli sono rimasto con l'anello in mano
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda steazzali » ven dic 02, 2005 11:28 am

Gian ha scritto:Bo io ho preso un chiodo in titanio da dei russi che li vendevano un paio di anni fà davanti al rock master e alla prima volta che ho provato a avviatrli sono rimasto con l'anello in mano


mh, non avevo pensato alla rottura della piastra o dell'anello. quando sentivo parlare di chiodo che si rompe intendevo che la vite si spaccasse a metà o cose così... sorry.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven dic 02, 2005 20:51 pm

steazzali ha scritto:
... avete mai visto un chiodo in titanio spaccato? cioè è solo un leggenda dovuta al fatto che comunque non valgono una cippa per altri motivi o si spaccano sul serio? :( :wink:


NO
il tubo del chiodo rotto credo non lo abbia MAI visto nessuno.

purtroppo come scrivevo più su, era il controllo di qualità che mancava a queste produzioni, di fatto, artigianali... perciò ogni tot pezzi qualcuno poteva cedere sulla parte più debole che, ovviamente è l'anello che come avrai visto, è una piastra stampata e sagomata attorno alla testa del chiodo (scusa per il linguaggio non tecnico... :oops: )
a me ed ai miei amici, nel corso di quindici e passa anni di utilizzo, non è mai successo.

è successo subito a tutti che le viti salewa di grosso diametro dopo il primo utilizzo su ghiaccio duro, presentassero le frese accartocciate come un carciofo.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda angelo1981 » lun dic 05, 2005 18:38 pm

io l'anno scorso sulla regina del lago in val daone,ho trovato un bd piegato a causa di un volo fatto da un super cliber (naturalmente non faccio il nome,ma è uno di quelli forti forti).abbiamo provato a toglerlo ma non si riusciva a farlo girare l'abbiamo tolto con la paletta.
e in cima c'èra il proprietario,chiedendoci il chiodo ma....vedendolo è rimasto molto sorpreso.
possibile che un volo di 5 metri lo pieghi?bho?
il chiodo era veramente messo male
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.