Rampikino ed il Torre

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Rampikino ed il Torre

Messaggioda bummi » gio dic 01, 2005 9:40 am

A chi interessa riporto un'intervista di Luca Maspes (Rampikino) sulla provincia di ieri:

SONDRIO E' stato sul punto di provarci anche lui: otto anni fa, per la precisione, visto che era il gennaio del '97. La Nord del Torre aveva deciso di tentarla, guardacaso, proprio con Rolando Garibotti: dopo avere ascoltato e riascoltato il racconto di Cesarino Fava giù a Chalten, Luca "Rampikino" Maspes si era già incamminato con l'alpinista italo-argentino - compagno occasionale - verso la base della parete Est dove attacca la via del mistero. Il pronti via era saltato all'ultimo momento, per una nevicata che non finiva più. Progetto abortito, magari una prossima volta, chissà. Invece non se ne è fatto più niente. E oggi, oggi il forte scalatore valtellinese - che in Patagonia da allora è tornato molte altre volte, prendendosi anche qualche bella soddisfazione - sul Cerro Torre va deciso controcorrente. Insomma, Rampik, tu credi a Maestri? «Sì. Se metto in dubbio la scalata del '59, metto in dubbio troppe salite e allora finisce che mando a quel paese tutto l'alpinismo senza foto e video». Ok, e poi che altro diresti agli scettici? «E poi non posso pensare che i due accusati, perché anche Fava c'è dentro visto che ormai si dice che non siano arrivati neanche al colle, siano capaci di costruire una storia del genere con un amico morto di mezzo. Ho avuto la fortuna di conoscerli, Cesare e Cesarino. E' troppo, quello che si pretende avrebbero architettato». E gli argomenti dei contestatori? «L'analisi dell'impresa del '59 deve passare soprattutto dai personaggi, non dalla ricerca di 30 chiodi a pressione su una parete grande grande e sempre incrostata di ghiaccio. Sapendo quello che ha fatto Maestri e quanto non digeriva le sconfitte, è difficile addebitargli una balla simile. E poi su quella pendenza con la neve giusta Egger saliva: l'aveva già dimostrato sull'Jirishanca, che sui 70°/75° si muoveva di corsa». E la via di Salvaterra e Garibotti? «Stile di gran classe, velocità, un bell'esempio di alpinismo moderno su una montagna mitica e molto dura. Per me, però, la salita resta una bellissima ripetizione sprint (con varianti) di una via aperta 46 anni fa da una cordata forse senza paragoni». Insomma, insisti? «Insisto. Perché faccio le mie ipotesi e la salita del '59 la vedo sempre più scolpita su quella Nord, non escludendo che le condizioni della "prima" forse nessuno le ha più incontrate. La cordata del '59 era la migliore del periodo, come bravura su roccia (Maestri), su ghiaccio (Egger) e non ultimo come testa dura: Maestri ha dato decine di dimostrazioni». Anche quando ha usato il compressore? «Anche, nonostante quel che sento in giro. Onore a Maestri anche per il compressore, sì, una macchina che oggi sarebbe sostituita dal leggero trapano e, immagino, farebbe molto meno rumore».

bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda quilodicoequilonego » gio dic 01, 2005 13:45 pm

...qui c'è altro materiale, per chi ha voglia (e tempo...) di leggere

http://www.rendena.it/rendena/rendena16.htm

ritagli (forse interessanti)

...Insolitamente, Maestri chiese a Egger, il migliore dei due su ghiaccio, di salire per primo. A parte quando Maestri stava imparando, Egger è l'unico scalatore che lui abbia mai seguito. Maestri faceva sicura a ogni tiro con lo zaino più pesante mentre Egger lo assicurava con corda tesa.

...

...Il terzo giorno, con Egger ancora al comando, seguirono la linea di meno resistenza, restando quasi sempre nelle gole di ghiaccio scavate dal vento.

...Dove finì il ghiaccio furono obbligati a piantare dei chiodi, trivellando faticosamente appesi alla corda. Dopo 11 calate trovarono un bivacco riparato sotto un piccolo fungo, dove Maestri fissò altri chiodi per la loro quinta notte in montagna.

Allora perché ci vollero più di 35 anni prima che Wilson intervistasse Fava? Quando io intervistai Fava nelle Dolomiti nel settembre del 1998, Fava, chiaramente frustrato, chiese, "Come fa Wilson a sapere cos'è successo là se non ha mai parlato con noi? Come fa a giudicare una scalata da quello che qualcuno, che oltretutto non ha mai fatto quella scalata, gli ha raccontato? Beh, a volte gli inquirenti dovrebbero essere indagati".

Dopo aver scritto vari articoli sul discorso, nel 1976 Wilson in effetti scrisse una lettera a Fava chiedendogli ulteriori dettagli della scalata al colle. Fava, sentendosi da tempo umiliato da Wilson, si rifiutò di collaborare. Rispose a Wilson: "Su questo pantano di sospetti, malafede e speculazione, ho solo un commento da fare: MERDA. Perchè è così che definirei tutta questa maledetta faccenda".


...Salvaterra, Giarolli e Bonapace sembrano tutti d'accordo su un fatto: se Maestri e Egger hanno in effetti scalato dalla sella alla cima in due giorni e mezzo, dovevano essere sul crinale nord-ovest. Sulle pareti nord e ovest non c'è altra possibilità che sembri lontanamente fattibile nei loro tempi, o della poca pendenza della parete raccontata dal Maestri. È possibile che Maestri era semplicemente confuso di dove effettivamente ha scalato? Giariolli, per esempio, crede che sia così.

...La seconda alternativa, per Maestri, iniziò a maggio 1970 all'inizio della stagione invernale della Patagonia sulla cresta sud-est del Cerro Torre. Questa volta Maestri stava arrampicando con l'atteggiamento "la va o la spacca". La spedizione era sponsorizzata da Atlas Copco - costruttori di compressori meccanici ad aria compressa - al valore di $12,000. La Atlas Copco mise a disposizione un compressore di 160-libbre per pubblicizzare il nuovo sistema di trivellazione e piantare chiodi da roccia, e fondi sufficienti per trasportare tutto il materiale necessario, compresa una baracca di legno, a mezzo elicottero

...Giarolli, che ha fatto 12 spedizioni in Patagonia, compresi due tentativi di scalare la parete nord, è ancora disposto ad offrire a Maestri il beneficio del dubbio. Successivamente al suo tentativo del 1998, sul pilastro nord, mi rilasciò una dichiarazione: "È chiaramente possibile che Maestri ed Egger, nel 1959, potrebbero aver FACILMENTE scalato quelle difficoltà. Non dovremmo dimenticare che a quel tempo, in molte circostanze, Maestri ed Egger scalarono, scesero o fecero in solitaria vie ugualmente difficili; cioè più volte e costantemente".
Ultima modifica di quilodicoequilonego il gio dic 01, 2005 15:07 pm, modificato 1 volta in totale.
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda .:eZy:. » gio dic 01, 2005 15:05 pm

volevo solo dire che è un sito molto interessante con articoli stimolanti :P



...ze tre ore che te modifichi el massagio ...desso basta! :lol:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Buzz » gio dic 01, 2005 15:43 pm

certo che maestri ha trovato un avvocato difensore che...


ti difende quilodico la galera ti fai amico,
e se invece è quilonego in prigione viene teco

:roll: :twisted:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda gug » gio dic 01, 2005 18:57 pm

...due topic, contemporaneamente sullo stesso argomento! Io già non ci capivo più una mazza con uno solo! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda bummi » ven dic 02, 2005 9:44 am

gug ha scritto:...due topic, contemporaneamente sullo stesso argomento! Io già non ci capivo più una mazza con uno solo! :wink:


In questo si commenta l'articolo in oggetto, in quell'altro si commenta l'opinione di Salvaterra.
Mi sembra abbastanza chiaro. :-)
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Roberto » ven dic 02, 2005 9:49 am

Io la penso come Luca!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda bummi » ven dic 02, 2005 9:54 am

Roberto ha scritto:Io la penso come Luca!


Idem per me. ;-)
E' questione di onestà intelettuale e Luca sintetizza bene questo fatto dicendo: «Sì. Se metto in dubbio la scalata del '59, metto in dubbio troppe salite e allora finisce che mando a quel paese tutto l'alpinismo senza foto e video»
Il resto a mio modo di vedere sono solo chiacchiere, più o meno suffragate da teorie anche interessanti se vuoi, ma alla fin fine solo teorie.
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda gug » ven dic 02, 2005 9:56 am

bummi ha scritto:
gug ha scritto:...due topic, contemporaneamente sullo stesso argomento! Io già non ci capivo più una mazza con uno solo! :wink:


In questo si commenta l'articolo in oggetto, in quell'altro si commenta l'opinione di Salvaterra.
Mi sembra abbastanza chiaro. :-)
bummi



L'articolo è chiaro, ciò che non mi è chiara è la morfologia della montagna e soprattutto la vicenda della Maestri-Egger :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Buzz » ven dic 02, 2005 10:04 am

si
solo che mi piacerebbe sapere perchè allora ciò che vale per maestri e il cerro torre non vale per

xxx (e potrei metterci almeno due nomi) e il gran sasso...

montagna che si conosce (come salvaterra e altri conoscono il torre) e per la quale si può disquisire una solitaria passo dopo passo, ritenendola credibile o meno sulla base di elementi precisi e confutabili

perchè questo diverso metro di giudizio?

tu roberto conosci del gran sasso ogni passaggio di una via così come viene descritta e se la relazione di una solitaria senza prove non ti quadra dai un giudizio, (non sbandierandolo in giro ne convengo, ma certo ne converrai che la solitaria di xxx al gran sasso ha meno rilevanza mediatica della vicenza torre-maestri, per cui vorrei vedere se fossi chiamato pubblicamente ad esprimere un giudizio cosa diresti)

insomma ... ci siamo capiti... mi sembra un metro diverso.

e pure rampik... non mi ricordo, devo cercare, ma in passato qualche dubbio su altre cose lo aveva espresso mi pare... ma potrei sbagliarmi... mi ricordo discorsi sulla alplist
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda andreag » ven dic 02, 2005 10:07 am

Buzz ha scritto:e pure rampik... non mi ricordo, devo cercare, ma in passato qualche dubbio su altre cose lo aveva espresso mi pare... ma potrei sbagliarmi... mi ricordo discorsi sulla alplist


...già, ora che lo hai detto anche a me viene in mente qualcosa....

comunque due topic sulla vicenda Torre sono troppi!!!!
riportiamo la discussione sull'altro....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Enzolino » ven dic 02, 2005 10:12 am

In linea di principio sarei d'accordo con Gianluca Maspes, ma sino ad un certo punto. Sino ad un certo grado di ragionevolezza. Del resto di scalatori che hanno raccontato bugie ce n'e', e su imprese dalla rilevanza ben inferiore rispetto a quella del Torre. Quindi capisco la perplessita' di molti nei confronti di Maestri, ma capisco meno una sorta di atto di fede con lui o contro di lui. Secondo me fare uno sforzo per conoscere la verita' e' un'atto dovuto, che alla fine, paradossalmente, puo' andare a favore dello stesso Maestri. Se qualcuno, un giorno, trovera' uno dei fatidici chiodi da lui piantati, beh ... in molti documenti la storia andra' scritta di nuovo dando al Cesare cio' che e' di Cesare ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Roberto » ven dic 02, 2005 10:18 am

Buzz ha scritto:si
solo che mi piacerebbe sapere perchè allora ciò che vale per maestri e il cerro torre non vale per

xxx (e potrei metterci almeno due nomi) e il gran sasso...

montagna che si conosce (come salvaterra e altri conoscono il torre) e per la quale si può disquisire una solitaria passo dopo passo, ritenendola credibile o meno sulla base di elementi precisi e confutabili

perchè questo diverso metro di giudizio?

tu roberto conosci del gran sasso ogni passaggio di una via così come viene descritta e se la relazione di una solitaria senza prove non ti quadra dai un giudizio, (non sbandierandolo in giro ne convengo, ma certo ne converrai che la solitaria di xxx al gran sasso ha meno rilevanza mediatica della vicenza torre-maestri, per cui vorrei vedere se fossi chiamato pubblicamente ad esprimere un giudizio cosa diresti)

insomma ... ci siamo capiti... mi sembra un metro diverso.

e pure rampik... non mi ricordo, devo cercare, ma in passato qualche dubbio su altre cose lo aveva espresso mi pare... ma potrei sbagliarmi... mi ricordo discorsi sulla alplist
Come hai detto, io non scrivo sui giornali quello che penso su alcune salite al G.S. e non lo farei neanche se fossero al Torre, perché non è nel mio modo di fare ed è quello che ho detto sin dall'inizio sull'atteggiamento di Salvaterra.
Ma poi, il mio atteggiamento verso la via di Egger-Maestri, è quello di chi vede dall'esterno la faccenda ed ha come riferimento solo quello che dicono gli altri e per ciò, da quello che apprendo, prendo una posizione, che in questo caso è di beneficio del dubbio.
Nel caso G.S., la mia situazione è molto diversa: conosco bene la problematica, le vie, direi quasi i singoli passaggi. Per ciò ho una posizione meglio definita , simile a quella che ha preso Salvaterra (però senza fare pubblicazioni) e chi, come me nel caso del Torre, legge più da fuori la diatriba, può scegliere da quale parte pendere.
Tra l'altro, non credo affatto che l'eventuale autenticità di certe salite al G.S. siano da sottovalutare, quelle salite sarebbero di valore internazionale, se vere.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda bummi » ven dic 02, 2005 10:27 am

Buzz ha scritto:si
solo che mi piacerebbe sapere perchè allora ciò che vale per maestri e il cerro torre non vale per

xxx (e potrei metterci almeno due nomi) e il gran sasso...

montagna che si conosce (come salvaterra e altri conoscono il torre) e per la quale si può disquisire una solitaria passo dopo passo, ritenendola credibile o meno sulla base di elementi precisi e confutabili

perchè questo diverso metro di giudizio?
...


Scusa Buzz, così non si capisce più nulla.
Rampikino ha espresso dubbi su altre salite? Quali sarebbero? Si è espresso anche sul Gran Sasso?
Non fare discorsi troncati a metà, sennò finisce che vi capite solo tu e Roberto.
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Buzz » ven dic 02, 2005 10:30 am

Roberto ha scritto:
Buzz ha scritto:si
solo che mi piacerebbe sapere perchè allora ciò che vale per maestri e il cerro torre non vale per

xxx (e potrei metterci almeno due nomi) e il gran sasso...

montagna che si conosce (come salvaterra e altri conoscono il torre) e per la quale si può disquisire una solitaria passo dopo passo, ritenendola credibile o meno sulla base di elementi precisi e confutabili

perchè questo diverso metro di giudizio?

tu roberto conosci del gran sasso ogni passaggio di una via così come viene descritta e se la relazione di una solitaria senza prove non ti quadra dai un giudizio, (non sbandierandolo in giro ne convengo, ma certo ne converrai che la solitaria di xxx al gran sasso ha meno rilevanza mediatica della vicenza torre-maestri, per cui vorrei vedere se fossi chiamato pubblicamente ad esprimere un giudizio cosa diresti)

insomma ... ci siamo capiti... mi sembra un metro diverso.

e pure rampik... non mi ricordo, devo cercare, ma in passato qualche dubbio su altre cose lo aveva espresso mi pare... ma potrei sbagliarmi... mi ricordo discorsi sulla alplist
Come hai detto, io non scrivo sui giornali quello che penso su alcune salite al G.S. e non lo farei neanche se fossero al Torre, perché non è nel mio modo di fare ed è quello che ho detto sin dall'inizio sull'atteggiamento di Salvaterra.
Ma poi, il mio atteggiamento verso la via di Egger-Maestri, è quello di chi vede dall'esterno la faccenda ed ha come riferimento solo quello che dicono gli altri e per ciò, da quello che apprendo, prendo una posizione, che in questo caso è di beneficio del dubbio.
Nel caso G.S., la mia situazione è molto diversa: conosco bene la problematica, le vie, direi quasi i singoli passaggi. Per ciò ho una posizione meglio definita , simile a quella che ha preso Salvaterra (però senza fare pubblicazioni) e chi, come me nel caso del Torre, legge più da fuori la diatriba, può scegliere da quale parte pendere.
Tra l'altro, non credo affatto che l'eventuale autenticità di certe salite al G.S. siano da sottovalutare, quelle salite sarebbero di valore internazionale, se vere.


Sono d'accordo con te.
Ma tu se ci rifletti, non potrai non convenire che il mondo va in questo modo...
tizio dice che ha fatto cose incredibili sul gran sasso e la cosa interessa pochi addetti ai lavori di cui pochi realmente in grado di giudicare.
maestri e la vicenda del torre sono in auge da 50 anni,
uno come salvaterra, che, aldilà di questa bellissima salita è riconociuto come uno dei più esperti in assoluto di quella montagna, non può nel tempo "glissare" continuamente su questa storia di maestri-torre.

O dici che ci credi o dici che hai dei dubbi.
In entrambi i casi devi spiegare perchè.

Non può dire per trent'anni "no comment".
Anche il "non comment", anche dire "io parlo solo del mio alpinismo" ad un certo punto diventerebbe una presa di posizione.

Parliamoci chiaro:
relativamente a certe salite sul gran sasso tu puoi stare nella tua comoda posizione perchè della cosa frega a pochissimi, con cui puoi parlare in confidenza;
se la cosa interessasse ai media o alla comunità alpinistica, saresti costretto a prendere una posizione.

Esattamente come ha fatto salvaterra, che non si è messo a fare il giustiziere di maestri, ha solo espresso i suoi dubbi, dicendo peraltro, più volte, se si trovasse una prova sarei il primo ad esserne contento.

c***o doveva fare salvaterra?
Ultima modifica di Buzz il ven dic 02, 2005 11:08 am, modificato 1 volta in totale.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » ven dic 02, 2005 10:36 am

bummi ha scritto:
Buzz ha scritto:si
solo che mi piacerebbe sapere perchè allora ciò che vale per maestri e il cerro torre non vale per

xxx (e potrei metterci almeno due nomi) e il gran sasso...

montagna che si conosce (come salvaterra e altri conoscono il torre) e per la quale si può disquisire una solitaria passo dopo passo, ritenendola credibile o meno sulla base di elementi precisi e confutabili

perchè questo diverso metro di giudizio?
...


Scusa Buzz, così non si capisce più nulla.
Rampikino ha espresso dubbi su altre salite? Quali sarebbero? Si è espresso anche sul Gran Sasso?
Non fare discorsi troncati a metà, sennò finisce che vi capite solo tu e Roberto.
bummi


no nulla a che vedere gran sasso e rampik ...
era un discorso relativo a grandi solitarie sul gran sasso come tu ben sai messe in dubbio da molti e sulla base della loro conoscenza della montagna, delle vie e delle condizioni delle vie

cosa giustissima, secondo me,

ma è la stessa cosa che sommessamente, per quanto la vicenda del torre lo permettesse, ha fatto salvaterra e altri che conoscono il torre quanto altri conoscono altre montagne
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda gug » ven dic 02, 2005 13:49 pm

Apriamo un altro topic sulle solitarie e sulle banfate al Gran Sasso. :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Buzz » ven dic 02, 2005 13:54 pm

gug ha scritto:Apriamo un altro topic sulle solitarie e sulle banfate al Gran Sasso. :wink:




:D si ma registriamoci con altri nick, prima :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » ven dic 02, 2005 14:02 pm

Come ho già detto, Salvaterra ha tutti i diritti di dire quello che vuole e come vuole, dico solo che io, al posto suo, avrei usato mezzi e termini meno forti. E' solo questione di carattere, io sono un po "defilato", puoi dire anche "vigliacco", ma non me la sarei sentita di prender di petto Maestri e alimentare nuove polemiche.
Insomma, la grande salita di Salvaterra, Garibotti e Beltrami, sta passando in secondo piano rispetto alla polemica Egger-Maestri si o no.
Io apprezzo la via e come è stata fatta, meno le polemiche che la seguono.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » ven dic 02, 2005 14:27 pm

Roberto ha scritto:Come ho già detto, Salvaterra ha tutti i diritti di dire quello che vuole e come vuole, dico solo che io, al posto suo, avrei usato mezzi e termini meno forti. E' solo questione di carattere, io sono un po "defilato", puoi dire anche "vigliacco", ma non me la sarei sentita di prender di petto Maestri e alimentare nuove polemiche.
Insomma, la grande salita di Salvaterra, Garibotti e Beltrami, sta passando in secondo piano rispetto alla polemica Egger-Maestri si o no.
Io apprezzo la via e come è stata fatta, meno le polemiche che la seguono.


...beh, Roberto, devi anche tenere conto del taglio e dei titoli che danno alla notizia i giornalisti, soprattutto dei geni come quelli della Gazzetta dell Sport.
La posizione di Salvaterra, per come l'ha espressa quì nel forum, mi sembra molto più pacata, anche se comunque di sfiducia netta verso quella salita.
Questo per me è legittimo e semmai da stigmatizzare sono quei titoloni che però, come ho detto, sono sicuro che sono responsabilità dei giornalisti e ne è prova il fatto che il giorno dopo gli hanno sparati anche per la risposta di Maestri.
La prossima tappa di questa vicenda mediatica sarà probabilmente una puntata del Processo del Lunedì con Maestri, Salvaterra e magari il nipote di Egger :wink: :D :D
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.