discensore

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda LupoGeneroso » mer ott 12, 2005 16:38 pm

Bhooo io comunque l'otto mi ci trovo come discensore...
Ovvio che per assicurare preferisco la mia vetusta stich
Anche se per ora, finche' il giocattolo e' nuovo, preferisco il grigri, anche se con quello vado di merda a dare corda...
.......
Immagine ma perche' l'omino dell'omino bianco e' nero?
Avatar utente
LupoGeneroso
 
Messaggi: 115
Iscritto il: gio set 15, 2005 15:19 pm
Località: Abano Terme (PD)

Messaggioda SCOTT » mer ott 12, 2005 18:34 pm

LupoGeneroso ha scritto:Bhooo io comunque l'otto mi ci trovo come discensore...
Ovvio che per assicurare preferisco la mia vetusta stich
Anche se per ora, finche' il giocattolo e' nuovo, preferisco il grigri, anche se con quello vado di merda a dare corda...
.......


L'otto è un discesore...(per quello ti ci trovi... :wink: ).
Puoi però migliorare la Tua dotazione velocizzando le "doppie" e senza attorcigliare le corde...(se devi fare una serie di doppie, coll'8 dopo le prime 2 o 3 ti troverai a lottare con un groviglio di asole intrecciate...).

Secondo il mio modesto parere, l'attrezzo da prendere in considerazione (io lo utilizzo da anni con soddisfazione) è la PIASTRINA GIGI
Immagine

Leggerissima, poco costosa, non attorciglia le corde.
Si utilizza sia per le corde doppie(molto + funzionale dell'otto)...
Si utilizza per recuperare il 2° di cordata(impagabile per le cordate da 3, in quanto permette al 1° di cordata di recuperare i 2 "secondi" indipendentemente e, in questo caso, è anche autobloccante (se uno dei due "secondi" cade, o anche entrambi contemporaneamente, la corda si blocca automaticamente in piastrina).
Utilissima anche per preparare paranchi...

Per assicurare il primo di cordata il mezzo meno costoso e più leggero è sicuramente il mezzo barcaiolo... tuttavia spendere pochi euri in un secchiello aiuterà ad allungare un pò la vita delle corde, sopratutto in caso di volo...
Con "questo" inoltre risulta facile dare alternativamente le corde al primo... quando si fanno "moschettate sfalsate"...
Immagine

Naturalmente tutto ciò vale utilizzando (come conviene) le mezze corde da ALPINISMO... Dato che siamo nella sezione "Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni"...
A questo proposito mi chiedo cosa c'entra il grigri...
Imparerai sicuramente ad utilizzarlo al meglio anche per dare corda (non è così difficile) ma spero che non lo utilizzi in montagna (su vie alpinistiche)...
Il grigri è uno strumento di assicurazione non dinamico e va pertanto usato in falesia o, eventualmente, su vie sportive (con gli SPIT , tanto per capirci).

Bloccare col grigri un volo su "chiodi normali" o "protezioni veloci" potrebbe comprometterne la tenuta (proprio a causa della forza di arresto che si va a ripercuotere tutta sull'ancoraggio e sulla povera schiena del "malcapitato volante").

Alcuni lo usano (il grigri) comunque su vie "alpinistiche"... in questo caso è opportuno assicurarsi alla sosta con un "dissipatore" ed assicurare dall'imbrago, proprio per rendere l'eventuale "volo" un pò più soft.

L'alpinismo è già di per se un'attività pericolosa... cerchiamo almeno di limitarli il + possibile...

Per quanto riguarda tutti questi "nuovi" attrezzi che fanno "di ogni" compreso il caffè espresso penso che li lascerò comprare a chi piacciono queste cose... 9 volte su 10 queste "novità" finiscono in soffitta dopo 2 utilizzi...

...vedi anche il "geniale :lol: " ROBOT...
Immagine
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda LupoGeneroso » mer ott 12, 2005 18:46 pm

SCOTT ha scritto:Naturalmente tutto ciò vale utilizzando (come conviene) le mezze corde da ALPINISMO... Dato che siamo nella sezione "Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni"...
A questo proposito mi chiedo cosa c'entra il grigri...


Sincero sincero?
Non ho visto la sezione del 3d... ho visto solo tra gli ultimi postati l'argomento e quindi ho parlato di discensori come discensori... per lo piu' (visto il mio utilizzo) riferiti alla falesia...
Ecco spiegato il grigri....

Chiedo venia... ma io col computer, piu' che darci del lei, ci si manda affanculo :oops:
Immagine ma perche' l'omino dell'omino bianco e' nero?
Avatar utente
LupoGeneroso
 
Messaggi: 115
Iscritto il: gio set 15, 2005 15:19 pm
Località: Abano Terme (PD)

Messaggioda ste_manto » mer ott 12, 2005 18:58 pm

n!z4th ha scritto:posso aggiungere un grigri?



Solo se modificato :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda SCOTT » mer ott 12, 2005 19:02 pm

LupoGeneroso ha scritto:
Sincero sincero?
Non ho visto la sezione del 3d... ho visto solo tra gli ultimi postati l'argomento e quindi ho parlato di discensori come discensori... per lo piu' (visto il mio utilizzo) riferiti alla falesia...
Ecco spiegato il grigri....

Chiedo venia... ma io col computer, piu' che darci del lei, ci si manda affanculo :oops:


Non intendevo certo offendere ne Te ne altri... spero che non sia cosi :roll:

Ho buttato giù queste quattro righe solo per tentare di fare un pò di chiarezza su questo argomento che ritengo importante... (dopotutto si parla di sicurezza in montagna...).

Sicuramente su questo forum ci sono persone + preparate di me che provvederanno (spero) a correggere eventuali errori o imprecisioni del mio post precedente...( magari, gradirei, senza dover poi andare aff... :wink: ).

(...se ti ho offeso mi scuso fin da ora... :oops: ).
CIAO
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda fausto1 » gio ott 13, 2005 9:31 am

Scott scrive
Secondo il mio modesto parere, l'attrezzo da prendere in considerazione (io lo utilizzo da anni con soddisfazione) è la PIASTRINA GIGI

Sono daccordo, l'unico difetto che ci trovo è uno scarso freno in discesa in doppia. Se poi sei in inverno, con corde sottili e magari nuove, vai giù come una lippa.
Tu come fai x aumentare la capacità frenante? doppio moscettone passato o altro?
ciao
fausto1
 
Messaggi: 57
Images: 4
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:47 pm

Messaggioda AlbertAgort » gio ott 13, 2005 11:12 am

fausto1 ha scritto:Tu come fai x aumentare la capacità frenante? doppio moscettone passato o altro?
ciao


esatto..


comunque vi state facendo troppo problemi, su argomenti ormai vetusti,

mi sorprende che ci sia gente che ancora considera l'otto, o che non sa cosè una piastrina
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda n!z4th » gio ott 13, 2005 12:38 pm

io citavo il gri gri parlando par falesia...scusate il fuori tema...


Be' grazie. Se vai a leggere le interviste di Maestri che consigliava l'assicurazione a spalla butti tutto e da domani ti leghi in vita?


:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda LupoGeneroso » gio ott 13, 2005 14:27 pm

SCOTT ha scritto:Non intendevo certo offendere ne Te ne altri... spero che non sia cosi :roll:

Ho buttato giù queste quattro righe solo per tentare di fare un pò di chiarezza su questo argomento che ritengo importante... (dopotutto si parla di sicurezza in montagna...).

Sicuramente su questo forum ci sono persone + preparate di me che provvederanno (spero) a correggere eventuali errori o imprecisioni del mio post precedente...( magari, gradirei, senza dover poi andare aff... :wink: ).

(...se ti ho offeso mi scuso fin da ora... :oops: ).
CIAO


no, tranquillissimo, non mi sono offeso, anzi, hai fatto bene, perche' non avevo proprio visto la sezione del 3d... :oops:

Per l'affanculamento, riguarda il rapporto io me - computer... che e' una diavoleria moderna con cui litigo spesso e volentieri, tant'e' che non ho ancora imparato a muovermi per internet (leggasi pure pornorisorsa ilimitata) e per i vari forum, oltre a non riuscire a fare cose banali come lanciare un word, che l'ultima volta che ho provato ho sbagliato e ho lanciato le casse dal balcone...
Per il resto, in realta' sono comunque io che dovrei (anche nella vita) imparare a starmi zitto prima di aver capito di che si parla (in questo caso vie in montagna e grandi spedizioni, argomento che mi piacerebbe poter trattare per esperienza ma che purtroppo a me' e' ignoto, dato che oltre la falesia e qualche ferratina non sono mai andato; sig sob sbang crunc slam :oops:) e quindi mi scuso e rinnovo le scuse per aver parlato a sproposito
Immagine ma perche' l'omino dell'omino bianco e' nero?
Avatar utente
LupoGeneroso
 
Messaggi: 115
Iscritto il: gio set 15, 2005 15:19 pm
Località: Abano Terme (PD)

Messaggioda SCOTT » lun ott 17, 2005 12:25 pm

fausto1 ha scritto:Scott scrive
Secondo il mio modesto parere, l'attrezzo da prendere in considerazione (io lo utilizzo da anni con soddisfazione) è la PIASTRINA GIGI

Sono daccordo, l'unico difetto che ci trovo è uno scarso freno in discesa in doppia. Se poi sei in inverno, con corde sottili e magari nuove, vai giù come una lippa.
Tu come fai x aumentare la capacità frenante? doppio moscettone passato o altro?
ciao


Scusa il ritardo...
A questo "difetto" (io personalmente ritengo che non sia un difetto avere un attrezzo che può essere veloce nelle calate) si può facilmente ovviare utilizzando la piastrina (GIGI) come si deve...
...e cioè con l'autobloccante di sicurezza sulla corda a valle.
Così facendo è molto facile dosare la velocità di calata ed, eventualmente, far sosta appeso alle corde senza fatica... :wink:
Come bloccante uso il MARCHARD con un cordino in kevlar, così facendo bastano 3 o 4 giri per ottenere l'effetto desiderato...
...+ giri + frizione... la corda scorre sempre + lentamente...
Se fai un MARCHARD con 6 o 7 spire rischi di non riuscire nemmeno a scendere...
Se utilizzi un cordino "tradizionale" dello stesso diametro l'effetto frenante è maggiore.
Poi, è chiaro, occorre familiarizzarci un pò per utilizzarla al meglio.
ciao...
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Zio Vare » lun ott 17, 2005 12:41 pm

SCOTT ha scritto:Come bloccante uso il MARCHARD

Se fai un MARCHARD

Ma 'sto povero crito di Machard avrà chiesto all'anagrafe il cambio del cognome? Credo che neanche sua madre si ricordasse quale fosse quello vero! :twisted:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda SCOTT » mar ott 18, 2005 19:03 pm

Zio Vare ha scritto:
SCOTT ha scritto:Come bloccante uso il MARCHARD

Se fai un MARCHARD

Ma 'sto povero crito di Machard avrà chiesto all'anagrafe il cambio del cognome? Credo che neanche sua madre si ricordasse quale fosse quello vero! :twisted:


...non so cos'è un "crito"... :lol:
...dici che Mr. MARCHARD sia ancora al mondo?
...quello vero? ...marchand? ...machard? :oops: non so...
... spero si sia capito... in ogni caso...

Per Zio Vare
dato che l'argomento Ti intriga particolarmente, xchè non apri un Topic sull'argomento :?: :arrow: :lol:

Da oggi userò il prusik... :wink: :D
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda n!z4th » mar ott 18, 2005 20:25 pm

fate un topic di ufficializzazione del nome corretto... :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Herman » mer ott 19, 2005 0:19 am

LupoGeneroso ha scritto:preferisco il grigri, anche se con quello vado di merda a dare corda...
.......


Modalità io faccio così ma se lo fate voi non dite che ve lo detto io ON

Una volta che hai inserito la corda correttamente nel gri gri invece di montarlo con la corda che esce verso l'alto mettilo rovescio, con la corda che esce all'esterno e verso il basso, ti troverai meglio nel dare corda e come al solito nel bloccare. Se ne è parlato anche in un altro topic... o forse questo ma indietro... boh...

Modalità io faccio così ma se lo fate voi non dite che ve lo detto io OFF
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Herman » mer ott 19, 2005 0:31 am

Zio Vare ha scritto:Poi qualcuno aveva inventato anche l'otto veloce, facendo passare la corda nel moschettone... chissà che bella esperienza frenare un volo così.


Zio, io ho fatto anni di arrampicata ad assicurare con l'otto veloce ed ho tenuto tutti i voli da falesia che i miei compagni hanno fatto... :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Silvio » mer ott 19, 2005 0:34 am

Herman ha scritto:
Zio Vare ha scritto:Poi qualcuno aveva inventato anche l'otto veloce, facendo passare la corda nel moschettone... chissà che bella esperienza frenare un volo così.


Zio, io ho fatto anni di arrampicata ad assicurare con l'otto veloce ed ho tenuto tutti i voli da falesia che i miei compagni hanno fatto... :wink:




8.000 ????


:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Herman » mer ott 19, 2005 0:42 am

Silvio ha scritto:
Herman ha scritto:
Zio Vare ha scritto:Poi qualcuno aveva inventato anche l'otto veloce, facendo passare la corda nel moschettone... chissà che bella esperienza frenare un volo così.


Zio, io ho fatto anni di arrampicata ad assicurare con l'otto veloce ed ho tenuto tutti i voli da falesia che i miei compagni hanno fatto... :wink:




8.000 ????


:wink: :wink: :wink:


già, guarda te in cosa l'ho investito... :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda gug » mer ott 19, 2005 8:46 am

A me la placchetta Gigi come discensore ha sempre dato problemi perchè scendevo troppo veloce, quando ero nel vuoto soprattutto.
Ho provato anche con due moschettoni e naturalmente ho sempre utilizzato il machard. Ora sono passato al reverso e riesco a scendere più tranquillo e naturalmente lo utilizzo anche per recuperare i secondi.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Bitot » mer ott 19, 2005 10:47 am

SCOTT ha scritto:Scusa il ritardo...
A questo "difetto" (io personalmente ritengo che non sia un difetto avere un attrezzo che può essere veloce nelle calate)
.......
come bloccante uso il MARCHARD con un cordino in kevlar, così facendo bastano 3 o 4 giri per ottenere l'effetto desiderato...
Poi, è chiaro, occorre familiarizzarci un pò per utilizzarla al meglio.
ciao...


Vale chiaramente anche per il Reverso che con il mio peso non frena molto.
L'opportunità di essere, quando necessario, veloci nelle calate non deve essere considerato un difetto.
A volte portar via il c..o con sollecitudine regala delle rassicuranti emezioni.
Zio, io ho fatto anni di arrampicata ad assicurare con l'otto veloce ed ho tenuto tutti i voli da falesia che i miei compagni hanno fatto...

Nel mio post precedente citavo l'utilizzo dell'otto veloce durante una competizione in Francia.
Il suo utilizzo in questo caso è giustificato dalla necessità di dare corda velocemente e di rendere il più possibile dinamici i voli per i concorrenti.
Ad onor del vero gli assicuratori sono comunque dotati di guanti e non si concedono alcuna distrazione.
(anche se assicurare la Levet o la Vidmar è sicuramente fonte di involontarie distrazioni) :lol:
Ciao
Per molti mali è una buona medicina, lo sciroppo che vien dalla cantina.
Avatar utente
Bitot
 
Messaggi: 94
Images: 2
Iscritto il: sab giu 18, 2005 17:17 pm
Località: Alta Val Susa

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.