Kilimanjaro.....

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Kilimanjaro.....

Messaggioda grigna » lun set 12, 2005 15:39 pm

qualcuno di voi c'è gia stato?
le vie di salita so che sono facili.......
Sarebbe interessante avere invece informazioni sulla logistica, sui permessi ecc....
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda mamo » lun set 12, 2005 16:05 pm

Io ci sono stato per la Machame route nel 2001 . Si tratta di un bel trekking di ca una settimana ; x logistica serve tenda e sacco a pelo , poi al resto ci pensa l'agenzia con la quale ti muovi . E' obbligatorio il permesso all'entrata del parco nazionale del Kibo ed è obbligatorio l'accompagnamento di guida locale e di uno o + portatori a testa .
I prezzi non li ricordo , poi sono passati 4 anni e saranno cresciuti sicuramente .
Normalmente uno è sufficiente , sono solo gli yenkee ciccioni e schifosi che si muovono con 2/3 portatori a testa e la sera ai campi fanno gli sboroni seduti su poltrone da campo fuori dalle tende come se fossero gli esploratori del 1800 .
La via + seguita è , invece , la Marangu route . Occorrono ca 4/5 giorni e non serve la tenda perchè i campi sono serviti da rifugi .Per il resto è come sopra .
Esistono , inoltre , altre possibilità di salita , ma poco seguite ( per la maggior pericolosità ) e forse anche + costose .
Il punto di partenza è sempre Arusha e Moshi in Tanzania ; volendo puoi metterti in contatto dall'Italia direttamente con qualche agenzia del posto per organizzare il trekking .
Io ti consiglio la Machame route , in quanto è una salita più graduale e ciò ti permette di acclimatarti meglio e di vedere più zone . La via gira attorno al Kibo con diversi sali-scendi e se il tempo ti assiste puoi ammirare panorami meravigliosi .
ciao mamo
ps : se ti interessa ti posso dare il titolo di un testo molto interessante , mi sembra sia : " Trekking in Africa "
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Goda » lun set 12, 2005 16:10 pm

L'ho fatto un paio di anni fa, per la Marangu Route, detta anche via della coca cola :cry: o via normale (a dire il vero sono tutte vie normali).
Per la logistica: dato che è obbligatorio essere accompagnati da una guida locale con x portatori, l'opzione di andare in completa autonomia salta bell'e subito (credo che le multe per i trasgressori siano piuttosto salate, e sinceramente... non ne vale la pena).
Perciò ti consiglio di evitare inutili sbattimenti, cerca un tour operator con prezzi convenienti e vai "tutto organizzato".
Se dovessi rifarlo sceglierei una via il meno frequentata possibile, in tenda, con pochi portatori.
Ti consiglio anche di approfittare del viaggio per fare un safari nella zona, deve essere bello almeno quanto la salita. Purtroppo io non l'ho fatto.

La salita è un trekking di 4-5 giorni, con paesaggi molto vari e belli, ma un po' noioso per l'esasperata lentezza con cui si procede. I rifugi super-organizzati e il grande affollamento fanno il resto...
Insomma, il posto è bello ma il tutto si riduce ad una pura e semplice camminata in alta quota.
Dai 5000 in su non sono comunque da escludere brevi nevicate e temperature rigide.

Spero di esserti stato d'aiuto.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda mamo » lun set 12, 2005 16:44 pm

Ti confermo : grande affollamento sia per la Marangu che per la Machame ( un po' meno ).
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Royaloak » lun set 12, 2005 16:48 pm

anche li fanno l'inventario di quello che ti porti su come fanno sull'everest per evitare i rifiuti sparsi???

:lol:
non andar da solo.
Royaloak
 
Messaggi: 60
Images: 4
Iscritto il: sab ago 20, 2005 12:24 pm

Messaggioda grigna » lun set 12, 2005 17:02 pm

ma x viaggi organizzati intendete che fin dall'Italia c'è la guida rompicoglioni stile viaggi delle Paoline che ti dice tutto ciò che devi fare come se fossi un impedito oppure intendete che l'agenzia pensa solamente a cercare la guida, i portatori e a procurare i permessi che poi si ritirano una volta arrivati laggiu?
dando un'occhiata su internet sarebbe interessante la Machame Route.Dove c'è meno casino meglio è.
Ma di animali se ne vedono? tipo ho visto delle foto con giraffe e kilimangiaro dietro......
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda mamo » lun set 12, 2005 17:21 pm

grigna ha scritto:ma x viaggi organizzati intendete che fin dall'Italia c'è la guida rompicoglioni stile viaggi delle Paoline che ti dice tutto ciò che devi fare come se fossi un impedito oppure intendete che l'agenzia pensa solamente a cercare la guida, i portatori e a procurare i permessi che poi si ritirano una volta arrivati laggiu?
dando un'occhiata su internet sarebbe interessante la Machame Route.Dove c'è meno casino meglio è.
Ma di animali se ne vedono? tipo ho visto delle foto con giraffe e kilimangiaro dietro......


Non credo , esistano viaggi organizzati di quel tipo x il Kibo ; io sono andato con " avventure nel mondo " e mi sono trovato bene ; ma ti ribadisco che se contatti un'agenzia ad Arusha o a Moshi direttamente dall'Italia forse spendi anche meno .
Animali ? NEl parco nazionale del Kibo io non ne ho visti . Per vederne devi organizzare un safari nei vari parchi lì vicino : Serengeti , Ngoro-Ngoro ed altri di cui non ricordo il nome .

prova qui :
http://www.tanzaniagateway.org/business/classifieds/detail.asp?iType=11&iAd=116

anche li fanno l'inventario di quello che ti porti su come fanno sull'everest per evitare i rifiuti sparsi???


Nulla di tutto ciò .

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda grigna » lun set 12, 2005 17:34 pm

mamo ha scritto:
grigna ha scritto:ma x viaggi organizzati intendete che fin dall'Italia c'è la guida rompicoglioni stile viaggi delle Paoline che ti dice tutto ciò che devi fare come se fossi un impedito oppure intendete che l'agenzia pensa solamente a cercare la guida, i portatori e a procurare i permessi che poi si ritirano una volta arrivati laggiu?
dando un'occhiata su internet sarebbe interessante la Machame Route.Dove c'è meno casino meglio è.
Ma di animali se ne vedono? tipo ho visto delle foto con giraffe e kilimangiaro dietro......


Non credo , esistano viaggi organizzati di quel tipo x il Kibo ; io sono andato con " avventure nel mondo " e mi sono trovato bene ; ma ti ribadisco che se contatti un'agenzia ad Arusha o a Moshi direttamente dall'Italia forse spendi anche meno .
Animali ? NEl parco nazionale del Kibo io non ne ho visti . Per vederne devi organizzare un safari nei vari parchi lì vicino : Serengeti , Ngoro-Ngoro ed altri di cui non ricordo il nome .

prova qui :
http://www.tanzaniagateway.org/business/classifieds/detail.asp?iType=11&iAd=116

anche li fanno l'inventario di quello che ti porti su come fanno sull'everest per evitare i rifiuti sparsi???


Nulla di tutto ciò .

ciao mamo


ok, grazie mille! come si chiama quel libro sui trekking in Africa?
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda mamo » lun set 12, 2005 17:41 pm

ok, grazie mille! come si chiama quel libro sui trekking in Africa?


Stasera ti mando titolo , autore ed editore .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Spider » lun set 12, 2005 19:08 pm

Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda mamo » lun set 12, 2005 22:06 pm

mamo ha scritto:
ok, grazie mille! come si chiama quel libro sui trekking in Africa?


Stasera ti mando titolo , autore ed editore .
ciao mamo


Immagine

E' una guida del 1996
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Goda » mar set 13, 2005 7:13 am

Per fortuna la guida è obbligatoria solo all'interno del parco del Kilimanjaro :wink: , quindi per il resto del viaggi puoi avere un po' di pace...
Animali: se vai per la Marangu Route al rifugio Mandara troverai una miriade di chiassosissime scimmie. Per il resto niente.

Per la via di salita, prenderei molto in considerazione le meno frequentate, cioè Umbwe e Mweka.
Purtroppo queste due vie presentano anche alcuni pericoli "logistici" e non sono da escludere incontri non proprio desiderati, quindi in questo caso è necessario scegliere un operator serio e affidabile al 100%.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda gianca.cas » sab set 17, 2005 13:41 pm

Noi siamo tornati da due settimane e ti posso confermare tutto quanto detto sopra.

Abbiamo fatto la Marangu ovvero la via con i rifugi da dove sale la maggior parte della folla di gente totalmente estranea alla montagna con l?unico scopo di poter dire di aver calpestato il tetto dell?Africa. Dovessi ritornare sceglierei sicuramente la Machame o un'altra via. Per noi era la prima esperienza di questo tipo e abbiamo preferito i rifugi (molto ben organizzati e tutto sommato puliti) ma l?ambiente, specialmente l?ultimo giorno, risente un po della presenza di questa folla. Per darti un idea i tempi sono regolati su queste persone non abituate a camminare e la guida ci ha fatto partire troppo presto (secondo me), siamo arrivati su per primi al freddo e al buio. Scendendo abbiamo visto una parata di volti pallidi stravolti dalla fatica e dalla quota intenti a vomitare trascinati letteralmente per braccio dalle guide che tentano spesso in tutti i modi di far arrivare i clienti in vetta per avere mance più consistenti. Ogni anno qualcuno ci lascia le penne!
Per fortuna noi abbiamo trovato una buona guida, capace di fare un buon passo lento e regolare che non ha forzato le nostre decisioni. Non so che esperienza tu abbia di alta quota ma se dovessi fare la Marangu ti consiglio vivamente il giorno supplementare di acclimatamento al rifugio Horombo: a noi è servito moltissimo e non abbiamo avuto alcun problema. La notte per salire in vetta fa molto freddo (un piumino quasi ci starebbe bene) mentre al sole si sta bene, c?è molta escursione. Ti consiglio anche un buon sacco a pelo: è fondamentale riuscire a dormire bene al caldo.

Per la logistica ti confermo quanto detto dagli altri: esistono agenzie che organizzano tutto il pacchetto dall?Europa ma i costi sono molto più alti. Noi abbiamo cercato il volo e abbiamo contattato una agenzia del posto. Per il volo hai diverse opzioni: esistono voli sull?aeroporto di Kilimanjaro che è a mezz?ora sia da Moshi che da Arusha ma sono molto più cari che non su Nairobi. Tuttavia Nairobi non è un bel posto, non c?è niente da vedere e non è molto sicuro girare da soli.

Per l?agenzia locale abbiamo preso la Rought Guide della Tanzania (secondo noi la migliore guida e la più aggiornata), il Routard Kenya-Tanzania e l?EDT ?Trekking in East Africa? (in inglese) e abbiamo sondato per mail tutte le agenzie locali consigliate. Alla fine abbiamo scelto la MEM tours: www.memtours.com di Moshi. E? l?agenzia che ci ha mandato il programma più dettagliato ed è stata quella che è stata più precisa sui costi (fondamentale capire cosa è incluso e cosa no). Fondamentale è poi affidarsi ad una agenzia seria e affidabile, le fregature sono possibili e spiacevoli. Ci siamo trovati molto bene sotto tutti gli aspetti: per esempio il cibo è stato buono e abbondante, abbiamo sentito di persone che hanno mangiato poco e male, ci hanno organizzato tutti i trasferimenti compreso quello da Nairobi che richiede un giorno intero.

Abbiamo visto sia Moshi che Arusha ma ti consiglio vivamente di prendere come base Moshi. Prenditi un giorno per vedere questa cittadina (si gira tutta a piedi) che è molto bella e carina e ti da l?idea di una tipica cittadina africana. Ti consiglio anche di fare il safari: gli animali si vedono molto più di quanto tu possa immaginare ed è un?esperienza bellissima. Ti propongono i lodge (praticamente degli alberghi di lusso molto cari) o le tende (più economiche). Noi siamo andati con le tende e la notte passata nel Serengeti con gli animali che passano vicino alle tende (leoni compresi) è stata un?esperienza straordinaria.

Adesso mi fermo perché mi rendo conto di essere stato prolisso, scusatemi tutti ma il mal d?Africa incomincia a farsi sentire. Nonostante tutto il Kilimanjaro è una montagna veramente affascinante così come l?Africa stessa e merita veramente le spesa. Se vuoi qualsiasi altra informazione mandami un messaggio e ti rispondo per mail: frequento il forum saltuariamente.
gianca.cas
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Courmayeur

Messaggioda gianca.cas » sab set 17, 2005 13:43 pm

Mi dimenticavo una cosa importante: se riesci passa a Moshi all?ufficio della ?Kilimanjaro Porters Assistance Project? di fianco all?Hotel DaCosta sulla via principale (Mawenzi road). Si tratta di una associazione (che opera anche in Nepal e in Perù) che cerca di dare assistenza ai portatori prestando loro vestiti, insegnando l?inglese e indagando sulle agenzie che maggiormente li sfruttano (sembra che ci siano maltrattamenti).
Il sito è: www.mountainexplorers.org/club/clothingbank2.htm

Ci hanno raccontato molte cose e ci hanno dato alcuni suggerimenti importanti: fare attenzione a come sono vestiti i portatori, cosa mangiano, dove dormono, al peso dei carichi (sono obbligati a pesare i colli all?ingresso del parco ma la corruzione regna sovrana). Ci hanno suggerito inoltre di dargli direttamente le mance e non tramite la guida che spesso trattiene una parte. Ti chiederanno di compilare un breve questionario anonimo al ritorno dalla montagna e nulla di più. Bello sarebbe riuscire a lasciargli dei vestiti che a noi non servono più. Ci hanno anche detto che l?agenzia con cui siamo andati noi ha una buona reputazione.

I portatori, così come la gente comune delle campagne, sono persone poverissime ma di una umanità straordinaria, quasi commovente. Faccio questo annuncio perché nell?ufficio di Moshi di questa associazione ci hanno detto che siamo stati gli unici Italiani a passare in tre anni che hanno aperto i battenti!!!!!!!
gianca.cas
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Courmayeur

Messaggioda grigna » sab set 17, 2005 16:09 pm

gianca.cas ha scritto:Mi dimenticavo una cosa importante: se riesci passa a Moshi all?ufficio della ?Kilimanjaro Porters Assistance Project? di fianco all?Hotel DaCosta sulla via principale (Mawenzi road). Si tratta di una associazione (che opera anche in Nepal e in Perù) che cerca di dare assistenza ai portatori prestando loro vestiti, insegnando l?inglese e indagando sulle agenzie che maggiormente li sfruttano (sembra che ci siano maltrattamenti).
Il sito è: www.mountainexplorers.org/club/clothingbank2.htm

Ci hanno raccontato molte cose e ci hanno dato alcuni suggerimenti importanti: fare attenzione a come sono vestiti i portatori, cosa mangiano, dove dormono, al peso dei carichi (sono obbligati a pesare i colli all?ingresso del parco ma la corruzione regna sovrana). Ci hanno suggerito inoltre di dargli direttamente le mance e non tramite la guida che spesso trattiene una parte. Ti chiederanno di compilare un breve questionario anonimo al ritorno dalla montagna e nulla di più. Bello sarebbe riuscire a lasciargli dei vestiti che a noi non servono più. Ci hanno anche detto che l?agenzia con cui siamo andati noi ha una buona reputazione.

I portatori, così come la gente comune delle campagne, sono persone poverissime ma di una umanità straordinaria, quasi commovente. Faccio questo annuncio perché nell?ufficio di Moshi di questa associazione ci hanno detto che siamo stati gli unici Italiani a passare in tre anni che hanno aperto i battenti!!!!!!!


Grazie mille!
Anche tu sei stato di fondamentale aiuto!
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.