Chiedo info Cervino cresta del leone.

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda kingbolo » ven lug 29, 2005 14:23 pm

Siloga66 ha scritto:Ciao pùtei. Fatto il Cervino per la cresta del leone martedi e mercoledi. Grazie anche alle vostre informazioni. In pratica: dovevamo partire in due alle 6 di mattina da Cavalese. Mi sono addormentato per cui siamo partiti alle 7,15 ( :? ). 482 km. dopo eravamo a Cervinia. Preso la funivia, e da lì in un'ora di cammino con caldo infernale eravamo all'Oriondè convinti di pranzare lì. Sorpresa, il rifugio è in rifacimento da tre anni, per cui chiuso. Allora proseguiamo subito verso la capanna Carrel. Arrivati li ci sistemiamo. La capanna è stata imbragata come un cotechino perchè, parlando con le guide del posto, la sua stabilità è in serio pericolo. Infatti c'era un elicottero lama che scaricava materiali e 3 persone per "puntellarla" meglio. Sulla terrazza esterna hanno messo un'antenna con sensore per rilevare eventuali movimenti della costruzione, e dentro il rifugio nel locale guide c'è un livello a bolla, sempre a tale scopo.( 8O ). Abbiamo messo la sveglia per le 3,45 e siamo partiti dalla Carrel alle 4,45 con le frontali, assieme ad altre 20 persone. La settimana prima era in condizioni perfette. Negli ultimi giorni ha fatto qualche centimetro di neve, per cui c'era un po di verglass sulle rocce, non molto, ma abbastanza da dover "saggiare" bene certi punti prima di caricare un piede. Partendo alle 4,45 siamo arrivati in vetta alle 11. Qui abbiamo sostato solo 5 minuti e poi abbiamo iniziato la discesa sempre per la cresta del leone. Un po in conserva, un po in doppie. Comunque abbiamo impiegato quasi 6 ore per scendere anche perchè appunto eravamo in tanti. Scesi, abbiamo deciso di trascorrere un'altra notte alla Carrel, tanto se scendevamo subito poi ci toccava di dormire a Cervinia, e non credo li abbiano prezzi contenuti. Ieri mattina poi siamo ridiscesi direttamente a Cervinia 1.800 metri piu in basso. Pranzo al ristorante Lago blu (consigliato da una guida del posto). Super-grigliata con tante birre, prezzo bassissimo e cameriera con un c...o da favola. La frana si è staccata dalla testa del leone, è finita sul nevaio sottostante e ha innescato una valanga. Ma assolutamente non ha compromesso nulla a chi sale. Comunque, il Cervino mi è piaciuto tantissimo, vale la pena andare a farlo. Ne sono proprio contento. Oggi sono al lavoro con le piaghe sui talloni e le mani un pò scorticate.


Grazie per le tue preciose informazioni ! E complimenti !

Alcune domande che mi vengono :
- Ci sono le coperte nel rifugio Carrel ?
- Ci sono i fornelli con gas ?
- Quanti posti ci sono dentro al rifugio ?
- Dici che avete fatto delle doppie per scendere. Vi siete dunque portati due mezze corde o sono doppie corte che si possono fare con una singola ?
- Hai qualche consiglio sul materiale da portare (non vorrei portarmi dietro troppa roba) ? Friends, Chiodi ?

Grazie

Oli
Why be normal !
kingbolo
 
Messaggi: 179
Iscritto il: lun gen 12, 2004 17:49 pm
Località: Milano

Messaggioda Siloga66 » ven lug 29, 2005 20:26 pm

Allora:
- di coperte ce ne sono in abbondanza. Non serve portare il sacco a pelo, solo il sacco letto, almeno per questione igienica.
- per farsi da mangiare c'è un fornello che funziona con bombola a gas. Lo possono usare tutti. Peccato che nessuno poi lava le pentole usate poco prima. Meglio farlo.
- il rifugio contiene 50 posti. In questi giorni, nonostante non erano festivi, i posti erano quasi esauriti, comunque nei feriali credo che posto ci sia sempre.
- per scendere (e per salire) basta portare una mezza corda. Io ho usato una 8,5 mm. da 60 metri, e già tendeva ad incastrarsi. Con due corde saresti sempre "nelle rogne" con le corde incastrate, per cui sarebbe inutile portarsele dietro tutte e due. C'erano due tipi che hanno usato una corda da 30 metri, poi però hanno avuto problemi a fare qualche doppia e ci hanno chiesto di poter scendere lungo la nostra corda. Ovviamente non glielo abbiamo negato.
materiale: basta avere 4 moschettoni a ghiera, 5 rinvii, discensore, 5-6 cordini. Utile portare 2 friend medi nel caso non si trovasse da far sosta velocemente, oppure in caso di verglass (io ne avevo 2 e in due o tre occasioni ci ho fatto sosta. Se mi riesce ancora, provo a mandare qualche foto.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda meryxtoni » ven ago 12, 2005 0:36 am

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao, cerco di rispondere alle tue domande:
Il giorno che sali alla Carrel, all'altezza dei nevai prima del traverso lì puoi prendere l'acqua, da lì poi non c'è moltissimo sino al bivacco.
Puoi usare una mezza corda al limite in salita la fai doppia, la via è un po tortuosa e procedi quasi sempre di conserva per cui non fai mai dei tiri lunghi.
Piccozza e ramponi non sono sempre indispensabili, quando ho salito io la Cresta del Leone non li ho proprio usati, ma comunque per ogni evenienza ti conviene portarli.
Io a metà Agosto son partito alle 4.30 per arrivare in cima alle 7.55.
In discesa son sceso per la Hornli ed in 3.30 ore ero arrivato alla Capanna dell'Hornli, è secondo me meglio. Poi dalla Horli scendi e risali il Teodulogletscher fino all'omonimo colle, da lì vai alla funivia e puoi scendere con la stessa (ultima corsa alle 16).

Fabrizio


Caro Fabrizio invidio i tempi delle tue salite, ma credo che dando consigli qui sul forum, dovresti avvertire i tuoi interlocutori, con un livello di allenamento normale, di raddoppiarli (o quasi...)...senza rancore e con molta invidia...
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda meryxtoni » ven ago 12, 2005 0:38 am

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao, cerco di rispondere alle tue domande:
Il giorno che sali alla Carrel, all'altezza dei nevai prima del traverso lì puoi prendere l'acqua, da lì poi non c'è moltissimo sino al bivacco.
Puoi usare una mezza corda al limite in salita la fai doppia, la via è un po tortuosa e procedi quasi sempre di conserva per cui non fai mai dei tiri lunghi.
Piccozza e ramponi non sono sempre indispensabili, quando ho salito io la Cresta del Leone non li ho proprio usati, ma comunque per ogni evenienza ti conviene portarli.
Io a metà Agosto son partito alle 4.30 per arrivare in cima alle 7.55.
In discesa son sceso per la Hornli ed in 3.30 ore ero arrivato alla Capanna dell'Hornli, è secondo me meglio. Poi dalla Horli scendi e risali il Teodulogletscher fino all'omonimo colle, da lì vai alla funivia e puoi scendere con la stessa (ultima corsa alle 16).

Fabrizio


Caro Fabrizio invidio i tempi delle tue salite, ma credo che dando consigli qui sul forum, dovresti avvertire i tuoi interlocutori, con un livello di allenamento normale, di raddoppiarli (o quasi...)...senza rancore e con molta invidia...
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.