Margherita con gli sci??

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Margherita con gli sci??

Messaggioda Thinkice » lun lug 25, 2005 17:31 pm

Ciao

Ho chiamato il rifugio Margherita e la Gnifetti e tutti e due mi hanno detto che ha nevicato di recentemente e ad oggi è ancora fattibilie la Margherita con gli sci??

Qualcuno conferma???? :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Avatar utente
Thinkice
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun lug 18, 2005 22:52 pm

Messaggioda mamo » lun lug 25, 2005 17:49 pm

Non conosco le condizioni attuali , ma secondo me puoi andare tranquillo .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda menz » mar lug 26, 2005 1:04 am

Sono salito alla Margherita 7 giorni fa a piedi, senza ramponi che era tutta neve. Crepacci chiusi e neve compatta. Alle 10.30 ho visto un gruppo di 4 scialpinisti in discesa poco prima del Gnifetti. Invidiati abbastanza, sembravano divertirsi. Ovviamente al Mantova la festa finisce e bisogna mettere gli sci sullo zaino.d
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda il berna » mar lug 26, 2005 19:33 pm

Secondo me questa gita è meglio se la rinvii alla possima primavera... non perchè non si possa fare ma per puro divertimento, in primavera anche innoltrata arrivi ancora con gli sci fino a Gressoney. :D :wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda mamo » mer lug 27, 2005 9:15 am

Secondo me questa gita è meglio se la rinvii alla possima primavera... non perchè non si possa fare ma per puro divertimento, in primavera anche innoltrata arrivi ancora con gli sci fino a Gressoney.


Secondo me , se sai sciare , al Margherita è sempre meglio andarci con gli sci ; a piedi cammini in salita e cammini in discesa , che divertimento c'è ?
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda il.bruno » mer lug 27, 2005 9:21 am

Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il berna » mer lug 27, 2005 12:10 pm

mamo ha scritto:
Secondo me questa gita è meglio se la rinvii alla possima primavera... non perchè non si possa fare ma per puro divertimento, in primavera anche innoltrata arrivi ancora con gli sci fino a Gressoney.


Secondo me , se sai sciare , al Margherita è sempre meglio andarci con gli sci ; a piedi cammini in salita e cammini in discesa , che divertimento c'è ?
ciao mamo


In effetti io mica ho detto di andarci a piedi ho solo detto che è più bello in primavera, ora cammini con gli sci in spalla, ti metti gli sci te li ritogli te li rimetti e la discesa è cortina, poi mica vorrai utilizzate gli impianti di risalita per scendere con gli sci.... :wink: 8) :wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda mamo » mer lug 27, 2005 12:22 pm

poi mica vorrai utilizzate gli impianti di risalita per scendere con gli sci....


Noooo , assolutamente ; ma scendendo da Indren ad Alagna con gli sci in spalla è d'uopo caricarsi sul sacco anche un 10/15 Kg. di pietre così quando si arriva giù in paese si è + contenti :lol: 8) 8O :? :P

ciao mamo

ps però io nutro fortissimi dubbi anche sulla primavera , in quanto :
se c'è neve sino in paese , 99% trovi neve insciabile in alto sui ghiacciai .

ari air ari ciao
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda il berna » mer lug 27, 2005 12:57 pm

Noooo , assolutamente ; ma scendendo da Indren ad Alagna con gli sci in spalla è d'uopo caricarsi sul sacco anche un 10/15 Kg. di pietre così quando si arriva giù in paese si è + contenti :lol: 8) 8O :? :P

:lol: :lol:

ps però io nutro fortissimi dubbi anche sulla primavera , in quanto :
se c'è neve sino in paese , 99% trovi neve insciabile in alto sui ghiacciai .

non è così vero... un esempio: l'ultimo Trofeo Mezzalama :wink:
devi avere un po' di fortuna ma se ti becchi la giornata giusta...

PS: Cosa intendi per neve insciabile? :?:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda mamo » mer lug 27, 2005 14:51 pm

Tutto il campionario di croste , cartoni e pappe smollacciate varie .
Beh vedi che ho ragione ? Il giorno del Mezzalama è stato quel 1% che rimane . Certo che per beccarlo devi avere un culo enorme !
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Thinkice » ven lug 29, 2005 16:30 pm

il berna ha scritto:Noooo , assolutamente ; ma scendendo da Indren ad Alagna con gli sci in spalla è d'uopo caricarsi sul sacco anche un 10/15 Kg. di pietre così quando si arriva giù in paese si è + contenti :lol: 8) 8O :? :P

:lol: :lol:


In effetti è vero.. portarsi gli sci in spalla per lunghi tratti è palloso e stancante.

Ho fatto il Pizzo Bianco il 12 giugno in giornata con gli sci:
Partito da casa dopo poche ore di sono.. mi sembra alle 3, messi gli sci in spalla a Pecetto e portati fino a dopo la zamboni (anzi eravamo a metà canale..), poi sicome ci eravamo rotti di averli in spalla gli abbiamo abbandonati sotto un sasso.. e siamo andati avanti.

Sono arrivato a casa con le pelli intonse e quei 100 metri discesa fatti con gli sci facevano pena! poi naturalmente al ritorno oltre hai 10-15 kg di pietre ci siamo messi gli sci in spalla e abbiamo fatto Zamboni-pecetto.. :oops: :oops:


Morale. Dormito niente, portato gli sci in spalla per 1400metri (andata e ritorno..) e sciato 100 meter!
Avatar utente
Thinkice
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun lug 18, 2005 22:52 pm

Messaggioda Freespirit » mar ago 02, 2005 18:51 pm

Thinkice ha scritto:
il berna ha scritto:Noooo , assolutamente ; ma scendendo da Indren ad Alagna con gli sci in spalla è d'uopo caricarsi sul sacco anche un 10/15 Kg. di pietre così quando si arriva giù in paese si è + contenti :lol: 8) 8O :? :P

:lol: :lol:


In effetti è vero.. portarsi gli sci in spalla per lunghi tratti è palloso e stancante.

Ho fatto il Pizzo Bianco il 12 giugno in giornata con gli sci:
Partito da casa dopo poche ore di sono.. mi sembra alle 3, messi gli sci in spalla a Pecetto e portati fino a dopo la zamboni (anzi eravamo a metà canale..), poi sicome ci eravamo rotti di averli in spalla gli abbiamo abbandonati sotto un sasso.. e siamo andati avanti.

Sono arrivato a casa con le pelli intonse e quei 100 metri discesa fatti con gli sci facevano pena! poi naturalmente al ritorno oltre hai 10-15 kg di pietre ci siamo messi gli sci in spalla e abbiamo fatto Zamboni-pecetto.. :oops: :oops:


Morale. Dormito niente, portato gli sci in spalla per 1400metri (andata e ritorno..) e sciato 100 meter!


e cosa pretendi al 12 giugno?
Freespirit
 


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.