grigna ha scritto:mi piacerebbe sapere qualcosa in piu sulle vie normali di queste 2 montagne.Chi mi può aiutare?
ciao
Per quanto riguarda la Palla Bianca non posso aiutarti perchè non l'ho mai fatta.
Per il Similaun ti riporto una breve descrizione della normale dall'Italia.
Da Vernago (Val Senales circa 35 km da Merano, prima lungo la classica Val Venosta e poi su lungo la Val Senales) prendere il sentiero che sale a destra su prato (indicazioni in posto all'inizio del Lago di Vernago) lungo masi e poi lungo pbei pascoli. Si entra poi in una zona detritica e si segue il sentiero ben tracciato (è l'unico qui presente) che permette di rimontare la scarpata che porta al rif. Similaun (3020 m). Da qui si sale lungo il ghiacciaio (non ricordo il nome) in direzione est a risalire i dolci pendii, sovente cpepacciati, che permettono di salire sulla cresta ovest e da qui in pochi minuti si è in vetta (penso 3597 m).
Da Vernago (1700 m circa) direi che sono 5 orette (tempo "di cartello") ma si possono ridurre. Io l'ho percorsa un paio di volte (sempre in 2 giorni) e anche se con zaino pesante in 1 ora e 45 min ero su al rifugio.
Visto che so che tu parti dalla zona Lecco (scrivo raramente ma leggo spesso sul forum di on-ice) potrei dirti che ti vogliono almeno 3 ore e mezza/4 ore di macchina. Occhio a piantare la tenda a Vernago perchè non dovrebbe essere consentito (se lo devi fare montala la sera tardi e smontala al mattino presto).
La discesa la fai sempre da lì. La difficoltà (visto che so che tanto ti preoccupa) e a livello alpinistico facile (F) con comodi pendii innevati (forse quest'anno è meglio dire ghiacciati). Per renderti conto lo puoi paragonare ad un Cevedale dal Casati.
Se vuoi fare più giorni in Senales comunque anche al Palla Bianca puoi salire da questa valle (Maso corto 2000 m, circa 4/5 km dopo Vernago). Le difficoltà per quanto ne so sono qui PD con ultima cresta rocciosa con passaggi di II (dai che è facile). Il rifugio intermedio dovrebbe essere il Bellavista (circa 2800 m).
Comunque entrambe le cime sono molto frequentate, principalmente da gruppi di crucchi.
Spero di non averti stufato. Buona salita