Palla Bianca, Similaun.....

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Palla Bianca, Similaun.....

Messaggioda grigna » lun lug 04, 2005 17:15 pm

mi piacerebbe sapere qualcosa in piu sulle vie normali di queste 2 montagne.Chi mi può aiutare?
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Re: Palla Bianca, Similaun.....

Messaggioda cordamolla » lun lug 04, 2005 18:09 pm

grigna ha scritto:mi piacerebbe sapere qualcosa in piu sulle vie normali di queste 2 montagne.Chi mi può aiutare?
ciao

Per quanto riguarda la Palla Bianca non posso aiutarti perchè non l'ho mai fatta.
Per il Similaun ti riporto una breve descrizione della normale dall'Italia.
Da Vernago (Val Senales circa 35 km da Merano, prima lungo la classica Val Venosta e poi su lungo la Val Senales) prendere il sentiero che sale a destra su prato (indicazioni in posto all'inizio del Lago di Vernago) lungo masi e poi lungo pbei pascoli. Si entra poi in una zona detritica e si segue il sentiero ben tracciato (è l'unico qui presente) che permette di rimontare la scarpata che porta al rif. Similaun (3020 m). Da qui si sale lungo il ghiacciaio (non ricordo il nome) in direzione est a risalire i dolci pendii, sovente cpepacciati, che permettono di salire sulla cresta ovest e da qui in pochi minuti si è in vetta (penso 3597 m).
Da Vernago (1700 m circa) direi che sono 5 orette (tempo "di cartello") ma si possono ridurre. Io l'ho percorsa un paio di volte (sempre in 2 giorni) e anche se con zaino pesante in 1 ora e 45 min ero su al rifugio.
Visto che so che tu parti dalla zona Lecco (scrivo raramente ma leggo spesso sul forum di on-ice) potrei dirti che ti vogliono almeno 3 ore e mezza/4 ore di macchina. Occhio a piantare la tenda a Vernago perchè non dovrebbe essere consentito (se lo devi fare montala la sera tardi e smontala al mattino presto).
La discesa la fai sempre da lì. La difficoltà (visto che so che tanto ti preoccupa) e a livello alpinistico facile (F) con comodi pendii innevati (forse quest'anno è meglio dire ghiacciati). Per renderti conto lo puoi paragonare ad un Cevedale dal Casati.
Se vuoi fare più giorni in Senales comunque anche al Palla Bianca puoi salire da questa valle (Maso corto 2000 m, circa 4/5 km dopo Vernago). Le difficoltà per quanto ne so sono qui PD con ultima cresta rocciosa con passaggi di II (dai che è facile). Il rifugio intermedio dovrebbe essere il Bellavista (circa 2800 m).
Comunque entrambe le cime sono molto frequentate, principalmente da gruppi di crucchi.
Spero di non averti stufato. Buona salita
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda grigna » lun lug 04, 2005 18:54 pm

Ma che annoiato....sei stato di grande aiuto!
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Ser-gio » lun lug 04, 2005 22:37 pm

Ciao per il Similaun non sò nulla ma tanto ti hanno gia risposto :D
La palla Bianca lo salita dall'Oberette hutte ma si può salire anche dal Pio XI e dalla VAl Senales.
Ci sono stato una decina di anni fa e questo è quello che mi ricordo:

Il rif Oberette si trova in Val di Mazia(laterale della VAl Venosta) e si raggiunge con un paio di ore di cammino dall'ultimo albergo della valle (circa perchè dipende fin dove si arriva con la macchina, ti conviene informarti).
Il rifugio è uno dei più belli in cui sono stato e a parità di prezzo rispetto a moltissimi altri che ho provato nell'arco alpino non ha riscontri ( se li fanno ancora assaggia gli spaghetti all'oberette :wink: ).
La salita non è difficile e ha una prima parte un pò monotona su un ghiaione a cui segue una traversata su ghiaccio che porta alla base di un breve scivolo abbastanza ripido(max 45°). Il ghiacciaio non era crepacciato ma in questi ultimi anni sarà sicuramente cambiato :cry: . Superato lo scivolo si continua per una cresta nevosa che cento metri prima della vetta diventa di roccia(facile).
la normale dalla Val Senales si raccorda alla salita che ti ho appena descritto alla base dello scivolo.
Se riesci sali dalla Val di Mazia che è molto bella.
Ciao
Ser-gio
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mar 16, 2004 19:59 pm

Messaggioda cristianP » lun lug 04, 2005 22:38 pm

Ciao Grigna!

Se parti dalla Vallelunga ti consiglio vivamente di salire la Palla Bianca lungo l'affilato spigolo Nord: è una salita molto bella ed estetica che non aggiunge grosse difficoltà alla normale, risultandone addirittura più veloce (è da valutare la condizione di innevamento dello spigolo). Si sale in vetta su rocce di I/II grado facili. In discesa lungo la normale si può tornare al punto di partenza con una gran camminata. Ricordo che il ghiacciaio dalla parte della Vallelunga era ben crepacciato.

Un'idea niente male sarebbe traversare al Rif. Bellavista, salire la Punta di Finale (può essere facile o difficile a seconda dell'innevamento) e poi il Similaun (quest'ultimo molto più semplice degli altri due).
Se invece rimani in Vallelunga, si può fare una gran scialpinistica sulla Punta del Lago Gelato (3500), o un'altra bella salita alla Punta di Vallelunga, sempre sui 3500, che chiude la testata della valle.

Spero di esserti stato utile. Buona gita! :wink:
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.