Monviso

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Monviso

Messaggioda Zenith » mar mag 31, 2005 0:46 am

Cerco indicazioni sulla VIA NORMALE al Monviso.

Da dove si parte?
Tempi?
Difficoltà?
Periodo migliore?


grazie!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Re: Monviso

Messaggioda kravun » mar mag 31, 2005 8:04 am

Zenith ha scritto:Cerco indicazioni sulla VIA NORMALE al Monviso.

Da dove si parte?
Tempi?
Difficoltà?
Periodo migliore?


grazie!

Ciao Zenith...
Per la Normale del Viso devi raggiungere in macchina Pian del Re, in fondo alla Valle Po. Da qui inizi a camminare e in un paio d'ore sei al Rifugio Quintino Sella dove solitamente si pernotta per ricominciare a camminare al mattino seguente.
Io personalmente ho preferito prendermi la tenda e piazzarla un po' più in sù, sul colle che fa da spartiacque tra la parete est e quella sud del Viso.
Facendo così ho risparmiato un oretta e mezza di cammino al mattino seguente.
Dal colle si cammina in piano per una mezzoretta e poi si attacca la parete vera e propria. Sinceramente non ricordo quanto ci abbiamo messo, il tempo lo lascio ai cronoman.
Comunque a memoria partendo attorno alle tre di notte siamo arrivati su attorno alle 8 - 8,30 con un andatura da merenderos.....
Non ci sono difficoltà, il grado massimo penso sia un secondo o terzo......ovviamente ci sono dei bei passaggi belli esposti e se non si fa attenzione si rischia di finire nei canalini .....
Noi non abbiamo dovuto tirare fuori ne la corda e nemmeno la picca, abbiamo giusto messo i ramponi per attraversare l'unico nevaio perchè era mattino presto e la neve era ghiacciata.
Il rischio maggiore (DA NON SOTTOVALUTARE) era il carnaio di gente che ci circondava......quel giorno, ai primi di luglio sulla normale eravamo più di 150!!!!!!!!!!
Considerato che la via percorre una linea abbastanza verticale, il rischio che qualcuno facesse cadere dei massi sui cranio di quello sotto era molto alto.
Quindi l'unico consiglio che ti posso dare è di cercare di salire in settimana o al massimo al sabato....tutto qui.
La relazione della normale comunque la trovi in rete......non mi ricordo più il sito, prova a fare una ricerca con google.
Ciau
Se ti servono altre info ....io sono qui
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Andreino » mar mag 31, 2005 10:30 am

Ciao.

Dunque, senz'altro consiglio fortemente l'uso del casco, in primis.

Tempi: dal Quintino Sella noi eravamo partiti alle 4,30 e siamo arrivati in vetta alle 9,30, con andatura tranquilla.

Quoto in pieno i commenti di kravun, occhio ai passaggi esposti, prima dei quali a volte si incontra qualche lapide... :(

Ottima la scelta di bivaccare al colle, è un peccato fare solo un paio d'ore il primo giorno, inoltre si evita di avere 300 persone sopra la testa, nell'ultimo tratto...

Periodo? Mah, adesso è ancora prestino, secondo me... ma con questo caldo tra pochi giorni...

Buon divertimento!
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Zenith » mar mag 31, 2005 18:18 pm

Grazie a tutti e due!

Ho letto che solo al mattino presto si può godere della fantastica vista che si ha in vetta, perchè poi, nel pomeriggio sale la foschia dalla pianura e non si vede più nulla. Vero?
Sarebbe da fare al tramonto se non fosse per la discesa poi.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Andreino » mar mag 31, 2005 19:24 pm

Vero, il pomeriggio è spesso coperto...

Per esempio, sabato scorso ho salito il Monte Maniglia, un 3.177 m nei pressi del Monviso e, nonostante la giornata fantastica, praticamente solo il Viso era coperto!

Ciao!
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda kravun » mer giu 01, 2005 8:04 am

Zenith ha scritto:Grazie a tutti e due!

Ho letto che solo al mattino presto si può godere della fantastica vista che si ha in vetta, perchè poi, nel pomeriggio sale la foschia dalla pianura e non si vede più nulla. Vero?
Sarebbe da fare al tramonto se non fosse per la discesa poi.


Effettivamente in estate l'afa della pianura tende a condensarsi e a creare foschia......il che significa non poter vedere più di tanto attorno....
Il fenomeno tende ad iniziare attorno alle 10 del mattino.
....intanto comunque devi trovare il giorno sereno.. :lol: :lol:
Sconsiglio vivamente la discesa notturna....il Viso è un immenso ghiaione.....già con la luce si fa fatica a non far cadere sassi......figurati di notte e per giunta in discesa.....
Meglio partire presto presto, camminando al buio nel tratto semi pianeggiante per poi attaccare all'alba senza nessuno sopra la testa il tratto più esposto.

Ciau
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Zenith » mer giu 01, 2005 17:09 pm

Grazie dei consigli.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.