Pizzo Bernina, Cresta Biancograt

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Pizzo Bernina, Cresta Biancograt

Messaggioda Zenith » mar mar 22, 2005 1:32 am

A partire da che periodo diventa percorribile e sicura la Cresta Biancograt del Pizzo Bernina? Vorrei fare la traversata, salendo appunto dalla Biancograt, e quindi, desidererei sapere in quale periodo si trovano le condizioni più idonee per la scalata.
Grazie
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda sciatore » gio mar 24, 2005 9:17 am

io la ho salita in agosto, ma prima la sali, piu neve trovi, considera che la parte a mio avviso piu "fastidiosa" era quella in roccia che dalla cima del pizzo bianco ti porta in cima al bernina.
La traversata per il resto e splendida.
Inoltre considera anche che la iscesa dal maarco e rosa verso la svizzera e molto piu semplice se non c'e` neve su quei pochi tratti di roccette che incontri
Avatar utente
sciatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer gen 26, 2005 0:03 am
Località: Trieste / Villach (Austria)

Re: Pizzo Bernina, Cresta Biancograt

Messaggioda Lorenz » gio mar 24, 2005 10:01 am

Zenith ha scritto:A partire da che periodo diventa percorribile e sicura la Cresta Biancograt del Pizzo Bernina? Vorrei fare la traversata, salendo appunto dalla Biancograt, e quindi, desidererei sapere in quale periodo si trovano le condizioni più idonee per la scalata.
Grazie


Direi a partire da meta' giugno in poi. Quest'anno puo' essere anche prima visto lo scarso innevamento ma al quel punto rischi di trovare chiuso il rifugio.

Cmq, adesso si possono solo fare considerazioni del tutto generali. Le condizioni vanno valutate al momento

ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Zenith » gio mar 24, 2005 11:27 am

Dovrebbe essere meglio innevata che ghiacciata ... ?

Quando apre il Rifugio svizzero?

Il tratto più difficile dovrebbe essere proprio il passaggio tra il Pizzo Bianco e il Pizzo Bernina ..
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda blau » gio mar 24, 2005 11:31 am

Ieri guardavamo proprio le foto di Massimo Restelli che è stato sul Morteratsch domenica scorsa (vedi it.sport.montagna)

http://client.webshots.com/photo/303081203/303082234GaTHQO

L'incognita ora sono le codizioni della neve, specie sul versante italiano per la discesa al Marco e Rosa e il ritorno in Svizzera.
blau
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mer nov 13, 2002 15:24 pm

Messaggioda Lorenz » gio mar 24, 2005 11:47 am

Zenith ha scritto:Dovrebbe essere meglio innevata che ghiacciata ... ?

Non ho capito se e' un affermazione (spero di si). Perche' ovviamente e' meglio non trovare il ghiaccio vivo 8O

Zenith ha scritto:Quando apre il Rifugio svizzero?

http://www.sac-bernina.ch/htmls/huetten_tschierva.htm
Sto rifugio mi sta proprio sulle p...

Zenith ha scritto:Il tratto più difficile dovrebbe essere proprio il passaggio tra il Pizzo Bianco e il Pizzo Bernina ..


direi di si. Pero' quello piu' pericoloso potrebbe essere quello che sale alla Fourcla nel caso di cattive condizioni (leggi poca neve)
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Zenith » gio mar 24, 2005 12:01 pm

Grazie mille!
Per il Rifugio, so che ha un buon locale invernale eventualmente. Il problema di salire troppo presto con la stagione è anche il freddo.

Ma per scendere al Diavolezza bisogna passare dal Marco e Rosa? Credevo di no!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Lorenz » gio mar 24, 2005 12:11 pm

Zenith ha scritto:Grazie mille!
Per il Rifugio, so che ha un buon locale invernale eventualmente. Il problema di salire troppo presto con la stagione è anche il freddo.

Ma per scendere al Diavolezza bisogna passare dal Marco e Rosa? Credevo di no!


mmmhhhh, :roll: mi sa che non conosci molto bene la zona allora.
La Marco e Rosa e' proprio sotto la vetta Italiana. Compiendo la traversata praticamente ci sbatti addosso :wink:

Occhio soprattutto alla discesa che e' moooooolto lunga in quanto sei costretto a passare dalla cosiddetta Fortezza. Non sarebbe una brutta soluzione fermarsi per la notte alla Marco e Rosa e magari scendere al Diavolezza il giorno dopo facendo la traversata dei Palu'.

Per qualche dettaglio in piu' guarda qui dove tra le altre ho messo una foto con la traccia di discesa.

http://www.climberland.net/biancograt/biancograt_it.htm

ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Zenith » gio mar 24, 2005 16:56 pm

Complimenti per il sito Lorenz ! Le foto del Bernina sono tra le più belle che io abbia visto!

Rendono molto l'idea quelle poco sotto la vetta; in effetti, quel tratto pare proprio molto impegnativo.

Quanto si impiega all'incirca per fare la traversata, compresi i Palù ... fino al Diavolezza? Mentre scendendo in valle come avete fatto voi?

Perchè la gestione del Rif. svizzero è cattiva?

Complimenti ancora ... anche per i bellissimi viaggi che hai fatto!!!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Goda » dom mar 27, 2005 12:44 pm

Dalla Tschierva alla vetta del Bernina ca.6h, poi 1h30 fino al rifugio Marco e Rosa. Da qui scendendo lungo la Fortezza 3-4h fino in Diavolezza o alla stazione di Morteratsch, oppure 5-6 h completando la traversata al Palü-Diavolezza.
I pericoli oggettivi alla Fuorcla Prievlusa sono dati principalmente dalle scariche causate dalle cordate davanti, e si possono evitare salendo lungo il percorso attrezzato sulla destra, oppure partendo verso le 2 e mezza quando gli altri sono ancora a nanna (portarsi la colazione).
Alla Tschierva (gestita molto bene) troverai uno schizzo attuale del percorso attraverso la Fuorcla Prievlusa, altrimenti puoi informarti direttamente dalla gerente, oltre ad essere carina sa quello che dice...
Momentaneamente ti sconsiglio vivamente i percorsi del Palü e lungo il ghiacciaio del Mortratsch a causa delle pessime condizioni, fattibilissimo invece il tracciato Fortezza-Diavolezza.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Zenith » lun mar 28, 2005 10:45 am

Goda ha scritto:Dalla Tschierva alla vetta del Bernina ca.6h, poi 1h30 fino al rifugio Marco e Rosa. Da qui scendendo lungo la Fortezza 3-4h fino in Diavolezza o alla stazione di Morteratsch, oppure 5-6 h completando la traversata al Palü-Diavolezza.
I pericoli oggettivi alla Fuorcla Prievlusa sono dati principalmente dalle scariche causate dalle cordate davanti, e si possono evitare salendo lungo il percorso attrezzato sulla destra, oppure partendo verso le 2 e mezza quando gli altri sono ancora a nanna (portarsi la colazione).
Alla Tschierva (gestita molto bene) troverai uno schizzo attuale del percorso attraverso la Fuorcla Prievlusa, altrimenti puoi informarti direttamente dalla gerente, oltre ad essere carina sa quello che dice...
Momentaneamente ti sconsiglio vivamente i percorsi del Palü e lungo il ghiacciaio del Mortratsch a causa delle pessime condizioni, fattibilissimo invece il tracciato Fortezza-Diavolezza.


Molto chiaro! GRAZIE!!!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.