bepositive ha scritto:emarlier ha scritto:Mi faresti una lista di tutti questi 7 in canada e usa ? io là ne conosco solo 4 , Poi c'è ne sono altri 6 sparsi in europa.
ammetto la mia ignoranza, ma non capisco.

tra can, usa e eur ci sono 10 itinerari di 7°. giusto?

in europa solo 6.

quanti itinerari di 7- ci sono?

quanti di 6+?

quanti di 6?
da quanto si capisce dalla discussione, dovrebbero essere moooolto pochi... il che a questo punto, farebbe a pugni statisticamente con i
tanti settimi...
gli alpinisti di punta, con 10 settimi gradi, ancora non hanno nemmeno un presunto ottavo o settimo più? e si pubblicano salite di quinto, che sono di ben due gradi sotto il (presunto) limite umano nella disciplina?
l'idea che mi sono fatto (ma sono un emerito signor nessuno, un ignorante), è che si stia creando una scala chiusa: per carità, non intenzionalmente, ma i segnali ci son tutti (fate a mente il paragone con la scalata su roccia...)

10 settimi gradi (quanti 9a?)

nessun 7+ o 8 (e invece 9a+ o 9b in fase di conferma? anche non fosse
c'è movimento)
a questo punto, pochi 6 e 6+ (mentre di 8b e 8c uff... a vagonate...

)
tutto compresso verso il basso.... con un buco (secondo me, posso sbagliare) attorno al 6°/6°+
perchè? non sto parlando di singole cascate, ma di gradi in generale. nella discussione di un anno fa, egr. sig. Marlier, era questo che intendevo dire:

se la scala è chiusa, se oltre il 7° non si va, è inutile una nuova scala

se si preferisce (perchè il massimo è settimo), dar quinto invece che sesto, ci saranno i quinti-tizio, i quinti-caio i quinti-sempronio, errore già visto nell'arrampicata su roccia, che ha portato ad innalzare per anni solo l'ego di alcuni arrampicatori e non le difficoltà nella disciplina...
ma io, ripeto, sono nessuno...
Dopo aver letto ciò, per quel che vale , i "nessuno" fanno parte di una categoria a cui non appartieni.
Credo anche che l'opinione di chichessia debba essere rispettata ed eventualmente discussa civilmente.
Proprio quanto riporti nella tua è il nodo cruciale,si và o nò oltre sto 7 su ghiaccio?.
Prima o poi ci sarà pur qualcuno che ci arriverà,però mi pongo una domanda......con tutta la gente che sale sul 6 , perchè tra tutti questi non c'è n'è uno che come giustamente riportavi, sale su difficoltà superiori.
Eppure strutture di quelle difficoltà in giro ci sono.
Personalmente , tengo a credere che il livello psicomotorio oggi sia più basso , l'avvento sistematico dello spit e della sicurezza a tutti i costi a chiaramente limitato ,l'aspetto piu importante dell'arrampicata su ghiaccio , il quanto mi sto cagando addosso e quanto questo influisce la mia progressione.
A conferma di questo ti faccio un esempio.
Negli scorsi anni in valle , sono state ripetute delle linee , presupponendo fossero prime salite.
Pensa che una fu aperta nel 78 e valutata TD+ , a 25 anni di distanza è stata valutata 6-R-X
L'altra fu aperta nei primi anni 90 , valutata 5 e a 10 anni di distanza la danno 6 , e con i materiali moderni, non con le picche manici dritti e chido al titanio che sai bene cosa bisognava fare per infiggerli.
Probabile che qualcosa non vada nel senso giusto,ora capire quale sia ,stà a noi.