Presanella

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Presanella

Messaggioda J&J » sab set 11, 2004 0:37 am

Qualcuno mi sa dire le difficoltà (su roccia / ghiaccio e il materiale necessario) della via normale. Magari una breve descrizione della salita.
Grazie
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Re: Presanella

Messaggioda grigna » dom set 12, 2004 10:32 am

J&J ha scritto:Qualcuno mi sa dire le difficoltà (su roccia / ghiaccio e il materiale necessario) della via normale. Magari una breve descrizione della salita.
Grazie


se intendi la normale dal rifugio denza la difficoltà è F.
Su roccia non c'è nulla a parte qualche sfasciume poco prima della vetta negli anni di magra o a fine stagione.
X il resto è una camminata su ghiacciaio con pendenza massima attorno ai 35-40° (rampetta).
Dal Denza devi risalire tutta la morena del ghiacciaio e poco prima del Passo Cercen metti il piede sul ghiacciaio.
Lo risali fino a circa 3300 alla Sella Freshfield.
Passi poi sul versante sud della montagna e con un traverso praticamente in piano raggiungi la rampa finale.
Io questa rampa l'avevo trovata di sfasciumi.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Re: Presanella

Messaggioda J&J » dom set 12, 2004 16:30 pm

grigna ha scritto:
J&J ha scritto:Qualcuno mi sa dire le difficoltà (su roccia / ghiaccio e il materiale necessario) della via normale. Magari una breve descrizione della salita.
Grazie


se intendi la normale dal rifugio denza la difficoltà è F.
Su roccia non c'è nulla a parte qualche sfasciume poco prima della vetta negli anni di magra o a fine stagione.
X il resto è una camminata su ghiacciaio con pendenza massima attorno ai 35-40° (rampetta).
Dal Denza devi risalire tutta la morena del ghiacciaio e poco prima del Passo Cercen metti il piede sul ghiacciaio.
Lo risali fino a circa 3300 alla Sella Freshfield.
Passi poi sul versante sud della montagna e con un traverso praticamente in piano raggiungi la rampa finale.
Io questa rampa l'avevo trovata di sfasciumi.
ciao


Grazie per le info.
Dovrei andarci con un mio amico..ma mi aveva parlato di un bivacco prima della vetta. Se esiste in quali condizioni si trova?
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Re: Presanella

Messaggioda Davide62 » lun set 13, 2004 8:23 am

J&J ha scritto:
grigna ha scritto:
J&J ha scritto:Qualcuno mi sa dire le difficoltà (su roccia / ghiaccio e il materiale necessario) della via normale. Magari una breve descrizione della salita.
Grazie


se intendi la normale dal rifugio denza la difficoltà è F.
Su roccia non c'è nulla a parte qualche sfasciume poco prima della vetta negli anni di magra o a fine stagione.
X il resto è una camminata su ghiacciaio con pendenza massima attorno ai 35-40° (rampetta).
Dal Denza devi risalire tutta la morena del ghiacciaio e poco prima del Passo Cercen metti il piede sul ghiacciaio.
Lo risali fino a circa 3300 alla Sella Freshfield.
Passi poi sul versante sud della montagna e con un traverso praticamente in piano raggiungi la rampa finale.
Io questa rampa l'avevo trovata di sfasciumi.
ciao


Grazie per le info.
Dovrei andarci con un mio amico..ma mi aveva parlato di un bivacco prima della vetta. Se esiste in quali condizioni si trova?

Dal rif. Denza non c'è nessun bivacco prima della cima, dagli altri versanti non so, ma mi pare che non esistano.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Cusna » lun set 13, 2004 10:16 am

il bivacco lo si vede dalal vetta ed e sul versante val di genova, un 200metri sotto!
io quest'anno ho trovato uan strada che pare si chiami "dei forti" inteso come caserme di guerra.... che ti porta abbastanza in quota e cosi ti permette di fare la presanella in giornata, la si prende da stavel
le difficolta sono minime ed il panorama e molto bello, io la consiglio!
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda Davide62 » lun set 13, 2004 10:23 am

Cusna ha scritto:il bivacco lo si vede dalal vetta ed e sul versante val di genova, un 200metri sotto!
io quest'anno ho trovato uan strada che pare si chiami "dei forti" inteso come caserme di guerra.... che ti porta abbastanza in quota e cosi ti permette di fare la presanella in giornata, la si prende da stavel
le difficolta sono minime ed il panorama e molto bello, io la consiglio!

Ho presente a quale strada ti riferisci, ma è una sgambata mostruosa 8O
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grigna » lun set 13, 2004 12:36 pm

Davide62 ha scritto:
Cusna ha scritto:il bivacco lo si vede dalal vetta ed e sul versante val di genova, un 200metri sotto!
io quest'anno ho trovato uan strada che pare si chiami "dei forti" inteso come caserme di guerra.... che ti porta abbastanza in quota e cosi ti permette di fare la presanella in giornata, la si prende da stavel
le difficolta sono minime ed il panorama e molto bello, io la consiglio!

Ho presente a quale strada ti riferisci, ma è una sgambata mostruosa 8O


ma soprattutto è una strada che senza una jeep la sconsiglio.
io ne avevo percorso un bel pezzo con la Punto e a un certo punto l'ho piazzata in una piazzola perchè la strada è davvero bruttina...
e x di piu è molto stretta.se trovi una macchina proveniente dall'altro senso non so come si possa fare a passare.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda sergio63 » lun set 13, 2004 12:36 pm

Per andare al Denza salgono tutti in macchina fino ai forti (prima guerra m.) e da lì al rifugio...

il bivacco di cui parlate è l'Orobica poco sotto la cima (10 min) lungo la normale dal rifugio Segantini (val Nambrone) non consigliabile (la normale) in tarda stagione per le scariche sotto il passo di Monte Nero.
All'inizio di stagione è più remunerativa della salita dal Denza (salvo che non si salga per una delle vie della parete nord (alcune belle anche di misto).

ciao
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda bi » lun set 13, 2004 14:05 pm

avete info sulle condizioni della nord?
bi
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer ott 29, 2003 14:39 pm

Messaggioda J&J » lun set 13, 2004 18:43 pm

sergio63 ha scritto:Per andare al Denza salgono tutti in macchina fino ai forti (prima guerra m.) e da lì al rifugio...

il bivacco di cui parlate è l'Orobica poco sotto la cima (10 min) lungo la normale dal rifugio Segantini (val Nambrone) non consigliabile (la normale) in tarda stagione per le scariche sotto il passo di Monte Nero.
All'inizio di stagione è più remunerativa della salita dal Denza (salvo che non si salga per una delle vie della parete nord (alcune belle anche di misto).

ciao


Il mio amico mi ha parlato di due bivacchi, il secondo poco prima della cima. Il dislivello complessivo in salita dovrebbe essere di 2400 m in 2 giorni. Allora questa via me la sconsigli :( ...sarebbe da fare entro la fine di settembre. Comunque se hai tempo mi potresti fare un piccolo riassunto del percorso.
In alternativa una via di salita sicura...
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Messaggioda Davide62 » mar set 14, 2004 9:14 am

bi ha scritto:avete info sulle condizioni della nord?

E' secca, nera e ridotta all'osso, manco è una via di ghiaccio oramai.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda sergio63 » mar set 14, 2004 15:41 pm

Bivacchi ce ne uno solo dopo ci sono il rifugio Segantini in val nambrone, il rif. denza in val di sole e, ecco l'arcano, il biv. Roberti (m 2200) nella media val Nardis (si sale dalla val Genova prima delle omonime cascate a q.ta 900 m !) ed a mezza valle sulla morena in posto molto isolato c'eè questo rifugetto incustodito; da lì alla cima ci sono ancora 1350 m e non serve passare per l'orobica anche se si può. In tutto sono 2600 m divertimento di chi vuol forzare (in giornata) con gli sci in primavera...

di questa stagione salirei dal Denza anche se ormai tutti i ghiacciai sono neri (discretamente ripido sotto la bocca di Freschfield lato denza) vedi la vecchia guida cai è lungo ma non complicato.

La nord (non l'ho vista ultimamente) è comunque roba da primavera inizio estate come tutte le vie della muraccia alcune (granatina p.es. ) molto belle.

Noi, che abitiamo sul versante sud, le facciamo anche salendo dal segantini per la bocca d'amola anche se è un po lungo...
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda J&J » mar set 14, 2004 19:11 pm

sergio63 ha scritto:Bivacchi ce ne uno solo dopo ci sono il rifugio Segantini in val nambrone, il rif. denza in val di sole e, ecco l'arcano, il biv. Roberti (m 2200) nella media val Nardis (si sale dalla val Genova prima delle omonime cascate a q.ta 900 m !) ed a mezza valle sulla morena in posto molto isolato c'eè questo rifugetto incustodito; da lì alla cima ci sono ancora 1350 m e non serve passare per l'orobica anche se si può. In tutto sono 2600 m divertimento di chi vuol forzare (in giornata) con gli sci in primavera...

di questa stagione salirei dal Denza anche se ormai tutti i ghiacciai sono neri (discretamente ripido sotto la bocca di Freschfield lato denza) vedi la vecchia guida cai è lungo ma non complicato.

La nord (non l'ho vista ultimamente) è comunque roba da primavera inizio estate come tutte le vie della muraccia alcune (granatina p.es. ) molto belle.

Noi, che abitiamo sul versante sud, le facciamo anche salendo dal segantini per la bocca d'amola anche se è un po lungo...


Grazie :!:
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.