da J&J » sab set 11, 2004 0:37 am
da grigna » dom set 12, 2004 10:32 am
J&J ha scritto:Qualcuno mi sa dire le difficoltà (su roccia / ghiaccio e il materiale necessario) della via normale. Magari una breve descrizione della salita.
Grazie
da J&J » dom set 12, 2004 16:30 pm
grigna ha scritto:J&J ha scritto:Qualcuno mi sa dire le difficoltà (su roccia / ghiaccio e il materiale necessario) della via normale. Magari una breve descrizione della salita.
Grazie
se intendi la normale dal rifugio denza la difficoltà è F.
Su roccia non c'è nulla a parte qualche sfasciume poco prima della vetta negli anni di magra o a fine stagione.
X il resto è una camminata su ghiacciaio con pendenza massima attorno ai 35-40° (rampetta).
Dal Denza devi risalire tutta la morena del ghiacciaio e poco prima del Passo Cercen metti il piede sul ghiacciaio.
Lo risali fino a circa 3300 alla Sella Freshfield.
Passi poi sul versante sud della montagna e con un traverso praticamente in piano raggiungi la rampa finale.
Io questa rampa l'avevo trovata di sfasciumi.
ciao
da Davide62 » lun set 13, 2004 8:23 am
J&J ha scritto:grigna ha scritto:J&J ha scritto:Qualcuno mi sa dire le difficoltà (su roccia / ghiaccio e il materiale necessario) della via normale. Magari una breve descrizione della salita.
Grazie
se intendi la normale dal rifugio denza la difficoltà è F.
Su roccia non c'è nulla a parte qualche sfasciume poco prima della vetta negli anni di magra o a fine stagione.
X il resto è una camminata su ghiacciaio con pendenza massima attorno ai 35-40° (rampetta).
Dal Denza devi risalire tutta la morena del ghiacciaio e poco prima del Passo Cercen metti il piede sul ghiacciaio.
Lo risali fino a circa 3300 alla Sella Freshfield.
Passi poi sul versante sud della montagna e con un traverso praticamente in piano raggiungi la rampa finale.
Io questa rampa l'avevo trovata di sfasciumi.
ciao
Grazie per le info.
Dovrei andarci con un mio amico..ma mi aveva parlato di un bivacco prima della vetta. Se esiste in quali condizioni si trova?
da Cusna » lun set 13, 2004 10:16 am
da Davide62 » lun set 13, 2004 10:23 am
Cusna ha scritto:il bivacco lo si vede dalal vetta ed e sul versante val di genova, un 200metri sotto!
io quest'anno ho trovato uan strada che pare si chiami "dei forti" inteso come caserme di guerra.... che ti porta abbastanza in quota e cosi ti permette di fare la presanella in giornata, la si prende da stavel
le difficolta sono minime ed il panorama e molto bello, io la consiglio!
da grigna » lun set 13, 2004 12:36 pm
Davide62 ha scritto:Cusna ha scritto:il bivacco lo si vede dalal vetta ed e sul versante val di genova, un 200metri sotto!
io quest'anno ho trovato uan strada che pare si chiami "dei forti" inteso come caserme di guerra.... che ti porta abbastanza in quota e cosi ti permette di fare la presanella in giornata, la si prende da stavel
le difficolta sono minime ed il panorama e molto bello, io la consiglio!
Ho presente a quale strada ti riferisci, ma è una sgambata mostruosa
da sergio63 » lun set 13, 2004 12:36 pm
da J&J » lun set 13, 2004 18:43 pm
sergio63 ha scritto:Per andare al Denza salgono tutti in macchina fino ai forti (prima guerra m.) e da lì al rifugio...
il bivacco di cui parlate è l'Orobica poco sotto la cima (10 min) lungo la normale dal rifugio Segantini (val Nambrone) non consigliabile (la normale) in tarda stagione per le scariche sotto il passo di Monte Nero.
All'inizio di stagione è più remunerativa della salita dal Denza (salvo che non si salga per una delle vie della parete nord (alcune belle anche di misto).
ciao
da Davide62 » mar set 14, 2004 9:14 am
bi ha scritto:avete info sulle condizioni della nord?
da sergio63 » mar set 14, 2004 15:41 pm
da J&J » mar set 14, 2004 19:11 pm
sergio63 ha scritto:Bivacchi ce ne uno solo dopo ci sono il rifugio Segantini in val nambrone, il rif. denza in val di sole e, ecco l'arcano, il biv. Roberti (m 2200) nella media val Nardis (si sale dalla val Genova prima delle omonime cascate a q.ta 900 m !) ed a mezza valle sulla morena in posto molto isolato c'eè questo rifugetto incustodito; da lì alla cima ci sono ancora 1350 m e non serve passare per l'orobica anche se si può. In tutto sono 2600 m divertimento di chi vuol forzare (in giornata) con gli sci in primavera...
di questa stagione salirei dal Denza anche se ormai tutti i ghiacciai sono neri (discretamente ripido sotto la bocca di Freschfield lato denza) vedi la vecchia guida cai è lungo ma non complicato.
La nord (non l'ho vista ultimamente) è comunque roba da primavera inizio estate come tutte le vie della muraccia alcune (granatina p.es. ) molto belle.
Noi, che abitiamo sul versante sud, le facciamo anche salendo dal segantini per la bocca d'amola anche se è un po lungo...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.