MONTE ELBRUS (M 5642) - CAUCASO CENTRALE (RUSSIA)

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

MONTE ELBRUS (M 5642) - CAUCASO CENTRALE (RUSSIA)

Messaggioda luisa tomasi » mar set 07, 2004 17:21 pm

Ciao, sono appena tornata dall'ascesa al Monte Elbrus. Tecnicamente non difficile, richiede buon allenamento e ottimo acclimatamento. Ho organizzato il tutto tramite internet, senza appoggiarmi ad un tour o ad una guida: e' fattibilissimo e anche... piu' economico :)
Chi fosse interessato alla cima, ho ottimi contatti (per visti, prenotazioni alberghiere, ecc).
Luisa
luisa tomasi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun set 06, 2004 14:23 pm
Località: trento

Messaggioda Franz77 » mer set 08, 2004 13:09 pm

bello
complimenti!!!!

cosa dici di una salita scialpinstica?
ti sembra possibile????

la stagione scorsa sono stato negli States a far vulcani con gli sci...
mi alletterebbe fare anche quel bestione...

ma ho paura di difficoltà logistiche

in america era facilissimo tutto:
dormire in motel, noleggiare una jeep, mangiare e fare spese, la lingua...

Lì??????

ciauzzzzz
grazie
Franz

PS: a proposito...vogliamo le foto!!!!
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda grigna » mer set 08, 2004 13:25 pm

Franz77 ha scritto:bello
complimenti!!!!

cosa dici di una salita scialpinstica?
ti sembra possibile????

la stagione scorsa sono stato negli States a far vulcani con gli sci...
mi alletterebbe fare anche quel bestione...

ma ho paura di difficoltà logistiche

in america era facilissimo tutto:
dormire in motel, noleggiare una jeep, mangiare e fare spese, la lingua...

Lì??????

ciauzzzzz
grazie
Franz

PS: a proposito...vogliamo le foto!!!!


anche a me piacerebbe farlo....
ovviamente ciaspole ai piedi! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda teocalca » mer set 08, 2004 13:30 pm

il mio socio l'ha fatto l'anno scorso con le pelli...se volete + info chiedo a lui :wink:
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda yinyang » mer set 08, 2004 13:30 pm

grigna ha scritto:anche a me piacerebbe farlo....
ovviamente ciaspole ai piedi! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


quali piedi? :mrgreen:

Immagine
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Enzolino » gio set 09, 2004 11:18 am

Ciao Luisa,

a me interessa soprattutto l'aspetto legato all'avvicinamento.
Da dove hai volato e qual'e' l'areoporto piu' vicino? E dall'areoporto al campo base? Quanto ci vuole per raggiungere il campo base? Come sono i trasporti?

Grazie

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda luisa tomasi » ven set 10, 2004 14:07 pm

Franz77 ha scritto:bello
complimenti!!!!

cosa dici di una salita scialpinstica?
ti sembra possibile????
Certo, solitamente le sci alpinistiche si fanno a maggio. Pero' io ho preso neve per due giorni di file e si sarebbe potuto fare con gli sci anche in agosto!!!! Che sciata che mi sono persa!!!

la stagione scorsa sono stato negli States a far vulcani con gli sci...
mi alletterebbe fare anche quel bestione...

ma ho paura di difficoltà logistiche

in america era facilissimo tutto:
dormire in motel, noleggiare una jeep, mangiare e fare spese, la lingua...

Lì??????

Allora... il problema principale e' la lingua: pochissimo inglese e per il resto tutto russo. Se ti organizzi bene prima di partire (prenotazioni alberghiere, trasporti e visti) puoi stare tranquillo. Invece e' impossibile organizzare la'.

ciauzzzzz
grazie
Franz

PS: a proposito...vogliamo le foto!!!!
luisa tomasi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun set 06, 2004 14:23 pm
Località: trento

Messaggioda luisa tomasi » ven set 10, 2004 14:20 pm

Ciao,
volo milano-mosca e poi volo mosca-mineralnievody
da mineralnievodi si prende un taxi che per 50$ ti porta a terskol nella valle del baskan (tre ore di distanza).
La salita vera e propria inizia ad Azau (frazione di Terskol): due funizie e una seggiovia ti portano al primo campo base a quota 3800 (Garabashi). Il secondo campo si trova a quota 4200 (Priutt 11).
La salita dal secondo campo dura 6,30 (buon allenamento) e la discesa 2,30. Se parti dal primo aggiungi circa 1 ora.
luisa tomasi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun set 06, 2004 14:23 pm
Località: trento

Messaggioda grigna » lun set 13, 2004 13:29 pm

luisa tomasi ha scritto:Ciao,
volo milano-mosca e poi volo mosca-mineralnievody
da mineralnievodi si prende un taxi che per 50$ ti porta a terskol nella valle del baskan (tre ore di distanza).
La salita vera e propria inizia ad Azau (frazione di Terskol): due funizie e una seggiovia ti portano al primo campo base a quota 3800 (Garabashi). Il secondo campo si trova a quota 4200 (Priutt 11).
La salita dal secondo campo dura 6,30 (buon allenamento) e la discesa 2,30. Se parti dal primo aggiungi circa 1 ora.


senza funivia e seggiovie da che quota si parte?
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda el Nibi » mar set 14, 2004 11:20 am

grigna ha scritto:
luisa tomasi ha scritto:Ciao,
volo milano-mosca e poi volo mosca-mineralnievody
da mineralnievodi si prende un taxi che per 50$ ti porta a terskol nella valle del baskan (tre ore di distanza).
La salita vera e propria inizia ad Azau (frazione di Terskol): due funizie e una seggiovia ti portano al primo campo base a quota 3800 (Garabashi). Il secondo campo si trova a quota 4200 (Priutt 11).
La salita dal secondo campo dura 6,30 (buon allenamento) e la discesa 2,30. Se parti dal primo aggiungi circa 1 ora.


senza funivia e seggiovie da che quota si parte?


questo è un vecchio programma della forba viaggi della guida Alpina Plamen che lavora a S.Caterina.
http://www.sputnik.info/elbrusbychopski.htm

forse proprio in quell'anno c'è andato mio padre con gli sci proprio con Plamen ed un gruppo di 6-7 Italiani, nessuna difficoltà tecnica particolare.
operatore del Servizio Glaciologico Lombardo.
appassionato di ravanate nelle Orobie Valtellinesi
Avatar utente
el Nibi
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven giu 25, 2004 12:19 pm
Località: Andalo Valtellino (SO)

sena funivie

Messaggioda luisa tomasi » mar set 14, 2004 12:49 pm

Azau (da dove parte la prima funivia è a quota m 2100-2200.
Arrivare a 3800 in un botto non è sicuramente un buon acclimatamento ma è molto comodo soprattutto peri bagagli (cibo, tenda, sci, acqua). Non è un problema se parti dall'italia con qualche 4000 alle spalle delle nostre meravigliose Alpi. Prima di partire sono stata a Capanna Margherita (m 4500) per una settimana (facendo escursioni di 4-5 ore giornaliere su ghiacciaio) e ho affrontato la quota ottimamente (anzi con l'occasione ringrazio tutta la banda della capanna).
Alcuni si fermano a Terskol per qualche giorno prima di partire per il campo garabashi e fanno delle escursioni intonrno (monte ceghet).
Comunque una delle cime piu' belle che ho visto vicino all'Elbrus e' l'Ushba: da fare!!!! Pero' tecnicamente molto difficile!
Luisa
luisa tomasi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: lun set 06, 2004 14:23 pm
Località: trento


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.