nord ciarforon

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

nord ciarforon

Messaggioda simo il 4 CG » lun lug 12, 2004 9:22 am

info, difficoltà, avvicinamento...
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda teocalca » lun lug 12, 2004 12:02 pm

info:
...si trova sullo spartiacque valdostano-piemontese ma lei non lo sa...
...rientra nel Parco del Gran Paradiso ed anche questo lo ignora...
...è lì da tanto tanto tempo che oramai non se lo ricorda più neanche lei...
...essendo invecchiata si è abbassata e non incute più timore come quando era giovane e lo stesso discorsco vale per sua cugina maggiore sul Gran Paradiso...

difficoltà
...sei intorno ai 50° e sui 60° nella zona dell'imbuto...

avvicinamento
Aosta->Villeneuve->Pont Valsavaranche
Parcheggio e sentiero segnalato anche per non vedenti...
->Rifugio Vittorio Emanuele tel 0165/95920
avvicinamento 1 h :idea: parti prima delle 5 :!:

se scendi dalla Est occhio al pendio 40-45° che non scaldi troppo e poi trovi 3 doppie oppure scendi su tratti di III°

P.S se la cresta NW è ancora in condizioni secondo me è + divertente...perchè non continua ad arrivar roba in testa a chi è secondo,trovi misto divertente e lo scivolo finale ha la stessa pendenza max della nord ma con una bella uscita di IV°....è quella che in foto parte dalla spalla a destra e scende dritto verso di te
Immagine
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda simo il 4 CG » lun lug 12, 2004 12:14 pm

ciao
grazie per le info
volevo domandarti, quali sono le possibilità di discesa, oltra a quella da te citata?
quanto è lunga la salita, dall'attacco alla cima?
grazie
ciao
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda teocalca » lun lug 12, 2004 14:28 pm

vivamente sconsigliata la discesa dalla Nord...
due possibilità di discesa
1)la prima è quella che vedi lungo lo spigolo est, quello a sinistra nella foto.Dalla cima scendi a sx e continui lungo il pendio che si aggira sui 45°. Quando noi siamo scesi un mese fa c'era un bel po' di neve e antiboot o no ti faceva un bello zoccolo, per cui per 100 ce lo siamo fatto "faccia a monte" ed entravi tranquillamente fino al ginocchio...il problema è se scalda tanto il pericolo di slavine.Tuttavia se arrivi max alle 12.30 dovrebbe essere ancora sicuro.Dopo questo primo tratto arrivi alla zona rocciosa a sx dove trovi una sagoma scura che sembra un rifugio.
Lì trovi 3 doppie che ti evitano di fare questo tratto roccioso di III° grado e ti "depositano" in basso a sx dove vedi in foto che riprende la neve.
2)Noi non l'abbiamo fatto ma ti riporto questo che ho trovato "Dalla cima seguire la cresta ovest sino a reperire un ampio canale di neve. Scendere sul canale o per rocce alla sua destra (scendendo) sino a che questo è meno ripido. Il canale porta ad un nevaio a sinistra si trova il colle del Ciarforon ai piedi della cresta nord-est della Monciair. A questo punto si può decidere se andare a sinistra verso il colle del Ciarforon e da questo scendere sul ghiacciaio di Monciar, oppure proseguire verso destra andando a cercare un altro canale nevoso lungo 200 metri con una strozzatura che si aggira verso sinistra, per sfasciumi. Scendere sul ghiacciaio di Monciar. Giunti sul ghiacciaio non perdere troppa quota, ma traversare sotto la parete ovest del Ciarforon, fare attenzione per la presenza di alcuni crepacci e raggiungere la quota 2940 m alla base della cresta nord-ovrst del Ciarforn, evidenti ometti e da qui raggingere la morena e il rifugio."
Nella foto guarda il pendio che è quello tutto a destra...
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda teocalca » lun lug 12, 2004 14:28 pm

vivamente sconsigliata la discesa dalla Nord...
due possibilità di discesa
1)la prima è quella che vedi lungo lo spigolo est, quello a sinistra nella foto.Dalla cima scendi a sx e continui lungo il pendio che si aggira sui 45°. Quando noi siamo scesi un mese fa c'era un bel po' di neve e antiboot o no ti faceva un bello zoccolo, per cui per 100 ce lo siamo fatto "faccia a monte" ed entravi tranquillamente fino al ginocchio...il problema è se scalda tanto il pericolo di slavine.Tuttavia se arrivi max alle 12.30 dovrebbe essere ancora sicuro.Dopo questo primo tratto arrivi alla zona rocciosa a sx dove trovi una sagoma scura che sembra un rifugio.
Lì trovi 3 doppie che ti evitano di fare questo tratto roccioso di III° grado e ti "depositano" in basso a sx dove vedi in foto che riprende la neve.
2)Noi non l'abbiamo fatto ma ti riporto questo che ho trovato "Dalla cima seguire la cresta ovest sino a reperire un ampio canale di neve. Scendere sul canale o per rocce alla sua destra (scendendo) sino a che questo è meno ripido. Il canale porta ad un nevaio a sinistra si trova il colle del Ciarforon ai piedi della cresta nord-est della Monciair. A questo punto si può decidere se andare a sinistra verso il colle del Ciarforon e da questo scendere sul ghiacciaio di Monciar, oppure proseguire verso destra andando a cercare un altro canale nevoso lungo 200 metri con una strozzatura che si aggira verso sinistra, per sfasciumi. Scendere sul ghiacciaio di Monciar. Giunti sul ghiacciaio non perdere troppa quota, ma traversare sotto la parete ovest del Ciarforon, fare attenzione per la presenza di alcuni crepacci e raggiungere la quota 2940 m alla base della cresta nord-ovrst del Ciarforn, evidenti ometti e da qui raggingere la morena e il rifugio."
Nella foto guarda il pendio che è quello tutto a destra... :wink:
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda simo il 4 CG » lun lug 12, 2004 15:18 pm

ecco quello che dici planetmountain:

Dalla cima ripercorrere la cresta W e scendere a sinistra per il pendio prima poco pendente e poi ripido della parete W. La parete di neve dura scende per circa 200 m lungo un canale piatto di 45° compreso fra alcune rocce, poi la pendenza diminuisce a 30° su un pendio con possibili resti di slavine. Da qui si può piegare a sinistra scendendo in direzione del Colle del Ciarforon, da cui parte la cresta NE che sale alla Becca di Monciair. La via di discesa seguita piega invece a destra percorrendo un altro canale di 200 m circa con pendenza sino a 40° che arriva ad un saltino roccioso e ghiacciato di 3 m, da aggirare traversando a sinistra (orografica) in orizzontale per rocce per 5 m, poi ridiscendere verso destra sotto il salto. Da qui proseguire la discesa verso sinistra, traversando sotto delle rocce e per pendii innevati di 30° portarsi con obliquo verso sinistra in direzione della crepaccia terminale del Gh. di Monciair (2,15 ore). Superare la crepaccia nel punto in cui è chiusa e attraversare il ghiacciaio verso il basso prima e poi traversare in quota verso destra sotto la parete rocciosa W del Ciarforon, in direzione dell'evidente colletto della morena che separa i Gh. di Moncorvé e Monciair (q. 2935 m). Dal colletto attraversare in leggera discesa il Gh. di Moncorvé in direzione del visibile Rif. V. Emanuele II, a cui si giunge con percorso indicato da ometti fino alla morena percorsa al mattino e da ridiscendere fino al Rif. (1 ora). Fino a Pont un'altra ora (1680 m in tutto).
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda lapippa » mar lug 27, 2004 11:53 am

Rinnovo la richiesta....condizione della Nord del Ciarforon? Quanta neve, quanto ghiaccio, crepaccia terminale, avvicinamento....dai, diteci qualcosa di più.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda teocalca » mar lug 27, 2004 12:03 pm

e che cazzz...siamo tutti suppppppermmmmannnnnnnn :?: :?: :?: :?:
anzichè spendere soldi per stare in rete... :idea: :idea: :idea: ... TELEFONA :!: :!: :!: :evil: :evil: :evil: al Rifugio Vittorio Emanuele tel 0165/95920 e chiedi se la montagna in questione esiste ancora oppure è collassata, e se così fosse, almeno su che versante, così la trovi comunque e un giro sopra lo puoi fare :idea: :idea: :idea:
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Maxxo » mar lug 27, 2004 12:37 pm

teocalca ha scritto:e che cazzz...siamo tutti suppppppermmmmannnnnnnn :?: :?: :?: :?:
anzichè spendere soldi per stare in rete... :idea: :idea: :idea: ... TELEFONA :!: :!: :!: :evil: :evil: :evil: al Rifugio Vittorio Emanuele tel 0165/95920 e chiedi se la montagna in questione esiste ancora oppure è collassata, e se così fosse, almeno su che versante, così la trovi comunque e un giro sopra lo puoi fare :idea: :idea: :idea:

Eh, quando ci vuole, ci vuole! :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda lapippa » gio lug 29, 2004 10:22 am

Giovane, io di soldi per stare in rete ne spendo 0, quindi......datemi le condizioni e non rompere i c@&&@&&@. Ad ogni modo il rifugista medio dice sempre che le condizioni sono perfette, anche se al posto della Nord si trova un'amabile pozzanghera.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda francio » gio lug 29, 2004 11:36 am

e un alpinista medio sa leggere fra le righe di quello che può dire un rifugista.... comunque quello del vittorio emanuele non ha certo bisogno di raccontare palle a quei pochi pirla che vanno a fare le nord... visto che è sempre farcito di gente che va sull'highway del granparadiso.
francio
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun mag 17, 2004 19:16 pm

Messaggioda domonice » gio lug 29, 2004 22:33 pm

Comunque a fine luglio non esiste nord che non abbia moltissimo ghiaccio scoperto, per cui ci si regola per chiodature frequenti
Ciauzz
domonice
 
Messaggi: 51
Iscritto il: ven lug 02, 2004 22:13 pm
Località: Franciacorta

Messaggioda lapippa » ven ago 06, 2004 9:37 am

La nord é in condizioni pietose (pietrose). Tanto ghiaccio. Il canalino é ridotto ad una crosta, e sotto é venuta fuori una bella catatasta di sassi rotti che scarica amabilmente sulla parte bassa della via. Un'ultima cosa sulla discesa dal Ciarforon. Noi abbiamo fatto la traversata cresta Nord-Est (via Normale) cresta-parete Ovest. La prima consiste in una catasta di sassi rotti alta 100 metri, in cui si arrampica con passaggi di II grado. E' attrezzata con delle calate, che però sono abbastanza poco consigliabili (sassi che volano ovunque, corde incastrate). La seconda prevede qualche passaggio su roccette e poi un lungo e dritto canale nevoso a 45-50 gradi, poco piacevole da scendere. Questo termina su un nevaio da cui si dovrebbe prendere un secondo canale, che però é del tutto privo di neve. Non resta che scendere per altri 200-300 metri al centro, lungo una catasta di sassi di sassi instabili traversando verso sinistra. molto poco piacevole. Da qui poi si arriva sul ghiacciaio del Monciair e quindi per lungo sentiero fino al Vittorio. In definitiva, la via normale é poco consigliabile in discesa (che che ne dica la relazione di Alp), mentre la seconda é lunga, faticosa e pure abbastanza impegnativa. Diffidate delle relazioni che si trovano in giro, perché fanno riferimento a condizioni di ghiaccio e neve che non esistono più!
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda teocalca » ven ago 06, 2004 11:49 am

QUESITI:
1)scusa...ma hai guardato il calendario :?: :?: :?:
2)...hai guardato la quota del Ciarforon e della Beccca di Monciair :?: :?: :?:
SOLUZIONI:
A)Hai risposto ad entrambe SI'
--> 8O 8O 8O Allora magari devi ripensare un po' come affrontare le Nord...non puoi pensare di andarci alla c***o ad Agosto :idea:
B)Hai risposto ad entrambe NO
--->Beh allora hai vinto un calendario ed una carta I.G.C del Gran Paradiso :wink:
non ti inkazzare però te le tiri proprio dietro e che c@§§ò...guarda la data dei vari post...le mie info sono datate 12 LUGLIO e sicuramente non valgono per il 6 AGOSTO 8) 8) 8)
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda lapippa » ven ago 06, 2004 12:50 pm

Scusa, ci siamo freintesi. Le condizioni della Nord le conoscevo e non mi illudevo di trovare una meraviglia di neve dura. Quando ho detto che le relazioni in giro non sono attendibili mi riferivo più che altro alle vie di discesa.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.