sci estremo

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

sci estremo

Messaggioda BUUL » lun mag 24, 2004 13:21 pm

volevo chiederVI se c'è qualche forumista che ha fatto ancora discese estreme o quasi........
per intenderci dai 45° ai 60°.

mi interessava cimentarmi nella discesa dello scivolo di brenta (cima brenta); non dev'essere una cosa estrema da quanto mi è stato detto.......... 8O

otre alle curve saltate (e a non farsela addosso) avete altre chicche per i neofiti della disciplina
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Re: sci estremo

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mag 24, 2004 13:45 pm

BUUL ha scritto:volevo chiederVI se c'è qualche forumista che ha fatto ancora discese estreme o quasi........
per intenderci dai 45° ai 60°.

mi interessava cimentarmi nella discesa dello scivolo di brenta (cima brenta); non dev'essere una cosa estrema da quanto mi è stato detto.......... 8O

otre alle curve saltate (e a non farsela addosso) avete altre chicche per i neofiti della disciplina


...penso sia importante andarci con qualcuno che ha già esperienza, ti dà tranquillità, e ti istruisce "in diretta" che è molto meglio. I bravi però devono rendersi conto che un "principiante" non può avere la loro sicurezza, e accorgersi quando lui deve rinunciare. E' sempre sbagliato forzare; quando senti che non sei sicuro lascia perdere, non dire mai "...o la va' o la spacca" oppure "...se l'ha fatto Tizio lo faccio anch'io", tieni conto delle "giornate no". Bruno Detassis ha un motto: il bravo alpinista è quello che è capace di tornare indietro e rinunciare.
Ultima modifica di quilodicoequilonego il lun mag 24, 2004 15:40 pm, modificato 1 volta in totale.
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda teocalca » lun mag 24, 2004 14:13 pm

fossi in te , se non hai mai fatto nulla di simile, prima di fare lo scivolo nord del Brenta andrei a fare qualche giretto + abbordabile...
Anche perchè devo dirti che un' altro elemento FONDAMENTALE per fare sci ripido e poi estremo, è la capacità di valutare le condizioni del pendio che sovente è più importante del tuo livello tecnico... :wink:
...buona discesa...
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda federica602 » lun mag 24, 2004 15:00 pm

per me la prima curva è quella che mi mette più batticuore!

anche se la mia esperienza di sci ripido vero è solo un tratto di 45°...il resto pendneze inferiori :D

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda .:eZy:. » lun mag 24, 2004 15:22 pm

Mi associo a quanto già detto da QLDQLN e a da Teocalca, pareri di assoluto buon senso, e che rispecchiano quanto ho già espresso riguardo lo sci ripido in altri interventi che vertevano già sul graduale avvicinamento alla disciplina senza farsi influenzare da quanto detto dagli altri o riportato in rete o letteratura varia. La verifica personale delle condizioni ideali e la valutazione obbiettiva dei propri limiti sono imprescindibili per affrontare in sicurezza certi pendii.
Detto questo posso dirti che la discesa dello scivolo della cima Brenta non è assolutamente estrema, a parte l?uscita diretta che può essere evitata puntando sul colletto a sx guardando il canale. L?ho fatta molti anni fa e per le condizioni buonissime del pendio e della neve ricordo di averla trovata addirittura facile, senza curve saltate o che?una grande montagna, in un ambiente maestoso e non addomesticato. Sicuramente da effettuarsi non come ?avvicinamento? ma a coronamento di una corposa stagione scialpinistica.
Lo sci estremo è ancora da un?altra parte?.ma ricordo che un pendio di neve dura o, peggio, ghiacciata è impegnativo e insidiosissimo anche a 40° 8O

Immagine
http://digilander.libero.it/monpage/sci_brenta1.html
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Cusna » lun mag 24, 2004 20:05 pm

le condizioni del pendio sono fondamentali, piu della tecnica!
anche io che sono un "Cazzone" adesso scendo anche dove in gennaio salgo con le due pikke mentre c'è gente che scia anche sui 50° con neve dura...
detto questo, attacchi tirati a bomba e scarponi ben stretti, se possibile metti sempre il casco!
poi ricorda una cosa fondamentale ripetuta da tutti i guru dell'estremo da De Benedetti a dominique perret:
non importa su che pendenze stai sciando, basta che sei al tuo limite, fondamentalmente provi le mie stesse emozioni........


queste parole suonano come il vento!
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda clod » lun mag 24, 2004 21:12 pm

Cusna ha scritto:poi ricorda una cosa fondamentale ripetuta da tutti i guru dell'estremo da De Benedetti a dominique perret:
non importa su che pendenze stai sciando, basta che sei al tuo limite, fondamentalmente provi le mie stesse emozioni........




Scusa la mia sfacciataggine ma sono rimasto profondamente colpito da questa frase al punte che finirà nella mia firma e diventerà il modo in cui d'ora in poi affronterò la montagna e lo sport. :oops:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Cusna » lun mag 24, 2004 22:11 pm

anche a me questa frase ha colpito molto, sono dei Grandi!
De Benedetti di più perche ha fatto cose incredibili e poi arrivato a un certo punto ha fatto la discesa piu pericolosa per lui: SMETTERE LO SCI ESTREMO...un grande!
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Re: sci estremo

Messaggioda stefano michelazzi » mar mag 25, 2004 8:49 am

BUUL ha scritto:volevo chiederVI se c'è qualche forumista che ha fatto ancora discese estreme o quasi........
per intenderci dai 45° ai 60°.

mi interessava cimentarmi nella discesa dello scivolo di brenta (cima brenta); non dev'essere una cosa estrema da quanto mi è stato detto.......... 8O

otre alle curve saltate (e a non farsela addosso) avete altre chicche per i neofiti della disciplina


ti dirò qualcosa di più o meno già detto nelle risposte che hai ricevuto:

DATTI UNA CALMATA!

nel senso...se parti già con l'idea del fartela sotto davanti al pendio, magari sarebbe il caso di fare prima un po' di esperienza no...?
le varie foto delle riviste e i vari servizi sportivi che vedi in tv(finalmente ci sono dei canali che si interessano anche alle discipline della montagna), ti possono pure ammaliare, ma vanno presi con le pinze!!!

Cadere in un canale a 50°, spesso significa non rialzarsi più o rompersi parecchie ossa!

Se anche molti sono interessati e ne parlano con discussioni anche quì sul forum(vedi free-ride scialpinismo), non significa che tutti vadano su pendenze oltre i 40°(che poi è già una bella pendenza!), e non c'è niente di cui vergognarsi, anzi ...meglio un alpinista vivo che un eroe morto!
Anche alla luce del fatto che l'alpinismo eroico si è spento con i miti del ventennio( per fortuna).

Se vuoi invece avvicinarti a questa disciplina e farlo il più in sicurezza possibile, ti consiglio di rivolgerti a qualche scuola di alpinismo e scialpinismo, dove le guide potranno insegnarti ed accompagnarti rendendoti quella che potrebbe diventare una gita da incubo, andando da solo, in una gita da ricordare con il sorriso sulle labbra.

ciao stefano
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda Davide62 » mar mag 25, 2004 9:03 am

Io non ho mai provato e mai ci proverò 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda abias » mar mag 25, 2004 10:01 am

Secondo me queste cose vanno affrontate con estrema gradualità, affinando la tecnica e abituandosi lentamente al ripido, altrimenti, oltre ai rischi che si corrono, non si gusta la discesa e quello che dovrebbe essere puro divertimento si trasforma in pura sofferenza....
Ti consiglio, per iniziare, qualche canalino sul Sella, partendo dai più facili.
Ciao
Andrea
abias
 
Messaggi: 34
Iscritto il: ven feb 06, 2004 11:31 am
Località: mestre

Messaggioda andreag » mar mag 25, 2004 10:52 am

abias ha scritto:Secondo me queste cose vanno affrontate con estrema gradualità, affinando la tecnica e abituandosi lentamente al ripido, altrimenti, oltre ai rischi che si corrono, non si gusta la discesa e quello che dovrebbe essere puro divertimento si trasforma in pura sofferenza....
Ti consiglio, per iniziare, qualche canalino sul Sella, partendo dai più facili.
Ciao
Andrea


A proposito di canali del Sella, Abias, leggi i tuoi messaggi privati....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda abias » mar mag 25, 2004 11:40 am

Li ho letti e ti ho risposto, ma non capisco perchè la mia risposta resta nella cartella "posta in uscita" e non va in quella "posta inviata" (??)
Ciao
Andrea
abias
 
Messaggi: 34
Iscritto il: ven feb 06, 2004 11:31 am
Località: mestre

Messaggioda alfaomega » mar mag 25, 2004 11:43 am

abias ha scritto:Li ho letti e ti ho risposto, ma non capisco perchè la mia risposta resta nella cartella "posta in uscita" e non va in quella "posta inviata" (??)
Ciao
Andrea

questo accade per chiunque fintanto che il destinatario non legge il messaggio ;-)
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda abias » mar mag 25, 2004 11:46 am

Grazie Alfaomega
Ciao
Andrea
abias
 
Messaggi: 34
Iscritto il: ven feb 06, 2004 11:31 am
Località: mestre

Messaggioda BUUL » mer mag 26, 2004 16:04 pm

esperienza con gli sci ne ho......
cima brenta l'ho già fatta.....

però quando sarò in cima e dovrò decidere se scendere con gli sci nei piedi, o nello zaino, vedrò com'è la situazione e le mie sensazioni....
partire col presupposto di dire vado su e vengo giù con gli sci non mi sembra un idea brillante. le decisioni alla fine le ho sempre prese sul campo...... 8O
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron