Cervino Hornli

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Cervino Hornli

Messaggioda alp74 » ven mag 14, 2004 9:26 am

salve a tuti mi chiamop Andrea; per quest'estate avrei progettato di tentare la salita al cervino per il versante svizzero che mi si dice essere il più semplice . Chiederei alcune informazioni se qualcuno gentilmente vuole darmele:
1)che livello alpinistico occorre avere (io ho già salito alcuni 4000 tipo granparadiso castore ed altre montagne più rocciose tipo monviso ; la normale al monviso può paragonarsi all'hornli?
2) arrampico bene sul II e discretamente sul III
3) basta una corda da 30 metri? possono servire le scarpette (magari non le più leggere)?
$) Se la montagna é in condzioni ci sono lunghi tratti da affrontare coi ramponi?
Grazie e ciao a tutti.
alp74
 
Messaggi: 37
Iscritto il: ven mag 14, 2004 9:18 am

Messaggioda grizzly » ven mag 14, 2004 10:20 am

Ciao alp 74. E? un po? che penso al Cervino, l?Hornli però la consideravo come discesa. Poi per impegni vari, e per le cattive condizioni degli ultimi anni è stato sempre rimandato. Mi sembra anche, ma non vorrei sbagliare, che le Guide svizzere lo scarso anno ne sconsigliassero la salita.
Sulle difficoltà: più che dal grado puro di arrampicata, su quelle vie la difficoltà sono date dalla lunghezza, dall?esposizione, dalle variabili condizioni climatiche e del terreno, e dal proprio allenamento. Il paragone con il Viso non lo posso fare, non avendo mai fatta l?Hornli, però mi sembra esser il Viso molto più facile.
Sul materiale da portare: bo, guarda per mia esperienza ho trovato di tutto sulle stesse vie, da chi, carico come se fosse al K2, a ridanciani pensionati tedeschi con grandi cappelli flosci e la sola borraccia. Io preferisco avere sempre il materiale per attrezzarmi delle eventuali soste o delle calate in doppia, quindi qualche chiodo, fettuccia, ecc?per la corda io sono ormai abituato alle due mezze da 50 m, a volte sono esagerate, ma a volte è stato provvidenziale averle. Non credo sian utili le scarpette, i ramponi e piccozza sicuramente invece sono indispensabili.
L?ideale comunque è trovarsi qualcuno che o la già fatta o ha già fatto di ?peggio?.
Comunque, anch?io sono interessato ad avere ulteriori dettagli, ed eventuali aspre critiche a ciò che ho detto, aspetto gli esperti del forum, grazie. Saluti.
P.S. Volendo si puo organizzare una ricognizione in situ.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

cresta

Messaggioda Nicco » ven mag 14, 2004 15:20 pm

Ciao, posso dirti che la cresta della normale svizzera e più lunga e l'avvicinamento alla Hornilutte non presenta difficoltà, quindi negativo per mettersi alla prova, per la cresta del leone si dorme al carrel e per arrivarci ci sono già passaggi di roccia anche se forse nell'insieme è un pò più difficile. senti qualcuno che ci è già stato e occhi alla discesa che è impegnativa quasi quanto la salita


ciaO CIAO
Avatar utente
Nicco
 
Messaggi: 17
Images: 32
Iscritto il: dom mar 02, 2003 22:14 pm
Località: Firenze

Messaggioda BAT » ven mag 14, 2004 15:24 pm

Ho fatto la cresta svizzera in agosto del 2003. Abbiamo ripiegato su questa, dato che la cretsa italiana era inagibile (credo lo sia ancora adesso!)

1) Non sono richiesti particolari livelli tecnici, meglio però se si ha confidenza ad arrampicare slegati fino al III/III+. E di sicuro fino al III con gli scarponi.
Lì conta di più l'ambiente: quota, presenza di neve, freddo e, in discesa, un minimo di occhio a non perdersi, soprattutto sotto il bivacco.

2) L'arrampicare su II o III detto da "ALP74" si intende da primo o da slegato?
Ci sono diversi tratti di III, però ci sono pure i chiodi. Noi abbiamo fatto tutto da slegati, ma se uno non se la sente, beh, ci sono i chiodi. Al più conviene portarsi qualche cordino e friend piccoli.

3) Ci siamo portati via una corda da 9mm lunga 55m per le doppie in discesa. Se uno è stanco oppure non ha voglia di arrampicare in discesa, ecco che le doppie sono più comode. Una corda da 30m può servire solo in salita, ma per le doppie è un po' troppo corta.

3-bis) Noi siamo saliti in scarponi rigidi, anche se col senno di poi, vista la bella giornata, sarei, personalmente, salito con le mie buone scarpe da avvicinamento. Ovvio che ci si stanca di più a livello di piedi e di caviglia...
Le scarpette da arrampicata sono proprio inutili!

4) In codizioni buone, andrebbero bene le scarpe da avvicinamento.
In genere gli scarponi rigidi sono da preferire. Per l'uso dei ramponi, beh, quando siamo andati su noi, c'era gente che verso la fine li utilizzava. Per me era un po' esagerato, ma tutto dipende dalla confidenza con roccia e neve e sul delicato... (mi piace!)
Comunque, in zaino, noi avevamo pikka (che non serve a meno di non andare a stagione prematura!) e ramponi (possono sempre servire!)

5) MI RACCOMANDO IL CASCO, perchè c'è sempre più gente che in montagna lo considera solo un peso inutile, persino le guide svizzere, per altro strafottenti e maleducate, lo snobbano! Che si vergognino!


Quest'anno voglio ritornarci:
1) l'anno scorso il mio compagno, frettoloso, non mi ha fatto foto. Quindi ritorno su per le foto.
2) voglio portare la mia morosa e un mio amico
3) merita, per l'ambiente, per la vetta, per...
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Enzolino » ven mag 14, 2004 16:35 pm

Ti consiglio picozza e ramponi per il tratto finale, corda da 50 metri, casco, e scarponi da montagna pesanti tipo Trango Plus, insomma, i plastica con scarpetta interna sono eccessivi. NO SCARPETTE!
Ma soprattutto l'acclimatazione e' importante se non vuoi arrivare cotto e col febbrone al Solvay come era successo a me ...
Piazza la tenda, sali per qualche centinaio di metri il primo giorno e dormi in tenda ... il secondo o terzo giorno sali e scendi ...

Dimenticavo ... la picozza non e' per il ghiaccio ma per buttare giu' gli altri alpinisti visto che puoi trovare la fila ... :wink:

Ciao

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.