SUPERCOULOIR MONT BLANC DU TACUL

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

SUPERCOULOIR MONT BLANC DU TACUL

Messaggioda adolf » mer mar 31, 2004 8:33 am

VOLEVO SAPERE QUAND` E` IL PERIODO MIGLIORE PER FARE QUESTO INTINERARIO DI GHIACCIO, TIPO A PASQUA ? O MEGLIO ASPETTARE, POI DITEMI DIFFICOLTA` TECNICHE E CONSIGLI UTILI.
vI RINGRAZIO IN ANTICIPO!!!!!
:P
adolf
 
Messaggi: 60
Iscritto il: ven feb 28, 2003 14:09 pm

Re: SUPERCOULOIR MONT BLANC DU TACUL

Messaggioda Davide62 » mer mar 31, 2004 9:17 am

daviderock ha scritto:VOLEVO SAPERE QUAND` E` IL PERIODO MIGLIORE PER FARE QUESTO INTINERARIO DI GHIACCIO, TIPO A PASQUA ? O MEGLIO ASPETTARE, POI DITEMI DIFFICOLTA` TECNICHE E CONSIGLI UTILI.
vI RINGRAZIO IN ANTICIPO!!!!!
:P

Premetto che non l'ho mai fatto, però posso darti notizie attendibili da parte di chi lo ha ripetuto.
Il periodo ideale resta l'inverno (negli ultimi anni), però credo che anche in aprile e maggio (inizi) non siano malaccio.
L'importante che sia tutto formato, dall'inizio alla fine, altrimenti ci vuole l'ombrello di metallo :wink:
I primi due tiri sono di misto (con prevalenza roccia) davvero impegnativo e normalmente si evitano facendo i primi due tiri del Pilier Gervasutti, quindi si piega decisamente a sx per una cegnia ascendente e un ripido nevaietto che porta dentro il canale sotto il primo salto ripido.
Poche sono le cordate che salgono fino alla cima del Monte Blanc du Tacul, normalmente alla fine delle difficoltà scendono in doppia.
Gli ancoraggi sono sul posto, ma è evidente che vanno verificati.
Portati chiodi e martello, nonchè parecchi cordini se hai intenzione di scendere di lì.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Runnet » mer mar 31, 2004 9:38 am

Ci sono passato vicino domenica pomeriggio e ho visto che qualcuno lo aveva già salito . Ti allego una foto della via così puoi capire in che condizioni è!


Ciao Alberto
Immagine
Avatar utente
Runnet
 
Messaggi: 185
Images: 21
Iscritto il: mer mar 31, 2004 9:15 am
Località: Biella + Rif. Pontese

Messaggioda Davide62 » mer mar 31, 2004 11:09 am

Non male, ma la traccia non mi pare porti all'attacco del Super..., mi sembra diretta alla Totem sul Pilier 3 Punte.
Però a dx s'intavede forse quella che va all'attacco del Gervasutti, per cui...
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

couloir du diable

Messaggioda marinoroma » mer mar 31, 2004 12:46 pm

ciao alberto
nella foto si vede anche il couiloir du diable (a sx), hai notato per caso se era stato tracciato??
lo avevamo provato con un amico a fine gennaio e c'era molta meno neve, anzi era praticamente tutto ghiaccio e misto e saggiamente c'eravamo calati prima di dover bivaccare, pero' é talmente affascinante che ci volevamo riprovare al piu' presto
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Runnet » mer mar 31, 2004 16:31 pm

Le tracce sono sicuro che portino all'attacco del Super... poi a conferma di ciò posso dire che scendendo la Mer de Glaces ho incontrato due alpinisti veneti che rientravano e vista l'ora tarda del nostro rientro ci hanno chiesto se eravamo noi quelli sul Supercouloir...

Per il couiloir du diable non c'ho fatto caso ma visto le tante tracce alla base magari qualcuno c'è salito, ma non ne sono sicuro!

Per caso nessuno sa in che stato sia la via "Ravanel-Frendo" all'Aiguille Carrée. Sabato mi piacerebbe farla, meteo permettendo....

Ciao Alberto
Avatar utente
Runnet
 
Messaggi: 185
Images: 21
Iscritto il: mer mar 31, 2004 9:15 am
Località: Biella + Rif. Pontese

Messaggioda Runnet » mer mar 31, 2004 17:09 pm

Qualcuno c'è stata... eccovi al testimonianza!

http://www.ohm-chamonix.com/PWCourses.php?ID=1022

http://www.ohm-chamonix.com/HIV/OHMCourListe.php

Buone salite a tutti!
Avatar utente
Runnet
 
Messaggi: 185
Images: 21
Iscritto il: mer mar 31, 2004 9:15 am
Località: Biella + Rif. Pontese

Messaggioda fabri » ven apr 02, 2004 9:30 am

Posso confermare che due nostri amici domenica dovevano fare il Super...
e li abbiamo lasciati nella loro tendina al Col Flambè ( si scriverà cosi?).
La sera siamo rientrati prima e non li abbiamo più risentiti, ma sembra proprio che l'abbiano salito.
Fabri.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda lapippa » gio apr 08, 2004 12:10 pm

Ciao, un mio amico l'ha fatto la settimana scorsa. Condizioni perfette, tranne che i primi tiri di roccia che facevano paura. Credo che abbiano fatto una variante, che tuttavia non era in condizioni spettacolari.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda Runnet » gio apr 08, 2004 19:19 pm

lapippa ha scritto:Ciao, un mio amico l'ha fatto la settimana scorsa. Condizioni perfette, tranne che i primi tiri di roccia che facevano paura. Credo che abbiano fatto una variante, che tuttavia non era in condizioni spettacolari.


Non è che puoi descrivermela, forse la tento x Pasqua, meteo permettendo.
Quanto hanno impegato a farla, dove hanno dormito, n° di doppie, etc...

Grazie mille in anticipo!

PS. I primi tre tiri di roccia sono proprio così difficili?
Avatar utente
Runnet
 
Messaggi: 185
Images: 21
Iscritto il: mer mar 31, 2004 9:15 am
Località: Biella + Rif. Pontese

Messaggioda lapippa » ven apr 09, 2004 11:34 am

Allora, loro credo che abbaino dormito al Torino, sono tornati alla base nel tardo pomeriggio, dopo che l'ultima funivia era già andata, così son scesi a piedi fino a Courma....in pratica sono arrivati alle 11!
I tiri di roccia alla base: loro hanno fatto una variante, che mi pare fosse semi attrezzata con una corda fissa, difficoltà sul V. Il mio amico (che é uno abbastanza forte) l'ha definita non banale (con scarponi da ghiaccio).
Per il resto le condizioni erano buone, con le soste per lo più su rocce riparate al lato della goulotte. Delle doppie non mi ricordo cosa ha detto, ma mi pare che siano tutte attrezzate e senza grossi problemi. Oggi lo dovrei vedere, se vuoi mi informo meglio.
Credo sia tutto....
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda roccia » ven apr 09, 2004 12:52 pm

Qualcuno sà come sono le condizioni del supercouloir per questo fine?Mi piacerebbe sapere se sono davvero duri i primi tiri del Gervasutti.
Non è che qualcuno ha salito Petit Viking al Point du Domino?(anche quello ,tempo permettendo,non mi dispiacerebbe).
Io ho visto che lo hanno salito ed era in condizioni 2 settimane fà(il super).
ciao Daniele
roccia
 
Messaggi: 18
Iscritto il: ven apr 09, 2004 12:43 pm
Località: Brusnengo,Biella

Messaggioda lapippa » ven apr 09, 2004 15:09 pm

Ripeto, due settimane fa era di sicuro in buone condizioni.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda esteban » ven apr 09, 2004 15:48 pm

Informati bene sulle condizioni nevose, perché in questi giorni nel lato valdostano sono scesi anche 40-50 cm di neve fresca.
Non sono notizie personali, ma riportate da conoscenti:
- Grand Serz a Valnontey (Cogne) in alto 30-40 cm
- heliski in Valgirsenche; in alto anche 60 cm

E poi la meteo non è così rassicurante; peccato perché è tornato il freddo.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron