Bivacco Gervasutti

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Bivacco Gervasutti

Messaggioda q.4810 » lun set 07, 2009 23:07 pm

Ciao a tutti,
qualcuno è stato recentemente al Bivacco Gervasutti, in Val Ferret?
Qualche giorno fa volevo farci un giretto di perlustrazione ma, dopo aver perso un paio di ore per cercare il punto in cui attraversare il torrente, ho desistito e son sceso con la coda tra le gambe. Alla fine il guado l'ho trovato, ma ormai avevo perso troppo tempo e il tempo non prometteva nulla di buono, quindi ho preseguito la discesa. Ora però ho fatto un paio di grossi ometti per segnalare il punto di attraversamento.
Volevo sapere se qualcuno sa come è messo il bivaccio e com'è il percorso per salirci.
Ah, una cosa, mentre cercavo il punto per saltare le acque impetuose ho trovato tra i sassi una chiave di una volkswagen, modello abbastanza recente, e probabilmente persa da poco tempo. Se il proprietario è interessato può contattarmi.
Ciao a tutti e scusate se ho fatto perdere tempo
Paolo
q.4810
 
Messaggi: 70
Iscritto il: dom lug 30, 2006 22:32 pm

Messaggioda polluce65 » mar set 08, 2009 11:05 am

ciao io ci sono stato ed il bivacco era in ottime condizioni, ma questo a fine giugno. ho avuto qualche problema anche io sia nell'attraversamento del torrente sia nel trovare il bivacco. per iltorrente c'erano deigli ometti che davano un?indicazione di massima del percorso di attraversamento; in mancanza di segni visibili, attraversare cercando di tenersi più a valle possibile. Oltre i torrenti spostarsi decisamente verso il lato destro (salendo) del vallone ed alzarsi fino a trovare una serie di ometti e di sbiaditi bolli gialli (non cercare il sentiero, semplicemente non c?è). Inoltrarsi nel vallone stando sempre alti sulla destra fino a un punto in cui bisogna scendere brevemente a sinistra ad attraversare un torrente e risalire poi un ripido pendio erboso, al termine del quale bisogna riattraversare il torrente. Da qui per roccette facili (II grado, presente una corda nel punto più difficile) si sale ripidamente per una cinquantina di metri. Il sentiero poi svolta a sinistra e si addentra nel vallone stando vicino alle pendici del Monte Greuvetta. Giunti ad un pianoro ci si sposta verso il centro del vallone e tra sfasciumi, rocce montonate e lingue di neve ci si addentra nella valle. Tenendosi a distanza dai promontori rocciosi che si addentrano nel vallone da destra, si arriva al ghiacciaio e lo si risale spostandosi sulla destra verso l?evidente isolotto roccioso su cui sorge, poco visibile (riconoscibile per la porta rossa, aiuterebbe un binocolo..), il bivacco Gervasutti; vi si giunge, salendo in diagonale da destra verso sinistra, per roccette facili ed esposte (4h30m).
qui alcune foto
http://picasaweb.google.com/danielecase ... DeLeschaux
polluce65
 
Messaggi: 5
Images: 1
Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:10 am

Re: Bivacco Gervasutti

Messaggioda dademaz » mar set 08, 2009 11:07 am

q.4810 ha scritto:Ciao a tutti,
qualcuno è stato recentemente al Bivacco Gervasutti, in Val Ferret?
Qualche giorno fa volevo farci un giretto di perlustrazione ma, dopo aver perso un paio di ore per cercare il punto in cui attraversare il torrente, ho desistito e son sceso con la coda tra le gambe. Alla fine il guado l'ho trovato, ma ormai avevo perso troppo tempo e il tempo non prometteva nulla di buono, quindi ho preseguito la discesa. Ora però ho fatto un paio di grossi ometti per segnalare il punto di attraversamento.
Volevo sapere se qualcuno sa come è messo il bivaccio e com'è il percorso per salirci.
Ah, una cosa, mentre cercavo il punto per saltare le acque impetuose ho trovato tra i sassi una chiave di una volkswagen, modello abbastanza recente, e probabilmente persa da poco tempo. Se il proprietario è interessato può contattarmi.
Ciao a tutti e scusate se ho fatto perdere tempo
Paolo


ciao io ci sono stato l'inverno scorso ed il bivacco era messo bene. coperte un po' mordicchiate ma nulla di che. d'estate forse trovi anche chi le ha mordicchiate :D .
per l'avvicinamento in inverno è un filo diverso, ma se cmq riesci a superare il torrente non dovrebbero poi esserci grossi problemi. mi pare si superi una zona rocciosa (è qui che il percorso è diverso) ma non dovrebbe essere nulla di che. da lì in poi il percorso è uguale anche in inverno e sono pendii tranquilli.

ciao
Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda q.4810 » sab set 12, 2009 21:47 pm

grazie ragazzi.
info preziose.
ho visto che poi sei salito all'aguille de leschaux giusto? com'è la salita?
Ciao

P.S.: ricordo ancora che ho trovato, nel torrente, le chiavi di un'auto... il proprietario può contattarmi!!!!
q.4810
 
Messaggi: 70
Iscritto il: dom lug 30, 2006 22:32 pm

Messaggioda scar » lun set 14, 2009 16:25 pm

Ciao,

noi siamo stati il 21 Giugno; I crepi erano ben chiusi.

Ora immagino sarà un bel casino, le giornate sono belle corte e le ore in quei posti selvaggi vanno che è un piacere. Comunque sulle rocce non ci deve essere neve sennò non si passa.

Su gulliver c'è la descrizione dell'itinerario.

saluti
Avatar utente
scar
 
Messaggi: 34
Iscritto il: ven mag 23, 2008 13:39 pm
Località: Lentate

Messaggioda Dottor Manhattan » mer lug 18, 2012 17:41 pm

con un gruppo di amici dovrei "andare a vedere il bivacco gervasutti"...eh sì, questa è stata la proposta fattami..
andare in montagna per vedere un bivacco...
bello eh, però già che vado lì.....
a tal proposito sapreste consigliarmi qualche itinerario da fare li nelle vicinanze? roccia max IV+/V ghiaccio max PD

purtroppo è la prima volta che bazzico in quelle zone e su internet non sono riuscito a trovare gran che..
saluti
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron