
In questi ultimi anni di anomalie climatiche, può capitare anche di trovarsi su un quasi 4000 a fine novembre e non rendersene conto. La parete sud del Piz ROSEG (3934m) passa spesso sotto gli occhi dei frequentatori della catena orobica. Senza tema d?errore è forse una delle montagne più belle del gruppo del Bernina. Il Canalone MARINELLI sulla sua parete Sud costituisce una linea terribilmente logica percorsa per la prima volta nel 1881. Dopo una settimana di trasferta lavorativa sono piuttosto stanco, ma le condizioni che paiono migliorare di giorno in giorno per questa salita a cui tengo da molto tempo, mi spingono a partire con Denis per questa bella avventura. Da Campo Moro al Rifugio Carate la neve è praticamente assente se non per la parte terminale. Girato l?angolo però il paesaggio cambia. Fortunatamente fino al Rifugio Marinelli troviamo un?ottima traccia che prosegue anche al Passo Marinelli Orientale. Noi invece valichiamo il colle Occidentale e entriamo nel mondo dei ghiacci dello Scerscen Superiore. Sopra di noi i giganti del gruppo. Ogni parete ha una linea che ci affascina. Si cammina bene anche se tracciare sui 30 cm di polvere è comunque faticoso e sono ore che procediamo. Il nostro gigante è lontano...terribilmente! Quando arriviamo alla conoide la neve è ancora troppo morbida?speriamo nell?indomani. Il Bivacco Parravicini appare ormai come un?ombra confusa all?orizzonte, ma in breve siam nel nostro nido d?aquila. Cenetta luculliana come da tradizione e a nanna. L?indomani in mezz?ora siam all?attacco e in men che non si dica obbligati a calzare i ramponi. Tre o quattro saltini brevi di ghiaccio verticale e roccia rompono il ritmo della progressione e la rendono più interessante. Siamo ormai nel rigolone quando tutto si infiamma. Il seguito prosegue veloce con un?ottima temperatura. Gli ultimi metri prima del colle sono in ghiaccio. Proseguiamo ora sull?aerea cresta di roccia e tratti di ghiaccio. In vetta (la vera vetta! Non raggiunta l?altr?anno dalla Eselgrat) un elicottero ci sorvola e ci saluta. La discesa per l?iniziale cresta rocciosa non è banale. Siamo ora sull?anticiama NW. Imboccata la normale in breve siam sul ghiacciaio per risalire faticosamente al Passo Sella e al bivacco dove riprendiamo le nostre tracce. Ora sarà una faticosa traversata che ci porta alla Marinelli alle 20. Io arrivo prima e accendo la stufa. Quando arriva Denis, visto che dalla macchina a casa sua sono 6h di viaggio, optiamo per rimanere nell?accogliente locale. L?indomani con tutta calma scenderemo paghi a valle.
Grazie Denis per questa stupenda avventura lontano dalle solite mete, soli con noi stessi in un ambiente magico. Ancora di più ?fuori? stagione. E la nostra cordata di gita in gita si rafforza: cosa volere di più?
Report completo allo:
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=12087
Relazione:
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_r ... =4&id=2696



