Rosa in tenda

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Rosa in tenda

Messaggioda Sbob » lun ago 08, 2011 17:36 pm

Stavo pensando di fare 3-4 giorni in tenda in giro per il Rosa. Avete suggerimenti su giri, posti dove piantare la tenda etc?
In tenda ci sono andato spesso, ma mai su ghiacciaio, c'e' qualche consiglio importante da seguire?

N.b. sono una segaccia e soprattutto cagasotto DOC, quindi preferirei evitare cime pericolose ed esposte... preferisco mille volte un IV ben proteggibile ad una cresta affilata ma con millemila metri di vuoto sotto!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda North Face » lun ago 08, 2011 17:49 pm

...... sul ghiacciaio del Lys, a circa 4200mt, poi puoi partire per tutte le punte della zona...avrei dovuto farlo settimana scorsa ma il meteo è stato avverso.... dal Lys puoi fare la ludwigshohe, parrot, corno nero, castore, polluce, gnifetti (capanna margherita ad un passo), Lyskamm, doufurspitz
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda n!z4th » lun ago 08, 2011 17:50 pm

L'unico accorgimento, oltre ad avere tenda idonea almeno 3 stagioni, sono i picchetti. Non piantarli in moto tradizionale ma a mò di corpo morto, in orizzontale, sotto un po' di neve. Saccopelo idoneo e materassino con R-value accettabile, almeno sopra il 2.0. (ad esempio lo zlite è 2.2). Niente campi su cambi di pendenze, sia in positivo che in negativo, state bene attenti alla zona che non sia sotto a delle scariche. Ideale costuirvi piazzola e con neve in più un muretto ma se siete fortunati la trovate già fatta da altre cordate. Vi consiglio il colle lys se volete una zona centrale. Vi fate tutte le cime della est così e se volete scollinate verso ovest.

ciao
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda North Face » lun ago 08, 2011 17:51 pm

...... sul ghiacciaio del Lys, a circa 4200mt, poi puoi partire per tutte le punte della zona...avrei dovuto farlo settimana scorsa ma il meteo è stato avverso.... dal Lys puoi fare la ludwigshohe, parrot, corno nero, castore, polluce, gnifetti (capanna margherita ad un passo), Lyskamm, doufurspitze, la Vincent......

Oppure al Balmenhorn (bivacco Giordani) al Cristo delle vette... sempre in zona Lys, ed hai anche il Bivacco in caso di necessità...

a questo link ti puoi rendere conto della zona....

http://www.aspeterpan.com/aipam/lys.htm
Ultima modifica di North Face il lun ago 08, 2011 17:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda North Face » lun ago 08, 2011 17:53 pm

n!z4th ha scritto:L'unico accorgimento, oltre ad avere tenda idonea almeno 3 stagioni, sono i picchetti. Non piantarli in moto tradizionale ma a mò di corpo morto, in orizzontale, sotto un po' di neve. Saccopelo idoneo e materassino con R-value accettabile, almeno sopra il 2.0. (ad esempio lo zlite è 2.2). Niente campi su cambi di pendenze, sia in positivo che in negativo, state bene attenti alla zona che non sia sotto a delle scariche. Ideale costuirvi piazzola e con neve in più un muretto ma se siete fortunati la trovate già fatta da altre cordate. Vi consiglio il colle lys se volete una zona centrale. Vi fate tutte le cime della est così e se volete scollinate verso ovest.

ciao


potevi farmi fare un po' il figo dai... :lol: ..
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda Sbob » lun ago 08, 2011 18:48 pm

Grazie!
La tenda e' una Svalbard, un po' pesante ma 4 stagioni, quindi non dovrebbe avere problemi, mentre il materassino e' questo: http://www.ferrino.it/it/homepage/products/ACCESSORIES/matresses_131/FOLDABLE_NAP_MATTRESS_1228
Non danno nessuna informazione sull'isolamento :roll:

Normalmente piantate la tenda e la lasciate li' per andare a fare le varie cime, oppure ve la portate dietro sempre?

Per fare piazzola & muretti vi portate dietro una pala da scialpinismo oppure e' solo peso inutile?

a questo link ti puoi rendere conto della zona....

http://www.aspeterpan.com/aipam/lys.htm

Bellissimo link, grazie!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » lun ago 08, 2011 19:11 pm

Ma sei matto? :D la lasci piazzata! :D
Portati un paio di coperte termiche, se isola poco il materassino aiutano (oltre che servire per necessità). Se fai la piazzola serve la pala. Se si è in tanti pesa niente...Ottima la Svalbard, 'na bomba.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » lun ago 08, 2011 19:12 pm

North Face ha scritto:
n!z4th ha scritto:L'unico accorgimento, oltre ad avere tenda idonea almeno 3 stagioni, sono i picchetti. Non piantarli in moto tradizionale ma a mò di corpo morto, in orizzontale, sotto un po' di neve. Saccopelo idoneo e materassino con R-value accettabile, almeno sopra il 2.0. (ad esempio lo zlite è 2.2). Niente campi su cambi di pendenze, sia in positivo che in negativo, state bene attenti alla zona che non sia sotto a delle scariche. Ideale costuirvi piazzola e con neve in più un muretto ma se siete fortunati la trovate già fatta da altre cordate. Vi consiglio il colle lys se volete una zona centrale. Vi fate tutte le cime della est così e se volete scollinate verso ovest.

ciao


potevi farmi fare un po' il figo dai... :lol: ..


pardon :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » lun ago 08, 2011 22:29 pm

Per coperte termiche intendi i teli alluminati d'emergenza oppure la coperta della nonna?

Stavo pensando di fare una prima notte nelle vicinanze del rifugio Gnifetti, c'è posto anche lì per piantare una tenda? Soffro abbastanza la quota e andare subito la prima notte a più di 4000 mi spaventa un pochino.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda il Duca » gio ago 11, 2011 9:59 am

Sbob ha scritto:Per coperte termiche intendi i teli alluminati d'emergenza oppure la coperta della nonna?

Stavo pensando di fare una prima notte nelle vicinanze del rifugio Gnifetti, c'è posto anche lì per piantare una tenda? Soffro abbastanza la quota e andare subito la prima notte a più di 4000 mi spaventa un pochino.


Tanti la mettono tra il rif. Mantova e la cap. Gnifetti, certo la neve è più comoda dei sassi...
Se invece vuoi metterla sul ghiacciaio subito dopo la cap. Gnifetti, occhio che spesso c'è qualche crepaccio insidiosetto.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda dprincipe » ven ago 12, 2011 0:24 am

Lo scorso anno (3 Agosto) di fianco al rifugio Gnifetti (dove finiscono le rocce) la situazione era quella della foto allegata. Penso sia l'unico posto sensato per piazzare la tenda in quella zona.
In alternativa anche secondo me e' piu' sicuro piazzarla dopo il Mantova.

Immagine
Avatar utente
dprincipe
 
Messaggi: 99
Iscritto il: gio ago 27, 2009 22:51 pm
Località: Mairago (LO)

Messaggioda Sbob » mar ago 16, 2011 10:46 am

Grazie a tutti per i consigli, sono stati molto utili!
Alla fine abbiamo piazzato la tenda venerdi' al colle Vincent per poi andare alla Capanna Margherita. Un po' perche' temevamo che il tempo peggiorasse, un po' perche' la prima notte, tra freddo e quota, e' stata lunga, siamo rimasti una sola notte e siamo tornati giu' sabato, ma e' stata comunque una bella esperienza.

Stranamente c'era solo una tenda sotto il rifugio Gnifetti, e una in fondo al pianoro, sotto la parete della Vincent, mentre al colle Vincent e al colle del Lys non abbiamo visto altre tende.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Bivacco

Messaggioda genovadiscus » mer ago 17, 2011 10:16 am

Mercoledi 3 agosto scorso siamo salita alla Zumstein. Provata l'ebrezza del bivacco in quota.
Con il solito compagno di cordata Paolo, mercoledì siamo partiti da Alagna con due pesantissimi zaini per provare l'esperienza del bivacco sul ghiacciaio.
Sin quasi al colle del Lys tutto ok, giunti sul colle siamo stati investiti da un rapidissimo temporale, rapido ma violentissimo, i capelli di Paolo facevano le scintille con il casco. Abbiamo montato la tendina in condizioni difficilissime, neve, fulmini, vento forte... ma alla fine abbiamo passato la notte al coperto. Durante tutta la notte fittissima nevicata (al mattino la tenda sembrava un igloo) ma il giorno dopo siamo saliti alla Zumstein ed alla Gnifetti. Tornati al nostro campo abbiamo sistemato la tenda che era stata montata tutta storta vista la situazione, e ci siamo preparati una bella polentata. Il cielo sereno a favorito l'abbassamento della temperatura notturna tanto che al mattino seguente l'acqua nella bottiglie dentro la tenda era gelata. Discesa veloce con passaggio al Balmenhorn.
Insomma due giorni intensi, tre quattromila due pernotti in alta quota e la botta di adrenalina del temporale per una infrasettimanale mi sembrano abbastanza.
genovadiscus
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun set 21, 2009 18:09 pm

Re: Bivacco

Messaggioda maxkalzone » gio set 29, 2011 11:54 am

genovadiscus ha scritto:Mercoledi 3 agosto scorso siamo salita alla Zumstein. Provata l'ebrezza del bivacco in quota.
Con il solito compagno di cordata Paolo, mercoledì siamo partiti da Alagna con due pesantissimi zaini per provare l'esperienza del bivacco sul ghiacciaio.
Sin quasi al colle del Lys tutto ok, giunti sul colle siamo stati investiti da un rapidissimo temporale, rapido ma violentissimo, i capelli di Paolo facevano le scintille con il casco. Abbiamo montato la tendina in condizioni difficilissime, neve, fulmini, vento forte... ma alla fine abbiamo passato la notte al coperto. Durante tutta la notte fittissima nevicata (al mattino la tenda sembrava un igloo) ma il giorno dopo siamo saliti alla Zumstein ed alla Gnifetti. Tornati al nostro campo abbiamo sistemato la tenda che era stata montata tutta storta vista la situazione, e ci siamo preparati una bella polentata. Il cielo sereno a favorito l'abbassamento della temperatura notturna tanto che al mattino seguente l'acqua nella bottiglie dentro la tenda era gelata. Discesa veloce con passaggio al Balmenhorn.
Insomma due giorni intensi, tre quattromila due pernotti in alta quota e la botta di adrenalina del temporale per una infrasettimanale mi sembrano abbastanza.


bella storia... e vi siete fatti pure lapolenta... grandi ragazzi!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.