Condizioni cresta Kuffner - Maudit

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Condizioni cresta Kuffner - Maudit

Messaggioda nikobeta » mer giu 22, 2011 10:07 am

ciao a tutti
chiedo informazioni recenti di questa cresta,

sul sito di riferimento delle condizioni delle vie sul Bianco non trovo nulla ora
http://www.fondazionemontagnasicura.org/condizioni-montagna.aspx

La Kuffner l?hanno fatta a fine maggio e mi pare di capire che c?era neve fresca inconsistente e traccia dal Maudit alla normale Bianco via Tacul assente.
http://www.fondazionemontagnasicura.org/arete-kuffner-mt-maudit_1-19-385-2-0.aspx?ric=---kuffner-1--0-0-0-0-0-0-0
ora probabilmente le cose si sono messe meglio ma vedo che nessuno l?ha salita negli ultimi giorni e mi sembra strano a meno che non sia in condizioni.

Insomma ogni news è d'aiuto a me ed altri penso ;-)

Grazie
gamba curta..mai lunga !
nikobeta
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 21, 2007 19:29 pm
Località: Carpi

Messaggioda nikobeta » mer giu 29, 2011 19:10 pm

non ci credo che nessuno l'ha fatta ultimamente !
venite fuori dai, esponetevi all'invidia generale :D
gamba curta..mai lunga !
nikobeta
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 21, 2007 19:29 pm
Località: Carpi

Messaggioda paoloxyx » lun lug 04, 2011 6:22 am

fatta ieri i 8!!!! più una coppia davanti e altre 2 cordate partite più tardi dopo di noi.. condizioni abbastanza buone, terminale che si passa bane e androsage che tiene bene.... in alcuni pezzi si sale ancora su ghiaccio vivo. usciti in cima al Maudit e poi 3 dei miei soci sono ancora proseguiti sul Bianco...
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda nikobeta » gio lug 07, 2011 10:30 am

grazie delle preziose informazioni.
Noi dovremmo essere in 5 verso il 15 luglio e le condizioni immagino saranno molto mutate visto il caldo di questi giorni.
Avrei alcune domande:
1) Mi puoi dire se il bivacco Fourcle è fornito di gas, legna, pentolame o bisogna portarsi tutto da casa (cosa che penso)
2) da quanti posti è effettivamente?
3) Avete trovato la via correttamente gradata D oppure + o - difficile?
4) Nei tratti "delicati" c'è possibilità di proteggersi e con cosa? Friend, viti, chiodi, fittoni, ecc...

le tue risposte sono per me linfa preziosa :-)

Grazie ancora tante a te ed a chi vorrà contribuire al topic.
gamba curta..mai lunga !
nikobeta
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 21, 2007 19:29 pm
Località: Carpi

Messaggioda mandella » gio lug 07, 2011 11:41 am

Notizie risalenti all'agosto 2009:

1)Bisogna portarsi tutto da casa: alla Fourche ci sono solo letti, coperte, un tavolo, due sedie e pochi viveri d'emergenza.

2)Effettivamente mi pare di ricordare 12 posti letto.

3)Per il poco misto che ho fatto in vita mia, mi era parso di aver trovato la gradazione giusta (noi avevamo trovato ghiaccio vivo ovunque).

4)Noi abbiamo portato 2 viti a testa, friend fino al 2 BD e un po' di fettucce/cordini, no chiodi no nuts.
Nei tratti difficili di roccia ricordo sempre ottime fessure per dei friend e in quelli facili vai via bene facendo girare la corda sugli spuntoni o al limite mettendoci qualche fettuccia.
Abbiamo usato delle viti nel tratto di cresta prima dell'Androsace (dove c'è da fare una discesina per aggirare la punta sulla sx)
Una piccozza a testa è più che sufficiente se ti muovi con sicurezza su quelle pendenze.

ciao
marco

P.S. occhio che la discesa dalla spalla del Maudit (se non esci in cima) si fa con tre doppie da 50 metri, noi non abbiamo visto soste intermedie.
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

11/8/2011 CONDIZIONI OTTIME !!!

Messaggioda nikobeta » mar ago 16, 2011 19:03 pm

ripetuta il 11/8/2011 e trovata tanta e buona neve/ghiaccio.
"Solo" 30 persone alla Fourcle quindi si è bivaccato all'addiaccio dopo salita per il canale diretto della variante d'accesso dal Torino (it. 102qa del TCI)
Occhio a non trovarsi sui pendi sommitali in ore avanzate (come noi) pena salire su pendi sopra i 45° con neve marcia e molti blocchi instabili anche se sopra ai 4200m !

presto foto e relazione

p.s.
Se qualche buona anima và a ripetere e trova un obiettivo MINOLTA ROKKOR 58MM 1.4 alla base della terminale del canale d'accesso alla cresta ( 102qa di cui sopra), LAUTA RICOMPENSA !!!
Ha 40 anni ed era di mio padre, inutile dire l'attaccamento affettivo che avevo per quel vetro.
gamba curta..mai lunga !
nikobeta
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 21, 2007 19:29 pm
Località: Carpi

Messaggioda nikobeta » ven ago 19, 2011 17:58 pm

Da tre anni la inseguivo e quando sembrava passare anche il quarto, una finestra di bel tempo e due compagni ed amici fidati hanno materializzato il sogno.
Ammetto la realtà ha surclassato le aspettative.

http://www.nikobeta.net/images/cresta_K ... 2-08-2011/
gamba curta..mai lunga !
nikobeta
 
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 21, 2007 19:29 pm
Località: Carpi

Messaggioda tapascione » lun ago 22, 2011 18:12 pm

nikobeta ha scritto:Da tre anni la inseguivo e quando sembrava passare anche il quarto, una finestra di bel tempo e due compagni ed amici fidati hanno materializzato il sogno.
Ammetto la realtà ha surclassato le aspettative.

http://www.nikobeta.net/images/cresta_K ... 2-08-2011/


Complimenti!!!
Bella salita, con uno stile che condivido e ammiro, e foto bellissime.
tapascione
 
Messaggi: 22
Iscritto il: lun nov 08, 2010 21:06 pm
Località: Reggio Emilia


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.