NAdelhorn

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

NAdelhorn

Messaggioda legolas70 » lun lug 04, 2011 10:45 am

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio/parere. Per la salita al Nadelhorn, cordata da 2, può essere sufficiente una corda da 30m o si deve rimanere su una 60m?
Grazie anticipatamente.
Avatar utente
legolas70
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 04, 2009 8:54 am

Messaggioda Enzolino » lun lug 04, 2011 11:29 am

Secondo me e' sufficiente.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda il Duca » lun lug 04, 2011 11:37 am

In due io userei quella da 30.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda pelle2005 » lun lug 04, 2011 12:55 pm

scusate eh, ma se uno dei due cade in un crepaccio, come lo fate il recupero con soli 30m di corda?
10m di distanza tra i due
1m perso per ogni nodo a palla
altri metri persi per legarsi
forse a testa vi restano 5m sulle spalle.

è chiaro che se nessuno dei due ha la piu pallida idea di come si fa soccorso in crepaccio, allora non serve una corda di lunghezza opportuna (50m nel caso di cordata a 2). Ma in questo caso, è da valutare anche l'avventurarsi su ghiacciai.

Da questa relazione
http://digilander.libero.it/greenrockac ... elhorn.htm
tra l altro leggo
"All'inizio la traccia può non essere molto evidente a causa del ghiaccio scoperto e dei numerosi crepacci attraverso i quali è necessario districarsi (attenzione col buio di prima mattina)"
e poi prosegue..
pelle2005
 
Messaggi: 117
Iscritto il: gio lug 23, 2009 12:08 pm
Località: Carpi

Messaggioda Enzolino » lun lug 04, 2011 14:22 pm

pelle2005 ha scritto:scusate eh, ma se uno dei due cade in un crepaccio, come lo fate il recupero con soli 30m di corda?
10m di distanza tra i due
1m perso per ogni nodo a palla
altri metri persi per legarsi
forse a testa vi restano 5m sulle spalle.

è chiaro che se nessuno dei due ha la piu pallida idea di come si fa soccorso in crepaccio, allora non serve una corda di lunghezza opportuna (50m nel caso di cordata a 2). Ma in questo caso, è da valutare anche l'avventurarsi su ghiacciai.

Da questa relazione
http://digilander.libero.it/greenrockac ... elhorn.htm
tra l altro leggo
"All'inizio la traccia può non essere molto evidente a causa del ghiaccio scoperto e dei numerosi crepacci attraverso i quali è necessario districarsi (attenzione col buio di prima mattina)"
e poi prosegue..
Come accenni tu " è da valutare anche l'avventurarsi su ghiacciai." ...
Son salito sul Nadelhorn quattro anni fa e ricordo che la parte che potennzialmente poteva nascondere crepacci, era relativamente corta ...per cui, secondo me, dovendolo rifare ci andrai con una corda da trenta metri ... in quel caso il socio deve tirarsi fuori dal crepaccio da solo ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda legolas70 » lun lug 04, 2011 15:28 pm

Ok, a questo punto della "rovente" discussione direi che opto per una 60. Così sono tranquillo. In effetti, da alcune relazioni si intuisce che il pezzo meno banale, ma nessuno lo è mai in montagna, è l'attraversamento del ghiacciaio iniziale. Confermate anche voi questa mia impressione?
Avatar utente
legolas70
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 04, 2009 8:54 am

Messaggioda Enzolino » lun lug 04, 2011 15:34 pm

legolas70 ha scritto:Ok, a questo punto della "rovente" discussione direi che opto per una 60. Così sono tranquillo. In effetti, da alcune relazioni si intuisce che il pezzo meno banale, ma nessuno lo è mai in montagna, è l'attraversamento del ghiacciaio iniziale. Confermate anche voi questa mia impressione?
No ... a me e' sembrata la parte piu' noiosa ...

La parte secondo me piu' potenzialmente pericolosa e' la lunga traversata verso le roccette finali ... la', secondo me, in diversi punti assicurarsi e' inutile ... se il socio cade tira giu' pure te ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda legolas70 » lun lug 04, 2011 20:33 pm

Enzolino ha scritto:
legolas70 ha scritto:Ok, a questo punto della "rovente" discussione direi che opto per una 60. Così sono tranquillo. In effetti, da alcune relazioni si intuisce che il pezzo meno banale, ma nessuno lo è mai in montagna, è l'attraversamento del ghiacciaio iniziale. Confermate anche voi questa mia impressione?
No ... a me e' sembrata la parte piu' noiosa ...

La parte secondo me piu' potenzialmente pericolosa e' la lunga traversata verso le roccette finali ... la', secondo me, in diversi punti assicurarsi e' inutile ... se il socio cade tira giu' pure te ...


Capisco. In effetti, a vederla in foto, sembra decisamente accidentata e insidiosa. Beh, bisognerà prestare ancor più attenzione.
Avatar utente
legolas70
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 04, 2009 8:54 am

Messaggioda Luca Angelini » lun lug 04, 2011 23:47 pm

Secondo me il percorso in sè è piuttosto sicuro, a parte il tratto che precede il Windjoch dove puoi trovare qualche crepacco seminascosto. Un problema potrebbe invece essere legato all'affollamento della via (si parla della normale), dato che nella parte finale, cima compresa, è "ad una sola corsia", con conseguente intrico di corde e cordate.

Occhio che a circa due terzi della cresta troverete dei risalti rocciosi. La traccia passerà a destra su neve (versante nord) con un traverso di qualche metro e successiva risalita di una decina di metri su percorso un po' esposto e non di rado con affioramenti di ghiaccio duro. A mio parere è più sicuro e sbrigativo scavalcare le rocce (due blocchi successivi max I grado) sia in salita che in discesa, ma la cosa è da valutare in loco.

Ciaoo!
Avatar utente
Luca Angelini
 
Messaggi: 16
Iscritto il: dom lug 03, 2011 12:02 pm
Località: Milano

Messaggioda legolas70 » mar lug 05, 2011 8:46 am

Grazie Luca. Farò la normale e dei risalti ne ho letto in lungo ed in largo. Come dici, giustamente, valuterò sul posto ma in linea di massima scavallerò senza cercare grane su traversi vari. Poi vediamo anche come si presenta il tutto... :D
Avatar utente
legolas70
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar ago 04, 2009 8:54 am

Messaggioda North Face » lun lug 11, 2011 8:08 am

..ciao, l'ho fatta l'anno scorso, la parte più brutta è stata pernottare alla mischabelhutte...zuppa schifosa, acqua 11 euro gestore veramente da prendere a sberle...

a parte le vicissitudini da rifugio, il tratto iniziale su ghiacciaio è abbastanza "piatto" un solo crepaccio individuato e saltato a piè pari, mentre io preferii fare il passaggio delle roccette a dx anzichè scavallare... bello il pezzo finale di misto, se c'è traffico diventa però un intreccio di corde...dalla croce (posto unico a sedere) panorama sul Cervino, Rosa, Dent Blanche e Bianco direi bellissimo...
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.